Il Servizio Sociale Professionale

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

SEGRETARIATO SOCIALE ANTENNE SOCIALI

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

P a g Allegato A)

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

MISURA/SOTTOMISURA CENTRO PER L AFFIDO E SOLIDARIETA FAMILIARE. 4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE D AMBITO S10

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Territorio-ospedale-territorio

FORMULARIO DELL AZIONE

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Progetto Accesso al Welfare Segretariato Sociale e Segretariato Sociale Professionale

Linee guida per la Carta dei Servizi. Padova, 17 luglio 2013

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

PORTA UNITARIA DI ACCESSO FUNZIONI E OBIETTIVI

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La soluzione URBI SIUSS

CONTRATTO DI SERVIZIO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA SRL PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INCONTRAGIOVANI DGC N.440 DEL

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

Regolamento Comunale per l accesso ai servizi sociali

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

Curriculum Vitae Fabiola Felline

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà (Atto n.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

CREMONA, 10 MAGGIO 2018

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

L affido familiare dei bambini piccolissimi

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Transcript:

Il Servizio Igiene e cultura medico-sanitaria Unità 2 Organizzazione dei servizi socio-sanitari e delle reti informali 1 Il Servizio ha il compito di garantire prestazioni e servizi che permettano di superare o ridimensionare criticità e condizioni di bisogno sociale della cittadinanza. I Servizi Sociali Professionali prendono in carico l utente e formulano un progetto personalizzato in base alle sue esigenze, operando con interventi immediati che migliorino da un lato uno stato di grave disagio e, dall altro, siano efficaci sul piano della prevenzione. La figura dell assistente sociale ricopre il ruolo di case manager ed è responsabile, insieme all utente, alla sua famiglia e agli altri soggetti istituzionali eventualmente coinvolti, del progetto personalizzato messo a punto caso per caso. Si tratta di una figura professionale istituzionale che è responsabile tanto della elaborazione e realizzazione del progetto, quanto della qualità del servizio reso e della sua sostenibilità in termini di costi. Simili funzioni non possono essere affidate a organizzazioni esterne rispetto alle istituzioni, quindi è essenziale che i Comuni in cui sono attivi i Servizi Sociali Professionali prevedano la figura dell Assistente Sociale, definendone ruolo e competenze. Tra i compiti dei Servizi Sociali Professionali rientrano, per esempio: gestione dei rapporti con il Ministero di Giustizia e il Tribunale; procedure di allontanamento di un figlio minore dal nucleo familiare; procedure di riconoscimento dell idoneità per famiglie che effettuano richieste di affido o adozione; destinazione di soggetti fragili a strutture di tipo residenziale; iniziative nell ambito dell integrazione socio-sanitaria; partecipazione all Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.). Per svolgere le proprie funzioni, il Servizio si avvale di diversi strumenti, tra cui gli indicatori ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), banche dati relative all utenza, mappe relative ai servizi attivati nell Ambito Territoriale di competenza e delle reti istituzionali, colloqui di primo livello, schede di accesso e uscita ai servizi e schede del progetto personalizzato. Il Segretariato Sociale e le Antenne Sociali Il Segretariato Sociale è un servizio che svolge una funzione di informazione e orientamento alla cittadinanza sulle prestazioni di cui l utenza può usufruire e funge da filtro della domanda presentata. Si tratta di un servizio di ambito del Comune capofila e può appoggiarsi, quando necessario, alle Antenne Sociali, cioè a succursali presso i Comuni dell Ambito Territoriale. Si caratterizza per l immediata prossimità con gli utenti e, per questa peculiare vicinanza, rappresenta un punto di osservazione privilegiato dal quale monitorare le necessità e gli elementi di criticità dei cittadini; il Servizio di Segretariato Sociale può inoltre occuparsi anche direttamente della presa in carico dell utente. Le funzioni svolte nell ambito di questo servizio sono dunque molteplici e vanno dall accoglienza e ascolto dell utente, all avvicinamento dei cittadini ai servizi proposti anche attraverso la pubblicizzazione dei servizi stessi, dal vaglio e selezione delle domande, all invio ai servizi dell Ambito, dalla raccolta di dati sulle problematicità che si riscontrano nella popolazione, alla definizione di una banca dati relativa agli utenti e all implementazione di strumenti informatici nella gestione delle procedure, dall attivazione di collaborazioni con altri enti e organizzazioni alla costruzione di strumenti con le Asl, ecc. Per coprire la vasta area di competenza, il Servizio di Segretariato Sociale si avvale della collaborazione di diverse figure professionali, come assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori informatici, mediatori culturali, assistenti sociali e operatori di strada. La Porta Unitaria di Accesso (P.U.A.) Quando si occupa anche della presa in carico dell utente, il Servizio di Segretariato Sociale funge, per il cittadino, da Porta Unitaria di Accesso (P.U.A.) ai servizi sociali, sociosanitari e sanitari. La Porta Unitaria di Accesso è uno strumento strategico di raccordo tra le diverse aree di prestazioni messe a

