Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Documenti analoghi
Galleggiare/ affondare di un materiale

Esperimenti sul galleggiamento

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Spinta di Archimede su oggetti che tornano a gal a e quindi stanno a gal a.

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

1 Costruisci una costellazione

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

COME FACCIAMO A PARLARE?

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

GUIDA PER LO STUDENTE

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Penne punta in fibra

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Con materiale di scarto

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

Scuola elementare C. Goldoni Spinea 1 Circolo

LA MISURA: Pesante e Leggero

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

La spinta idrostatica

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

ISS Journal. Il galleggiamento. Riassunto. Introduzione. M. Nazzi 2, V. Cossio 1, C. Buran 1, M. Cemulini 2, D. Rusu 1 e A.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

LIQUIDI E NON LIQUIDI

La bottiglia di plastica principio di Pascal

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE

F > mg Il cubo galleggia

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

Equilibrio dei Fluidi

I FLUIDI DI LUIGI BOSCAINO B I B L I O G R A F I A : I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C U T N E L L, J O H N S O N, YO U N G, S TA D L E R

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

Prof.ssa Grazia Paladino

INDICAZIONI PER UN PERCORSO SU GALLEGGIAMENTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA (gruppo insegnanti scuole Perrault Disney)

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

L'ACQUA PER VIAGGIARE

UNA GIORNATA ACQUATICA

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda. Docente sperimentatore Silvana Perrotta

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Affonda o galleggia?

spessori, composizione delle porte e colori

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

Materiale utilizzato: (diadema a puntini) numero articolo quantità Materiali/Attrezzi necessari:

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

Misuriamo i crateri della Luna

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

METODO MECCANICO: LE NOSTRE VERIFICHE SPERIMENTALI

ALBERI alberi verdi tronco filo metal. Intrecciato alt ,25

T2C2 Training to Code 2

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela

1. Fare Domande sul mondo

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

3. Archimede (

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

Contenitori acchiappacalore

Anidride carbonica del marmo

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A

Perchè una arancia galleggia?

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

Il mondo di Bee Bot. Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia

VERIFICA SPERIMENTALE 2

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Transcript:

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide ci ha parlato della presenza nella zona di vecchie miniere (di rame, pirite e argento) Oggi ha mostrato a tutti i bambini la sua raccolta

Domande e curiosità Ins. Adesso che avete visto i sassi di Davide, quali domande vi vengono in mente? alcune di queste pietre sono preziose? dove le ha trovate? perché certe pietre sono lisce e certe sono ruvide? Ins: ruvide in che senso? alcune se le tocchi con la mano ti grattano, altre no, sono molto lisce. perché hanno colori diversi? ho visto una pietra che aveva come lo stampo di un pollice, certe pietre sono molto antiche.

di che materiali sono costituiti? Di che tempo sono? da dove arrivano, come si sono formati (origine).

le ha trovate o comprate? quanto pesanti sono? quanti anni avranno? vorrei dare una risposta, potrebbe essere che una volta, prima che si indurisse, questa pietra fosse fango e sabbia. Può darsi che un uomo si sia appoggiato a quel sasso ed è rimasta l impronta sul sasso del suo dito. a che forma assomigliano? mi ha colpito quando ho guardato giù dal ponte dei minatori. C è una miniera vicino? ho visto l acqua arancione. Ho chiesto perché alla mia mamma e mi ha detto che era la ruggine del ferro. Vicino ad una casa c erano pezzi di ferro. Ho visto due miniere.

Di che cosa sono fatte, di quali materiali? Si trovano in altri posti queste pietre? perché hanno colori diversi? Ins: quali colori vedi? Nero, bianco, marrone, verde, arancione in che punto eri della miniera? Le rocce erano dentro o fuori? Ins: che cosa si può misurare di un sasso? la larghezza, la lunghezza Ins: poi? con che cosa li misuriamo? quanto è grosso. L altezza. Possiamo misurare con il metro. il peso. Ins. e il peso come lo misuri? con la bilancia. puoi prendere una calamita per vedere se c è del ferro.

