di» LINGUA LICEO SC Tel.Fax CIENTIFICO NZE UMANE

Documenti analoghi
LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Obiettivi disciplinari specifici

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

DIPARTIMENTO di LATINO

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

1. COMPETENZE IN USCITA

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO TRIENNIO a. s. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

RELAZIONE FINALE DI LATINO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

LINGUA E CULTURA LATINA

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo classico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Fonetica: Morfologia e sintassi:

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA. La letteratura: contenuti e forme. Dimensione storica e stratificazione sociale della lingua

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

PRIMO BIENNIO CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

Transcript:

Liceo Statale «Edo oardo Amald di» LICEO SC CIENTIFICO LICEO DELLE SCIEN NZE UMANE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO LINGUISTICO Distretto XII - Via Abbruzzese, n.38-70020 BITETTO (BA) Tel.Fax 080/9920091 Cod. Fisc. 93158670724 e-mail: BAPS24000D@ @istruzione.it DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno Scolastico 2014/15 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA LATINA (tutti i Licei)

1.1 Finalità dell insegnamento 1) sviluppare capacità intellettuali specificatamente logiche; 2) acquisire un metodo di studio corretto ed efficace che rafforzi l osservazione, l analisi e la sintesi; 3) apprendere gli elementi caratterizzanti della Lingua e della Civiltà latine. 1.2 Linee generali delle Indicazioni nazionali in sintesi Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso,attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente il latino con l italiano e altre lingue, pervenendo ad un dominio dell italiano più maturo e consapevole. Inoltre conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Sa cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino0per la tradizione europea e individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo romano. 1.3 Articolazione delle competenze in capacita e conoscenze nel primo biennio COMPETENZE ABILITA CAPACITA CONOSCENZE Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Usare correttamente il vocabolario. Individuare e memorizzare le aree Utilizzare la lingua latina per ampliare le finalità comunicative dell italiano per potenziarne la conoscenza. lessicali in uso nei testi. Padroneggiare le strutture morfosintattiche della lingua presenti nei testi. verbo. Riconoscere le radici della nostra cultura attraverso l acquisizione degli altri aspetti fondamentali della civiltà latina. Accedere direttamente ad un patrimonio di civiltà, alle radici della nostra cultura. Saper operare un confronto sistematico tra le strutture morfosintattiche e lessicali del latino e dell italiano. Saper tradurre i testi graduati inerenti la mitologia, la cultura e la civiltà latine, la storia antica. Saper trasporre il testo latino in forma chiara e corretta rispettando l integrità del messaggio e la sua Conoscere la fonologia, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e Conoscere la sintassi della frase semplice e complessa, le principali funzioni sintattiche dei casi e i costrutti verbali di uso più comune. Conoscere gli elementi fondamentali della storia greca e romana utili a comprendere e contestualizzare i brani proposti, e, in particolare, gli

struttura sintattica. Ricavare dai testi tradotti e dal lessico ricorrente elementi fondamentali della civiltà latina. Saper collegare argomenti della materia con tematiche affrontate nelle altre discipline ( italiano, storia, storia dell arte). Essere in grado di individuare la parentela lessicale con parole italiane e straniere moderne (etimo, affinità, falsi amici). Porre, ove possibile, gli argomenti studiati in relazione con il mondo contemporaneo sottolineandone continuità e discontinuità. argomenti che concorrono a far conoscere: il mito e la religione i concetti di familia /gens/civitas i concetti di res publica, imperium, societas l educazione alla cultura (materiale e artistica) CONTENUTI PERCORSO DIDATTICO DEL PRIMO BIENNIO Fonetica. Morfologia del nome: le cinque declinazioni; classi e gradi dell aggettivo; i pronomi e i loro usi principali Morfologia del verbo: i modi finiti (forma attiva e passiva) delle quattro coniugazione regolari, della coniugazione mista e del verbo sum; la coniugazione atematica; i modi indefiniti e i loro principali usi (participio attributivo, participio congiunto, ablativo assoluto, coniugazioni perifrastiche attive e passive). Sintassi del periodo: proposizioni subordinate ad alta frequenza (temporale, causale, relativa propria ed impropria, consecutiva, infinitiva, interrogativa diretta ed indiretta, concessiva, completiva); consecutio temporum. Lessico di base ad alta frequenza e parole chiave della civiltà latina e della vita quotidiana a Roma. Analisi e traduzione di frasi, dalle semplici alle complesse; analisi e traduzione di sententiae; analisi e traduzione di semplici brani d autore. N.B.: Se alcuni di tali elementi non vengono proposti nel primo biennio, se ne raccomanda lo sviluppo in 3a classe. 1.4 Obiettivi minimi

