TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano. «all man can do is to move things» AA

Documenti analoghi
TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

le quantità osservabili

Università degli Studi di Bari

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

SISTEMI E MODELLI PER LA BIOMECCANICA DEL CORPO UMANO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Il galleggiamento verticale

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Anatomia del Ginocchio

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (L9)

Contr. completamento: Completare Stato contrassegno: Contrassegnato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

CORSO DI CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DMSO TECHNIQUE. (Dinamic Movement - Science - Osteopathy)

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

Animazione biologica N. Alberto Borghese

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

L apparato muscolare

Classi di movimento. Aperti, contesto con un alto numero di variabili. sport con avversario, non del tutto preprogrammabile

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

DOLORI ARTICOLARI. Dott.ssa Nicole Mazzoni

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

Avampiede mesopiede retropiede

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

EQUILIBRIO E POSTURA

SIDROMI DA DISFUNZIONE DEL MOVIMENTO Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento secondo i concetti di Shirley Sahrmann LOWER QUARTER

ILLUSTRAZIONE DI MODA

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Curricolo per Competenze: SCIENZE

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

lezione la componente funzionale posture e movimenti

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

lezione la componente funzionale posture e movimenti

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Allenamento per la rotazione del bacino

Il controllo posturale: il problema della stabilità

MODELLO E LIVELLO DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE SU UN NUOVO CICLOERGOMETRO

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE AA 25-26 Università degli Studi di Napoli "Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Facoltà di Ingegneria «all man can do is to move things» lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano Prof. Aurelio Cappozzo Dipartimento di Scienze del Movimento Umano e dello Sport Laboratorio di Bioingegneria Istituto Universitario di Scienze Motorie - Roma dismus Introduzione all analisi del movimento umano 1 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 2! ""#$ e procedendo verso movimenti più complessi dopo la nascita, il sistema nervoso centrale si sviluppo al punto che alla corteccia basta impartire un comando e il bambino si alza in piedi ed affronta la grande sfida della locomozione in postura eretta, la sfida che l uomo conosce da 4 milioni di anni incominciando dai movimenti riflessi del bambino nel grembo materno dismus Introduzione all analisi del movimento umano 3 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 4 1

%$"$$ Maturazione e apprendimento conducono il bambino ad impossessarsi completamente della sua motilità sia a livello fisico che concettuale. Molto presto associa la capacità di muoversi con lo stesso concetto di vita. &'()) *+',--# Poi, il bambino così come il cucciolo di tutte le specie animali, impara che movimento è sopravvivenza, sia dell individuo che della specie. «ambulo, ergo sum» dismus Introduzione all analisi del movimento umano 5 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 6 &'()) *+', --#./ *+',--# ma nell uomo è molto di più: ricerca estetica, esplorazione dei propri limiti fisici, creatività il movimento del corpo come metalinguaggio... dismus Introduzione all analisi del movimento umano 7 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 8 2

!1*2 3 4-#556 «è solo quando l attore ha trovato la posizione corretta che può pronunciare le parole, ed esse suoneranno corrette» dunque movimento è vita, vita di relazione vita fisica e intellettuale, dismus Introduzione all analisi del movimento umano 9 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 1 74*, 48 #$ ' «numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità possono essere prevenute si propone di promuovere l aumento della prevalenza di individui, giovani, adulti, anziani, che praticano attività fisico-sportiva nel tempo libero» Mouvement: se dit de l action du corps, ou de l exercice qui est nécessaire pour la conservation de la santé mobilità, longevità e qualità della vita dismus Introduzione all analisi del movimento umano 11 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 12 3

' 74*, 48 #$ Prevalenza in Italia di malattie a carico dell apparato locomotore: artrosi e artrite 2% lombosciatalgia 8% osteoporosi 5% Prevalenza delle disabilità associate alle attività motorie della vita quotidiana nella popolazione anziana (con più di 65 anni): Salita delle scale difficoltà lievi 24% difficoltà gravi 8% Uscire di casa autonomamente difficoltà lievi 16% difficoltà gravi 6% Gli esiti da ictus cerebrale sono circa l 1% della popolazione, di questo, il 15% ha difficoltà a camminare autonomamente dopo 6 mesi dall evento acuto. Mouvement: se dit de l action du corps, ou de l exercice dont l excès lui font extrêmement préjudiciable dismus Introduzione all analisi del movimento umano 13 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 14 &'()) *+', --# &'()) *+',--# lo sport il laboratorio delle alte prestazioni... al lavoro... dismus Introduzione all analisi del movimento umano 15 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 16 4

%18)9"6-"-6 (74 " dismus Introduzione all analisi del movimento umano 17 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 18 : ;+ -5#- 7! 5$ $ formare vuol dire produrre consapevolezza delle proprie capacità relazionali e produttive... è necessario saper individuare e correggere deviazioni marginali nei comportamenti motori del giovane dismus Introduzione all analisi del movimento umano 19 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 2 5

