Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Documenti analoghi
Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

SPAZI METRICI COMPLETI

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

y = f(t, y) y = y y(0) = 0,

1 Equazioni differenziali

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Equazioni differenziali ordinarie Alcuni aspetti del problema di Cauchy

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Kakutani

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Completezza e compattezza

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

19 Marzo Equazioni differenziali.

Metodi di Iterazione Funzionale

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari

Equazioni differenziali ordinarie

ESERCIZI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI - FOGLIO N. 4

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Il problema di Cauchy

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Funzioni implicite - Esercizi svolti

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Corso di Calcolo Numerico

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

1. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Università degli Studi di Padova. Equazioni Differenziali Ordinarie

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni

Corso di Analisi Numerica

Funzioni implicite e teorema del Dini

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Capitolo 3. Equazioni differenziali ordinarie

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Successioni numeriche

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Sia assegnata la seguente equazione differenziale con condizione iniziale

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Daniela Lera A.A

0.1 Arco di curva regolare

3 Introduzione al problema semi-lineare

AM210/ : Tracce delle lezioni- Settimana XII

Prova scritta di Analisi Matematica III

Corso di Calcolo Numerico

Programma di Analisi Matematica 2

12. Teoria qualitativa

3. Successioni di insiemi.

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Serie e Trasformata di Fourier

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

LEZIONE 13. f + g: I R n

Equazione di Laplace

Sistemi di erenziali in IR N

8. Completamento di uno spazio di misura.

Analisi Matematica II

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Scritto d esame di Analisi Matematica

Dispense sulla distanza di Hausdorff

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Simmetrie e reversibilità

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i)

Le derivate parziali

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

Funzioni vettoriali di variabile scalare

1 Successioni di funzioni

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Dipendenza continua. A. Figà Talamanca

Topologia, continuità, limiti in R n

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo

Transcript:

Capitolo 1 PROBLEMI INIZIALI PER ODE Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali: { y (t) = f(t, y(t)), t t f (1.1) y( ) = y 0 dove f : [, t f ] R m R m è continua ed y 0 R m. Diremo soluzione di (1) ogni funzione y C 1 ([, t f ], R m ) che la verifica. Teorema 1 Se la funzione f è continua in entrambe le variabili t e y ed è lipschitziana nel dominio [, t f ] R m rispetto ad y, allora il problema (1.1) ammette un unica soluzione y C 1 ([, t f ], R m ). Prima di vederne la dimostrazione, ricordiamo che f è lipschitziana in [, t f ] R m rispetto ad y se esiste una costante (di Lipschitz) L > 0 tale che, per una certa norma definita in R m, si ha: f(t, y 1 ) f(t, y 2 ) L y 1 y 2 t [, t f ] e y 1, y 2 R m. Proponiamo due dimostrazioni del teorema. Entrambe fanno uso del teorema delle contrazioni in spazi metrici completi. Inoltre, per entrambe le dimostrazioni, faremo uso del fatto che il problema (1.1) è equivalmente alla seguente equazione integrale in C 0 ([, t f ], R m ): 1

2 CAPITOLO 1. PROBLEMI INIZIALI PER ODE (1.2) y(t) = y 0 + La verifica di ciò è banale. f(x, y(x))dx, t t f. Dimostrazione n. 1 Dividiamo l intervallo [, t f ] in un certo numero N di sottointervalli di uguale lunghezza T (ma non è necessario) tale che risulti LT < 1. Definiamo poi t n := + nt, n = 1,..., N, e l operatore tale che Φ n : R m C 0 ([, t f ], R m ) C 0 ([, t f ], R m ) Φ n (u, y) := u + t n 1 f(x, y(x))dx, t n 1 t t n. Si ha che u R m l operatore di C 0 ([t n 1, t n ], R m ) Φ n(u) : y Φ n (u, y) è una contrazione nella norma uniforme così definita: y := Infatti y, z C 0 ([t n 1, t n ], R m ) si ha: Φ n (u, y) Φ(u, z) = max t n 1 tt n cioè max y(t). t n 1 tt n u + f(x, y(x)) dx u t n 1 f(x, z(x)) dx t n 1 max f(x, y(x)) f(x, z(x)) dx t n 1 tt n t n 1 max L y(x) z(x) dx t n 1 tt n t n 1 LT y z,

3 Φ n (u, y) Φ n (u, z) LT y z e quindi l asserto, essendo LT < 1. Quanto appena dimostrato permette di affermare che esiste un unica soluzione del problema cioè di y = Φ 1 (y 0, y), y(t) = y 0 + Esiste poi un unica soluzione del problema f(x, y(x)) dx, t t 1. cioè di y = Φ 2 (y(t 1 ), y), y(t) = y(t 1 ) + f(x, y(x)) dx, t 1 t t 2. Chiaramente la funzione y, definita su [, t 2 ] ed ottenuta risolvendo in sequenza i due precedenti problemi separatamente su [, t 1 ] e [t 1, t 2 ], è soluzione di y(t) = y 0 + Infatti, per t 1 t t 2 si ha: f(x, y(x)) dx, t t 2. y(t) = y(t 1 ) + = y 0 + = y 0 + 1 t 1 f(x, y(x)) dx f(x, y(x)) dx + f(x, y(x)) dx. t 1 f(x, y(x)) dx Analogamente, ragionando in modo induttivo sugli altri intervalli rimanenti, si ottengono esistenza ed unicità della soluzione di (1.2). CVD

