Impianto pneumatico da 5.0 MPa

Documenti analoghi
Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 5 vie per EX510. Varianti Manifold. Serie SYJ. Serie SYJ3000. Serie SYJ5000. Serie SYJ7000.

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Informazione. Elettrovalvola a 5 vie con cablaggio seriale per EX510. Serie SY

Informazione. Sistema di trasmissione seriale. Serie EX250. ControlNet. Manifold valvola applicabile. Cablaggio seriale con unità d'ingresso/uscita

Ampiezza corpo 10mm, Nl/min (49.08) 2W (Standard) Nl/min (78.52) 4W (Esecuzione U: Portate elevate) Possibili applicazioni con vuoto (fino a 100kPa)

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

6 mm. Unit Manifold Valve Microelettrovalvola. Larghezza valvola:6 mm. Serie miniaturizzata V060. Serie VV061

Informazione. Elettrovalvola a 5 vie con cablaggio seriale per EX510. Serie SZ

Tenuta in elastomero VP300/500/700

0.55 w [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 w [Standard]

Piattina di tubi accoppiati

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi. Regolatore di precisione. Precisione. Bassi consumi.

Modello VEX Funzionamento Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio. Azionamento pneumatico. Temperatura d'esercizio

Mini cilindro a montaggio libero

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Valvola di intercettazione a selettore SerieVHK

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

Caratteristiche standard

Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera. Serie CKZT

Sub-microfiltro disoleatore con prefiltro. (1) Portata stimata (l/min(anr)) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) 1 4, 3 8, , 1 4, 3 8 0,38

ARM1000/2000. Caratteristiche standard

Modello valvola. Montaggio su base (Con sub-piastra) Caratteristiche

Serie VXD21/22/23 Per aria, gas, acqua e olio

SerieVDW. Elettrovalvola compatta a 2/3 vie ad azionamento diretto per acqua e aria. Novità. VDW10/20/30: 2 vie, VDW200/300: 3 vie

Caratteristiche standard

Super microfiltro disoleatore. Modello Modello AME150 (1) Portata stimata (l/min (ANR)) 200. Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) 1 8, 1 4, ,

Separatore di condensa. Filtro linea. Microfiltro disoleatore. Sub-microfiltro disoleatore 150C 250C 350C 550C C 4C 8C 11C 22C 37B 75B

Pressostato digitale con display bicolore. Collettore NPN/PNP a 2 uscite. Visualizzazione funzione di azzeramento.

Dati tecnici standard. Modello VEX Esecuzione. Aria 1.5MPa 0 1.0MPa MPa Temperatura d'esercizio

40% Valvola economizzatrice. Serie ASR /Serie ASQ. di risparmio nel consumo d'aria. di risparmio nel consumo d'aria

Con scarico automatico: 0.1 MPa (tipo N.A.) o 0.15 MPa (tipo N.C.)

Ventosa a soffietto a 4.5 stadi Diametro ventosa: ø15, ø20, ø30, ø40, ø46

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Moltiplicatore di pressione / Serbatoio

Valvola Autoescludente per vuoto

Raccordi a calzamento

Regolatore di flusso con raccordi istantanei Tipo in linea

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a 2 vie. Serie VQ20. Lunga durata ed elevata frequenza di commutazione

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Information. Sul PLC è possibile controllare i valori della posizione, velocità, ecc. Cilindro elettrico/ Senza stelo Serie LEF

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

ELETTROVALVOLA ISO (CNOMO, size 30) comando diretto, piano di posa basi con raccordi rapidi o G1/8 - G1/4

Serie VXA21/22 Per aria, gas, vuoto, acqua e olio

Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30. Prospetto del catalogo

80% di riduzione max (Confronto interno SMC)

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

CAT.ES/I120-4 A. Regolatore di precisione. Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 5 vie per EX510. Varianti manifold. Serie SY. Attacchi su corpo. Montaggio su base SY3000 SY5000

Regolatore per vuoto. 140l/min (ANR) Nuova serie IRV. Serie IRV10/20 CAT.EUS60-20A-IT. Peso ridotto del 20%

Elettrovalvola a 3 vie per scarico della pressione residua

Elettrovalvola proporzionale compatta

Informazione. Slit Valve Serie XGT. Bassa generazione di particelle. Con meccanismo di bloccaggio finale. Vita utile: due milioni di cicli.

SerieVDW. Elettrovalvola compatta a 2/3 vie ad azionamento diretto per acqua e aria. Novità. VDW10/20/30: 2 vie, VDW200/300: 3 vie

Caratteristiche standard. Modello ALB ALB ALB900-30

Serie VC. Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie. Serie VCB VX VN VQ VDW VC LV PA

La soluzione leggera e compatta per le vostre applicazioni di automazione pneumatica Cilindro compatto Serie JCQ Cilindro compatto guidato Serie JMGP

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Prodotti integrativi. valvola a magnete

Basi multiple/cablaggio individuale

Informazioni. Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY2H/MY2HT. -XB20: Unità di regolazione corsa con specifiche viti di regolazione

Serie SYA3000/5000/7000

Sensori avanzati Per un controllo preciso e accurato

Elettrovalvola a 3 vie

Lubrificazione autoalimentata ALF400 ALF ALF500 ALF600 ALF800 ALF900 ALT-5 ALT MPa. 1G(9.81m/sec ) o meno 4 : : 650

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

Serie 1700 Taglia

Serie FN1. Filtro autorigenerante ecologico. Filtro a manutenzione ridotta

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

0.01kV (0 ±0.99 kv) Misuratore di cariche elettrostatiche portatile. Misuratore di cariche elettrostatiche portatile di semplice utilizzo.

0.55 W [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 W [Standard] 0.55 W 1.55 W. Elettrovalvola a 5 vie. Novità. Basso assorbimento:

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

CAT.EUS A. Norma ISO Cilindro compatto. Serie C55

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Valvola ad azionamento pneumatico a 3 vie VPA300/500/700

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo

Valvole di processo Guida. Valvole a 2 vie per fluidi utilizzabili in un'ampia gamma di applicazioni. Serie VX Serie VC Serie VN. Serie SG.

Regolatore elettropneumatico

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 4 vie per EX510. Serie SJ SJ2000 SJ3000

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off

AUTO STAR. Valvole 5/2 e 5/3 Metallo su Metallo Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO #1, #2, #3

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

Transcript:

CAT.EUS70-27 B -IT Impianto pneumatico da 5.0 MPa Pressostato Regolatore Elettrovalvola (2/3 vie) Valvola unidirezionale Silenziatore Per soffiaggio aria, azionamento cilindro, riempimento o scarico di fluido da un deposito. Scarico Scarico Elettrovalvola pilotata a 2 vie VCH42 (Normalmente aperta) Elettrovalvola pilotata a 3 vie VCH4 (Normalmente chiusa) Valvola unidirezionale VCHC40 VCH40 Elettrovalvola ad azionamento diretto (tipo con scarico) Silenziatore VCHR30/40 VCHN3/4

5.0 MPa Varianti Le applicazioni comprendono soffiaggio d'aria, riempimento o scarico di fluido da un deposito (impianto di soffiatura, ecc...) Valvola unidirezionale VCHC40 Pressione media IN Silenziatore VCHN3/4 SCAR. Scarico Carico Pressione alta IN Max. 6.0 MPa Regolatore ad azionamento diretto (tipo con scarico) VCHR30/40 OUT Elettrovalvola pilotata a 2 vie Normalmente aperta VCH42 Elettrovalvola pilotata a 2 vie Normalmente chiusa VCH4 Esecuzioni speciali/unità manifold SCAR. Entrata Uscita Pressione media Pressione alta Entrata Max. 6.0 MPa Caratteristiche

dell'impianto pneumatico Esempio di azionamento di un cilindro Elettrovalvola pilotata a 3 vie VCH40 Preformatura Pressostato ISE75(H) Sensore di pressione Esecuzioni speciali Apertura/ chiusura Descrizione Elettrovalvola pilotata a 2 vie Max. pressione Misura attacco Caratteristiche Serie Pag. d'esercizio (MPa) /4 /2 3/4 /4 /2 VCH4(N.C.) 5.0 VCH42(N.A.) Valvola unidirezionale Elettrovalvola pilotata a 3 vie Durata: 0 milioni di cicli Adottato un otturatore di elastomero in poliuretano come componente della valvola che migliora la durata in ambienti ad alta pressione. 5.0 5.0 VCHC40 VCH40 5 7 Impianti correlati Regolatore ad azionamento diretto (tipo con scarico) Silenziatore Riduzione del rumore 35 db(a) (Con pressione di alimentazione 4.0 MPa, contropressione 2.0 MPa) Ostruzione ridotta grazie alla struttura a doppio strato Pressione primaria 6.0 Pressione di regolazione 0.5 a 5.0 5.0 Pressione di scarico della valvola di sfiato:.8 MPa VCHR30 VCHR40 VCHN3 VCHN4 5 2 Pressostato Display bicolore Corpo metallico (Alluminio pressofuso) 0.0 5.0 ISE75( H) Esecuzioni speciali pag. 24 Regolatore pilotato 6.0 MPa (tipo a funzionamento pneumatico) 2 Valvola a funzionamento pneumatico a 2 vie 22.0 MPa 3 Sensore di pressione 5.0 MPa Caratteristiche 2

