Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia



Documenti analoghi
Il sistema di bilancio delle imprese di assicurazione secondo la normativa italiana

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Regolamento di contabilità

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Contabilità generale e contabilità analitica

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

RISOLUZIONE N. 102/E

Il Bilancio di esercizio

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Valutazione delle imprese assicurative

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004

Bilancio di esercizio

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ELENCO DEGLI ALLEGATI

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale...

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

del 24 ottobre ) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

Allegato 1. - Regole di contabilità generale -

Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118)

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

Lez. 2. I principi contabili

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

mensile on line della Camera di Commercio di Verona nr. 5 Maggio 2014

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

REGOLAMENTO EMITTENTI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

REGOLAMENTO N. 38 DEL 3 GIUGNO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

NOVITA DEGLI SCHEMI DEL BILANCIO ORDINARIO

INDICE. Prefazione IL BILANCIO D ESERCIZIO

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Gestione Assicurativa

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Periodico informativo n. 150/2015

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A MILIONI (+14,7%)

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

Organismo Italiano di Contabilità Approvato Comitato Esecutivo in data 25 giugno Roma, Via Poli 29 Tel. 06/ Fax: 06/

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

(D.L n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L n. 138

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

CORSO FORMAZIONE REVISORI

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Indice degli argomenti

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Il Ministro dell economia e delle finanze

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n del 1961.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

BILANCIO AL 31/12/2005

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott.

Elenco dei moduli di vigilanza relativi al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007)

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Contabilità e fiscalità pubblica

Transcript:

Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

Evoluzione della normativa e della prassi relativa al Bilancio delle assicurazioni Periodi significativi: dal 1882 al 1928 dal 1928 al 1978 dal 1978 al 1997 dal 1997 al 2005 dal 2005 Influssi legislativi da parte di: Codice di commercio del 1882 R.D. 20/12/1928 nuova struttura per i modelli di bilancio D.P.R. 14 dicembre 1978 -in attuazione D. Lgs. 173 del 21 maggio 1997 Regolamento CE n. 1606/2002 del 19.7.2002 Modelli di bilancio (R.D. 9/1/1887) in attuazione art. 177 cod.com. Due stati patrimoniali IV e VII Direttive Cee e processo di preparazione D. Lgs. 7/1/2003 n. 06 Regolamento CE n. 1725/03 del 29.9.2003 successive integrazioni Codice civile del 1942 D. Lgs. 9/4/1991 n. 127 Direttiva n. 65/2001 modificativa delle IV e VII Direttive Cee D. Lgs 38 del 28 febbraio 2005 Direttiva 91/674/Cee sui conti annuali e consolidati Direttiva n. 51/2003 modificativa delle IV e VII Direttive Cee???????????????????????? Attenzione alla relazione tra le norme specifiche delle imprese di assicurazione e normativa generale di bilancio nel paese 1/20

Primo periodo (1882 1887 1928) segue Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione del "Capitale sociale realmente esistente" (separata indicazione dei versamenti ancora dovuti dai soci) "il bilancio deve evidenziare con evidenza e verità gli utili realmente conseguiti e le perdite sofferte" Nessuna indicazione circa forma e contenuto di: Stato patrimoniale Conto Profitti e Perdite Tipo di contabilità da adottare Rinvio implicito alla prassi corrente 2/20

continua Primo periodo (1882 1887 1928) Art. 177 del Codice di Commercio del 1882 imponeva alle compagnie di assicurazione di uniformare il bilancio ad uno schema da emanare con regio decreto velate ed ostili resistenze da parte delle compagnie Emanazione del Regio decreto 9.1.1887 n. 2398 Un modello di Stato Patrimoniale Quattro modelli di conto profitti e perdite Cinque tabelle per il calcolo della riserva matematica 3/20

