L economia articolare in reumatologia



Documenti analoghi
I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Manuela Romanò: L autonomia nelle attività domestiche

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

La Ginnastica Dolce e Posturale

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

2. Trattamento Obiettivo generale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AMPUTATO LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO LA RIABILITAZIONE DELLE PARALISI DEL NERVO FACCIALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Protocollo d Intesa. tra

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il paziente neurologico ICTUS

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso di Laurea in Fisioterapia

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

La Promozione della Salute e lo sport

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Federica Longo Terapista Occupazionale Servizio DAT Fondazione Don Gnocchi ONLUS I.R.C.C.S. S. M. NASCENTE MILANO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto Comes, sostegno all handicap

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

6.3 Organizzare l ambiente

Servizi Socio Sanitari

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE G. MAGNI BORGOSESIA

Il team riabilitativo. 1

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

La riabilitazione domiciliare

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Seminario su D.Lgs.81/08

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Alimentazione e Nutrizione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Adottiamo il giardino di Conce

Il Modello SIFne: il contesto educativo

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L esperienza dei C.T.S.:

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Il progetto di vita: la funzione del docente

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

L economia articolare in reumatologia Dott. Tonino Mele Fisioterapista - Pedagogista UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CENTRO MEDICO SANT ANTONIO - Cagliari

L economia articolare definizione: L insieme di metodi e mezzi che consentono, dall esordio della malattia reumatica, di ottimizzare il movimento in relazione alle modificazioni anatomo- funzionali.

si basa su: Insieme di consigli finalizzati all apprendimento di gestualità corrette, al suggerimento di soluzioni alternative a quei movimenti e a quegli atteggiamenti posturali che possono indurre lesioni di ordine meccanico delle strutture articolari, all uso di ausili che consentano di ottimizzare l uso delle articolazioni e del movimento residuo.

L ECONOMIA ARTICOLARE è una parte della chinesiterapia e trova la massima espressione nella Terapia occupazionale Si pone come un processo che rende nuovamente possibile l'equilibrio "individuo attività intaccato dall'evento patologico, aiutando il soggetto ad adattarsi alla richiesta dell'ambiente sociale, personale e domestico, ad acquisire la padronanza dei vari compiti vitali, aumentare la stima di sé, partecipando così alla vita nel modo più significativo possibile.

IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE L'obiettivo principale è quello di ricondurre la persona disabile, tenendo conto dell'età, della gravità della malattia, della prognosi e del contesto sociale in cui vive, ad una condizione di massima autonomia, benessere ed indipendenza possibile. L'Autonomia, per il terapista occupazionale, non è solo aiutare la persona a muoversi, vestirsi o mangiare da sola, ma anche metterla in grado di scegliere, decidere della propria vita, organizzarsi, rifiutare, assumersi responsabilità e doveri, desiderare, avere interessi per sé.

Il mezzo elettivo del TERAPISTA è costituito dalle attività, che possono essere di vita quotidiana, di svago, di artigianato, di lavoro, di gioco... Esse non vengono mai proposte a caso, ma sono attentamente valutate, scomposte, graduate per rispondere ai bisogni e desideri del paziente. Vengono inoltre utilizzate tecniche specifiche (di rilassamento, per la facilitazione gestuale, di integrazione senso - motoria...). Nell'ambito dei propri compiti il terapista provvede alla scelta, ideazione e realizzazione di protesi, ortesi, ausili e attrezzature speciali, aiutando il paziente ad abituarsi al loro uso mediante la partecipazione in attività reali e individuando, qualora fosse necessario, eventuali modificazioni dell'ambiente di vita ( casa, scuola, posto di lavoro, comunità, istituto, ecc. ).