Elettrovalvola pilotata a 2 vie 5.0 MPa e valvola unidirezionale Serie VCH40/VCHC40 Per aria SerieVCH40 Reattività stabile Velocità di risposta variabile entro ±2 ms Durata: 0 milioni di cicli Struttura anti-urto impianto protetto dalle abrasioni, grazie ai nuclei di ferro nei quali è racchiuso. Struttura con variazione ridotta e maggiore reattività in fase di spegnimento. Maggior durata grazie allo speciale trattamento della superficie delle parti scorrevoli. L'impiego di gomma per l'ammortizzo degli urti favorisce la protezione della valvola pilota e dei componenti elettrici. Ridotti gli spazi interni della camera di pilotaggio. Maggior durata in ambienti sottoposti ad alta pressione grazie all'otturatore di elastomero in poliuretano Velocità di risposta elevata con variazioni ridotte Serie VCHC40 Utilizzato lubrificante omologato NSF-H sull'anello di guida (parte scorrevole). Maggior durata in ambienti sottoposti ad alta pressione grazie all'otturatore di elastomero in poliuretano

Elettrovalvola pilotata a 2 vie 5.0 MPa Serie VCH40 Codici di ordinazione Tipo di valvola N.C. VCH4 5 D 06 G -Q (IN) 2(OUT) Tensione 5 24 Vcc 6 2 Vcc Consultare SMC per altre tensioni. I prodotti con marchio CE sono disponibili solo con tensioni di max. 50 Vcc. Mis. attacco 06 3/4 0 Filettatura (filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) N.A. 2 Connessione elettrica D Connettore DIN DL Connettore DIN con indicatore ottico La bobina prevede di serie un soppressore di picchi integrato. (IN) 2(OUT) Dati tecnici Tempo di risposta Tipo di valvola Modello VCH4 (N.C.) VCH42 (N.A.) Costruzione valvola Fluido Otturatore a membrana, azionamento pilotato Aria, gas inerti Orifizio Valore C (area effettiva) b Cv ø6 7 dm 3 /(s bar) (85 mm 2 ) 0.08 4.5 ø7.5 22 dm 3 /(s bar) (0 mm 2 ) 0. 5.8 Max. pressione d'esercizio Pressione d'esercizio Temperatura fluido Temperatura d'esercizio Materiale del corpo Materiale di tenuta principale Protezione Misura attacco 5.0 MPa 0.5 a 5.0 MPa 5 a 80 C 5 a 80 C Ottone Elastomero in poliuretano Antigoccia (equivalente a IP65) G3/4, (filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) Nota ) 2 Nota 2) 300/00 m/s Direzione di montaggio Nessuna limitazione Peso.67 kg.9 kg Tensione nominale Fluttuazione tensione ammissibile Connessione elettrica Tipo isolamento bobina Consumo di potenza 2 Vcc, 24 Vcc ±0% della tensione nominale Connettore DIN Classe B 5 W (cc) Nota ) Resistenza agli urti: sottoposta alla prova d'urto con apposita apparecchiatura non si riscontrano malfunzionamenti. La prova è stata realizzata in direzione assiale e perpendicolare rispetto alla valvola principale e all'armatura sia in condizione energizzata che non (valore in fase iniziale). Resistenza alle vibrazioni: sottoposta ad una scansione da 8.3 a 2000 Hz non si riscontrano malfunzionamenti. La prova è stata realizzata in direzione assiale e perpendicolare rispetto alla valvola principale e all'armatura sia in condizione energizzata che non (valore in fase iniziale). Nota 2) La resistenza alle vibrazioni è di 50 m/s 2 se viene collegato un LED/soppressore di picchi. Caratteristiche bobina Caratteristiche di portata Resistenza a urti e vibrazioni Tempo di risposta [ms] 60 50 40 30 20 0 0 VCH4 risposta ON VCH42 risposta OFF Pressione [MPa] VCH42 risposta ON VCH4 risposta OFF.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Nota ) Solenoide cc senza LED/sopressore di picchi Nota 2) Solenoide cc con indicatore ottico: causerà ritardi attorno ai 20/30 msec nel tempo di risposta di spegnimento. 2

Serie VCH40 Costruzione Normalmente chiusa (N.C.)!6!2!0!4!3 o u t y r e w q (IN)!5!7!8! i w 2 (OUT) Normalmente aperta (N.A.)!!6!7!9!5!8 @0 @!0 o i y t r e w q (IN)!3!2 u!4 w w 2 (OUT) Componenti N. Descrizione Materiale Componenti N. Descrizione Materiale Corpo Ottone Corpo Ottone 2 O ring 2 O ring 3 Assieme membrana Elastomero in poliuretano 3 Assieme membrana Elastomero in poliuretano 4 Guida della valvola principale Resina 4 Guida della valvola principale Resina 5 Molla otturatore 5 Molla otturatore 6 Vite a brugola Acciaio al carbonio 6 Piastra coperchio Ottone 7 Coperchio Ottone 7 Vite a brugola Acciaio al carbonio 8 Vite a brugola (con SW) Acciaio al carbonio 8 O ring 9 O ring 9 Molla della valvola 0 Assieme armatura 0 Otturatore H- Molla di ritorno Coperchio Ottone 2 Assieme tubo 2 Vite a brugola (con SW) Acciaio al carbonio 3 Dado Ottone 3 Assieme armatura 4 Montaggio in elastomero 4 Molla di ritorno 5 Solenoide connettore DIN 5 Assieme tubo 6 Graffetta Acciaio al carbonio 6 Dado Ottone 7 Guarnizione terminale DIN CR 7 Montaggio in elastomero 8 Connettore DIN 8 Solenoide connettore DIN 9 20 2 Graffetta Guarnizione terminale DIN Connettore DIN Acciaio al carbonio CR 3

Elettrovalvola pilotata a 2 vie 5.0 MPa Serie VCH40 Dimensioni VCH4 (N.C.) 4 7 62 50 28.5 (IN) (44) Diam. est. cavo applicabile ø6 a 2 VCH42 (N.A.) 4 7 62 50 G/2 (44) 39 Diam. est. cavo applicabile ø6 a 2 2.5 (IN) 2(OUT) 22 2 x G3/4 x 6.3 2 x G x 9. Piano chiavi 38 56 98 (56) 2(OUT) (56) G/2 22 2 x G3/4 x 6.3 2 x G x 9. Piano chiavi 38 56 98 4

Valvola unidirezionale 5.0 MPa Serie VCHC40 Codici di ordinazione VCHC40 06 G 2 Simbolo Mis. attacco 06 3/4 0 Filettatura (filettatura G per impianti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) Dati tecnici Modello Pressione d'esercizio Pressione di mandata Diametro orifizio Valore C (area effettiva) b Cv Fluido Temperatura fluido Temperatura d'esercizio Materiale del corpo Materiale di tenuta Caratteristiche di portata Misura attacco Direzione di montaggio Peso VCHC40 0.05 a 5.0 MPa 0.05 MPa ø6 28 dm 3 /(s bar) (40 mm 2 ) 0.5 7.4 Aria, gas inerti 5 a 80 C 5 a 80 C Ottone Elastomero in poliuretano G3/4, (filettatura G per impianti idraulici e pneumatici conforme a ISO79-) Nessuna limitazione.02 kg 5

