Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Documenti analoghi
Comparazione e interpretazione del diritto tributario

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

La residenza fiscale delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Università La Sapienza di Roma

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola.

LA RESIDENZA FISCALE DEI SOGGETTI IRES

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Relazione. In merito alla sfera oggettiva di applicazione, essa è circoscritta alle sole imposte sul. reddito.

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Risposta n. 294 QUESITO

Quale Convenzione internazionale per i dividendi distribuiti ai Ccf?

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Risposta n. 25 QUESITO

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

Interpretazione delle norme comunitarie

Il credito d imposta per i redditi prodotti all estero: esperienza internazionale

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Relazione tecnico-normativa

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

Nell ordinamento internazionale è il metodo usato per regolare la ripartizione di questo potere tra gli Stati

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

La tassazione dei redditi immobiliari (Articolo 6), come da modello OCSE, è prevista a favore del Paese in cui sono situati gli immobili, mentre, per

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

di una stabile organizzazione nel caso di un cantiere di costruzione, montaggio o installazione o di supervisione, nonché di un impresa che presta

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Tassazione dividendi, canoni e interessi

Direttiva Interessi - Royalties Convegno di Formazione Professionale Continua 6 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

La doppia imposizione: rimedi previsti dalla normativa interna, internazionale e politiche di neutralità fiscale. Marina Magliozzi 17 maggio 2018

SOMMARIO. Capitolo I IL CONCETTO DI STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA. Capitolo II LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE

Convenzione Italia - USA

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (1)

OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Regime fiscal Sicaf Articolo 73, comma 5-quinquies, Tuir

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

I Disallineamenti da ibridi Aspetti applicativi

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

Risposta n. 148 QUESITO

OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati.

L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE TRIBUTARIO

Hong Kong: Tie-Breaker Rules e Certificato di Residenza

Dividendi erogati a soci non residenti

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Sapienza Università di Roma

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Il trust e l imposta sulle successioni e donazioni

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RISOLUZIONE N. 112 /E

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 16 giugno 2006

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

730, Unico 2016 e Studi di settore

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Risoluzione n. 279/E

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali

CIRCOLARE N OTTOBRE 2013

Risoluzione n. 358/E

Fotovoltaico ed efficienza energetica Aspetti di fiscalità internazionale

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2018

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Interpello ordinario

Il regime fiscale dei redditi di lavoro dipendente prodotti all estero Aree di criticità fra normativa internazionale e legislazione domestica

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

R E L A Z I O N E. Per quanto riguarda le imposte considerate, figurano per l Italia all Articolo 2, paragrafo 3, l IRPEF, l IRES e l IRAP.

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Lezione 77. Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale. Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento

Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

RISOLUZIONE N. 144 /E

Roma, 05 novembre 2009

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Relazione tecnico-normativa

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Università La Sapienza di Roma

Il trattamento fiscale delle royalty

Indicazioni in UNICO 2015

Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

passaggio è in Senato (2)

LE CONVENZIONI FISCALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Protocollo. Traduzione 1

Lo scambio di partecipazioni mediante

Transcript:

DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1

La normativa internazionale Il modello OCSE Nella tassazione di fattispecie impositive transnazionali l interpretazione del diritto tributario di un altro Stato è sovente connessa all applicazione di una norma della relativa convenzione modello OCSE. In più parti, nel Modello, sono dettate specifiche regole di interpretazione che delineano una serie di principi generali che si riflettono direttamente sul diritto tributario interno con la portata tipica dei trattati internazionali (c.d. specialità sui generis, riconducibile all art. 11 Cost.). Le regole interpretative del Modello OCSE prevalgono, se difformi, anche su quelle della Convenzione di Vienna del 1969, per il carattere peculiare e circoscritto del loro contenuto (GDF, Circ. N. 1/2008). Talvolta il Modello codifica con definizioni autonome istituti giuridici che vengono mutuati dal diritto interno, come nel caso della stabile organizzazione, della quale in Italia, fino al 1 gennaio 2004, mancava una autonoma disciplina. La possibilità di riportare un istituto giuridico ad un origine comune semplifica il lavoro di comparazione. 2

