Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Documenti analoghi
Attività, corsi e incontri

Attività, corsi e incontri

Attività, corsi e incontri

Bellinzona Lugano Locarno

ATTIVITÀ, CORSI E INCONTRI

«La Lega contro il cancro, ruolo e apporto nella prevenzione e nello screening del tumore colon-retto»

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Prestazioni di Consulenza e Sostegno

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

FORUM PROSTATA 29 NOVEMBRE 2018 LOCARNO. Centro Prostata della Svizzera Italiana (CPSI) PalaCinema. Con il supporto di MEETING ANNUALE

Porte Aperte sulle professioni che si svolgono in Ospedale

La continuità assistenziale

Assistenza Domiciliare

Giovedì 24 novembre 2016

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

info : tel tel

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Concetto di formazione post-graduata. Medico specialista in oncologia medica

- sviluppare tutte le forme di assistenza domiciliare, sia a valenza sociale sia ad alto contenuto professionale come l ospedalizzazione domiciliare;

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

Bollettino ufficiale delle leggi

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

Insieme per fare del bene

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Le Cure Palliative erogate in Rete

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Attività, corsi e incontri

CLINICA HILDEBRAND CENTRO DI RIABILITAZIONE BRISSAGO.

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B.

Centro per la Chirurgia dell Obesità

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Certificate of Advanced Studies in Psico-oncologia

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

PROJECT MANAGEMENT IN SANITA. Direttore Generale Dr. Sergio Canzanella Roma 15 maggio 2019

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

CONVEGNO 8 NOVEMBRE 2019 AUDITORIUM OSPEDALE BEATA VERGINE MENDRISIO, SVIZZERA

Centri di Pianificazione Familiare EOC

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Centro per la cura del dolore

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Presa in carico del paziente dopo laringectomia totale. Le implicazioni sociali e le forme di sostegno attivabili

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

retisan La cartella elettronica condivisa nella rete oncologica ticinese

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

IOSI PATIENTS & FAMILY DAY

Wound Care Seminar. 21 settembre 2017 al CentroEventi di Cadempino

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

SENO FORUM. Decima Edizione BREAST WE CARE! LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL SENO

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

L incontro con il paziente oncologico

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Transcript:

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Alba Masullo, direttrice Cristina Steiger, assistente sociale Noelle Bender, infermiera coord. della riabilitazione Lugano 15 dicembre 2016

LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO - organizzazione - figure professionali - offerta di prestazioni e di servizi - collaborazione - Esperienze pratiche

ORGANIZZAZIONE Associazione non profit di pubblica utilità 1 di 17 Leghe regionali e membro dell organizzazione Lega svizzera In Ticino 3 sedi regionali (futuro anche Mendrisio) Team di 18 persone 1000 pazienti all anno Prestazioni gratuite per pazienti e familiari

ORGANIZZAZIONE LTC, è nata in questa forma negli anni 80, su invito del neonato Servizio di oncologia cantonale e per assumere il ruolo di <braccio sociale dell oncologia> Quindi: Assistenti sociali Volontari Ma: <Ospiti in casa d altri> (cultura del territorio portata a collaborare con la cultura ospedaliera)

FIGURE PROFESSIONALI Direzione e amministrazione (direttrice coadiuvata da contabile, segretario addetto alla banca dati e all IT, apprendista) 6 assistenti sociali (organizzati secondo il territorio) Locarno e valli Bellinzona e valli Malcantone Vedeggio Lugano e valli Mendrisiotto

FIGURE PROFESSIONALI 3 infermiere coordinatrici della riabilitazione oncologica ambulatoriale Ospedale italiano Lugano Ospedale Beata Vergine Mendrisio Ospedale San Giovanni Bellinzona Ospedale La Carità Locarno Clinica Luganese Moncucco

FIGURE PROFESSIONALI 2 coordinatrici dei volontari per 5 gruppi regionali di volo Biasca Bellinzona Locarno Lugano Mendrisio

FIGURE PROFESSIONALI 2 segretarie dei servizi ai pazienti Lugano Bellinzona Diversi collaboratori esterni su mandato Per i corsi Per gli incontri a tema (<pausa pranzo> e <tea time>) Per le supervisioni e le formazioni Per il progetto nelle scuole

OFFERTA DI PRESTAZIONI E DI SERVIZI AI PAZIENTI Consulenza e sostegno individuale Attività di gruppo Corsi volti al reinserimento sociale e riabilitativo Incontri formativi e informativi Gruppi di parola Gruppi di auto aiuto secondo la malattia Auto aiuto per le persone in lutto Campagne informative

COLLABORAZIONI in <rete> Assistenti sociali Partecipazione alle riunioni settimanali/quindicinali negli ambulatori di oncologia (ognuno nella sua regione) nei reparti presso i SACD e/o Hospice (ognuno nella sua regione)