Valvola unidirezionale 5.0 MPa Serie VCHC40 Costruzione Componenti N. Descrizione Materiale 2 Corpo Ottone w i e r t q!!0 o u r y 2 3 4 5 6 7 8 9 O ring Pistone Otturatore Vite di fissaggio O ring Dado Anello di guida Molla Alluminio + anodizzato duro Elastomero in poliuretano Resina 0 Piastra Acciaio + nichelato per elettrolisi Vite a brugola (con SW) Acciaio al carbonio Dimensioni VCHC40 (7.5) 60 52.5 2 22 2 x G3/4 x 6.3 2 x G x 9. Piano chiavi 38 56 98 63 (56) VCHC40-06G PRESS.0.05 to 5.0 MPa 2 2 6

Elettrovalvola pilotata a 3 vie 5.0 MPa Serie VCH400 Per aria Reattività stabile Velocità di risposta variabile entro ±2 ms Durata: 0 milioni di cicli Struttura anti-urto impianto protetto dalle abrasioni, grazie ai nuclei di ferro nei quali è racchiuso. Struttura con variazione ridotta e maggiore reattività in fase di spegnimento. Maggior durata grazie allo speciale trattamento della superficie delle parti scorrevoli. Ridotti gli spazi interni della camera di pilotaggio. L'impiego di gomma per l'ammortizzo degli urti favorisce la protezione della valvola pilota e dei componenti elettrici. Speciale guarnizione in fluororesina per le parti scorrevoli. Reattività stabile anche dopo un'attività prolungata. Minore sensibilità ai cambi di pressione. Velocità di risposta elevata con variazioni ridotte Lubrificante a norma NSF-H sull'anello di guida (parte scorrevole). Applicato uno speciale trattamento contenente fluororesina sul lato scorrevole del corpo. Maggior durata in ambienti sottoposti ad alta pressione grazie all'otturatore di elastomero in poliuretano Codici di ordinazione VCH40 5 D 06 G -Q 7 Tipo di valvola 3 2 Tensione 5 24 Vcc 6 2 Vcc Consultare SMC per altre tensioni I prodotti con marchio CE sono disponibili solo con tensioni di max. 50 Vcc. Filettatura (filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) Mis. attacco 04 /2 06 3/4 0 Connessione elettrica D Connettore DIN DL Connettore DIN con indicatore ottico La bobina prevede di serie un soppressore di picchi integrato.

Elettrovalvola pilotata a 3 vie 5.0 MPa Serie VCH400 Dati tecnici Tempo di risposta Tipo di valvola Caratteristiche bobina Modello Costruzione valvola Fluido Orifizio Caratteristiche di portata Valore C (Area effettiva) b Cv VCH40 Otturatore a membrana, azionamento pilotato Aria, gas inerti ø8 2:20 dm 3 /(s bar) (00mm 2 ) 2:22 dm 3 /(s bar) (0mm 2 ) G3/4, 2 3:22 dm 3 /(s bar) (0mm 2 ) 2 3:24 dm 3 /(s bar) (20mm 2 ) G/2 0.26 G3/4, 0.36 Max. pressione d'esercizio 5.0 MPa Nota ) Pressione d'esercizio 0.5 a 5.0 MPa Temperatura fluido 5 a 80 C Temperatura d'esercizio 5 a 80 C Materiale del corpo Alluminio + anodizzato duro Materiale di tenuta principale Elastomero in poliuretano Protezione Antigoccia (equivalente a IP65) Misura attacco G/4, 3/4, (filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) Resist. a urti e vibrazioni Nota 2) 300/00 m/s2 Note 3) Direzione di montaggio Nessuna limitazione Peso G/2, 3/4:.83 kg, G: 2. kg Tensione nominale 2 Vcc, 24 Vcc Fluttuazione tensione ammissibile ±0% della tensione nominale Connessione elettrica Connettore DIN Tipo di isolamento della bobina Classe B Consumo di potenza 5 W(cc), 3 VA (ca) Costruzione G/2 G/2 2 5.3 2 3 5.8 G3/4, 2 5.8 2 3 6.3 Nota ) Se usata come valvola selettrice (che pressurizza gli attacchi, 3), la pressione nell'attacco deve essere compreso entro i limiti di pressione dell'attacco > = pressione dell'attacco 3 x 2 (2 volte). Nota 2) Resistenza agli urti: sottoposta alla prova d'urto con apposita apparecchiatura non si riscontrano malfunzionamenti. La prova è stata realizzata in direzione assiale e perpendicolare rispetto alla valvola principale e all'armatura sia in condizione energizzata che non (valore in fase iniziale). Resistenza alle vibrazioni: sottoposta ad una scansione da 8.3 a 2000 Hz non si riscontrano malfunzionamenti, in direzione assiale e perpendicolare rispetto alla valvola principale e all'armatura sia in condizione energizzata che non (valore in fase iniziale). Nota 3) La resistenza alle vibrazioni è di 50 m/s 2 se viene collegato un LED/soppressore di picchi. Tempo di risposta [ms] 00 80 60 40 20 risposta OFF risposta ON 0 0.0.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Pressione [MPa] Nota ) Solenoide Vcc senza LED/sopressore di picchi Nota 2) Solenoide Vcc con indicatore ottico: causerà ritardi attorno ai 20/30 msec nel tempo di risposta di spegnimento. @6 @5 @7 @8 @2 @ @4!9 @0 @3!7!8!3 e!!0 u t q i y o!5 e!6!7!4!2 r w Componenti N. Descrizione Materiale 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 Corpo O ring O ring Vite a brugola Pistone A Pistone B O ring Otturatore Anello di guida O ring Anello Stelo Dado esagonale Dado esagonale classe 3 Molla otturatore Piastra Vite a brugola (con SW) Coperchio O ring Molla di ritorno Assieme armatura Assieme tubo Dado Montaggio in elastomero Solenoide connettore DIN Anello di ritegno circolare tipo S Guarnizione terminale DIN Connettore DIN Alluminio + anodizzato duro Acciaio al carbonio Alluminio + anodizzato duro Alluminio + anodizzato duro Elastomero in poliuretano Resina Resina Ottone Acciaio + nichelato per elettrolisi Acciaio al carbonio Alluminio + anodizzato duro Ottone Acciaio al carbonio CR 8

Serie VCH400 Dimensioni VCH40 4 62 ø7.5 50.5 7 6 42.5 Diam. est. cavo applicabile ø6 a 2 2(OUT) 47 G/2 2 5.5 (6) 06 (76) 88 3(SCAR) 66 3 50 G/2, 3/4: 70 G: 80 75 5 28 Foro di montaggio 2 x ø8.5 3 x G/2 x 5 3 x G3/4 x 6.3 3 x G x 9. (IN) Scarico pilota G/4 x 7 G/2, 3/4:97 G:02 9

