Regione del Veneto Azienda ULSS n 6 Vicenza

Documenti analoghi
RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

I servizi per la demenza in tempi di crisi

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

La malattia di Alzheimer: dal curare al prendersi cura. L integrazione dei livelli di cura

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Quotidiano.

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 272/AV4 DEL 27/04/2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

RELATORE dott. Andrea Fasanelli Coordinatore Rete Clinica Disturbi Cognitivi e Demenze APSS Trento

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Con il contributo. Comune di Vicenza. E la collaborazione

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

.: Presentazione del corso

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per il malato di Alzheimer

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

RAZIONALE e METODOLOGIA

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

OGGETTO : Indirizzi alle Aziende Sanitarie per l'assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza.

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Progetto regionale

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Transcript:

Progetto di screening e prima valutazione della persona anziana con possibile deterioramento cognitivo propedeutici all eventuale invio al Centro Decadimento Cognitivo (Sperimentazione PDTA Demenza) Ente titolare: Azienda ULSS 6 Vicenza Responsabile dell attività: Dott. Antonio Matteazzi Responsabile U.O.Cure Primarie, Responsabile Medicina Territoriale Dott.ssa Emma Nardin Coordinatore Tecnico U.O.S. Servizio Adulti Anziani Dott. Michelangelo Frison Coordinatore Progetto Alzheimer Premessa Le demenze, e in particolare la malattia di Alzheimer, per la dimensione epidemiologica e la lunga durata della malattia, rappresentano un importante sfida per la società, la famiglia, il sistema sanitario e assistenziale socio-sanitario. La loro prevalenza, definita secondo i criteri dello studio ILSA del CNR, si stima in circa il 6,4% della popolazione con età >65 anni. Assumendo che i tassi di prevalenza età specifici rimangano invariati nei prossimi anni, è prevedibile un ulteriore incremento dei nuovi casi dovuto all invecchiamento della popolazione. I dati epidemiologici inoltre dimostrano che nei paesi occidentali la demenza è importante causa di morte, la quarta causa nei soggetti con più di 65 anni. Per quanto riguarda l incidenza della malattia nell ULSS 6 Vicenza, basandosi sulle stime nazionali dei nuovi casi incidenti (11,9 nuovi casi all anno per 1000 soggetti con più di 65 anni) si stima che ogni anno si presentino circa 700 nuovi casi. La Regione Veneto ha definito con la DRG n. 1404/2000 e la successiva DRG n. 3542/2007 il modello di rete dei servizi sanitari al fine di dare un adeguata risposta ai bisogni dei pazienti con demenza. La Regione ha inteso così perseguire la semplificazione delle strutture" e delle referenze dedicate ai malati e ai loro familiari proponendo un nuovo assetto organizzativo delle competenze di cura e dei sistemi d'offerta assistenziale, che risponda alle fasi della storia naturale del malato e alla necessità di supporto alla famiglia. Secondo i dati della letteratura, infatti, circa l'80% delle persone affette da demenza è curata a casa; è quindi prioritario potenziare l offerta diagnostica assistenziale territoriale. In questo contesto il nuovo PSSR della Regione Veneto indica il territorio come sede elettiva per la diagnosi e la cura di patologie croniche degenerative come la demenza, e la Regione, con le DGR attuative 1666 e successive, ha individuato nelle nuove forme associative della Medicina Generale lo strumento per realizzare un sistema di cure primarie efficace e basato su PDTA. Il nuovo modello organizzativo delle Cure Primarie dovrà assicurare la presa in carico del paziente fin dai primi sintomi della malattia e garantire una tempestiva prima valutazione di screening propedeutica all inquadramento clinico definitivo presso il Centri per lo studio del decadimento cognitivo (CDC). Pagina 1 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0

