Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Documenti analoghi
Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

CALCOLATORI ELETTRONICI

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Rappresentazione in virgola mobile. 5 ottobre 2015

Rappresentazione dell informazione

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti...

La codifica dell informazione

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

A c r h c i h te t t e t t u t r u a r d g e li e l e abo b ra r t a o t ri Principi

Algebra di Boole e porte logiche

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Rappresentazione dell informazione

Istituto Tecnico Industriale A. Righi

Architetture dei sistemi elettronici

Algebra di Boole e porte logiche

Codifica di informazioni numeriche

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Architetture aritmetiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dei numeri

A c r h c i h te t t e t t u t r u a r d g e li el e abo b ra r t a o t ri Reti Sequenziali

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

Corso di Calcolatori Elettronici I

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

= = = Codifica dell informazione

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

= = =

Fondamenti di Informatica B

Rappresentazione dell informazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

CALCOLATORI ELETTRONICI

Codifica dell informazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Moltiplicatori HW e ALU

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dell informazione

Sistema Numerico Decimale

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

LSS: Reti Logiche. Piero Vicini A.A

04 Aritmetica del calcolatore

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

I.4 Rappresentazione dell informazione

Algebra e circuiti elettronici

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Reti Logiche A Appello del 9 luglio 2009

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)


Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

Corso di Circuiti Logici Appunti e Approfondimenti A. Di Stefano

Transcript:

Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7 2 Codifica dell informazione 11 2.1 Introduzione 11 2.2 Codifica dell informazione non numerica 12 2.3 Codifica dell informazione numerica: notazione posizionale 13 2.4 Conversioni di base 14 2.5 Codifica ottale e esadecimale 17 2.6 Codifica binaria delle cifre decimali 18 2.7 Rappresentazione geometrica dei numeri binari 19 2.8 Distanza di Hamming 21 2.8.1 Codici a distanza di Hamming unitaria 22 2.9 Aritmetica binaria 24 2.9.1 Addizione binaria 24 2.9.2 Sottrazione binaria 26 2.9.3 Rappresentazione dei numeri negativi 27 2.9.3.1 Rappresentazione in modulo e segno 27 2.9.3.2 Rappresentazione in complemento a 2 29 2.9.3.3 Rappresentazione in complemento a 1 32 2.9.4 Scorrimento 33 2.9.5 Moltiplicazione binaria 33 2.9.6 Divisione binaria 37 2.10 Notazione in virgola fissa e in virgola mobile 39 2.11 Notazione in virgola mobile 41 2.11.1 Rappresentazione non biunivoca 42 2.11.2 Definizione della mantissa 43 sommario.pdf 1 05/12/2006 15.38.00

vi Indice 2.11.3 Relazione tra numero di bit della mantissa e dell esponente 43 2.11.4 Il problema delle eccezioni 45 2.11.5 Convenzioni per la rappresentazione dei numeri in virgola mobile 46 2.11.6 Standard IEEE 754-1985 47 2.12 Esercizi risolti 50 2.13 Esercizi proposti 58 3 Algebra di commutazione 61 3.1 Perché l algebra booleana 59 3.2 Identità e teoremi fondamentali 63 3.2.1 Teorema di De Morgan 63 3.2.2 Teorema di Shannon 64 3.2.3 Semplificazione di espressioni 64 3.3 Dalla funzione al circuito 65 3.3.1 Operatori universali 69 3.4 Forme canoniche 71 3.5 Esercizi con strumenti automatici 75 3.6 Esercizi risolti 79 3.7 Esercizi proposti 82 4 Ottimizzazione delle reti combinatorie 83 4.1 Motivazioni 83 4.2 Minimizzazione a due livelli di reti combinatorie a un uscita 86 4.2.1 Metodo di Quine-McCluskey 91 4.2.1.1 Funzioni completamente specificate 91 4.2.1.2 Funzioni non completamente specificate 96 4.3 Minimizzazione a due livelli di reti combinatorie a più uscite 99 4.3.1 Metodo di Quine-McCluskey per funzioni a più uscite 100 4.4 Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie 103 4.4.1 Modelli di rappresentazione 106 4.4.2 Modello algebrico 108 4.4.3 Trasformazioni algebriche 109 4.4.3.1 Sweep 109 4.4.3.2 Eliminazione 109 4.4.3.3 Scomposizione 110 4.4.3.4 Estrazione 111 4.4.3.5 Semplificazione 112 4.4.3.6 Sostituzione 112 4.4.4 Trasformazioni booleane 112 4.5 La valutazione dei ritardi 117 4.6 Esercizi con strumenti automatici 119 4.6.1 Minimizzazione a due livelli di reti combinatorie 120 4.6.2 Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie 123 4.6.3 La valutazione dei ritardi 126 sommario.pdf 2 05/12/2006 15.38.01

