Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Documenti analoghi
START POST- VTE: stato akuale

Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico

Verbale del Meeting: START2-POST VTE. Bologna: Congresso Nazionale SIAPAV - Hotel Carlton 24 Novembre 2016

Registro START 2 -POST VTE

Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Agenzia Italiana del Farmaco

Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI

PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE START2 Registry

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

L educazione del paziente anticoagulato

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

ANNO ANNO

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Il Comitato Etico della Regione Marche. si presenta. Paolo Pelaia presidente CERM

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

NUOVO OSSERVATORIO AIFA SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI: CRITICITA e PROPOSTE

FEDER-A.I.P.A. FEDERazione Associazioni Italiane Pazienti Anticoagulati

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

10:10 Inaugurazione e saluti. G. Palareti, Fondazione Arianna Anticoagulazione (Bologna)

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

Lo studio APIDULCIS. Studio promosso dalla Fondazione Sperimentazione clinica con farmaco non profit

Giovedì 7 febbraio AULA PLENARIA

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019)

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

IL FARMACISTA NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA: QUALE CONTRIBUTO? Marisa Dell Aera A.O.U. Policlinico - Bari

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

PROGETTO FIRMA ITALIAN SURVEY ON ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODY POSITIVE INDIVIDUALS (APL REGISTER). INSPIRE

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

GLOBALSURG 2: PROTOCOLLO PER LA VALIDAZIONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018

CLUB DI ENDOCRINOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Emilia Antonucci. START-Register Stato attuale, problemi e possibili soluzioni prospettive scientifiche. Number of enrolled pa/ents: 9645

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

FONDAZIONE PROGETTO EMATOLOGIA

I campioni biologici come fonte di per modificare lo stile del titolo. Avv. Diego Fulco. Arezzo, 9 maggio 2012

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

Procedura. Modalità della valutazione del rischio di tromboembolismo venoso

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

SPERIMENTAZIONE CLINICA

Transcript:

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Promosso da: Fondazione Arianna Anticoagulazione Centro Coordinatore: Angiologia, Bologna

Fondazione senza fini di lucro, costituita nel 2014 da AIPA-Bologna (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati di Bologna) e da Gualtiero Palareti Scopi: Migliorare le conoscenze sulle terapie anticoagulanti e antitrombotiche Favorire il loro corretto impiego Promuovere la ricerca scientifica in questo campo

START2-Registry ATTIVITA : Portale Anticoagulazione.it Convegni su Anticoagulazione Promozione di studi clinici

Riferimento: info@smc-media.com

FCSA-START START-Eventi START-Laboratorio START-Antiplatelet FADOI- START-VTE-DOAC START-Valvole START2-POST VTE (con supporto non condizionato di Alfa-Wassermann)

Perché lo studio START2-POST VTE Cosa fare dopo un periodo standard di anticoagulazione in un paziente con un recente VTE rimane un punto cruciale e non ancora risolto

Molti fattori di variabilità nel comportamento terapeutico Difformi le linee-guida Complesso valutare il rischio di recidiva Difficile predire il rischio emorragico Diverse opzioni terapeutiche Preferenze dei pazienti Risultato: Comportamenti molto disomogenei dei professionisti

Obiettivi dello START2-POST VTE Registrare approcci, decisioni e risultati su questo problema da parte dei professionisti nella real-life italiana Come i professionisti valutano il paziente (quali le caratteristiche esaminate) Cosa decidono in merito alla terapia Sulla base di quali fattori e quali ragionamenti Cosa succede nel follow-up dei pazienti

Struttura funzionale dello studio 1. Promotore: Fondazione Arianna Anticoagulazione 2. Coordinatore dello studio: G. Palareti (Fondazione) 3. Centro clinico coordinatore per CE centrale: B. Cosmi, Angiologia, Policlinico Bologna 4. Board dello studio 5. Partecipanti: centri clinici o singoli professionisti 6. Autorizzazione dei Comitati Etici locali (con supporto del Promotore) 7. Account e psw per database web individuale di ogni partecipante 8. Inserimento in anonimo dei pazienti (previo consenso firmato) 9. Raccolta dati dei pazienti (iniziali e di follow-up) 10. Acquisizione elettronica dei dati nel database centrale 11. Monitoraggio da remoto per verifica completezza dati 12. Giudicazione centralizzata degli eventi 13. Analisi e politica editoriale dei dati raccolti

Ogni partecipante avrà un raccoglitore 1. Protocollo dedicato allo studio (Master file) 2. Copia cartacea delle CRF 3. Autorizzazione del CE 4. Anagrafica completa di ogni paziente 5. Consenso informato e firmato di ogni paziente 6. Materiale da duplicare per conduzione dello studio 7. Copia di diagnosi (eco, TC ecc.), eventi o dimissioni ospedaliere per la Comm. giudicatrice