Per applicare correttamente le norme della convenzione è necessario conoscere ed interpretare le norme del diritto nazionale dei due Stati contraenti. Il Modello OCSE, in più occasioni, rinvia esplicitamente alle legislazioni interne degli Stati contraenti. Tuttavia, la convenzione non viene considerata norma di qualificazione (quale quella del diritto internazionale privato, che stabilisce quale diritto è applicabile ad una determinata fattispecie) ma norma di distribuzione (poichè ripartisce il potere impositivo dei due Stati contraenti per evitare la doppia imposizione). Il rinvio al diritto nazionale può rispondere a diverse finalità: a) Eliminare una doppia imposizione; b) Ricorrere a riferimenti inequivocabili per evitare dubbi interpretativi nell applicazione di una norma della convenzione; c) Estendere un determinato trattamento convenzionale ad ipotesi non espressamente incluse nella fattispecie principale, per rispondere a ragioni di equità e contrastare eventuali abusi. 3

Tende ad evitare la doppia imposizione l art. 4 del Modello OCSE. L art. 4 (Residenza fiscale) stabilisce (par. 1) che l espressione residente di uno Stato contraente designa una persona che, in virtù della legislazione di detto Stato, è assoggettata ad imposta nello Stato medesimo o in ogni sua suddivisione politica o ente locale in ragione del suo domicilio, della sua residenza, della sede della sua direzione o di ogni altro criterio di natura analoga. Con l espressione assoggettata ad imposta si intende soggetto alla legislazione fiscale di uno dei due Stati contraenti: sono compresi anche i casi di esenzione (Commentario, par. 8.1). Caso della partnership (Commentario, art. 1, par. 5): se trasparente non è liable to tax nello Stato e, pertanto, non può essere considerata residente a norma dell art. 4, par. 1, del Modello. Soltanto per evitare la doppia imposizione che si verificherebbe in presenza di una doppia residenza, la norma (par. 2) fa ricorso alle c.d. tie-break rules (serie di ipotesi volte ad accertare in via gradata se esiste un collegamento tale da rendere naturale l assoggettamento ad imposta in un certo Stato). 4

Il rinvio alle norme nazionali contenuto nell art. 6 del Modello ha invece lo scopo di evitare dubbi interpretativi. L art. 6 (Redditi degli immobili) prevede che l espressione beni immobili ha, ai fini del Trattato il significato attribuito dallo Stato contraente in cui i beni stessi sono situati (par. 2). In questo caso (diversamente da quello precedente, in cui la norma del Modello interviene direttamente sulla nozione fiscale di residenza) si tratta di una qualificazione giuridica extrafiscale, che viene assunta a presupposto del criterio di tassazione nello Stato della fonte per evitare difficoltà di interpretazione. L ultima parte dell art. 6, par. 2 precisa i casi in cui un bene deve (o non deve) essere comunque considerato immobile ai fini del Trattato. 5

Un ulteriore caso di rinvio alla norma nazionale da parte del Modello è costituito dall art. 10, ma in questo caso il suo scopo è quello di contrastare l elusione fiscale. L art. 10 (Dividendi) stabilisce che il termine dividendi usato nello stesso articolo comprende, oltre ai redditi derivanti dalle azioni delle società di capitali, anche i redditi di altre quote sociali assoggettati al medesimo regime fiscale dei redditi da azioni secondo la legislazione fiscale dello Stato di cui è residente la società distributrice. La norma fa riferimento al regime fiscale nazionale per includere nella nozione convenzionale di dividendi una serie di ipotesi residuali ed escludere possibili abusi della convenzione. Il criterio di tassazione adottato dal Modello per i dividendi individua la fonte del reddito in base alla residenza fiscale della società distributrice (anch essa da determinarsi in base alle leggi nazionali, come da art. 4). 6

Nell art. 3 del Modello sono contenute le definizioni generali di una serie di termini utilizzati nel testo, da adottare a meno che il contesto non richieda una diversa interpretazione. Nel richiamo al contesto si ritrova lo stesso linguaggio della Convenzione di Vienna ed un implicito riferimento al principio di reciprocità (secondo il Commentario par. 12 del commento all art. 3 il contesto è determinato in particolare dalla comune intenzione delle parti ). Il Commentario (par. 1 del commento all art. 3) rammenta che questo articolo non esaurisce le indicazioni del modello in materia di interpretazione, essendo presenti disposizioni interpretative specifiche in altre parti del testo. La norma è strutturata in due parti: a) Nel par. 1 vengono individuate in dettaglio alcune definizioni di carattere specifico; b) Il par. 2 (con norma definita general renvoi clause ) affronta in linea generale il problema della interpretazione di un termine tecnico-giuridico presente negli ordinamenti nazionali ed utilizzato dalla convenzione. 7

