Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA

Documenti analoghi
Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Prof. Roberto Melchiori

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Introduzione alla statistica con Excel

Statistica e Misurazione

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Analisi della varianza

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Titolo della lezione. Introduzione

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Tirocinio 11:30-12:30 SMC II Farmacologia II SMC II Farmacologia II Farmacologia II

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Statistica medica alla SUN

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Matematica e Statistica

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Statistica per le ricerche di mercato

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

ISTRUZIONI INFORMAZIONI VALIDE PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO NELL AA 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE CICLO UNICO 6 ANNI IN

Aspetti didattici ed organizzativi

Trento, 14 novembre Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico SUA SEDE

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, I Semestre Orario lezioni, a.a Ottobre

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

TIROCINIO DI FISICA MEDICA E INFORMATICA

Distribuzioni campionarie

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

Per gli studenti degli anni passati (non matricole) che non hanno ancora svolto né l esame di matematica né di statistica:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Cenni di statistica statistica

Presentazione dell edizione italiana

Statistica descrittiva I


ELABORAZIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

REGISTRO DELLE LEZIONI*

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Tecnica delle Costruzioni

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite


MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

Test d ipotesi: confronto fra medie

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode).

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di Laurea Magistrale in BIOINFORMATICA. a.a

Matematica per psicologi

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Analisi dei dati per la Comunicazione

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana

I ANNO II ANNO III ANNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE

Corso di Laurea in Informatica

Transcript:

Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2015/2016 Attività di Tirocinio

15/01/2016 19/01/2016 20/01/2016 21/01/2016 BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH 9.00-10.00 B D A(25) B(10) F B(24) A(10) C(9) 10.00-11.00 B A(7) D A(25) 11.00-12.00 B A(7) D C(8) A(25) 12.00-13.00 C(8) A(25) 13.00-14.00 A 14.00-15.00 B(7) A C 15.00-16.00 A C B(7) A E C 16.00-17.00 A C A E D(8) B 17.00-18.00 A C B A*(7) E D(8) B 18.00-19.00 B B B(10) B(10) B(10) A(10) A(10) A(10) A(10) F E(8) B(24) F E(8) D B(24) D B(24) E E G F(8) C G F(8) C G F C*(10) F A(10) C(9) A(10) C(9) A(10) C(9) B(9) B(9) B(9) B(9) Versione 1.0 22/01/2016 25/01/2016 26/01/2016 27/01/2016 BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH BOTTIGLI BARBINI CEVENINI ROSSI MESSINA PITCH 9.00-10.00 H G(8) D C(24) F(10) E(8) D(19) F(19) G(8) H(19) 10.00-11.00 H G(8) D C(24) 11.00-12.00 12.00-13.00 G C(24) 13.00-14.00 14.00-15.00 15.00-16.00 16.00-17.00 17.00-18.00 18.00-19.00 H(8) E H(8) E E D(24) F D(24) F D(24) F D(24) F(10) F(10) H G D C(24) E(8) F(10) C(10) C(10) C(10) C(10) E(8) E(8) F(8) F(8) F(8) F(8) D(19) D(19) D(19) D(17) E(19) D(17) E(19) D(17) E(19) D(17) E(19) G**(18) G H G*(18) H G(18) H G(18) H G(18) H G(18) F(19) F(19) H(24) F(19) H(24) E(19) E(19) E(19) H H(8) H(8) H(8) G(8) H(19) G(8) H(19) G(8) H(19) G(19) G(19) H(8) E(19) G(19) H(8) G(19) H(8) 28/01/2016 PLENARIA TIROCINIO AULA MAGNA SAN MINIATO SEDE BOTTIGLI Sezione di Fisica, via Roma 56-Siena BARBINI Aule San Miniato (numero aula) CEVENINI/ROSSI Aula informatica San Miniato MESSINA Aule San Miniato (numero aula) *L'ultima ora di lezione della Prof.Rossi non si svolgerà in aula informatica, ma in un'altra aula di San Miniato (numero aula) ** Se l'aula informatica non dovesse essere libera in questo orario, la lezione verrà svolta in un'aula alternativa di San Miniato(numero aula)

A tale tirocinio verrà assegnato 1 CFU, quindi ogni studente sarà impegnato nelle attività per un totale di 25 ore. ORE: Prof. Barbini-Prof. Cevenini: 4 ore d aula + 2 ore per relazione/pitch (totale 6 ore) Prof. Rossi-Prof. Messina: 7 ore + 4 ore per relazione/pitch (totale 11 ore) Prof. Bottigli: 3 ore d aula + 2 ore per relazione/pitch (totale 5 ore) Presentazione in aula (lezione plenaria) del pitch da parte degli studenti (totale 3 ore)

Prof. Bottigli: ERRORI DI MISURA, RIPETIBILITA E PRECISIONE Es: misurazioni da ripetere (es. differenze di potenziale tra i poli di una pila) e registrazione del dato su carta per verificare la variabilità soggettiva delle misurazioni*. *Questo fa comprendere allo studente che ci può essere variabilità nei risultati ottenuti effettuando la stessa misurazione più volte, sia nel caso di operatori diversi, che nel caso di un unico operatore.