Igiene e cultura medico-sanitaria Unità 2 Organizzazione dei servizi socio-sanitari e delle reti informali Il Servizio 2 disposizione dell utenza, fornisce un punto unico di accoglimento delle richieste dei cittadini e permette l accesso unificato ai molteplici servizi previsti dal Piano Sociale di Zona. Si tratta di un servizio che va attivato in tutti gli ambiti distrettuali e può essere realizzato grazie alla collaborazione del personale dei Servizi Sociali Professionali e del Servizio di Segretariato Sociale con operatori che appartengono al distretto sanitario di riferimento. Una corretta organizzazione di questo innovativo servizio fa sì che la Porta Unica di Accesso possa accogliere, per l Ambito di riferimento, le domande di servizi sociali e sanitari, le analizzi, le sottoponga al servizio (sociale, sociosanitario o sanitario) di competenza ed effettui la presa in carico dell utente. L attivazione della Porta Unica di Accesso facilita la creazione di percorsi di assistenza integrata e permette di superare, nel nome di una maggiore efficienza e completezza delle prestazioni erogate al cittadino, le tradizionali separazioni esistenti tra i vari settori dell assistenza. La Porta Unica di Accesso nasce quindi dall indispensabile collaborazione di Servizi Sociali, Servizi Sanitari e Servizio di Segreteria Sociale. Un possibile modello operativo basato sulla cooperazione dei diversi enti e figure professionali coinvolti potrebbe articolarsi come segue: 1. Parte generale: riguarda la raccolta delle informazioni generali (dati anagrafici, contesto socioeconomico con la segnalazione di eventuali indici ISEE e socioambientale, la domanda sottoposta dall utente ecc.); può essere espletata a cura del personale dei Servizi Sociali, dei Servizi Sanitari e del Servizio di Segretariato Sociale; 2. Parte sociale: è relativa alle informazioni sul nucleo familiare, sulle condizioni abitative, e in generale all analisi del caso dal punto di vista sociale; è curata dagli Assistenti Sociali del Servizio ; 3. Parte Sanitaria: a cura del personale del Servizio Sanitario, verte sull analisi delle condizioni di salute e sull analisi del caso dalla prospettiva sanitaria; 4. Parte sociosanitaria: si incentra sull analisi del problema e sulla formulazione del progetto personalizzato per affrontarlo; questa fase può essere proficuamente affidata ai componenti dell UVI o al case manager. 5. Esito del percorso personalizzato: a seconda di chi si è fatto carico della problematica e dell utente, questa fase sarà gestita dal Servizio o dal Servizio Sanitario; l esito deve essere in ogni caso cato al Servizio di Segretariato Sociale per l attività di monitoraggio. Qualità dei servizi e Carta dei Servizi Per garantire un impegno costante di crescita qualitativa dei servizi offerti alla cittadinanza, e fare in modo che essi tengano adeguatamente conto della pluralità dei territori e della varietà di risorse e domande, è essenziale fare riferimento ai principi fondamentali che, in base a quanto stabilito nella Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27.1.1994, tutti i servizi pubblici sono chiamati a rispettare: Eguaglianza Imparzialità Continuità Diritto di scelta Partecipazione Efficienza ed efficacia Professionalità Accessibilità Trasparenza Su questi principi si fondano anche le Carte dei Servizi, intese non come semplici vademecum illustrativi dei servizi disponibili, ma come una vera e propria forma di patto tra enti della pubblica amministrazione, fornitori dei servizi, e gli utenti cui i servizi sono diretti, al fine di assicurare ai cittadini specifici livelli di qualità e prevedere sanzioni nel caso in cui tali livelli non vengano raggiunti. I devono mettere a punto le Carte dei Servizi in quanto responsabili erogatori dei servizi sociali, procedendo in questa iniziativa in collaborazione con gli altri Enti coinvolti nell offerta dei servizi. La Carta dei Servizi potrà specificare, per esempio, il genere di servizi previsti e i livelli essenziali di assistenza che intendono garantire, specificando le modalità con cui si punta al raggiungimento del livello qualitativo prefissato e le azioni intraprese per continuare a incrementare l efficacia dell assistenza. Non dovranno inoltre mancare le norme che stabiliscono le sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi qualitativi e la descrizione degli strumenti di cui può concretamente disporre il cittadino utente per tutelare la propria posizione.