Nell art. 3, par. 1, vengono fornite, facendo ampio rinvio al diritto nazionale, le definizioni relative ai seguenti termini: a) Persona : il termine viene impiegato in senso ampio e comprende, oltre alle persone fisiche e alle società, ogni altra organizzazione di persone, anche se priva di personalità giuridica; b) Società : ogni persona giuridica ed ogni altro soggetto considerato tale ai fini fiscali (soggetti passivi IRES); c) Impresa : esercizio di ogni attività economica indipendente (business) compresi i servizi professionali (riserva dell Italia sui servizi professionali); d) Traffico internazionale : ogni trasporto aereo o marittimo operato da un impresa avente la sede dell amministrazione (place of effective management) in uno Stato contraente; e) Autorità competente : il ramo dell Amministrazione finanziaria deputato a gestire la convenzione; f) Nazionale : persone fisiche aventi nazionalità e persone giuridiche soggette alle leggi di uno Stato contraente. 8

L art. 3, par. 2, prevede che per quanto riguarda l applicazione della convenzione in qualsiasi momento da parte di uno Stato contraente, qualunque termine sin qui ancora non definito, salvo che il contesto richieda un interpretazione differente, deve essere inteso con il significato che esso ha in quel preciso momento secondo la legge di quello Stato alle cui imposte la Convenzione si applica; il significato attribuito a tale termine dal diritto tributario prevale su quello che gli attribuiscono le altre leggi dello stesso Stato. Secondo il Commentario (par. 13 del commento all art. 3), la norma raggiunge un soddisfacente bilanciamento tra contrapposte esigenze: Di assicurare l applicabilità della convenzione anche in presenza di successive modifiche alle norme nazionali, che verrebbero automaticamente recepite attraverso il rinvio; Di porre gli Stati contraenti in condizione di applicare la convenzione in un modo pratico e conveniente, evitando di mantenere nel testo riferimenti obsoleti. 9

La norma si riferisce unicamente all interpretazione dei termini presenti nella convenzione che la stessa non definisce espressamente. L espressione qualunque termine sin qui ancora non definito pone in evidenza il carattere residuale della disposizione e, nel contempo, stabilisce che la definizione data espressamente dalla convenzione deve prevalere su qualsiasi possibilità di rinvio alle leggi nazionali. Circa le norme a cui l art. 3, par. 2, prevede il rinvio, viene inoltre attribuito carattere prioritario alla legge tributaria nazionale rispetto alle leggi nazionali in altre materie ( il significato attribuito a tale termine dal diritto tributario prevale su quello che gli attribuiscono le altre leggi dello stesso Stato ). Sotto il profilo temporale, si deve fare riferimento alla legislazione in vigore al momento in cui la convenzione deve essere applicata e non a quello in cui la convenzione è stata sottoscritta ( significato che esso ha in quel preciso momento ). Vale a dire quando l imposta è applicata. 10

Il rinvio alle norme nazionali opera soltanto a condizione che il contesto richieda un interpretazione differente. Esso è determinato in base al giudizio complessivo desumibile: a) dall intenzione degli Stati contraenti al momento della stipula della convenzione (desumibile anche dal Commentario); b) dal significato che il termine assume anche nell altro Stato contraente (principio di reciprocità). Nella definizione di contesto si deve fare riferimento all art. 31, lettera b), della Convenzione di Vienna. Gli Stati contraenti possono concludere accordi ai sensi dell art. 25, par. 3, del Modello OCSE (procedura amichevole), volti a stabilire il significato dei termini non definiti dalla Convenzione 11

Bibliografia essenziale AA.VV., Multilingual texts and interpretation of tax treaties (IBFD, 2006) MELIS, L interpretazione nel diritto tributario (Padova, 2003) POZZO, L interpretazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione, in UCKMAR, Diritto tributario internazionale (Padova, 2005) 12