Galileo Galilei Il fenomeno Il fenomeno dismus Introduzione all analisi del movimento umano 21 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 22 Galileo Galilei (1564-1642) Alcune grandezze possono essere misurate Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo. grandezze antropometriche morfologia (bioimmagini) cinematica di punti definiti sulla superficie corporea (stereofotogrammetria) forze esterne (dinamometria) attività elettrica dei muscoli (elettromiografia) scambi gassosi con l ambiente (calorimetria indiretta) NIH dismus Introduzione all analisi del movimento umano 23 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 24 6

... e confidando su ciò che John Milton ha scritto e William Blake disegnato Obiettivo # 1 ricostruzione dello scheletro durante il movimento «In his hand He took the golden Compasses...» dismus Introduzione all analisi del movimento umano 25 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 26 Obiettivo # 1 ricostruzione dello scheletro durante il movimento Obiettivo # 1 ricostruzione dello scheletro durante il movimento dismus Introduzione all analisi del movimento umano 27 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 28 7

Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare Flesso-estensione Ab-adduzione Rotazione int-est dismus Introduzione all analisi del movimento umano 29 [gradi] fles est int ab [gradi] ad [gradi] est 4 3 2 1-1 -3-4 -5-6 -7-8 -9-5 -1-15 -2-25 -3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Ciclo del passo [%] Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare estensione 1 div = 1 gradi abduzione 1 div = 5 gradi rotazione interna 1 div = 5 gradi Orientamento 5 1 5 1 5 1 mediale 1 div = 1 mm anteriore 1 div = 5 mm longitudinale 1 div = 5 mm [% ciclo del passo] Posizione 5 1 5 1 5 1 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 3 Obiettivo # 3 stima della dinamica articolare: momenti muscolari Obiettivo # 3 stima della dinamica articolare: momenti muscolari C m C m K dismus Introduzione all analisi del movimento umano 31 http://www.rad.upenn.edu/rundle/knee/kneemricont.html G Courtesy of the National Institutes of Health - USA Anca Flessori (+) Nm/kg Ginocchio Estensori (+) -1..5 Caviglia -.75 Dorsiflessori (+) -2. dismus Introduzione all analisi del movimento umano 32 1. -1. 1. 25 5 75 1 % fase di appoggio 8

Obiettivo # 3 stima della dinamica articolare: potenze muscolari Anca W/kg 1.5 1.5 Obiettivo # 3 stima della dinamica articolare: potenze muscolari Anca W/kg 1.5 1.5 Momenti muscolari f Ginocchio 5. Ginocchio 5. f Caviglia Caviglia f Courtesy of the National Institutes of Health - USA 25 5 75 1 % fase di appoggio dismus Introduzione all analisi del movimento umano 33 Courtesy of the National Institutes of Health - USA 25 5 75 1 % fase di appoggio dismus Introduzione all analisi del movimento umano 34 Obiettivo # 4 Isaak Newton (1643-1727) & Archibald Vivian Hill (1886-1977) stima delle forze interne F r Tendine rotuleo Osso F o C o Semimembranoso F h F g Gastrocnemio R W F p F h F b F g G http://www.rad.upenn.edu/rundle/knee/kneemricont.html dismus Introduzione all analisi del movimento umano 35 R + W + Fh + Fb + Fg + Fp + Fi = MR + MF + MF + MF + MF + Ci = h b g p conoscenze fisiologiche tradotte in equazioni matematiche dismus Introduzione all analisi del movimento umano 36 9

<'= :(( (') %,48, Julius D. Wolff (1892): «ad ogni variazione dei requisiti funzionali corrisponde una variazione architetturale del tessuto osseo...» Angelo Ruffini (1898): «la forma è l immagine plastica della funzione...» dismus Introduzione all analisi del movimento umano 37 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 38 Obiettivo # 5 ergometria Obiettivo # 6 simulazione Traiettoria della palla al variare della velocità α =3 e h=2m h =2m, altezza rete = 2.43m, lunghezza campo = 18m, x=6m e x=12m righe orizzontali del campo m Quanta energia meccanica viene erogata dai muscoli durante l esecuzione di un esercizio fisico? dismus Introduzione all analisi del movimento umano 39 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 4 1

Obiettivo # 6 simulazione Traiettoria della palla al variare di alfa Obiettivo # 6 simulazione v=12m/s e h=2m h =2m, altezza rete = 2.43m, lunghezza campo = 18m, x=6m e x=12m righe orizzontali del campo dismus Introduzione all analisi del movimento umano 41 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 42 Cappozzo e Vannozzi, Descrizione del Movimento dello Scheletro Umano, in Bioingegneria della Postura e del Movimento, p. 63-78, Patron 23. Fine della lezione # 3 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 43 dismus Introduzione all analisi del movimento umano 44 11