4 CAPITOLO 1. PROBLEMI INIZIALI PER ODE Si noti che il risultato è valido anche per t f = +, cioè per equazioni definite su tutto il semiasse [t f, + ). Si noti inoltre che l operatore Φ definito da (1.2) in C 0 ([, t f ], R m ), cioè tale che Φ(y)(t) := y 0 + f(x, y(x)) dx, t t f, non è una contrazione in se L(t f ) 1. Dimostrazione n. 2 Questa volta dimostriamo che l operatore Φ definito da (1.2) è una contrazione in una norma equivalente alla norma, il che è sufficiente per ottenere la tesi. Definiamo la seguente norma su C 0 ([, t f ], R m ): y := max tt f e ρ(t ) y(t), dove ρ è fissato, ρ L (costante di Lipschitz di f). Si ha immediatamente che y y e ρ(t f ) y y C 0 ([, t f ], R m ) e, pertanto, le due norme sono equivalenti (qui si suppone sempre t f < + ). Verifichiamo ora che Φ è una contrazione in. Si ha y, z C 0 ([, t f ], R m ): Φ(y) Φ(z) = max tt f e ρ(t ) max e ρ(t ) tt f = max tt f e ρ(t ) L f(x, y(x)) dx f(x, y(x)) dx L y(x) z(x) dx e ρ(x ) e ρ(x ) y(x) z(x) dx max e ρ(t t0) L y z tt e ρ(x t0) dx f L max tt f ρ y z (1 e ρ(t ) ) = L ρ (1 e ρ(t f ) ) y z,

5 cioè Φ(y) Φ(z) L ρ (1 e ρ(t f ) ) y z e quindi l asserto, essendo L ρ 1 ed e ρ(t f ) > 0. CVD L applicazione iterata dell operatore Φ ad un approssimazione iniziale y 0 (t), in modo da formare la successione di funzioni {y k (t)} che converge uniformemente alla soluzione y di (1.2), può essere considerata un metodo costruttivo per la soluzione di (1.1). Questo metodo, noto con il nome di metodo iterativo di Picard, non è però usato nella pratica in quanto lentamente convergente. Si noti che esso è definito da y k (t) = y 0 + f(x, y k 1 (x)) dx, t t f. In mancanza di ragioni particolari che consiglino scelte diverse, si pone y 0 (t) y 0 per iniziale il processo iterativo. Vale la pena di notare che, in molti casi di utilità pratica, la funzione f che compare in (1.1) non verifica la condizione di Lipschitz che abbiamo supposto in precedenza. In casi del genere l esistenza ed unicità della soluzione non è più garantita su tutto [, t f ], ma si hanno invece teoremi di esistenza ed unicità di carattere locale. Tuttavia, noi ci mettiamo per semplicità nelle ipotesi più restrittive, dato che il nostro scopo è quello di studiare i metodi numerici nelle loro potenzialità generali, lasciando (almeno per il momento) da parte la trattazione di casi particolari e/o casi in cui vengono a mancare certe condizioni di regolarità. Dopo aver analizzato sommariamente il problema dell esistenza ed unicità di soluzioni, passiamo a trattare brevemente quello della dipendenza continua dai dati iniziali. Teorema 2 Se la funzione f è continua in entrambe le variabili t e y ed è lipschitziana nel dominio [, t f ] R m rispetto ad y, allora la soluzione di (1.1) e quella del problema { z (t) = f(t, z(t)), t t f z( ) = z 0

6 CAPITOLO 1. PROBLEMI INIZIALI PER ODE corrispondente ad un altro dato iniziale z 0, verificano la seguente disuguaglianza: y(t) z(t) e L(t ) y 0 z 0, t t f, dove L è la costante di Lipschitz di f. Dimostrazione (è in sostanza la dimostrazione del Lemma di Gronwall) E chiaro che z è soluzione del problema z(t) = z 0 + Pertanto, essendo y soluzione di (1.2), si ha t o f(x, z(x)) dx, t t f. y(t) z(t) y 0 z 0 + y 0 z 0 + L Dunque, posto f(x, y(x)) f(x, z(x)) dx f(x, y(x)) f(x, z(x)) dx. si ottiene ϕ( ) = 0 e ϕ(t) := y(x) z(x) dx, (1.3) ϕ (t) Lϕ(t) y 0 z 0. Posto ancora α(t) := φ (t) Lφ(t), si ha pertanto α(t) y 0 z 0. Ora l equazione differenziale scalare { ϕ (t) Lϕ(t) = α(t), t t f ϕ( ) = 0 ammette come unica soluzione la funzione ϕ(t) = e, quindi, essendo α(t) y 0 z 0, si ha e L(t x) α(x) dx

7 ϕ(t) e L(t t0) y 0 z 0 e L(x t0) dx = 1 L y 0 z 0 (e L(t ) 1). Da questo e da (1.3) segue infine: y(t) z(t) = ϕ (t) Lϕ(t) + y 0 z 0 y 0 z 0 e L(t ). CVD Si noti che questo teorema fornisce anche un primo criterio per valutare il condizionamento del problema differenziale (1.1). Sembrerebbe evidente che esso risulti tanto meglio condizionato quanto più piccola è la costante di Lipschitz L. Tuttavia vedremo in seguito, utilizzando la cosiddetta costante di Lipschitz destra, che questa conclusione non è in generale corretta.