Serie VCH Istruzioni di sicurezza Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni pericolose e/o danni alle apparecchiature. Il grado di pericolosità è indicato dalle etichette di "Precauzione", "Attenzione"o "Pericolo". Si raccomanda di osservare la normativa ISO 444 Nota ), JIS B 8370 Nota 2) e altri eventuali provvedimenti esistenti in materia. Precauzione: Attenzione: indica che l'errore dell'operatore potrebbe causare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature. l'errore di un operatore può causare lesioni serie o morte. Pericolo: in condizioni estreme possono verificarsi lesioni gravi o morte. Nota ) ISO 444: Potenza del fluido pneumatico Regole generali relative ai sistemi Nota 2) JIS B 8370: Regole generali per impianti pneumatici Attenzione. La compatibilità con l'apparecchiatura è responsabilità di colui che progetta il sistema o ne decide le caratteristiche. Poiché i prodotti oggetto del presente manuale vengono usati in condizioni operative diverse, si raccomanda di verificarne la compatibilità con l'impianto specifico mediante attenta analisi e/o prove tecniche. La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza è del progettista che ha stabilito la compatibilità del sistema. La persona addetta dovrà verificare continuamente l'idoneità di tutti i componenti specificati, basandosi sul catalogo più recente e prendendo in considerazione ogni possibile errore dell'impianto, nel momento della progettazione del sistema. Prestare particolare attenzione nel determinare la compatibilità con il fluido da utilizzare. 2. Macchinari ed impianti pneumatici devono essere operati esclusivamente da personale specializzato. Il fluido (alta pressione) può essere pericoloso se impiegato in modo scorretto. Tutte le operazioni di montaggio, uso e riparazione dei sistemi devono essere realizzate da operatori preparati ed esperti. 3. Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza.. L'ispezione e la manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco di sicurezza specificamente previste. Confermare le misure necessarie per prevenire pericoli derivanti dal fluido. 2. Prima di intervenire su ogni singolo componente, assicurarsi che siano state attivate le posizioni di blocco in sicurezza di cui sopra, rilasciare la pressione del fluido ed assicurarsi che non vi siano pericoli derivanti da perdite o residui di fluido nel sistema. 3. Prima di riavviare la macchina, verificare che siano in atto le misure di sicurezza. 4. Contattare SMC se si prevede di utilizzare il prodotto in una delle seguenti condizioni:. Condizioni operative e ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente all'aperto. 2. Con fluidi la cui applicazione causa preoccupazioni dovute al tipo di fluido, agli additivi, ecc... 3. Applicazioni nelle quali potrebbe avere effetti negativi su persone, animali o cose, che richiedano una speciale sicurezza. 5. Questo prodotto non possiede le certificazioni di conformità con i criteri giapponesi di sicurezza sui gas ad alta pressione. 0

Precauzioni per elettrovalvole pilotate a 2/3 vie 5.0 MPa e valvole unidirezionali Leggere attentamente prima dell'uso. Attenzione Progettazione. Non è utilizzabile come valvola rettificatrice d'emergenza, ecc. Le valvole presentate in questo catalogo non sono progettate per applicazioni di sicurezza come l'intercettazione di emergenza. Per essere utilizzata con questo fine deve essere abbinata ad altri componenti di sicurezza. 2. Energizzazione prolungata La bobina del solenoide si surriscalda se mantenuta costantemente sotto tensione. Evitare l'impiego in contenitori sigillati. Installarla in un ambiente ben ventilato. Inoltre, evitare il contatto se il prodotto è sotto tensione o subito dopo l'interruzione di tensione. 3. La presente elettrovalvola non può essere utilizzata per applicazioni antideflagranti. 4. Spazio per manutenzione La valvola deve essere installata considerando uno spazio sufficiente a garantire un'agevole manutenzione. 5. Azionamento attuatore Se, mediante la valvola, vengono azionati attuatori, come per es. un cilindro, prevedere adeguate misure di sicurezza per evitare potenziali pericoli causati dalle operazioni dell'attuatore stesso. 6. Fare attenzione al congelamento dell'attacco di scarico. Se l'aria ad alta pressione (superiore a.0 MPa) viene scaricata rapidamente, potrebbe verificarsi un caso in cui la valvola non commuterà in modo corretto oppure la durata diminuirà in modo sostanziale a causa della condensazione o del congelamento causato dalla variazione sostanziale della temperatura. Quando si verificano condensazione o congelamento, adottare le misure necessarie come, per esempio, l'installazione di un silenziatore con funzione antigelo (serie VCHNF), ecc. 7. Fare attenzione alla contropressione. ) Quando l'attacco 3 (scarico) di un'elettrovalvola a 3 vie (serie VCH400) viene ridotto eccessivamente o la valvola viene usata come valvola selettrice (che pressurizza gli attacchi, 3), la pressione nell'attacco deve essere compresa entro la metà della pressione dell'attacco (pressione attacco > = doppia rispetto alla pressione dell'attacco 3). L'uso di un'elettrovalvola a 3 vie oltre il suo campo di contropressione e/o il suo campo di alimentazione di pressione può portare la valvola ad un malfunzionamento o comportare un funzionamento instabile. 2) Nel caso di un'elettrovalvola a 3 vie, quando la valvola è stata azionata, un'aria ad alta pressione sarà introdotta nel lato di pressione inferiore. Perciò, quando questo prodotto viene usato come valvola selettrice per commutare da alta a media pressione, deve essere usato un regolatore di scarico per il lato di media pressione. Attenzione Selezione. Verificare le caratteristiche. Prestare molta attenzione alle condizioni di esercizio quali applicazioni, fluidi e ambiente di lavoro e rispettare sempre i valori indicati in questo catalogo. 2. Fluido Gas corrosivi Non utilizzare: si potrebbe rompere per effetto della corrosione oppure generare altri incidenti. 3. Qualità dell'aria ) Utilizzare aria pulita. Non usare aria compressa contentenente prodotti chimici, oli sintetici che contengano solventi organici, sale o gas corrosivi poiché possono causare danni alle apparecchiature. 2) Installare filtri per l'aria. Installare filtri per l'aria vicino alle valvole e a monte di esse. Selezionare un grado di filtrazione non superiore a 5µm. 3) Installare un essiccatore, un post-refrigeratore, ecc. L'aria che contiene troppa condensa può causare funzionamenti difettosi delle valvole o di altre apparecchiature pneumatiche. Installare un essiccatore, un post-refrigeratore, ecc. 4) Per eliminare l'eccesso di polvere di carbone che può generarsi, installare un microfiltro disoleatore a monte delle valvole. Se la polvere di carbone generata dal compressore è eccessiva, essa può aderire all'interno delle valvole e causare malfunzionamento. Consultare il catalogo Best Pneumatics di SMC per ulteriori dettagli sulla qualità dell'aria compressa. 4. Ambiente di lavoro Utilizzare all'interno del campo di temperatura d'esercizio. Verificare la compatibilità tra i materiali che compongono il prodotto e l'atmosfera ambiente. Assicurarsi che il fluido usato non entri in contatto con la superficie esterna del prodotto. 5. Fonte di alimentazione Se l'aria del lato primario viene ridotta, il flusso può essere ridotto comportando il malfunzionamento del sensore o l'instabilità nel tempo di risposta a causa dell'elettrovalvola ad azionamento pilotato. Effettuare le operazioni di connessione adatte per la connessione laterale secondaria (consumo di aria). In presenza di un regolatore, l'alimentazione pneumatica cessa dopo che l'elettrovalvola è stata commutata a causa del tempo di risposta del regolatore. Pertanto, quando viene usata con pressione al di sotto del minimo raccomandato, è necessario regolare la lunghezza della connessione, fornire un serbatoio d'aria, ecc.

Precauzioni 2 per elettrovalvole pilotate a 2/3 vie 5.0 MPa e valvole unidirezionali Leggere attentamente prima dell'uso. Selezione Precauzione. Dispersione di tensione Soprattutto in caso di circuiti con resistori usati in parallelo insieme a dispositivi di commutazione protetti da un elemento C- R (soppressore di picchi), la dispersione di corrente scorrerà attraverso la resistenza e l'elemento C-R, con possibili complicazioni di spegnimento della valvola. Alimentazione di potenza Dispositivo di commutazione OFF C R Dispersione di corrente Dispersione di tensione La valvola Bobina cc: 2% o meno della tensione nominale Precauzione Connessioni. Preparazione alla connessione Prima dell'uso, adoperare un getto d'aria per pulire bene le connessioni, o lavarle per rimuovere schegge da taglio, olio da taglio o detriti. Evitare di tirare, comprimere o piegare il corpo valvola durante le operazioni di connessione. 2. Materiale di tenuta Il nastro di tenuta non è necessario, poiché questo prodotto utilizza una filettatura G apposita per impianti pneumatici e idraulici conforme a ISO 79-. Se viene usata una filettatura R (conica), lasciare - 2 filettature all'estremità scoperta prima di avvolgere la connessione filettata per 4-5 volte. Direzione di avvolgimento Attenzione Montaggio. Se la perdita d'aria aumenta o se il funzionamento della valvola non è corretto, sospenderne l'uso. Dopo aver installato il componente, verificare le condizioni di montaggio mediante un controllo appropriato delle condizioni di esercizio. 2. Evitare di applicare forze esterne nell'assieme bobina. Assicurarsi di applicare la chiave alla parte esterna della connessione. (Parti esagonali o piano chiavi) prestare attenzione quando si monta un silenziatore o una connessione all'attacco di scarico pilota (G/4) situato sulla sommità dell'elettrovalvola a 3 vie, serie VCH40. 3. Non installare la bobina rivolta verso il basso. Se si monta una valvola con la bobina posizionata verso il basso, le particelle estranee presenti nel fluido aderiscono al nucleo di ferro provocando malfunzionamenti. 4. In presenza di forti vibrazioni, la distanza fra il corpo valvola e la superficie di montaggio deve essere la minima possibile per evitare fenomeni di risonanza. Lasciare 2 filetti scoperti Nastro di tenuta (avvolgimento del nastro di tenuta da 4 a 5 volte) Collegamento di una filettatura R 3. Applicare sempre la corretta coppia di serraggio. Osservare nella tabella sottostante la coppia di serraggio adatta da applicare alle filettature. Coppia di serraggio connessioni Filettatura di collegamento Coppia di serraggio adeguata N m G, Rc /2 28 a 30 G, Rc 3/4 28 a 30 G, Rc 36 a 38 4. Connessione delle tubazioni al componente Seguire attentamente le istruzioni riportate nel presente catalogo per evitare errori di connessione. Attacco : attacco di alimentazione Attacco 2: attacco di uscita Attacco 3: attacco di scarico Nota) Attacco di alimentazione se usata come valvola selettrice. Usare entro il campo di pressione dell'attacco > = pressione dell'attacco 3 x 2 (2 volte). 2