vii 4.7 Esercizi risolti 128 4.8 Esercizi proposti 133 5 Dalle reti combinatorie ai circuiti sequenziali 135 5.1 Introduzione 135 5.2 Bistabili 136 5.2.1 Bistabili asincroni 136 5.2.2 Bistabili sincroni 140 5.3 Registri a scorrimento; bistabili master-slave 145 5.4 Contatori 147 5.4.1 Progetto di contatori sincroni 148 5.5 Esercizi con strumenti automatici 152 5.6 Esercizi risolti 155 5.7 Esercizi proposti 161 6 Ottimizzazione delle macchine sequenziali sincrone 163 6.1 Introduzione 163 6.2 Macchine a stati finiti 164 6.3 La progettazione basata su macchine a stati finiti 167 6.3.1 FSM come modello di descrizione di un circuito sequenziale 168 6.3.2 Dalla FSM al circuito sequenziale 177 6.4 Minimizzazione degli stati 179 6.4.1 Macchine completamente specificate 179 6.4.2 Macchine non completamente specificate 185 6.5 Codifica degli stati 191 6.6 Minimizzazione logica 194 6.7 Esercizi con strumenti automatici 196 6.7.1 Dalla FSM al circuito sequenziale 198 6.7.2 Minimizzazione degli stati 204 6.7.3 Codifica degli stati 208 6.7.4 Minimizzazione logica 209 6.8 Esercizi risolti 211 6.9 Esercizi proposti 225 7 Progetto di circuiti aritmetici 231 7.1 Introduzione 231 7.2 Realizzazione di un operazione aritmetica 232 7.3 Realizzazione di operazioni aritmetiche su numeri interi 234 7.3.1 Addizione binaria 234 7.3.2 Sottrazione 238 7.3.3 Prodotto 238 7.3.3.1 Determinazione della matrice per il prodotto di fattori positivi 239 7.3.3.2 Prodotto come somma per righe 240 7.3.3.3 Prodotto come somma per diagonali 242 sommario.pdf 3 05/12/2006 15.38.01

viii Indice 7.3.3.4 Prodotto come somma per colonne 242 7.3.4 Divisione 249 7.4 Aritmetica in virgola mobile 253 7.4.1 Addizione 254 7.4.2 Sottrazione 257 7.4.3 Moltiplicazione 258 7.4.4 Divisione 258 7.5 Esercizi con strumenti automatici 259 8 Progetto controllore data path 263 8.1 Introduzione 263 8.2 Registri 264 8.2.1 Registro parallelo/parallelo 264 8.2.2 Registro seriale/seriale 266 8.2.3 Registro parallelo/seriale 267 8.3 Unità funzionali 269 8.3.1 Selezione 269 8.3.1.1 Multiplexer 270 8.3.1.2 Demultiplexer 272 8.3.1.3 Decoder 273 8.3.1.4 Shifter 275 8.3.2 Aritmetiche 276 8.3.2.1 Sommatore 277 8.3.2.2 Moltiplicatore 278 8.3.3 Logiche 279 8.3.3.1 And 281 8.3.4 Confronto 282 8.3.4.1 Maggiore 283 8.4 La progettazione di un data path 284 8.5 L approccio controllore-data path 287 8.6 Macchina a stati finiti con unità di elaborazione (FSMD) 289 8.6.1 Esempio: semaforo con priorità temporizzato 289 8.7 Il miglioramento delle prestazioni: il pipelining 291 8.8 Esercizi con strumenti automatici 301 8.9 Esercizi risolti 310 8.10 Esercizi proposti 314 9 Tecnologie per la progettazione di dispositivi digitali 317 9.1 Motivazioni 317 9.2 Algoritmi euristici di associazione 318 9.3 Il problema dell associazione per componenti programmabili 321 9.4 Esercizi con strumenti automatici 327 A Linguaggi di descrizione dell hardware 331 A.1 Motivazioni 331 A.2 VHDL 335 sommario.pdf 4 05/12/2006 15.38.01

ix A.2.1 Caratteristiche generali 336 A.2.2 Dichiarazione di entità 337 A.2.3 Architettura 339 A.2.3.1 Descrizione strutturale 339 A.2.3.2 Descrizione data-flow 340 A.2.3.3 Descrizione comportamentale 340 A.2.3.4 Descrizione mista 341 A.2.4 Configurazione 342 A.2.5 Stile di descrizione concorrente 343 A.2.6 Stile di descrizione sequenziale 344 A.2.7 Confronto 348 A.2.8 Costrutti maggiormente utilizzati 349 A.2.8.1 Definizione di tipi 349 A.2.8.2 Dichiarazione di package 351 A.2.8.3 Librerie 353 A.2.8.4 Sottoprogrammi 354 A.2.8.5 Overloading e funzioni di risoluzione 357 A.2.8.6 Ritardi 357 A.2.8.7 Attributi 358 A.2.9 Regole di sintesi automatica dal livello RT 359 A.3 SystemC 361 A.3.1 Progettazione basata su SystemC 362 A.3.2 Moduli e gerarchia 363 A.3.3 Porte, segnali e tipi 364 A.3.4 Concorrenza 368 A.3.5 Waiting e watching 370 A.3.6 Un esempio completo 371 A.3.6.1 Modello in C++ 371 A.3.6.2 Testbench 373 A.3.6.3 Compilazione, simulazione e verifica 375 A.3.7 Stile di descrizione transazionale 375 A.3.8 Note sulla sintesi automatica 376 B Strumenti automatici di progettazione 379 B.1 SIS 379 B.1.1 BVE 381 B.2 VHDL 381 B.3 SystemC 385 sommario.pdf 5 05/12/2006 15.38.01