Sezioni delle CRF elettroniche 1. Caratteristiche anagrafiche anonime del paziente inserito 2. Tipo sede e caratteristiche dell evento TEV recente 3. Caratteristiche generali e cliniche del paziente al momento dell inserimento 4. Risultati di accertamenti se effettuati 5. Decisione terapeutica adottata e sue motivazioni 6. Eventi registrati durante follow-up

Cosa è richiesto per essere partecipante attivo 1. Collaborare con il Promotore per il CE locale 2. Far firmare e conservare (nel MF) il consenso informato 3. Includere almeno 10 pazienti per anno 4. Compilare accuratamente le CRF 5. Collaborare con il Monitor da remoto 6. Garantire follow-up (anche telefonico) per 24 mesi 7. Non perdere al follow-up > 10% degli inclusi

Elementi essenziali della struttura dello studio (1) Il partecipante chiede al Promotore di partecipare allo studio Riceve psw temporanea per accedere al suo account nel sito web e cambia psw Il sito web funge da database individuale del partecipante ed è collegato con il database centrale Il Promotore prepara la documentazione per il CE locale e invia un raccoglitore (Master file, MF) dove conservare la documentazione indispensabile locale Le informazioni dei pazienti sono inserite in formato anonimo e il collegamento cartaceo tra nome paziente e codice del registro deve essere conservato nel MF del partecipante

Elementi essenziali della struttura dello studio (2) Ottenuta l autorizzazione dal CE il partecipante comincia ad arruolare i pazienti Fa firmare e conserva nel MF il consenso informato Inserisce le informazioni dei pazienti nella CRF informatica (in formato anonimo) Il Monitor controlla da remoto la completezza dei dati inseriti; contatta il partecipante quando e se necessario Se il partecipante è un centro più professionisti possono contribuire con propria psw alla immissione dei dati nel database del partecipante, che rimane unico

Elementi essenziali della struttura dello studio (3) Il FU almeno ogni 6 mesi per i 2 anni successivi all inserimento Il FU può anche essere telefonico (usando scheda apposita per domande standard) Eventi principali durante il FU: trombotici maggiori (morte, recidive di TEV, IMA, Ictus) o emorragici maggiori Gli eventi devono essere documentati (copia di diagnosi, di lettere di dimissione ecc) Copia dei documenti (o scannerizzazione) sarà inviata via mail alla Commissione Giudicatrice

Pazienti da includere/escludere Inclusione - > 18 anni - episodio recente (entro 24 mesi) di TEV (TVP prossimale o distale degli arti inferiori, EP) - in terapia anticoagulante da non > di 2 anni (qualsiasi farmaco) o sospesa da < 6 mesi Esclusione - < 18 anni - gravidanza o puerperio al momento dell osservazione - trombosi venose in altre sedi - terapia anticoagulante in corso da > 2 anni - anticoagulazione necessaria per altre cause

Uso scientifico dei dati raccolti Sono previste analisi in relazione ai seguenti momenti della raccolta dati: 1) Dati di base dei pazienti inseriti (2017-18) 2) Tipo e motivi delle decisioni terapeutiche (2018) 3) Risultati al follow-up (2019-20)

Uso scientifico dei dati raccolti Ogni partecipante attivo può proporre al Board uno specifico studio relativo ai dati raccolti - titolo e disegno dello studio - quale materiale raccolto si vuole valutare - quali scopi - l elaborazione dei dati può essere facilitata dal Promotore Sono possibili raccolte e analisi dei dati a secondo di Società Scientifiche, Regioni, ecc. Elaborati parziali possono essere presentati a Convegni (previa valutazione del Coordinatore)

Authorship dei lavori scientifici Primo autore: chi scrive il primo draft Altri autori quelli coinvolti nel disegno dello studio, analisi dei dati, correzione del draft Ultimo autore il coordinatore dello START, on behalf of participants to the START2-POST VTE study Tutti i partecipanti attivi, i cui dati sono stati impiegati per il lavoro, sono elencati nello acknowledgement in ordine decrescente per numero di pazienti inseriti

Il percorso temporale iniziale dello START2-POST VTE Dicembre 16-Gennaio 17: autorizzazione CE centrale Diffusione del protocollo, delle CRF e delle regole dello studio Elenco di chi intende aderire Richieste ai CE locali (supportata dal Promotore) Distribuzione materiale di istruzione (audiovisivo) e per l archivio (Master file, MF) Iniziali istruzioni telefoniche (ad personam) ai partecipanti per uso del programma informatico (web) Inserimento pazienti

Struttura organizzativa dello studio Promotore e punto di riferimento organizzativo: Fondazione Arianna Anticoagulazione; Via Paolo Fabbri 1/3; 40138 Bologna; tel 051341471 Coordinatore (G. Palareti) Board (da definire) Partecipanti su base volontaria (possibili aggregazioni per area, Soc. Scientifiche, ecc.) Monitor da remoto: Emilia Antonucci e Ludovica Migliaccio Segreteria: Serena Zorzi tel 051341471 fax 051343604 Commissione Giudicatrice (da definire) e-mail: start-postvte@anticoagulazione.it

Comunicazioni a: start-postvte@anticoagulazione.it