Scopo del progetto terapeutico è il mantenimento di una buona qualità della vita, nel rispetto del significato di salute intesa non solo come assenza di malattia, ma come stato di benessere fisico, psichico e sociale

Finalità: Prevenire deformità articolari e deficit funzionali Mantenere o recuperare la funzione articolare Offrire una maggior autonomia gestuale Facilitare le attività di vita quotidiana (AVQ) Garantire il miglior inserimento nel contesto ambientale, sociale e lavorativo a cui appartiene

valutazione del paziente: Valutazione posturale Esame muscolare Esame articolare Valutazione funzionale

valutazione dell ambiente di lavoro e domestico: Barriere architettoniche Sicurezza domestica (rischio cadute) Dotazione strumentale

Programma di lavoro Educazione posturale e gestuale Rendere accessibile l ambiente domestico, scolastico o lavorativo con apposite modifiche Aumentare il livello di autonomia articolare nelle AVQ Utilizzare ortesi dinamiche e/o statiche

Educazione gestuale 1. Modificare il diametro o la forma degli oggetti che si utilizzano 2. Evitare o correggere i movimenti di compenso (le tecniche di presa) 3. Educazione gestuale per ridurre il carico sulle singole articolazioni

Le ortesi: Statiche e dinamiche Strumenti applicati dall esterno (splint, tutori) per modificare o favorire la funzionalità articolare anche in relazione all attività muscolare, in grado di evolvere rapidamente un deficit funzionale o la presenza di dolore

Ortesi statiche e dinamiche Finalità: Ridurre dolore e flogosi Stabilizzare l articolazione per ridurne le deformità Prevenire gli stress articolari

Ortesi da riposo Immobilizzano e stabilizzano totalmente le articolazioni in posizione fisiologica per il recupero o il mantenimento di una funzione lesa o a rischio di lesione

Ortesi da riposo Immobilizzano e stabilizzano l articolazione interessata consentendo alle altre di muoversi

Ortesi dinamiche Consentono di mantenere il trofismo dei muscoli o la correzione di posture errate tramite l azione di molle e tiranti.

Aumentare l indipendenza nelle AVQ Abbigliamento esecuzione del gesto, abiti larghi e comodi, fasce con velcro Igiene personale manici lunghi e curvi, presa ingrandita Alimentazione ed attività domestiche posate con manici ingrossati, bicchieri con gambo lungo e grosso, sbucciaverdura, tagliere con chiodini, coltello ad impugnatura verticale, rotella da pizzaiolo, apri-barattoli alternare attività/riposo, distribuzione settimanale, modifica impugnature, secchi su basi a rotelle, pinze prensili a manico lungo, scopa-strofinaccio

AUSILI PER LA VITA QUOTIDIANA Apri-barattoli Porta penna ad anello Lava piedi

AUSILI PER LA VITA QUOTIDIANA

Adattamento dell ambiente Cucina Posizione mobili ed elettrodomestici, piano di lavoro fra cottura e lavello, maniglie e ante a presa grossa, rubinetti a leva, altezza ripiani, uso carrelli Bagno Accesso alla vasca, maniglione a parete, seggiolino amovibile, tappetino anti-sdrucciolo, doccia con seggiola a muro, telefono doccia su saliscendi, WC ad altezza regolata con maniglioni a parete, telefono doccia per bidet Camera da letto Letto ad altezza regolata, bordi laterali liberi, cinghia ai piedi del letto

Conclusioni PROTOCOLLO INTEGRATO FRA PREVENZIONE E TERAPIA La presa di coscienza che un adeguato movimento e l insegnamento di posture corrette hanno un ruolo nel prevenire o rallentare deformità articolari, è alla base di una metodologia preventivo-terapeutica detta ECONOMIA ARTICOLARE

Conclusioni Nel programma riabilitativo sono utilizzate anche attività artistiche, artigianali, ludiche anche come importante fonte di stimoli che nasce dal contatto con i materiali, dalla possibilità di toccare, manipolare, fare delle cose che stimolino gli interessi del soggetto ed inserite in modo da favorire una percezione positiva del se fisico

Conclusioni Ogni persona è unica e differente dalle altre; il risultato della terapia si ottiene se coniuga la motivazione al fare con i mezzi tecnici adeguati (ausili, recupero di movimenti, di funzioni, di autonomia) e l informazione.