Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Documenti analoghi
Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

Centri Disassuefazione al Fumo

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

la prevenzione respiratoria in Farmacia

Il consumo di tabacco, i farmaci antifumo, gli effetti sulla salute

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE. Dott. Silvia Minozzi, Dott. Vanna Pistotti Centro Cochrane Italiano

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

TIMORI E TUMORI AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA MEDICA DI DIVEZZAMENTO. Organizzazione e supervisione Dott. Massimo PERSIA

Convegno Regionale Firenze

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO COSTRUZIONE DELLA RETE GLI OBIETTIVI DEL 2009 LA SPERIMENTAZIONE IN CORSO I POSSIBILI SVILUPPI FUTURI

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Il fumo di sigaretta nell AULSS 13

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

In vigore le nuove regole europee contro il fumo

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

Roma, 18 novembre 2015

Esposizione ad acido solfidrico ed effetti acuti sulla salute

Frosinone e provincia. Latina e provincia. Rieti e provincia LAZIO. Anno di Attivazione: 2001

NASA Natural Hazard: Smog in ValPadana

Epidemiologia del tabagismo

La cessazione nei mala- di BPCO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Studi di efficacia di interventi psicosociali

INTERVENTI FARMACOLOGICI

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali. Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia

IX Giornata mondiale della BPCO

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Territorio senza fumo Massimo Bigarelli

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Sinergie nazionali e internazionali per la lotta al fumo e alle malattie polmonari: cosa c'è e cosa manca in Italia

Al Pintor, apre il Centro antifumo

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

BPCO: La continuità assistenziale

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Prendiamo tutti un ampio respiro

Schede indicatori Ictus e BPCO

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO DELLA DIPENDENZA DA NICOTINA

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Transcript:

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di efficacia (RS e RCT) Formulazione delle raccomandazioni e graduazione della forza

LINEE GUIDA CLINICHE PER PROMUOVERE LA CESSAZIONE DELL ABITUDINE AL FUMO: COMPOSIZIONE GRUPPO INTERDISCIPLINARE Piergiorgio Zuccaro, Osservatorio Fumo, Alcool Droga,, Roma Marina Davoli, Silvia Minozzi,, Roma. Gruppo di Revisione Cochrane Droga e Alcool Graziella Caraffa, RGB Medical & Motivation, Agenzia di Comunicazione, Milano. Fiorenzo Massimo Corti, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) Domenico Enea, Centro Policlinico senza fumo, Policlinico Umberto I, Roma, ginecologo Vincenzo Fogliani, Divisione di Pneumologia, Servizio di Fisiologia Respiratoria, Presidio Ospedaliero di Milazzo. Elena Malvezzi, Lega Italiana contro i Tumori, Milano. Dott. Stefano Nardini, Reparto di Tisiopneumatologia, Presidio Ospedaliero Vittorio Veneto- Gruppo di studio AIPO Prevenzione-Educazione Roberta Pacifici, Osservatorio Fumo, Alcol, Droga,, Roma. Diego Vanuzzo, Centro di Ricerca per la Lotta contro le Malattie Cardiovascolari, ASL 4 Medio Friuli e Agenzia Regionale della Sanità. Udine.

Strategie efficaci per smettere di fumare: 2001 Consiglio del medico Intervento strutturato degli infermieri Counselling individuale Terapia di gruppo Terapia sostitutiva della nicotina Bupropione Nortriptilina Clonidina Ministero della Sanità

Intervento/i valutato Consiglio del medico o infermiere 2001 Intervento del medico vs no intervento (16 RCT) OR= 1.69 (CI)95%1.45-1.98 2005 Intervento del medico vs no intervento (17 RCT) OR= 1.74 CI 95% 1.48-2.05 Intervento dell infermiere vs no intervento (15 RCT) OR= 1.43 (CI)95%1.24-1.66 Intervento dell infermiere vs no intervento (20 RCT) OR= 1.47 (CI)95%1.29-1.68

Trattamento sostitutivo con nicotina. Intervento Risultati 2001 Risultati 2005 Odds Ratio 95% C.I. Odds Ratio 95% C.I. Gomma (46 trial) Cerotto ( 30 trial) Spray nasale ( 4 trial) Preparati per inalazione ( 4 trial) Compressa sublinguale (2 trial) Tutte le preparazioni (90 trial) 1.63 1.48-1.78 1.77 1.58-1.97 2.35 1.63-3.38 2.14 1.44-3.18 1.73 1.07-2.80 1.72 1.60-1.84 52 trial 1.66 1.52-1.81 38 trial 1.81 1.63-2.02 4 trial 2.35 1.63-3.38 4 trial 2.14 1.44-3.18 5 trial 2.05 1.62-2.59 105 trial 1.77 1.60-1.84