COLLABORAZIONI in <rete> Infermiere coordinatrici della riabilitazione Presenza negli ambulatori di oncologia medica e/o radioterapia Contatti con il team LTC in particolare con gli AS Con i fisioterapisti Con gli ergoterapisti Con le dietiste Con psiconcologi Con sessuologi Con gli oncologi

COLLABORAZIONI in <rete> In particolare IOSI /EOC HOSPICE Clinica Luganese SPPM e psicologi privati SACD DSS, IAS e Ufficio AI Servizi sociali comunali, ospedalieri Le PRO Consulenza giuridica andicap e altro «à la carte» secondo la necessità del paziente

COLLABORAZIONI in <rete> Parole chiave per l interprofessionalità dicevo: agiamo come <ospiti in casa d altri> legittimità responsabilità difficoltà territorio (lotta?) tempo spazio fatica decisione monitoraggio confidenzialità

ESPERIENZE NELLE PRATICHE PROFESSIONALI LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO

SERVIZIO DI CONSULENZA SOCIALE Team di assistenti sociali coadiuvati da un gruppo di volontari Collabora con i servizi sociosanitari presenti sul territorio (intervento in rete) Accompagna e sostiene gli ammalati e i loro familiari Aiuto pratico e concreto per risolvere problemi organizzativi (mezzi ausiliari, trasporti, aiuto a domicilio, cure palliative) Consulenza assicurativa, aiuto nelle pratiche amministrative e orientamento in ambito giuridico Aiuti finanziari

RIABILITAZIONE ONCOLOGICA La riabilitazione oncologica mira a ristabilire uno stato di benessere fisico, psicologico e sociale per rendere possibile alla persona ammalata di riprendere la proprio vita in mano con i propri mezzi, con la massima autonomia possibile. Questo implica anche accettare un eventuale handicap e di progettare la propria vita malgrado le limitazioni esistenti. In riabilitazione oncologica è auspicabile avere un approccio multidisciplinare, vista la molteplicità delle problematiche risultanti dalla malattia o/e dalle terapie

RUOLO DELL INFERMIERA COORDINATRICE Attivare e coordinare una rete di professionisti della sfera fisicopsico-sociale, atta ad aiutare il paziente nel mantenere un autonomia nelle varie sfere della vita, e quindi ad affrontare nelle migliori condizioni possibili la malattia e le sue conseguenze.

LA MALATTIA ONCOLOGICA Gli aspetti coinvolti dalla malattia oncologica: Fisici Nutrizionali Sociali Professionali Psicologici Finanziari Familiari

ESEMPIO DI INTERVENTO INTERPROFESSIONALE: CASO CLINICO Giovane uomo, 18 anni, diagnosi linfoma di Burkitt Trattato con chemioterapia durante 6 mesi (gennaio-giugno) Effetti collaterali della cura Neutropenia Astenia Calo ponderale Calo della massa muscolare e ossea Cambio dell immagine corporea Vive con la madre Secondo anno di apprendistato Nel mese di ottobre riprende la formazione ripetendo l anno scolastico perso a causa delle cure

ESEMPIO DI INTERVENTO INTERPROFESSIONALE: CASO CLINICO Segnalato sin dalla diagnosi all assistente sociale LTC per questioni organizzative, problemi finanziari, pratiche burocratiche e amministrative Dopo alcuni mesi manifesta grosse difficoltà a livello lavorativo e scolastico. Lamenta dolori, grande stanchezza, assenze lavorative dovute ad infezioni. Ne consegue difficoltà a proseguire la formazione.

ESEMPIO DI INTERVENTO INTERPROFESSIONALE: CASO CLINICO È demoralizzato, svogliato, stanco e dimostra una diminuzione dell autostima. Si isola anche dagli amici Decide di interrompere il suo percorso formativo e pensa di cercare un lavoro non qualificato L assistente sociale ne parla con l infermiera di riabilitazione che intravvede un buon margine di recupero psicofisico nell ambito di un percorso di riabilitazione

ESEMPIO DI INTERVENTO INTERPROFESSIONALE: CASO CLINICO Vengono attivate fisioterapia, sostegno psicologico, nutrizionale, ricovero di riabilitazione stazionario in collaborazione con l oncologo Motivato a frequentare corsi di ginnastica terapeutica e acquagym La situazione del paziente migliora rapidamente Con l intervento dell assicurazione invalidità viene definito un progetto di integrazione professionale tramite l avvio di un nuovo percorso formativo

ALCUNE RIFLESSIONI L interprofessionalità è un concetto ben radicato nella nostra pratica professionale Strumento indispensabile per rilevare e per dare una risposta a dei bisogni multiformi Più competenze che collaborano ad uno stesso obiettivo Conoscenza e definizione del ruolo di ciascuno Condivisione delle responsabilità Comunicazione, rispetto, fiducia Coordinamento Incontri di rete