Delirium nell anziano

Documenti analoghi
Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Delirium superimposto a demenza

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE

Linee di indirizzo intersocietarie

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

Come è cambiata la chirurgia negli ultimi decenni?

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

La fatica in neurologia

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

La Persona con demenza in ospedale: la rottura di un equilibrio raggiunto con difficoltà

Evidenze di efficacia del co-management ortogeriatrico nella gestione clinico-assistenziale di anziani con frattura di femore

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

Il centenario del termine Geriatria

Dott.ssa Lucia Farotti

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

De-prescribing e strumenti

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

La continuità riabilitativa

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

Protocollo TIA in OBI

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

ASSISTERE LE PERSONE CON

Riabilitare l anziano depresso

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Journal Club 26 Agosto 2016

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

La Syncope Unit: vantaggi e criticità

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Choosing Wisely International Round Table Zurich October 2, 2018

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

F O R M A T O E U R O P E O

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

L ambiente: è possibile un ospedale dementia-friendly? Dott.ssa Francesca Neviani UO Geriatria OCSAE Baggiovara

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

L anziano fragile tra ospedale e territorio

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

Comorbidità e outcome funzionali

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DOTT.SSA ORLANDI ELENA ONCOLOGIA PIACENZA OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO

Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà?

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Transcript:

Delirium nell anziano DATI EPIDEMIOLOGICI: OSPEDALE Il 14 24% dei pazienti anziani che vengono ricoverati in ospedale presentano delirium. Dal 6 al 56% dei pazienti anziani sviluppa delirium durante il ricovero. In particolare dopo un intervento chirurgico il delirium si verifica nel 15 53% dei pazienti ed in percentuale ancora superiore nelle unità di cura intensiva. Il delirium èla più frequente complicanza della ospedalizzazione nell'anziano.

Delirium nell anziano DATI EPIDEMIOLOGICI: OSPEDALE TERRITORIO Fino al 60% dei pazienti in reparto di post acuzie o in RSA presentano delirium. La percentuale sale anche oltre l 80% nei pazienti giunti alla fine della loro vita

Delirium nell anziano FATTORI RESPONSABILI DELLA ELEVATA FREQUENZA DIAGNOSI MANCATA (dal 32 al 67%) Andamento temporale fluttuante Inadeguata formazione professionale Clinica proteiforme (forma iperattiva, ipoattiva, mista, con allucinazioni) Non conformità al modello medico tradizionale (unifattoriale) Scarsa consapevolezza della potenziale gravità della patologia sottostante Mancata valutazione dello stato cognitivo all'ingresso o assenza di verifiche periodiche Scarsa comunicazione tra i diversi operatori sanitari o con il personale di assistenza DI

Physicians vary in approaches to the clinical management of delirium Carnes M. et al., JAGS, 2003 Objectives: to ascertain the variation in strategies for managing delirium of physicians with expertise in geriatrics. Design: cross sectional mail survey. Participants: physician members of the American Geriatrics Society. Results: 43% respondents the three answers constituting current best practice ; 18% selected an unnecessary diagnostic test (brain imaging, lumbar puncture, or electroencephalgram); 17% selected unnecessary pharmachologic therapy for mild delirium. For severe delirium, 96% selected pharmachological therapy, of whom 180 chose haloperidol alone, 55 chose lorazepam alone, 23 chose lorazepam in combination with haloperidol, and 12 wrote in another drug. Thirty percent of the respondents made any selection of lorazepam, alone or in combination with haloperidol, for mild or severe delirium. 61% of those selecting haloperidol for severe delirium chose a dose greater than that recommended for geriatric patients.

Do guidelines improve the process and outcomes of care in delirium? Young L.J., George J., Age Ageing, 2003 Objective: to develop consensus guidelines for management of delirium and to assess their effectiveness in improving the outcomes and process of care in delirium. Setting: older people (aged over 65 years) with delirium admitted to acute medical or acute elderly care wards in five distinct general hospitals in England. Results: only in the high intervention group was there an improvement in process and outcome of care, but this failed to reach statistical significance. Conclusions: delirium is a poorly managed condition in older people and guidelines alone fail to improve the process and outcomes of care.

Prevalenza di delirium in pazienti anziani ospedalizzati Età (anni) Pazienti (n) Delirium (%) Hodkinson et al., 1973 > 65 588 24 Chisholm et al.,1982 > 60 99 53 Erkinjuntti et al., 1987 > 65 282 21 Johnson et al., 1990 > 70 235 16 Francis et al., 1990 > 70 229 16 Bucht, 1990 > 70 146 40 Kolbeinsson, 1993 > 70 331 14 O Keeffe e Lavan, 1997 82 315 42

Incidenza di delirium in pazienti anziani dopo intervento chirurgico Motivo del ricovero Età (anni) Pazienti (n) Delirium (%) Millar, 1981 Chirurgia generale > 65 100 14 Millar, 1981 Chirurgia generale > 65 100 14 Williams et al., 1985 Frattura di femore > 65 175 52 Berggren et al., 1987 Frattura di femore > 64 57 44 Rogers et al., 1989 Chirurgia ortopedica in elezione > 65 46 26 Magaziner et al., 1990 Frattura di femore > 65 536 23 Gustafson, 1991 Frattura di femore > 65 103 47 Kaneko et al., 1997 Chirurgia gastrointestinale > 70 36 17 Okita et al., 1998 Cardiochirurgia > 70 52 25

FATTORI PREDISPONENTI FATTORI PRECIPITANTI alta vulnerabilità fattori esterni DEMENZA GRAVE MALATTIA DEFICIT SENSORIALE INTERVENTO CHIRURGICO CATETERE VESCICALE POLIFARMACOTERAPIA PRIVAZIONE DEL SONNO ANZIANO SANO UNA DOSE DI BENZODIAZEPINA bassa vulnerabilità assenza di fattori esterni

assente risolto alla dimissione persistente alla dimissione 80 % rischio delirium 70 60 50 40 30 20 10 0 declino alle ADL. declino alla deambulazione morte o ricovero in residenza Figura 12.2 Lo stato confusionale è associato ad un peggior recupero funzionale dopo frattura di femore. I pazienti con stato confusionale dopo frattura di femore, soprattutto quando i sintomi persistono al momento della dimissione, hanno un aumentato rischio di peggioramento della loro autonomia nelle ADL così come di mortalità e di ricovero in residenze per anziani (Marcantonio E.R. et al., 2000)

Delirium nell anziano Il delirium, o stato confusionale acuto, è una condizione clinica di assai frequente riscontro in medicina geriatrica, espressione emblematica della aspecificità di presentazione delle malattie nell anziano. I motivi vanno ricercati nella particolare precarietà omeostatica del cervello senile che, in età avanzata, rappresenta uno dei weakest link dell organismo.