1. Obiettivi del progetto Obiettivo principale della sperimentazione è valutare se una riorganizzazione della filiera assistenziale del paziente con deterioramento cognitivo, fondata sulla condivisione delle modalità assistenziali da parte di tutti gli attori coinvolti, garantisca una migliore qualità dell assistenza, ricomponga la frammentazione attuale dei servizi e individui figure di riferimento i per i malati e i suoi famigliari. Il progetto prevede l integrazione dei Medici di Medicina Generale (MMG) con i Centri Decadimento Cognitivo (CDC) al fine di garantire accessibilità al servizio, equità e appropriatezza clinica e assistenziale. L azione si rende urgente per il progressivo aumento del numero di pazienti affetti da demenza e per i lunghi tempi di attesa per la valutazione presso i CDC. Il progetto prevede, in una prima fase, il coinvolgimento di alcuni MMG (circa 80) nello Screening e prima valutazione della persona anziana con possibile deterioramento cognitivo propedeutici all eventuale invio al CDC ; se la sperimentazione darà risultati positivi l Azienda valuterà la sua estensione a tutto il territorio ULSS. La sperimentazione è possibile grazie al finanziamento della Fondazione Cariverona che da anni riveste un importante ruolo di partenariato con l azienda ULSS nell ambito del Progetto Alzheimer coordinato dall U.O.S. Servizio Adulti Anziani e ha nel recente passato permesso, grazie a finanziamenti finalizzati, la realizzazione di progetti innovativi. La stesura del progetto è stata coordinata dalla Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale con il coinvolgimento dei Centri Decadimento Cognitivo delle U.O. di Geriatria e di Neurologia nonché del Servizio Medicina Territoriale. 2. Descrizione del progetto Sono descritti in letteratura modelli di presa in carico del paziente con deterioramento cognitivo che vedono coinvolti i MMG in azioni coordinate con le strutture specialistiche di secondo livello. I MMG sono, per la competenza professionale e per il nuovo modello assistenziale che si va attuando nella Regione Veneto, le figure di riferimento per le persone affette da deterioramento cognitivo e i loro famigliari. Il paziente riferisce, infatti, i primi sintomi di un possibile decadimento cognitivo al MMG che è l interfaccia tra utente e rete dei servizi; il MMG deve essere messo nella condizione di prendersi carico del paziente fin da subito all interno di un percorso appropriato. Il progetto interessa il percorso assistenziale che può essere diviso in tre fasi: prima fase di screening di pazienti con sintomatologia compatibile con decadimento cognitivo; seconda fase di valutazione dei pazienti con sospetta demenza presso i CDC ed eventuale avvio del trattamento con neuromodulatori; terza fase di follow-up del malato, con rivalutazione periodica, per confermare la terapia con neuromodulatori, rilevare eventuali nuovi sintomi (somatici, comportamentali) ed elaborare strategie per il loro controllo. Pagina 2 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0

Il progetto prevede il coinvolgimento dei MMG dell Ulss 6 Vicenza nella prima e terza fase così come sopra identificate vale a dire screening dei pazienti con possibile deterioramento cognitivo e follow-up dei pazienti in trattamento con neuro-modulatori. Da queste azioni sono attesi i seguenti vantaggi: valutazione tempestiva del paziente con sintomi compatibili con sospetto decadimento cognitivo ed esecuzione appropriata e rapida della diagnostica di laboratorio e strumentale di primo livello; riduzione dei tempi di attesa per l accesso ai servizi di diagnosi e cura di secondo livello (CDC) deputati all inquadramento clinico e all avvio del trattamento. Ciò sarà possibile per la razionalizzazione della modalità di accesso e la riduzione degli accessi impropri; semplificazione e appropriatezza del rinnovo da parte dei CDC dei piani terapeutici dei pazienti in trattamento con neuro-modulatori. 3. Screening dei pazienti con sintomatologia compatibile con decadimento cognitivo, prima verifica e successivo invio al CDC. Obiettivo: individuare precocemente i soggetti anziani (età >65 anni) affetti da decadimento cognitivo e formulare l ipotesi diagnostica. Compiti del MMG: 1. il MMG in caso di sospetto, somministra il MMSE (Mini Mental State Examination): a. punteggio > = 26: ulteriori accertamenti e follow-up clinico saranno proposti dal MMG. Nel caso però coesistano età < di 75 anni, alterazioni significative del linguaggio e/o del comportamento e/o in almeno un dominio di IADL e ADL, in assenza di comorbilità medio-severa, il paziente rientra nel punto successivo b. b. Punteggio < 26: conferma del quadro di deterioramento cognitivo. 2. In caso di conferma del quadro di deterioramento cognitivo il MMG avvia la diagnosi differenziale con la prescrizione e la valutazione dei seguenti esami: a. emocromo, VES o PCR, assetto lipidico, funzionalità epatica, renale e ionemia; glicemia; dosaggio Vit B12 e folati, TSH; elettroforesi sieroproteica; o- mocisteina, b. esame urine, c. strumentali: i. ECG per tutti i pazienti; ii. TAC cerebrale diretta per i soggetti >75 anni; iii. RNM encefalica per i soggetti con età <75 anni. d. Ulteriori esami da valutare (es: sierologia per lue o HIV, HBA1C nelle persone diabetiche, Vit. D, assetto marziale, ecc.). Pagina 3 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0