continua Primo periodo (1882 1887 1928) Nel Regio decreto 9.1.1887 n. 2398: Cinque modelli: Il modello A : Stato patrimoniale o Stato attivo e passivo al termine dell esercizio da redigere per ognuno dei rami di attività Il modello B1 : Conto profitti e perdite per le assicurazioni fatte in Italia da redigere per ogni ramo a eccezione del ramo vita Il modello B2 : Conto profitti e perdite per le assicurazioni fatte in Italia e all estero da redigere per ogni ramo a eccezione del ramo vita Il modello C1 : Conto profitti e perdite per le assicurazioni fatte in Italia relativamente al ramo vita dell uomo Il modello C2 : Conto profitti e perdite per le assicurazioni fatte in Italia e all estero relativamente al ramo vita dell uomo Le cinque tabelle presentavano invece elementi utili per il calcolo della riserva matematica. Esse erano : La tabella I : Movimento delle assicurazioni nel ramo vita fatte in Italia La tabella II : Classificazione per categorie delle assicurazioni stipulate in Italia La tabella III : Assicurazioni in caso di morte con pagamento di un premio annuo vitalizio stipulate in Italia La tabella IV : Assicurazioni in caso di morte con pagamento di un premio unico stipulato in Italia La tabella V : Assicurazioni di rendite vitalizie immediate ad una testa stipulate in Italia. 4/20

Secondo periodo (1928 1942 1978) segue Nuova struttura per i modelli di bilancio del settore assicurativo approvati con R.D. 20 dicembre 1928 n. 2878 Due Stati patrimoniali: ramo danni ramo vita Forma a sezioni divise e contrapposte Previsione di numerosi allegati per scomporre l attivo di stato patrimoniale Prospetto concernente la dimostrazione della copertura delle riserve tecniche 5/20

Segue secondo periodo (1928 1942 1978) Codice Civile del 1942: Art. 2423: Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, con il conto dei profitti e delle perdite. Dal bilancio e dal conto dei profitti e delle perdite devono risultare con chiarezza e precisione la situazione patrimoniale della società e gli utili conseguiti e le perdite sofferte Principi generali: Art. 2217 evidenza e verità Art. 2423 chiarezza e precisione Contenuti del Bilancio Criteri di valutazione 6/20

Segue secondo periodo (1928 1942 1978) Si oppongono al principio di chiarezza: compenso di partite raggruppamento di voci contabile giuridico Si oppongono al principio di precisione determinati in contrasto con l art. 2425. i valori 7/20

Terzo periodo (1978 1997) Nuovi schemi introdotti dal D.P.R. 14 dicembre 1978 (Minist. II.CC.AA.), in attuazione all art. 3 del D.P.R. 31 marzo 1975 n. 137 vedi artt. 1 e 2 Struttura: Modello Allegato Modulo (i moduli non sono tecnicamente parte del bilancio ma sono funzionali al controllo amministrativo) Gestione vita/capitalizzazione e danni (riassuntivo) Modello 1 Stato patrimoniale riassuntivo Modello 2 Conto dei profitti e delle perdite riassuntivo Gestione per le assicurazioni sulla vita e operazioni di capitalizzazione Modello 3 Stato patrimoniale con allegati 1, 2, 3, 4 Modello 4 Conto dei profitti e delle perdite con allegato 5 Modello 4 bis Attività vincolate a copertura delle riserve matematiche 8/20

continua Terzo periodo (1978 1997) Gestione danni Modello 5 Stato patrimoniale con allegati 6, 7, 8, 9 Modello 6 Conto dei profitti e delle perdite con allegato 10 Modello 7 Sviluppo delle voci tecniche del ramo Modello 8 Sviluppo delle voci tecniche ripeilogativo di tutti i rami Modello 8 bis Attività vincolate a copertura della cauzione 23 moduli da compilare e trasmettere al Minist. I.C.A. nel termine stabilito per la presentazione del bilancio e distinti per: Gestione assicurazioni vita e operazioni di capitalizzazione Gestione assicurazioni danni Gestioni vita/capitalizzazione e danni (riassuntive) Modulo 23 saldi partite riassuntive Trasmissione al Min. del prospetto dimostrativo del margine di solvibilità per la gestione danni e del rendiconto relativo alla RC auto 9/20