Disegniamo i sassi Ho aggiunto ai sassi di Davide altri sassi che avevo in classe, tra cui alcune pietre laviche, un sasso di gesso e uno di zolfo. Ho distribuito un sasso ad ogni bambino per osservarlo, disegnarlo, misurarlo e pesarlo

Per pesarlo usiamo la bilancia da cucina

Li misuriamo con il righello

I sassi di Davide nell acqua affondano o galleggiano? Affondano perché sono pesanti. Ins: ma la barca e la nave sono pesantissimi, però non affondano, perché? non affondano, perché hanno l aria. La nave riesce a galleggiare sull acqua, perché è come un contenitore d aria, perché tutti gli oggetti che ha contengono aria, allora l acqua ha come un tappo, in cui non può entrare l aria, allora l aria viene respinta dall acqua e la nave resta su con tutti i suoi oggetti. però c è un materiale che riesce a galleggiare sull acqua, anche la terra anche i sottomarini, vanno a fondo. I sottomarini contengono non abbastanza aria, perciò vanno giù, poi hanno i motori e riescono ad andare avanti.

è sbagliato quello che dici tu, i sottomarini anche loro galleggiano quando sono fermi. È l uomo che con il motore o con qualcosa li fa andare giù. Se no i sottomarini galleggiano sempre. Comunque dipende sempre dai materiali di cui sono fatti. alcuni sassi sono molto pesanti, ma altri sassi no. Io sono andato in un posto, mi pare sempre a Roma, insomma avevo visto che là alcuni sassi galleggiavano, i sassi vicino alla riva galleggiavano, però altri sassi, affondano giù e spaventano i pesci. Ins: tu dici che ci sono sassi che affondano e sassi che non affondano e che dipende dal materiali di cui sono fatti. sì, per me la differenza è nei materiali, possono esserci particelle diverse, in quelli che galleggiano ci sono delle particelle diverse, in quelli che galleggiano le particelle sono più piccole e sottili, invece i sassi quelli più duri, hanno altri materiali che buttano più peso, perciò vanno a fondo.

Galleggia o affonda? Abbiamo riempito un grande barattolo di acqua e poi abbiamo provato a buttare prima alcuni oggetti e poi i sassi. Abbiamo provato con oggetti di grandezza diversa, ma dello stesso materiale, quindi di peso diverso.

Abbiamo proviamo con un gesso lungo e un gesso corto, con un regoli di plastica verde scuro, verde chiaro bianco Abbiamo proviamo con un gesso lungo e un gesso corto, sono affondati tutti e due; abbiamo provaro con i regoli di plastica verde scuro, verde chiaro bianco, galleggiavano tutti

GALLEGGIANO I tappi dei pennarelli I regoli pieni di plastica di dimensioni diversa: il giallo, il bianco, il blu Tappo di sughero Cubetti e regoli di legno Le bollicine di aria salgono su AFFONDANO Gessi piccoli e gessi più lunghi Chiodini piccoli e chiodi lunghi Puntina da disegno Tutti i sassi di DZ I sassi di Davide vanno tutti a fondo

Conclusioni Per ora ci siamo limitati ad osservare i sassi e a disegnarli e misurarli. Il discorso va ripreso e approfondito con attività di classificazione dei sassi in base alle loro caratteristiche più evidenti e alla loro origine. Facendo galleggiare oggetti piccoli e oggetti grandi fatti con lo stesso materiale i bambini hanno intuito che lo stare più o meno a galla non dipende solo dal peso dell oggetto, ma anche dal materiale di cui sono fatti, ci sono oggetti di ferro o i gessi che vanno tutti a fondo, anche se sono piccoli e più leggeri, la plastica invece galleggia sempre. Il discorso sul galleggiamento va ripreso più avanti: è importante controllare i rapporti tra le variabili grandezza e peso e cominciare a parlare di materiali più o meno densi dell acqua.

RELAZIONI TRA VARIABILI GRANDEZZA E PESO DIVERSO, MATERIALE UGUALE GRANDEZZA UGUALE E PESO DIVERSO, MATERIALE DIVERSO GRANDEZZA DIVERSA E PESO UGUALE, MATERIALE DIVERSO