Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Documenti analoghi
Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Semicustom Design Flow VHDL HDL. VHDL: Applicazioni. Stili di Descrizione Hardware. Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Flusso di progetto circuiti digitali

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni

Computer Aided Design. Matteo Montani

Prima esercitazione. a.a

VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali. Fabio Campi Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA

11. Flusso di progetto e CAD per PCB

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

Introduzione ai circuiti integrati

Introduzione a HW/SW codesign

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Dispositivi logici programmabili. Marco Cesati. Schema della lezione. Logiche programmabili. Dispositivi logici programmabili.

F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

Ingegneria dell Informazione F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Elettronica per le telecomunicazioni 21/05/2004

VHDL: Simulazione & Sintesi

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a.

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena

Progettazione di circuiti integrati

Calcolatori Elettronici M Modulo Introduzione all ambiente Xilinx ISE 12.3 e ISIM

Introduzione al VHDL Lezione 1

(b) LOGIC SYNTHESIS DESIGN FLOW

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali

Metodologie di progetto HW Livelli d astrazione

Full Custom Layout & Design Verification. Tools Virtuoso & Diva

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Seconda esercitazione

Flusso di progetto circuiti digitali. Circuiti Integrati Digitali. Il Design Productivity Gap. Tecnologia Standard Cells

CIRCUITI STAMPATI SHORT FORM

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

IC Test & Design for Testability

Introduzione alla sintesi comportamentale

Xilinx ISE Tutorial File -> New Project...

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Simulazione Circuitale SPICE

Un regolatore di tensione a controllo misto analogico/digitale.

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Simulazione SPICE. Simulazione Circuitale SPICE. Software commerciali. Design entry. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 6

Sintesi logica: Strategie Alberto Scandurra

Introduzione al linguaggio VHDL e al programma di simulazione e sintesi logica su FPGA utilizzato nelle esercitazioni. a.a.

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Progettazione di circuiti integrati

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Progettazione e sintesi di circuiti digitali

Introduzione al linguaggio VHDL

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic

7. I linguaggi descrittivi HDL.

Lezione M1 - DDM

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

Design for Testablity

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK

$ % 16 dicembre Giovanni Beltrame 2

Regole per la scrittura di VHDL Sintetizzabile. Fabio Campi. Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA)

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c

TUTORIAL 3. Realizzazione di un contatore su scheda XSA50. A cura di De Pin Alessandro

Alessandro Gabrielli

Progettazione e sintesi di circuiti digitali

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sintassi. Le varie espressioni sintattiche scritte in VHDL si possono ricondurre ai seguenti oggetti: Scalari e Vettori Nomi Oggetti: Espressioni

Introduzione a Electronic Design Automation. Tecnologie. Circuiti integrati digitali. Sommario. M. Favalli. Tecnologia planare del silicio

Introduzione al VHDL Lezione 3

3.5 Esercizi con strumenti automatici

Circuiti integrati semi-custom

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

BREVE GUIDA ALL' UTILIZZO DI QUARTUS II PER LO SVILUPPO DI PROGETTI VHDL a.a

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 30/3/2015

INTRODUZIONE AD OMNET++

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS

Modelli VHDL per simulazioni a basso livello

Analisi, Descrizione e Implementazione di un Architettura FILTRO FIR a Coefficienti Variabili, di Alessandro Paghi e Lorenzo De Marinis.

Sistemi Misti Analogico-Digitali in SystemC: SystemC-WMS

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

ARCHITETTURA DEI DISPOSITIVI FPGA ALTERA MAX300

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1

Transcript:

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric

Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE: Analog Design Environment Spectre Electrical Simulator Layout Virtuoso Layout Editor Assura (Verification) Mentor Graphics Calibre (Verification) GDS File

Files forniti dalla Fonderia Technology File (TF): contiene le definizioni generali dei dispositivi presenti nel processo (layers di processo etc.) Component Library (schematic, symbol, layout) Component Models Rules (DRC, EXTRACT, ERC )

Library Manager Librerie distinte contengono le celle del processo (componenti: transistori, passivi etc.) e i progetti dell utente (organizzati come una gerarchia di celle) Librerie Celle Viste

Schematic Editor

Electrical Simulations ADE (Analog Design Environment)

Layout Design Una volta creato lo schema elettrico, è possibile trasferire tutti i componenti nel layout e procedere in modo manuale al posizionamento e alle interconnessioni.