continua Terzo periodo (1978 1997) Concepimento del processo di preparazione delle Direttive Comunitarie iniziato negli anni 70: IV Direttiva (78/660/Cee del 25.7.1978) VII Direttiva (83/349/Cee del 13.6.1983) indirizzate ai legislatori nazionali (imprese industriali e commerciali) quadro fedele (true and fair view) rappresentazione veritiera e corretta esigenza di schemi vincolanti per i conti di bilancio due schemi di Stato patrimoniale e quattro di conto economico coordinamento criteri di valutazione Ritardi di attuazione delle direttive in Italia 10/20

continua Terzo periodo (1978 1997) Approvazione del d.lgs 127/91 del 9 aprile 1991 per le imprese industriali e commerciali (a 13 anni dalla direttiva) in attuazione della legge delega del 26 marzo 1990 Per le banche e le imprese di assicurazione Direttiva 85/635/Cee sui conti annuali e consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari Direttiva 91/674/Cee sui conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione non si tratta di norme dissociate da quelle direttiva 78/660/Cee ma che fanno riferimento al medesimo corpus di principi di riferimento vanno a regolare gli aspetti peculiari di tali settori 11/20

continua Terzo periodo (1978 1997) Opzioni possibili lasciate dalla direttiva Valutazione degli attivi in base al costo storico o al valore corrente Spese di acquisizione da ammortizzare nell attivo o in riduzione della riserva premi (ramo danni) o alla riserva matematica (ramo vita) Modalità di determinazione della riserva sinistri. Diverse opzioni: a costo ultimo (soluzione poi adottata, cioè al lordo dei proventi degli investimenti) consentire se iscrivere riserve piene o riserve attualizzate obbligare le imprese assicurative danni ad attualizzare gli impegni Trasferimento della quota dell utile degli investimenti dal conto tecnico al conto non tecnico dei rami vita e dal conto non tecnico al conto tecnico dei rami danni senza definiti criteri (da scegliersi dal paese o dalle imprese) 12/20

continua Terzo periodo (1978 1997) Legge delega 22 febbraio 1994, n. 146, successivamente reiterata per decorso dei termini Principi di riferimento applicazione dei principi di chiarezza veritiera e corretta e rappresentazione Perseguimento dell obiettivo della completezza e analiticità dell informazione di bilancio Salvaguardia dell integrità patrimoniale e stabilità delle imprese Adozione di criteri valutativi improntati a particolare prudenza Valutazione degli attivi al prezzo di acquisizione o al costo di produzione Valutazione della riserva sinistri a costo ultimo (con possibilità di attualizzare poi recepita in modo transitorio) 13/20

Quarto periodo (1997 2005) Il sistema di bilancio delle imprese di assicurazione secondo la normativa italiana Decreto Legislativo n. 173 del 16 maggio 1997 pubblicato sulla G.U. 21 giugno 1997 emanato in relazione alla Legge delega 22 febbraio 1994 n. 146 e successive proroghe in attuazione della Direttiva 91/674/Cee in materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione 14/20

Quarto periodo (1997 2005) D.Lgs 173/97 Rinvio alla normativa generale di cui al D.lgs 127/91 e alle disposizioni da emanarsi dall Isvap Art. 7 - Redazione del bilancio 1. Per la redazione del bilancio di esercizio si applicano le disposizioni dell' articolo 2423, commi 1, 2, 3 e 4 del codice civile. 2. Le informazioni complementari di cui all' articolo 2423, comma 3, del codice civile sono indicate nella nota integrativa. Art. 8 - Principi di redazione del bilancio 1. Nella redazione del bilancio sono osservate le disposizioni di cui all' articolo 2423-bis del codice civile. 2. Le modalità di tenuta del sistema contabile devono consentire il raccordo con i conti di bilancio. Con proprio provvedimento l' ISVAP stabilisce il piano dei conti che le imprese devono adottare nella loro gestione. Art. 9 - Stato patrimoniale e conto economico 1. Lo stato patrimoniale e il conto economico sono redatti secondo gli schemi e le disposizioni contenute nel presente decreto. 15/20