CASO A(1): SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE Caso di Servizio di Segretariato Sociale senza accesso ai Servizi, perché questo compito è affidato ai Servizi Sociali Professionali, che lo svolgono nella propria sede; la sede del Servizio di Segretariato Sociale è presso il Comune Capofila organismo Servizio Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/utenti organismo Servizio organismo Servizio Locale Coordinatore dell Ufficio di Piano e/o Coordinatore del Servizio Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza organismo Coordinatore dell Ufficio di Piano Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 3

CASO A(1): ANTENNA SOCIALE Caso di Antenna Sociale, sede decentrata del Servizio di Segretariato Sociale senza accesso ai Servizi, perché questo compito è affidato ai Servizi Sociali Professionali, che lo svolgono nella propria sede; la sede dell Antenna Sociale è presso i Comuni dell Ambito organismo Servizio Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/utenti organismo Servizio organismo Servizio Locale Coordinatore dell Ufficio di Piano e/o Coordinatore del Servizio Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza organismo Coordinatore dell Ufficio di Piano Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 4

CASO A(2): SEGRETARIATO SOCIALE Caso di Servizio di Segretariato Sociale con accesso ai Servizi al suo interno, anche se vi sono Servizi Sociali Professionali nel Comune. Sede del Servizio di Segretariato Sociale nel Comune Capofila. Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/ utenti e/o Coordinatore del Servizio Sociale Professionale Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza Primo colloquio Effettuazione presa in carico Preparazione del caso per U.V.I. Gestione del caso Definizione procedure e strumenti condivisi ASL/Servizi Sociali Porta Unitaria di Accesso: Accesso ai servizi sociali Accesso ai servizi sociosanitari Acceso ai servizi sanitari Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 5

CASO A(2): ANTENNA SOCIALE Caso di Antenna Sociale, sede decentrata del Servizio di Segretariato Sociale con accesso ai Servizi al suo interno, anche se vi sono Servizi Sociali Professionali nei Comuni dell Ambito; la sede dell Antenna Sociale è presso i Comuni dell Ambito Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/ utenti e/o Coordinatore del Servizio Sociale Professionale Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza Primo colloquio Effettuazione presa in carico Preparazione del caso per U.V.I. Gestione del caso Definizione procedure e strumenti condivisi ASL/Servizi Sociali Porta Unitaria di Accesso: Accesso ai servizi sociali Accesso ai servizi sociosanitari Acceso ai servizi sanitari Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 6

CASO B: SEGRETARIATO SOCIALE Caso di Servizio di Segretariato Sociale con accesso ai Servizi al suo interno, poiché non vi sono i Servizi Sociali Professionali nel Comune. Sede del Servizio di Segretariato Sociale nel Comune Capofila Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/ utenti e/o Coordinatore del Servizio Sociale Professionale Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza Primo colloquio Effettuazione presa in carico Preparazione del caso per U.V.I. Gestione del caso Definizione procedure e strumenti condivisi ASL/Servizi Sociali Porta Unitaria di Accesso: Accesso ai servizi sociali Accesso ai servizi sociosanitari Acceso ai servizi sanitari Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 7

CASO (B): ANTENNA SOCIALE Caso di Antenna Sociale, sede decentrata del Servizio di Segretariato Sociale con accesso ai Servizi al suo interno, perché nel Comune non vi sono i Servizi Sociali Professionali; la sede dell Antenna Sociale è presso i Comuni dell Ambito Promozione/pubblicizzazione dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari dall Ambito e sui diritti dei cittadini/ utenti e/o Coordinatore del Servizio Sociale Professionale Definizione delle domande non esplicitate Creazione maggiore vicinanza di servizi e prestazioni ai cittadini Ricezione reclami relativi ai servizi fruiti dall utenza Primo colloquio Effettuazione presa in carico Preparazione del caso per U.V.I. Gestione del caso Definizione procedure e strumenti condivisi ASL/Servizi Sociali Porta Unitaria di Accesso: Accesso ai servizi sociali Accesso ai servizi sociosanitari Acceso ai servizi sanitari Raccolta dati sulle problematiche, sulla domanda e sui servizi erogati Informatizzazione di strumenti e procedure con altri enti e organizzazioni della cittadinanza Controllo/monitoraggio delle problematiche e delle domande 8