Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Documenti analoghi
La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La probabilità matematica

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

La probabilità composta

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Probabilità. Spazi di probabilità

Calcolo della probabilità

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Calcolo delle Probabilità

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Introduzione al calcolo delle probabilità

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

prima urna seconda urna

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

MATEMATICA. a.a. 2014/15

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

Test di autovalutazione

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose.

Probabilità e Statistica

Il calcolo della probabilità matematica

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

Psicometria II: Laura Picconi.

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

F.1 EVENTI E PROBABILITA

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITA

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

QLaprobabilità dell'evento intersezione

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

Informazione, Entropia e Probabilità

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

Probabilità delle cause:

Probabilità Condizionale - 1

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Probabilità: teoremi e distribuzioni

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Elementi di Calcolo delle probabilità

Il Calcolo delle Probabilità

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Probability of Simple Events

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Probabilità. . Probabilità condizionata. Esempi di probabilità condizionata

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Statistica Inferenziale

Introduzione al calcolo delle probabilità

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO delle PROBABILITA

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Storia della Probabilità

Calcolo delle probabilità

Teoria della probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Calcolo delle probabilità

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

La probabilità: introduzione

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a aprile 2014

Transcript:

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda probabile, l ultima impossibile. Consideriamo quindi gli eventi il cui verificarsi dipende esclusivamente dal caso e poniamoci il problema di stabilire in modo universale con quale probabilità potranno verificarsi o meno. Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso.

Considerato un evento casuale, possiamo chiederci: quanto è probabile?. 1. Consideriamo un evento casuale come quello del lancio di una moneta, i cui casi possibili, come sai, sono 2: o viene testa o viene croce. Qual è la probabilità che venga testa? Su 2 casi possibili, 1 è il caso favorevole, quindi la probabilità è 1/2. 2. Consideriamo il lancio di un dado, i cui casi possibili sono 6. Qual è la probabilità che esca il numero 4? Su 6 casi possibili, 1 è il caso favorevole, la probabilità è 1/6. 3. Consideriamo ancora il lancio di un dado: qual è la probabilità che esca un numero pari? Su 6 casi possibili, 3 è il numero dei casi favorevoli,la probabilità è 3/6. La probabilità matematica p di un evento casuale è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il numero di tutti i casi ugualmente possibili n: p = f n

Se l evento è certo o impossibile, quale sarà la sua probabilità? Consideriamo una scatola contenente 9 palline rosse e chiediamoci: qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa? Abbiamo a che fare con un evento certo, la cui probabilità sarà ovviamente 9/9, cioè 1. La probabilità matematica di un evento certo è 1. Qual è la probabilità di estrarre una pallina nera dalla stessa scatola? Abbiamo a che fare con un evento impossibile, la cui probabilità sarà 0/9, cioè 0. La probabilità matematica di un evento impossibile è 0. In definitiva possiamo affermare che: La probabilità matematica p(e) di un evento E qualsiasi è sempre un numero compreso fra 0 e 1: ( E) 1 0 p

p = 0 0 < p( E) < 1 2 1 1 p( E) = < ( E) < 1 2 2 p p = 1 Evento impossibile Evento improbabile Evento incerto Evento probabile Evento certo

Consideriamo ancora il lancio di una moneta e i due eventi: E1: esce testa (T) E2: esce croce (C) Sappiamo che 1 p( E 1 ) = 2 e p( E2) = In realtà se proviamo a eseguire effettivamente 10 lanci e ad annotare il numero di volte che esce testa (T), ci accorgiamo che otteniamo risultati diversi e non secondo la probabilità. 1 2 Il rapporto fra il numero di volte che l evento si è verificato e il numero di prove effettuate si chiama frequenza relativa F dell evento.

Proviamo a costruire una tabella dove riportiamo il numero dei lanci di una moneta e il numero di volte in cui è uscito T. Numero lanci Numero di uscite T 10 3 20 7 50 20 100 46 200 98 Frequenza relativa 3 = 0,30 10 7 = 0,35 20 20 = 0,40 50 46 = 0,46 100 98 = 0,49 200 Se osserviamo i valori della frequenza calcolati a ogni serie di prove, constatiamo che più aumenta il numero delle prove, più il valore della frequenza F(E1) si avvicina al valore della probabilità p(e1); su 200 prove abbiamo infatti una frequenza relativa F= 0,49 molto vicina alla probabilità p=0,5. Quanto constatato vale per qualsiasi evento casuale ed è espresso dalla legge empirica del caso o legge dei grandi numeri. Se sottoponiamo un evento casuale E a un gran numero di prove, sempre nelle stesse condizioni, otterremo una frequenza relativa F(E) approssimativamente uguale alla probabilità p(e); tale approssimazione, generalmente, si avvicina alla probabilità p(e) con l aumentare del numero delle prove.

Lanciamo un dado e consideriamo due eventi possibili: E1: esce il numero 4 E2: esce il numero 6 È ovvio che si potrà verificare uno solo dei due eventi, in quanto non possono uscire contemporaneamente in un lancio il 4 e il 6; quindi il verificarsi di E1 esclude il verificarsi di E2. Due eventi simili si dicono incompatibili. Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: incompatibili quando il verificarsi dell uno esclude il verificarsi dell altro, ovvero se è impossibile che si verifichino entrambi contemporaneamente; può anche accadere che nessuno dei due si verifichi.

Lanciamo ancora un dado e consideriamo due eventi: E1: esce un numero maggiore di 4 E2: esce un numero dispari Osserviamo che i due eventi possono verificarsi contemporaneamente in quanto, se esce il numero 5, si verifica sia l evento E1 (5 > 4) sia l evento E2 (5 è un numero dispari). Due eventi simili si dicono compatibili. Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: compatibili quando il verificarsi dell uno non esclude il verificarsi dell altro, ovvero se è possibile che si verifichino entrambi contemporaneamente.

Lanciamo ancora un dado e consideriamo due eventi possibili: E1: esce un numero pari E2: esce un numero dispari I due eventi sono, incompatibili: il verificarsi di E1, esclude il verificarsi di E2, però uno dei due si verificherà certamente. Due eventi simili si dicono complementari: Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: complementari se sono tali che il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro, ma uno dei due si verificherà certamente. Due eventi complementari sono sempre incompatibili, ma due eventi incompatibili non sono necessariamente complementari. La somma delle probabilità di due eventi complementari è sempre uguale a 1.