Quarto periodo (1997 2005) Nel D.Lgs 173/97 anche Previsione delle norme valutative delle poste di bilancio Previsione del contenuto analitico delle voci Rinvio a provvedimenti amministrativi dell Autorità di vigilanza Isvap Piano dei conti Modulistica di vigilanza 16/20

Quarto periodo - Le fonti di riferimento Direttive U.E. (processo di armonizzazione) D. Lgs. 173/97 e ss. mod. D. Lgs. 6/03; 293/03; 310/04 ISVAP Bilancio di esercizio e consolidato Consob: art. 117, 2 del D. Lgs. 58/98, pareri, indicazioni Testo unico imposte sui redditi (D.p.r. 917/86) Riforma IRES in vigore dal 1 gennaio 2004 (D. Lgs. 344/03) e ss. mod. Corretti Principi Contabili con funzione integrativa e interpretativa Pc Oic (ex Cndc), Ias/Ifrs, Pc esteri (Usa, Uk) 17/20

Dal 2005, in forza al D. Lgs. 28/2/2005 n. 38 Per imprese industriali e commerciali Società senza titoli quotati Società con titoli quotati Redazione del Bilancio individuale e/o consolidato secondo la normativa nazionale Obbligo di redigere il Bilancio consolidato secondo gli Ias dal 2005 Facoltà di redigere il Bilancio individuale secondo gli Ias dal 2005 (obbligo dal 2006) Facoltà di redigere Bilancio individuale e/o consolidato secondo gli Ias Redazione secondo Ias Omologati dal Regolamento 1725/03 e oggetto di ulteriori modifiche/integrazioni 18/20

Ambito di applicazione degli IAS/IFRS secondo il D. Lgs. 38/2005 1 2 3 Obbligo dal 2005 Facoltà dal 2005 Esclusione A) Bilancio consolidato di: D) Bilancio consolidato di G) Bilancio di imprese società quotate società non quotate minori (che possono società non quotate: società con strum. finanz. diffusi presso il pubblico banche italiane società di assicurazioni altri enti finanziari vigilati Obbligo dal 2006 B) Bilancio individuale di società di cui al pt. A) (Facoltà per il 2005 - Circolare B.d.I. per le banche) C) Bilancio individuale di società di assicurazioni quotate che non redigono il bilancio consolidato E) Bilancio individuale di imprese consolidate da società di cui al pt. A) e di cui al pt. D) Facoltà da un esercizio successivo al 2005 (da indicare con D.M.) F) Bilancio individuale di società non quotate redigere il bilancio in forma abbreviata ex art. 2435-bis c.c.) H) Bilancio individuale di imprese di assicurazioni non obbligate ad adottare i principi IAS/IFRS (fino ad ulteriore coordinamento) 19/20

Dal 2005, in forza al D. Lgs. 28/2/2005 n. 38 Per imprese assicurative: omogeneità nel settore e nessuna differenza tra quotate e non quotate Redazione del Bilancio individuale secondo la normativa nazionale Obbligo di redigere il Bilancio consolidato secondo gli Ias dal 2005 Obbligo di redigere dal 2006 il bilancio individuale con gli Ias/Ifrs se non si redige il Bilancio Consolidato Un caso solo in Italia ad oggi Omologati dal Regolamento 1725/03 e oggetto di ulteriori modifiche/integrazioni fase II Ias/Ifrs 20/20