Precauzioni 3 per elettrovalvole pilotate a 2/3 vie 5.0 MPa e valvole unidirezionali Leggere attentamente prima dell'uso. Precauzione Cablaggio. I cavi devono avere un diametro minimo di 0.5 e massimo di.25 mm 2. Non sottoporre i cavi elettrici a trazioni eccessive. 2. Impiegare circuiti elettrici che non generino vibrazioni nei contatti. 3. La tensione di alimentazione deve essere mantenuta entro il ±0% della tensione nominale. Se l'alimentazione è in corrente continua e se il tempo di risposta rappresenta un fattore critico, il valore della caduta di tensione deve essere mantenuto entro il ±5% della tensione nominale. La caduta di tensione è il valore nella sezione del cavo collegato alla bobina. 4. Quando i picchi di tensione che si generano nel solenoide interferiscono nel circuito elettrico, installare un soppressore di picchi in parallelo con il solenoide. O adottare un'opzione fornita con il circuito di protezione da picchi di tensione (tuttavia, un circuito soppressore di picchi non elimina completamente l'eventualità di picchi di tensione. Per maggiori informazioni, consultare SMC). Collegamento elettrico Precauzione Connettore DIN Poiché i collegamenti interni corrispondono a quelli mostrati per il connettore DIN, realizzare connessioni adeguate all'alimentazione di potenza. : + ( ) 3 + Numero terminale Terminale DIN + ( ) 2 (+) Apolare. Usare cavi per cicli intensi compatibili con un diam. est. di ø6 a 2. Applicare la coppia di serraggio sotto indicata. 2 Connettore Vite con flangia Coppia di serraggio 0.5 a 0.6 N m Rondella 2: ( + ) Nota) Cavo compatibile (Diam. est. cavo ø6 a 2 mm) Tenuta in elastomero Vite Coppia di serraggio 0.5 a 0.6 N m Guarnizione Nota) Per un cavo del diametro esterno di ø9 a 2 mm, rimuovere le parti interne della tenuta in elastomero prima dell'uso. Precauzione Connettore DIN Circuito CC Circuiti elettrici (+) ZNR SOL. 2 ( ) 3

Precauzioni 4 per elettrovalvole pilotate a 2/3 vie 5.0 MPa e valvole unidirezionali Leggere attentamente prima dell'uso. Attenzione Ambiente di lavoro. Non utilizzare il componente a diretto contatto con gas corrosivi, prodotti chimici, acqua o vapore. 2. Non utilizzare in atmosfere esplosive. 3. Non utilizzare in ambienti sottoposti a forti vibrazioni o urti. 4. Non utilizzare in prossimità di forti fonti di calore. 5. Prevedere idonee coperture in caso di uso in presenza di schizzi d'acqua, olio, scorie di saldatura, ecc. Manutenzione Precauzione. Immagazzinaggio In caso di conservazione prolungata, eliminare ogni traccia di umidià per evitare la formazione di ruggine e la rottura delle parti in gomma. 2. Scaricare periodicamente la condensa dal filtro dell'aria. Manutenzione Attenzione. Rimozione del prodotto. Interrompere l'alimentazione di fluido e rilasciare la pressione del fluido nel sistema. 2. Interrompere l'alimentazione. 3. Smontare il prodotto. 2. Operazione a bassa frequenza Per evitare malfunzionamenti, azionare le valvole almeno una volta al mese. Per utilizzarle in condizioni ottimali, realizzare una regolare ispezione ogni 6 mesi. 4

Regolatore ad azionamento diretto 6.0 MPa (modello con scarico) SerieVCHR Durata: 0 milioni di cicli Utilizzato lubrificante omologato NSF-Hsull'anello di guida (parte scorrevole). Maggior durata in ambienti sottoposti ad alta pressione grazie all'otturatore di elastomero in poliuretano L'utilizzo di una valvola di sfiato con tenuta metallo su metallo aumenta la durata. Speciale guarnizione in fluororesina per le parti scorrevoli. Reattività stabile dopo un'attività prolungata. Minore sensibilità ai cambi di pressione. Codici di ordinazione VCHR 30 06 G Dim. corpo 30 40 Filettatura (filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79-) 5 Simbolo Misura attacco Simbolo Mis. attacco 06 3/4 0 4 /2 VCHR30 VCHR40

Regolatore ad azionamento diretto 6.0 MPa (modello con scarico) Serie VCHR Dati tecnici Modello VCHR30 VCHR40 Costruzione valvola Materiale valvola Meccanismo di scarico Tipo di pistone Elastomero in poliuretano Modello con scarico Misura attacco G3/4, G G, G /2 Modello filettato Fluido Max. pressione d'esercizio Campo della pressione di regolazione Temperatura fluido Temperatura d'esercizio filettatura G per componenti idraulici e pneumatici a norma ISO79- Aria 6.0 MPa 0.5 a 5.0 MPa 5 a 60 C 5 a 60 C Peso 4.4 kg 6.2 kg Caratteristiche della pressione VCHR30.5 Condizioni: Pressione primaria 4.0 MPa Pressione secondaria.0 MPa Portata 300 l/min (ANR) VCHR40.5 Condizioni: Pressione primaria 4.0 MPa Pressione secondaria.0 MPa Portata 300 l/min (ANR) Pressione secondaria (MPa).4.3.2..0 Pressione secondaria (MPa).4.3.2..0 0.9.0 2.0 3.0 4.0 0.9.0 2.0 3.0 4.0 Pressione primaria (MPa) Pressione primaria (MPa) Caratteristiche di portata VCHR30 6 Condizione: : Pressione primaria 6.0 MPa : Pressione primaria 4.5 MPa VCHR40 6 Condizione: : Pressione primaria 6.0 MPa : Pressione primaria 4.5 MPa Pressione secondaria (MPa) 5 4 3 2 Pressione secondaria (MPa) 5 4 3 2 0 0 0,000 20,000 30,000 40,000 0 0 0,000 20,000 30,000 40,000 50,000 Portata (l/min) Portata (l/min) 6

Serie VCHR Costruzione!6!3 i o!4 r @8 q!0 @4 e t y u w @0 @6 @7 @5!!5!9 @2 @3!8!7 @!2 Componenti N. Descrizione Corpo 2 Coperchio 3 Valvola 4 Bobina valvola 5 Pistone 6 Guida molla 7 Sede della molla 8 Guida bobina 9 Guarnizione di tenuta A 0 Guarnizione di tenuta B Anello di guida 2 Vite di regolazione 3 Molla di ritorno 4 Ammortizzo 5 Otturatore 6 Piastra 7 Molla 8 Anello di guida 9 Anello di guida 20 Vite a brugola 2 Dado esagonale 22 Vite esagonale 23 Rondella elastica 24 O ring 25 O ring 26 O ring 27 O ring 28 Tappo esagonale Materiale Alluminio + anodizzato duro Alluminio + anodizzato duro Acciaio + nichelato per elettrolisi Acciaio + nichelato per elettrolisi Acciaio + nichelato per elettrolisi Alluminio + anodizzato duro Resina Resina Resina Elastomero in poliuretano Elastomero in poliuretano Acciaio + nichelato per elettrolisi Resina Resina Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio 7