Prof. Barbini: ESPERIENZE DI MISURA Es: -Confronto tra dato fisiologico vs patologico*; -Cambiamento dell errore e verifica del cambiamento dell esito*. -Misura del battito cardiaco in base a rilevazione del polso radiale in 15 /30 /60 come valutazione strumentale ** -Confronto tra soggetti e generi*** *Questo punto, insieme al precedente, fa comprendere allo studente che una variazione nella misura di un parametro può assumere significati molto diversi a seconda che si tratti di un quadro fisiologico o patologico; **Questo fa capire allo studente che cambiando lo strumento (in questo caso la rilevazione con le dita del polso radiale per differenti intervalli di tempo) con cui si effettua la misurazione si possono ottenere risultati diversi; *** In questo modo lo studente può apprendere che lo stesso parametro, come ad esempio la frequenza cardiaca, può assumere valori diversi nei vari soggetti, pur rimanendo in un range di normalità.

Prof. Cevenini: INTRODUZIONE A STRUMENTI DI CALCOLO SCIENTIFICO/STATISTICO Es: principali funzioni matematico-statistiche con Excel: l obiettivo è di insegnare allo studente il metodo di inserimento dei dati nel foglio di lavoro e le principali funzioni, sia di natura matematica, sia di natura statistica che permettono di elaborare tali dati.

Prof. Rossi: ASPETTI STATISTICI DELLA RICERCA SCIENTIFICA Es: -Tecniche di campionamento e selezioni del campione* -Variabilità dei dati e delle stime**: -Significatività statistica delle ipotesi di differenza tra***: --battito cardiaco a riposo vs in movimento; --battito cardiaco maschi vs femmine; --BMI; --peso ed altezza dichiarati: confronto tra maschi e femmine. *l obiettivo è di insegnare allo studente l esistenza di vari metodi per selezionare un campione e la fondamentale importanza che assume un corretto campionamento nell impostare una ricerca scientifica. ** In questo modo lo studente apprende le principali misure di dispersione appartenenti alla statistica descrittiva (ad esempio varianza, deviazione standard); ***Partendo da una ipotesi di differenza, ad esempio che la FC di una persona sia diversa a riposo e in movimento, oppure che a parità di attività fisica il battito cardiaco sia differente nei due sessi, si verifica se questa differenza abbia o meno una significatività statistica.

Prof. Messina: CRITICAL REVIEW: Partendo dalla review guidata di un articolo scientifico verranno spiegati i criteri principali per la valutazione di un paper in modo da consentire agli studenti di eseguire una selezione appropriata di articoli derivanti da una ricerca bibliografica RICERCA BIBLIOGRAFICA Es: -Cosa sappiamo sugli argomenti trattati: i)pubmed; ii) supporto ipotesi; iii) confronto con i gruppi; iv)novità; v)differenze tra fasce d età; vi)differenze tra etnie. Partendo dalle tematiche affrontate nella sezione precedente del tirocinio, agli studenti verrà mostrato come si imposta una ricerca bibliografica finalizzata alla ricerca degli studi più rilevanti e delle novità di un determinato argomento.

RELAZIONE E PITCH: -Ogni gruppo sarà poi suddiviso in circa 6 sottogruppi di circa 5 studenti ciascuno. (E opportuno che gli studenti abbiano un proprio pc almeno, uno per gruppo) -Ogni sottogruppo dovrà redigere e consegnare ai docenti una relazione su tutte le attività svolte durante il tirocinio. -Successivamente sarà estratta una relazione per ciascun gruppo, che sarà poi presentata, tramite pitch, in plenaria e valutata dai docenti. I componenti del gruppo che realizzeranno i primi due migliori pitch potranno scegliere di sostenere solo la prova orale dell esame del Corso Integrato di Metodologia Medico Scientifica e Metodi Quantitativi in Biomedicina, evitando opzionalmente la prova computerizzata preliminare, a quiz. (tale oppotunità sarà valida solo per gli appelli della I sessione, periodo gennaio-febbraio).

Gli studenti saranno suddivisi in 8 GRUPPI: GRUPPO A: da ABETE a BELLACCINI GRUPPO B: da BELLEGGIA a CILLIS GRUPPO C: da COCO a DRAGONI GRUPPO D: da EZE a GIUGLIANO GRUPPO E: da GIORDANI a MARTANO GRUPPO F: da MARTINI a PEDONE GRUPPO G: da PEDRI a SCACCIANOCE GRUPPO H: da SCACCINI a ZORLENON