3. Se le informazioni cliniche e strumentali-laboratoristiche raccolte evidenziano un deterioramento cognitivo non secondario ad altre patologie trattabili (es. ematoma subdurale), il MMG provvede a: a. iniziare un percorso di informazione (cauta in questa fase) della persona e dei familiari; b. inviare la persona - accompagnata da tutta la documentazione clinica raccolta e da una relazione anamnestica (con riferimento a comorbilità, terapie in atto e intolleranze a farmaci) al CDC per la diagnosi e per eventuale inizio della terapia, secondo le seguenti indicazioni: MMSE>= 26 Pazienti di età < 75 anni, in presenza di disturbi del linguaggio e/o comportamentali e/o almeno un dominio di IADL e ADL in assenza di comorbilità medio-severa CDC Neurologia Età <75 anni CDC Neurologia Età >75anni MMSE compreso tra 11 e 26 (70 anni se in presenza di decadimento in fase già conclamata e/o in presenza CDC Geriatria di patologie associate di grado medio-severo) MMSE <= 10 Solo nel caso di compromissione delle IADL e ADL e presenza di disturbi comportamentali in scompenso terapeutico senza richiedere la valutazione neuropsicologica CDC Geriatria Se il MMSE è compreso tra 10 e 13 il MMG valuterà caso per caso l opportunità di richiedere la valutazione neuropsicologica prima dell invio al CDC (presenza di disturbi comportamentali, autonomie, polipatologia, politerapia). Se il punteggio MMSE è >=26 oppure è compreso tra 26 e 13 (corretto per età e scolarità) il MMG richiederà al CDC anche la valutazione neuropsicologica Pagina 4 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0

4. Follow-up del malato Obiettivo: Il MMG è il primo riferimento per il malato e la sua famiglia, garantisce la continuità assistenziale e interviene nella gestione dei problemi clinici e assistenziali intercorrenti con la collaborazione del CDC. Compiti: Il MMG garantisce: 1. la valutazione e la segnalazione degli eventuali effetti collaterali della terapia neuromodulatrice e/o sedativa, 2. la collaborazione con il CDC per l aggiornamento del piano terapeutico: a. il MMG esegue MMSE a 2, 6 e 12 mesi ed ECG a 2 mesi dall inizio della terapia con neuromodulatori, compila un questionario informativo con una breve relazione-raccordo anamnestico specificando la terapia aggiornata e invia il materiale al medico CDC; b. il CDC, valutata la documentazione inviata dal MMG, rilascia il piano di cura aggiornato o richiama il paziente a visita di controllo. 5. Valutazione dei Risultati La valutazione dell efficacia delle azioni previste avverrà con i seguenti indicatori di processo e di esito: % di soggetti inviati dal MMG al CDC rispetto la media ULSS; % dei soggetti che accedono al CDC con valutazione di 1 livello correttamente e- seguita dal MMG. Valore atteso 100%; attendibilità della valutazione cognitiva di screening effettuata dal MMG: coerenza con la valutazione neuropsicologica eseguita successivamente dallo psicologo del CDC espressa in %; % dei pazienti con conferma del sospetto diagnostico. Differenza rispetto la media ULSS; tempo intercorso tra prima valutazione e 1. completamento diagnostica di 1 livello 2. valutazione neuropsicologica 3. accesso al CDC; gradimento dell utente tramite questionario sulla qualità percepita. La valutazione potrà avvalersi degli indicatori individuati da AGenas nell ambito del Progetto Matrice finalizzato alla valutazione della qualità dei PDTA. % di pazienti con almeno una visita neurologica o geriatrica nell ultimo anno (P); % di pazienti con almeno un esame memoria multi-test (P); Pagina 5 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0

% di pazienti con esami ematochimici di minima (glicemia, creatinina, transaminasi ed elettroliti) nell ultimo anno (P); % di pazienti con almeno un ECG nell ultimo anno (P); % di pazienti in terapia anche con neurolettici atipici (quetiapina, olanzapina, risperidone) o tipici (aloperidolo, promazapina) (P); % di pazienti con diagnosi di demenza presi in carico in percorsi di assistenza domiciliare (S/P/O); % di pazienti con diagnosi di demenza presi in carico in percorsi di assistenza residenziale (S/P/O); % di pazienti con diagnosi di demenza presi in carico in percorsi di assistenza residenziale con specifica per demenza (S/P/O); % di pazienti con diagnosi di demenza presi in carico in percorsi di assistenza semiresidenziale (S/P/O); % di pazienti con diagnosi di demenza presi in carico in percorsi di assistenza semiresidenziale con specifica per demenza (S/P/O); % di pazienti che hanno effettuato una valutazione neuropsicologica nei sei mesi precedenti l inizio della terapia (P); % di pazienti che hanno effettuato una TAC o RMN encefalo nei sei mesi precedenti l inizio della terapia (P). questionari di soddisfazione dell utenza rilevata per 1 settimana 1 o 2 volte l anno. Pagina 6 di 6 13 Novembre 2013 Ed. 1 Rev. 0