Regolatore ad azionamento diretto 6.0 MPa (modello con scarico) Serie VCHR Dimensioni VCHR30 90 2 x Rc /4: con tappo Attacco di rilevamento della pressione di regolazione ø60 56 2 x ø0.5 Misura attacco: G3/4, G 50 03 ø80 ø ø40 VCHR40 00 ø60 56 Max. 33 85 0 5 44 269.5 5 5 USCITA ENTRATA 43: G3/4 40: G 25.5 Max. 269 Attacco sfiato Vite di regolazione 2 x Rc /4: con tappo Attacco di rilevamento della pressione di regolazione 4 ø0.5 Misura attacco: G, G /2 ENTRATA USCITA 52 28 ø85 Attacco sfiato ø ø40 Vite di regolazione 8

Precauzioni per il regolatore Leggere attentamente prima dell'uso.. Rivolgersi a SMC nel caso in cui l'esercizio si svolga in un ambiente che non consente perdite o quando si utilizzano fluidi diversi dall'aria. 2. Installare un dispositivo di sicurezza per evitare danni o malfunzionamenti ai componenti del lato d'uscita quando la pressione secondaria supera il valore di pressione impostato. 9 Avvertenza progettazione Attenzione Precauzione. È proibito l'uso del prodotto al di fuori del campo specificato. Se si desidera utilizzare il prodotto al di fuori delle specifiche di pressione d'esercizio, temperatura, pressione, ecc. consultare SMC. Attenzione. Il lubrificante può penetrare nel lato di uscita se viene applicato su componenti scorrevoli interni e su guarnizioni di tenuta. Contattare SMC se si desidera evitare questa eventualità. 2. Consultare SMC se l'aria presente nel sistema non verrà consumata per un periodo prolungato, o se il lato d'uscita verrà usato con un circuito chiuso o un circuito bilanciato, perché tali eventualità possono provocare oscillazioni della pressione impostata sul lato d'uscita. 3. Il campo di pressione di regolazione d'uscita deve essere inferiore all'85% della pressione d'entrata. Una pressione superiore all'85% può provocare fluttuazioni della portata o pressione nel lato d'entrata, con conseguente instabilità delle operazioni. 4. Il valore massimo di pressione indicato nel catalogo prevede una tolleranza. Pertanto, l'impostazione della pressione potrebbe superare questo valore. 5. Consultare SMC se il prodotto deve essere utilizzato in circuiti che richiedono una sensibilità di sfiato e un'impostazione molto precise. Montaggio Precauzione Selezione. Prima del collegamento, verificare IN (entrata) ed OUT (uscita) controllando l'entrata ed uscita del flusso d'aria o la freccia di indicazione. Collegamenti invertiti si traducono in malfunzionamenti. 2. Fornire uno spazio sufficiente per la manutenzione sui lati superiore, inferiore e frontale di ciascun prodotto. Per definire la quantità di spazio, fare riferimento alle dimensioni di ciascun prodotto. Attenzione Regolazione. Durante l'impostazione, verificare le indicazioni della pressione in entrata e in uscita sul manometro. Una rotazione eccessiva della manopola danneggia i componenti interni. Precauzione. Effettuare la regolazione dopo aver meticolosamente confermato la pressione in entrata. 2. La regolazione della pressione mediante manopola deve essere realizzata verso l'alto. La regolazione della pressione verso il basso può provocare una caduta della pressione al di sotto della regolazione originaria della pressione. La rotazione della manopola in senso orario aumenta la pressione sul lato di uscita mentre la rotazione antioraria diminuisce la pressione. Connessioni pneumatiche Attenzione. Per stringere una vite collocata sul materiale di una connessione pneumatica, utilizzare la coppia di serraggio indicata, afferrando il lato femmina. Una coppia di serraggio insufficiente può causare allentamenti o una tenuta inferiore. D'altra parte, un serraggio eccessivo può provocare danni alla filettatura. Inoltre, un serraggio effettuato senza afferrare il lato femmina comporterebbe una tensione eccessiva sui supporti con conseguente danneggiamento. 2. Evitare di torcere o piegare ulteriormente i componenti. Tale condotta si tradurrebbe in danneggiamenti. Sostenere le connessioni pneumatiche esterne separatamente. 3. Connessioni pneumatiche prive di flessibilità, come per esempio quelle d'acciaio, sono soggette a momenti eccessivi o a vibrazioni provenienti dal lato di connessione pneumatica. Per evitare tale fenomeno, è consigliato l'uso di connessioni pneumatiche flessibili.

Serie VCHR Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Precauzione Regolazione. Per regolare la pressione del lato d'uscita, si applica un momento sulla vite di regolazione. Per evitare un eccesso di momento sulle connessioni pneumatiche esterne, sostenerlo separatamente. Riferimento per il momento di regolazione Pressione di regolazione Coppia di serraggio MPa 3 2 MPa 6 3 MPa 4 MPa 5 MPa 2. Ruotare la vite di regolazione (piano chiavi 32 mm) con una chiave per regolare la pressione del lato d'uscita. Per un'agevole regolazione, può essere utilizzato anche un cacciavite da 20-30 mm, utilizzando il foro (ø) situato nel piano chiavi. 9 2 Unità: N m 5 Attenzione Precauzione Connessioni. Per stringere una vite collocata su una connessione pneumatica, utilizzare la coppia di serraggio indicata, afferrando il lato femmina. Una coppia di serraggio insufficiente può causare allentamenti o una tenuta inferiore. D'altra parte, un serraggio eccessivo può provocare danni alla filettatura. Inoltre, un serraggio effettuato senza afferrare il lato femmina comporterebbe una tensione eccessiva sui supporti con conseguente danneggiamento. Coppia di serraggio consigliata Filettatura di collegamento Coppia di serraggio 3/4 28 to 30 36 to 38 Smontaggio Unità: N m /2 48 to 50. Questo prodotto è costituito da componenti di precisione con tolleranze specifiche e non può pertanto essere smontato. 20

Silenziatore 5.0 MPa Serie VCHN Riduzione del rumore di 35 db(a) (Con una pressione di alimentazione di 4.0 MPa, contropressione di 2.0 MPa) Il modello con riduzione del rumore di 45 db(a) può essere ordinato come Esecuzione speciale. Riduzione dell'ostruzione di /0 M (confronto interno SMC) Materiale insonorizzante doppio strato con una filtrazione differenziata che riduce l'ostruzione. Valvola di scarico integrata standard La valvola di scarico si attiva quando la pressione interna del silenziatore supera gli.8 MPa. Manutenzione migliorata L'indicatore d'errore, il pressostato e altri componenti possono essere installati richiedendo una Esecuzione speciale. Il materiale fonoassorbente può essere sostituito senza togliere il silenziatore semplicemente svitando la vite. Riduzione del congelamento del 30-40% (paragonato interno SMC) (su richiesta) Il congelamento viene ridotto grazie ad un manicotto per alta pressione e a uno scarico rapido. Codici di ordinazione VCHN 3 06 Simbolo Su richiesta - Assente F Riduzione del congelamento Mis. corpo 3 4 Mis. attacco Simbolo Mis. attacco VCHN 3 06 R3/4 0 R 2 R /4 4 R /2 VCHN 4 2