Intervento/i valutato Bupropione 2001 Bupropione vs placebo (4 RCT) OR= 2.73 (CI)95%1.90-3.94 2005 Bupropione vs placebo (19 RCT) OR= 2.06 CI 95% 1.77-2.40 Buproprione vs NRT (1 RCT) OR= 2.03 (CI)95%1.22-3.37 Buproprione vs NRT (1 RCT) OR= 2.03 (CI)95%1.22-3.37 Buproprione + NRT vs NRT (1 RCT) OR= 2.65 (CI)95%1.58-4.45 Buproprione + NRT vs NRT (2 RCT) OR= 2.65 (CI)95%1.58-4.45 OR= 0.75 (CI)95%0.31-1.79

Intervento/i valutato Counselling individuale (durata > 10 minuti) 2001 Counselling individuale vs interventi minimi (10 RCT) OR= 1.55 (CI)95%1.27-1.90 2005 Counselling individuale vs interventi minimi (18 RCT) OR= 1.56 CI 95% 1.32-1.84 Counselling più intenso vs meno intenso (2 RCT) OR= 1.17 (CI)95%0.59-2.34 Counselling più intenso vs meno intenso (4 RCT) OR= 0.98 (CI)95%0.58-1.66

Intervento/i valutato Terapia di gruppo (almeno 2 incontri) 2001 Terapia di gruppo vs auto aiuto (13 RCT) OR= 2.10 (CI)95%1.64-2.70 2005 Terapia di gruppo vs auto aiuto (16 RCT) OR= 2.04 CI 95% 1.60-2.60 Terapia di gruppo vs counselling individuale (2 RCT) OR= 0.83 (CI)95%0.55-1.26 Terapia di gruppo vs counselling individuale (5 RCT) OR= 0.86 (CI)95%0.66-1.12

Studio longitudinale sugli esiti dei trattamento offerti dai centri anitifumo. Studio longitudinale prospettico Centri partecipanti 42 in 16 regioni Nord: n 10 Centro: n 22 Sud e isole: n 10 Arruolamento: Aprile 2003 Giugno 2004 Dipartimento Epidemiologia ASL RM E - OssFAD

Tassi grezzi di cessazione ai diversi 3 mesi N= 1665 (83.7%) tempi di follow-up 48% 40% N= 1989 6 mesi N=1426 (71.7%) 39% 28% N= 1989 12 mesi 42% 27% Dipartimento Epidemiologia ASL RM E - OssFAD N=1268 (63.8%) N= 1989

Tassi grezzi di cessazione a 6 mesi 80 70 60 50 % 40 30 20 10 0 Nicoti na Nico + Nico + Nico + gruppo + Bup+c ouns Col. motiv Couns Gruppo Gruppo + couns gruppo couns altro

Progetto nazionale "Osservatorio su fumo, alcool e droga" Le nuove revisioni sistematiche

Le nuove revisioni sistematiche: interventi efficaci Interventi realizzati da medici o infermieri in ospedale con follow-up di almeno 1 mese Interventi realizzati sulle donne in gravidanza (terapia cognitiva comportamentale, borderline per NRT e non efficacia per stadi di cambiamento) Interventi realizzati su pazienti con BPCO (interventi Psicosociali + NRT o bupropione)

Le nuove revisioni sistematiche: interventi privi di efficacia Interventi realizzati da medici o infermieri in ospedale senza follow-up Supporto del partner in aggiunta ad altri interventi Misurazione del rischio biomedico individuale (misurazione CO espirata con o senza spirometria) Interventi per prevenire le ricadute Naltrexone

Che cosa potrebbe cambiare nelle raccomandazioni? Nuove revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi quattro anni hanno portato ad aumentare il livello di evidenza su cui si basano alcune raccomandazioni e di conseguenza ad aumentarne la forza Si conferma l efficacia di: semplice consiglio del medico e dell infermiere terapia sostitutiva della nicotina in tutte le sue forme buproprione Counseling individuale Terapia di gruppo Sono emerse nuove prove di efficacia per gli interventi effettuati su: Donne in gravidanza Pazienti con BPCO Vi sono prove a favore della non efficacia degli interventi di follow-up

Conclusioni: i lati positivi Le linee guida sulla cessazione dell abitudine al fumo hanno diversi vantaggi rispetto ad altre condizioni cliniche: - l esistenza di trattamenti efficaci - coerenza delle linee guida esistenti - concordanza sull esito rilevante - grosse potenzialità di effetto La riduzione del 50% di fumatori eviterebbe dai 20 ai 30 milioni di morti premature nel primo quarto di questo secolo e fino a 150 nel secondo quarto (Peto, 2000) Istituto Superiore di Salute

Conclusioni: i punti critici -Mancanza di una appropriata strategia di implementazione e valutazione di impatto -Eccesso di ricerca che conferma i risultati attesi vs scarse prove sull efficacia comparativa dei diversi trattamenti Istituto Superiore di Salute