Top Level Floorplan Analogico Vengono stimate le dimensioni dei singoli blocchi e si procede ad una prima disposizione dei blocchi stessi. Viene decisa la collocazione dei vari blocchi in funzione dell ingombro, dell impatto del rumore di substrato, della dissipazione di potenza. Si pianificano eventuali guardring di contatti di substrato per ridurre il cross-talking tra celle. Si predispongono le connessioni di gnd e alimentazione. Si aggiungono i PAD (Pad frame)

Flusso di Progetto Digitale A differenza del progetto analogico, il flusso digitale è estremamente automatizzato. VHDL RTL Simulazione CADENCE NC-Launch Sintesi Gate Level CADENCE RTL Compiler Place and Route CADENCE Encounter GDS File

Descrizione VHDL Il funzionamento della rete digitale è descritto utilizzando linguaggio ad alto livello che, in molti casi, viene scritta manualmente.

Strumenti di progetto digitale ad alto livello Celle Digitali Complesse (Filtri, DSP) possono essere psintetizzate utilizzando strumenti CAD di terze parti (per esempio MATLAB) che, opportunamente configurati, possono produrre la corrispondente descrizione VHDL.

Matlab: Esempio Codice VHDL generato da MATLAB

Matlab: progetto misto analogico (Simulink) e digitale Progetto di un ADC Sigma Delta

Sintesi e Place and Route: Standard Cells Files Contengono blocchi logici predefiniti, sia come schematico, sia come layout: Non sempre disponibili. Verilog Libraries: contiene una descrizione ad alto livello della cella (behavioral), comprensiva delle costanti di tempo (t s, t h, t hl, t lh, etc.) LEF (Library Excange Forrmat ) Files: contengono i layout delle celle, sono utilizzati per la generazione automatica del layout.

Flusso di progetto Mixed Signals (MS) Analog Centric Analog Schematic Design Import VHDL RTL MS Schematic MS Simulation Analog Layout ADE + AMS simulator Import Syntesys Place and Route Francesco Del Cesta - Analog Design - University of Pisa PRIME 2013

Simulazione Mixed Signal: Importazione di una cella VHDL nello schematic editor analogico entity xor2 is port ( a, b : in bit ; x : out bit ) ; end xor2 ; architecture semplice of xor2 is begin x <= a xor b ; end semplice ; Cell View Symbol Cell View semplice Descrizione VHDL Francesco Del Cesta - Analog Design - University of Pisa PRIME 2013

MS Simulation: MS Schematic view It is necessary to define a new cell view for the MS Schematic: The Config view For each cell (instance) inside the schematic, the config includes information about the view to be used in the simulations. Once opened by the ADE environment, the configs lets one choose the connect rules that define the electrical interface : -) Output High and Low levels (e.g. 3.3 V, 0 V) -) Input thresholds (e.g. Vdd/2) -) Output and Input resistance and capacitance. Francesco Del Cesta - Analog Design - University of Pisa PRIME 2013

Schematico Mixed-Signal Rete Analogica Rete Digitale

Simulazione Mixed Signal Segnale Digitale Segnale Analogico

Gate Level Netlist

Layout Automatico

Layout Automatico

Layout Automatico della cella digitale: risultato finale.

Layout Misto Il Layout della rete digitale è automaticamente aggiunto al layout della rete analogica come se fosse un componente analogico. Rimangono da effettuare il posizionamento (placing) e le interconnessioni (Routing), che, nell approccio analog centric, vengono eseguite manualmente. Rete Analogica Rete Digitale Rete Analogica Rete Digitale