Silenziatore 5.0 MPa Serie VCHN Dati tecnici Modello VCHN3 VCHNF3 VCHN4 VCHNF4 Fluido Aria, gas inerti Max. pressione d'esercizio (MPa) 5.0 (pressione d'entrata dell'elettrovalvola) Pressione di apertura valvola di sfiato (MPa) Misura attacco R3/4 R R3/4 R R.8 R /4 R /2 R R /4 R /2 Area effettiva (mm 2 ) 200 280 60 80 280 370 370 80 320 320 Area effettiva materiale fonoassorbente (singolo) (mm 2 ) 420 500 Temperatura fluido ( C) 5 a 80 Temperatura d'esercizio ( C) 5 a 80 Riduzione del rumore db(a) 35 (pressione di alimentazione 4.0 MPa, contropressione 2.0 MPa) Costruzione/Dimensioni 3 VCHN 4-06 to 4 Corpo Alluminio pressofuso Valvola di sfiato Coperchio Piastra in acciaio Vite esagonale Materiale fonoassorbente Resina Piastra terminale Piastra in acciaio øc B D Piano chiavi A 7 Mod. con riduzione del congelamento/opzione 3 VCHNF 4-06 to 4 Manicotto Tubo di rame Manicotto guida Resina Modello Attacco (R) A B C D Peso (g) VCHN3-06 VCHNF3-06 VCHN3-0 VCHNF3-0 VCHN4-0 VCHNF4-0 VCHN4-2 VCHNF4-2 VCHN4-4 VCHNF4-4 3/4 3/4 /4 /4 /2 /2 200 200 200 200 230 230 240 240 240 240 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø72 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 ø74 4 4 4 4 4 4 54 54 54 54 (mm) 590 70 605 725 665 80 765 90 790 935 22

Serie VCHN Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Avvertenza progettazione Attenzione. L'attacco di scarico può ostruirsi per colpa di un silenziatore a sua volta ostruito o congelato. Si consiglia di progettare misure di sicurezza idonee per evitare malfunzionamenti dell'intero sistema. In condizioni che possono provocare congelamento, utilizzare un modello con riduzione del congelamento (serie VCHNF). Precauzione. Il silenziatore riduce il rumore dell'aria compressa di scarico proveniente dall'impianto pneumatico. Altro tipo di rumore non generato dallo scarico (rumore prodotto all'interno delle connessioni pneumatiche, dalla vibrazione dell'impianto, dalle elettrovalvole, ecc.) non può essere attutito. Per questo tipo di rumore, non generato dallo scarico, individuarne le cause e prendere le opportune contromisure. 2. La pressione del lato d'entrata del silenziatore mostra la pressione di alim. dell'elettrovalvola (P) (vedi sotto). 3. La riduzione del rumore può variare a seconda del circuito pneumatico o della pressione scaricata dalle elettrovalvole. Precauzione Regolazione. Selezionare un silenziatore che disponga di un'area effettiva (compresa l'area effettiva sintetica) superiore a quella dell'elettrovalvola. Precauzione Montaggio. Serrare il silenziatore collocando la chiave idonea sul piano chiavi e applicando la coppia di serraggio indicata come mostrato sotto. Non usare una chiave serratubi, poiché il sensore verrebbe danneggiato. Filettatura di collegamento Coppia di serraggio P 3/4 28 a 30 Valvola Coppia di serraggio consigliata 36 a 38 Silenziatore /4 40 a 42 (Unità: N m) /2 48 a 50 Precauzione Manutenzione. Quando la velocità di scarico comincia a diminuire a causa dell'ostruzione e il funzionemto del sistema inizia a peggiorare, sostituire il silenziatore o il materiale fonoassorbente. Verificare inoltre il buon funzionamento dell'attuatore una volta al giorno. Sostituzione del materiale fonoassorbente Precauzione. Per sostituire il materiale fonoassorbente, seguire le istruzioni qui indicate. Vite esagonale Applicare una coppia di serraggio da 20 a 25 N m dopo aver applicato un agente anti-allentamento. Detto agente deve essere riciclabile. Rondella Lato di collocazione della targhetta dati Piastra terminale Con direzione propria Coperchio Senza direzione propria Parti di ricambio Solo serie VCHNF Manicotto guida Con direzione propria Parte convessa: lato manicotto Manicotto Con direzione propria Il lato senza orifizi deve essere quello del corpo. Materiale fonoassorbente Senza direzione propria Corpo Codice di ordinazione del materiale fonoassorbente Codice VCHN3-EL VCHN4-EL Descrizione Materiale fonoassorbente Materiale fonoassorbente Modello applicabile Per VCHN(F)3 Per VCHN(F)4 2. Sia durante che dopo il montaggio, non applicare carichi laterali sul corpo principale. 3. Se il silenziatore si allenta a causa delle vibrazioni provenienti dalle apparecchiature montate, reinstallare il silenziatore dopo aver applicato un agente anti-allentamento sulla filettatura. 23

Esecuzioni speciali Per le dimensioni e le caratteristiche dettagliate e per la consegna, si prega di contattare SMC. Regolatore pilotato 6.0 MPa (tipo a funzionamento pneumatico) VCHRA Il controllo remoto è realizzabile con regolatori elettropneumatici della serie ITV. VCHRA 30 06 Mis. corpo 30 40 Misura attacco Simbolo Mis. attacco VCHRA30 VCHRA40 06 3/4 0 4 /2 Simbolo Dati tecnici Model VCHRA30 VCHRA40 Costruzione valvola Materiale valvola Meccanismo di scarico Tipo di pistone Elastomero in poliuretano Modello con scarico Misura attacco G3/4, G G, G /2 Misura attacco Filettatura G per impianti Standard filettatura idraulici epneumatici a norma ISO79-) Fluido Max. pressione d'esercizio Campo della pressione pilota Campo pressione di regolazione Temperatura fluido Temperatura d'esercizio Aria 6.0 MPa Vedere grafico. 0.5 a 4.5 MPa 5 a 60 C 5 a 60 C Peso 2.9 kg 4. kg Campo Mis. corpo della pressione pilota 5.0 Pressione di regolazione di P2 P2 (MPa) (MPa) 4.0 3.0 2.0 VCHRA40 PA = 0.2 x P2 + 0.02.0 VCHRA30 PA = 0.22 x P2 + 0.0 0 0.5.0 Pressione pilota PA (MPa) 2 A B C D E Valvola a funzionamento pneumatico a 2 vie da 22.0 MPa AXT836 A Simbolo Passaggio N.C. N.A. N.C. N.A. Simbolo Caratteristiche Mis. connessioni tipo con raccordo integrato /4" tipo con raccordo integrato /4" Tipo con flangia Tipo con flangia Doppio effetto tipo con raccordo integrato /4" Modello con raccordo integrato Modello con flangia Dati tecnici Fluido Temperatura fluido Temperatura ambiente Campo pressione d'esercizio Pressione di prova Campo della pressione pilota Perdite valvola Misura orifizio A, C (tipo N.C.) B, D (tipo N.A.) E (Doppio effetto) Aria/gas inerti 0 a 60 C (senza condensazione) 0 a 60 C (senza condensazione) 0 a 22.0 MPa 0 a 20.0 MPa 35.0 MPa 0.45 a 0.7 MPa 0.3 a 0.5 MPa 0.cm 3 /min o meno 2.8 mm N.A. N.C. Doppio effetto 3 Sensore di pressione 5.0 MPa Dati tecnici Modello Campo pressione nominale Pressione di prova PSE560-X52 0 a 5.0 MPa 0.0 MPa 24

Impianti correlati Pressostato digitale con display bicolore Serie ISE75/75H 0.0 MPa: ISE75 5.0 MPa: ISE75H Display bicolore Corpo metallico (alluminio pressofuso) IP67 Dati tecnici Modello ISE75 ISE75H Campo pressione nominale 0 a 0.0 MPa 0 a 5.0 MPa Campo della pressione di regolazione 0.4 a 0.0 MPa 0.5 a 5.0 MPa Pressione di prova 30.0 MPa 45.0 MPa Risoluzione pressione di regolazione 0. MPa Fluido Fluidi che non corrodano l'acciaio inox 430 e 630 Tensione d'alimentazione 2 a 24 Vcc, oscillazione (p-p) 0% max (con protezione di polarità dell'alimentazione di potenza) Consumo di corrente max. 55 ma (senza carico) Uscita digitale Uscita -43 impostazione; collettore aperto NPN uscita (polo 4) + collettore aperto PNP uscita (polo 2) Nota) Uscita -65 Collettore aperto PNP uscita (polo 4) Max. corrente di carico 80 ma Max. tensione applicata 30 V (con uscita NPN) Tensione residua max. V (con corrente di carico di 80 ma) Tempo di risposta 2.5 ms (tempi di risposta con funzione antivibrazione: 20 ms, 60 ms, 640 ms, 000 ms, 2000 ms) Protezione da cortocircuiti Con protezione da cortocircuiti Nota) Le uscite NPN e PNP si attivano con un unico valore di impostazione. 25

DiskArt 988 EUROPEAN SUBSIDIARIES: Austria SMC Pneumatik GmbH (Austria). Girakstrasse 8, A-200 Korneuburg Phone: +43 2262-62280, Fax: +43 2262-62285 E-mail: office@smc.at http://www.smc.at France SMC Pneumatique, S.A., Boulevard de Strasbourg, Parc Gustave Eiffel Bussy Saint Georges F-77607 Marne La Vallee Cedex 3 Phone: +33 (0)-6476 000, Fax: +33 (0)-6476 00 E-mail: contact@smc-france.fr http://www.smc-france.fr Netherlands SMC Pneumatics BV De Ruyterkade 20, NL-0 AB Amsterdam Phone: +3 (0)20-538888, Fax: +3 (0)20-538880 E-mail: info@smcpneumatics.nl http://www.smcpneumatics.nl Spain SMC España, S.A. Zuazobidea 4, 005 Vitoria Phone: +34 945-84 00, Fax: +34 945-84 24 E-mail: post@smc.smces.es http://www.smces.es Belgium SMC Pneumatics N.V./S.A. Nijverheidsstraat 20, B-260 Wommelgem Phone: +32 (0)3-355-464, Fax: +32 (0)3-355-466 E-mail: post@smcpneumatics.be http://www.smcpneumatics.be Germany SMC Pneumatik GmbH Boschring 3-5, D-63329 Egelsbach Phone: +49 (0)603-4020, Fax: +49 (0)603-40239 E-mail: info@smc-pneumatik.de http://www.smc-pneumatik.de Norway SMC Pneumatics Norway A/S Vollsveien 3 C, Granfos Næringspark N-366 Lysaker Tel: +47 67 2 90 20, Fax: +47 67 2 90 2 E-mail: post@smc-norge.no http://www.smc-norge.no Sweden SMC Pneumatics Sweden AB Ekhagsvägen 29-3, S-4 7 Huddinge Phone: +46 (0)8-603 2 00, Fax: +46 (0)8-603 2 90 E-mail: post@smcpneumatics.se http://www.smc.nu Bulgaria SMC Industrial Automation Bulgaria EOOD 6 kliment Ohridski Blvd., fl.3 BG-756 Sofia Phone:+359 2 9744492, Fax:+359 2 974459 E-mail: office@smc.bg http://www.smc.bg Greece S. Parianopoulus S.A. 7, Konstantinoupoleos Street, GR-855 Athens Phone: +30 (0)-3426076, Fax: +30 (0)-3455578 E-mail: parianos@hol.gr http://www.smceu.com Poland SMC Industrial Automation Polska Sp.z.o.o. ul. Konstruktorska A, PL-02-673 Warszawa, Phone: +48 22 548 5085, Fax: +48 22 548 5087 E-mail: office@smc.pl http://www.smc.pl Switzerland SMC Pneumatik AG Dorfstrasse 7, CH-8484 Weisslingen Phone: +4 (0)52-396-33, Fax: +4 (0)52-396-39 E-mail: info@smc.ch http://www.smc.ch Croatia SMC Industrijska automatika d.o.o. Crnomerec 2, 0000 ZAGREB Phone: +385 377 66 74, Fax: +385 377 66 74 E-mail: office@smc.hr http://www.smceu.com Hungary SMC Hungary Ipari Automatizálási Kft. Budafoki ut 07-3, H-7 Budapest Phone: +36 37 343, Fax: +36 37 344 E-mail: office@smc-automation.hu http://www.smc-automation.hu Portugal SMC Sucursal Portugal, S.A. Rua de Engº Ferreira Dias 452, 400-246 Porto Phone: +35 22-60-89-22, Fax: +35 22-60-89-36 E-mail: postpt@smc.smces.es http://www.smces.es Turkey Entek Pnömatik San. ve Tic Ltd. Sti. Perpa Tic. Merkezi Kat: No: 625, TR-80270 Okmeydani Istanbul Phone: +90 (0)22-22-52, Fax: +90 (0)22-22-59 E-mail: smc-entek@entek.com.tr http://www.entek.com.tr Czech Republic SMC Industrial Automation CZ s.r.o. Hudcova 78a, CZ-6200 Brno Phone: +420 5 44 246, Fax: +420 5 42 8034 E-mail: office@smc.cz http://www.smc.cz Ireland SMC Pneumatics (Ireland) Ltd. 2002 Citywest Business Campus, Naas Road, Saggart, Co. Dublin Phone: +353 (0)-403 9000, Fax: +353 (0)-464-0500 E-mail: sales@smcpneumatics.ie http://www.smcpneumatics.ie DiskArt Romania UK SMC Romania srl SMC Pneumatics (UK) Ltd Str Frunzei 29, Sector 2, Bucharest Vincent Avenue, Crownhill, Milton Keynes, MK8 0AN Phone: +40 23205, Fax: +40 2326489 Phone: +44 (0)800 382930 Fax: +44 (0)908-555064 E-mail: smcromania@smcromania.ro E-mail: sales@smcpneumatics.co.uk http://www.smcromania.ro http://www.smcpneumatics.co.uk Denmark SMC Pneumatik A/S Knudsminde 4B, DK-8300 Odder Phone: +45 70252900, Fax: +45 7025290 E-mail: smc@smc-pneumatik.dk http://www.smcdk.com Italy SMC Italia S.p.A Via Garibaldi 62, I-2006Carugate, (Milano) Phone: +39 (0)2-927, Fax: +39 (0)2-927365 E-mail: mailbox@smcitalia.it http://www.smcitalia.it Russia SMC Pneumatik LLC. 4B Sverdlovskaja nab, St. Petersburg 95009 Phone.:+82 78 5445, Fax:+82 78 5449 E-mail: info@smc-pneumatik.ru http://www.smc-pneumatik.ru Estonia SMC Pneumatics Estonia OÜ Laki 2-0, 06 2 Tallinn Phone: +372 (0)6 593540, Fax: +372 (0)6 59354 E-mail: smc@smcpneumatics.ee http://www.smcpneumatics.ee Latvia SMC Pneumatics Latvia SIA Smerla -705, Riga LV-006, Latvia Phone: +37 78-77-00, Fax: +37 78-77-0 E-mail: info@smclv.lv http://www.smclv.lv Slovakia SMC Priemyselná Automatizáciá, s.r.o. Námestie Martina Benku 0, SK-807 Bratislava Phone: +42 2 444 56725, Fax: +42 2 444 56028 E-mail: office@smc.sk http://www.smc.sk Finland SMC Pneumatics Finland OY PL72, Tiistinniityntie 4, SF-0203 ESPOO Phone: +358 207 5353, Fax: +358 207 53595 E-mail: smcfi@smc.fi http://www.smc.fi Lithuania SMC Pneumatics Lietuva, UAB Savanoriu pr. 80, LT-0354 Vilnius, Lithuania Phone: +370 5 264 8 26, Fax: +370 5 264 8 26 Slovenia SMC industrijska Avtomatika d.o.o. Grajski trg 5, SLO-8360 Zuzemberk Phone: +386 738 85240 Fax: +386 738 85249 E-mail: office@smc-ind-avtom.si http://www.smc-ind-avtom.si OTHER SUBSIDIARIES WORLDWIDE: ARGENTINA, AUSTRALIA, BOLIVIA, BRASIL, CANADA, CHILE, CHINA, HONG KONG, INDIA, INDONESIA, MALAYSIA, MEXICO, NEW ZEALAND, PHILIPPINES, SINGAPORE, SOUTH KOREA, TAIWAN, THAILAND, USA, VENEZUELA http://www.smceu.com http://www.smcworld.com SMC CORPORATION Akihabara UDX 5F, 4-4-, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 0-002, JAPAN Phone: 03-5207-8249 FAX: 03-5298-5362 st printing KQ printing KQ 00 UK Printed in Spain Specifications are subject to change without prior notice and any obligation on the part of the manufacturer.