Traduzioni di frasi e/o testi semplici; analisi logica; morfologia del nome e dell aggettivo; pronomi; verbo (coniugazione attiva, passiva e deponente). 1.5 Metodologia Lezione frontale Confronto con le strutture sintattiche e il lessico italiano Identificazione delle regole morfologiche e sintattiche a partire dal testo, per poi giungere alla loro sistemazione teorica Memorizzazione di griglie flessive e lessicali Consultazione frequente e ragionata del vocabolario Traduzioni Analisi dei brani antologici scelti per l applicazione delle strutture sintattiche apprese e per la conoscenza della civiltà classica Memorizzazione del lessico per famiglie semantiche e/o ambiti lessicali 1.6 Strumenti didattici Libri di testo, LIM, conferenze, dibattiti. 1.7 Tipologia verifiche Interrogazioni orali, traduzioni, prove strutturate Verranno effettuate Liceo scientifico: almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 5 verifiche scritte annuali (2+3 o 3+2) sia per il biennio che per il triennio. Liceo Scienze Umane: per il biennio almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 5 verifiche scritte annuali (2+3 o 3+2); per il triennio: almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 2 verifiche scritte a quadrimestre (voto unico già dal 1 quadrimestre) Liceo Linguistico: almeno 3 verifiche di varia tipologia a quadrimestre (voto unico) 1.8 Criteri di valutazione Conoscenza Comprensione Controllo della forma linguistica SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO 1.3 Articolazione delle competenze in capacità e conoscenze nel secondo biennio-

quinto anno COMPETENZE ABILITA CAPACITA CONOSCENZE Leggere con autonomia un testo di un autore studiato riconoscendone le caratteristiche fondamentali. Consolidamento delle regole morfosintattiche del primo biennio. Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della cultura classica e la loro influenza sulla tradizione occidentale ed europea in particolare in termine di generi, di motivi e d autori. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico culturale in cui viene elaborata. Riconoscere all interno di un genere, di una tematica, di un topos letterario, elementi di continuità e/o cambiamento sia in dimensione diacronica che sincronica. Cogliere attraverso i testi le peculiarità del mondo romano nel complesso dei suoi aspetti storicopolitici, antropologici ed estetici. Riflettere sul valore etico del messaggio degli autori, universalmente ed eternamente validi, attualizzandolo. Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano riconoscendo strutture morfosintattiche rispettando la lingua grammaticale d arrivo, rispettando registro, funzione e tipologia testuale. Consolidare l uso del dizionario in modo corretto e consapevole. Sapere collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano. Saper collocare un testo all interno della produzione dell autore e del contesto storicoculturale. Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento. Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito sia oralmente che per iscritto in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alle consegne. Saper individuare le strutture morfosintattiche della lingua latina: elementi fondamentali della sintassi dei casi, del Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina. Sintassi dei casi. Nominativo: costruzione di videor, verba declarandi, sentiendi, iubendi. L accusativo: l accusativo come complemento, i verbi assolutamente e relativamente impersonali, il doppio accusativo (doceo, celo, verbarogandi ecc). Il genitivo: il genitivo per esprimere vari complementi, costruzione di interest e refert. Il dativo: il dativo come complemento, i verbi che reggono il dativo. L ablativo: costrutti con l ablativo. Elementi fondamentali della sintassi del verbo e del periodo. Conoscenza della storia di Roma e del contesto storico in cui vissero gli autori e furono prodotte le opere della letteratura latina

Padroneggiare la lingua italiana in modo più maturo e consapevole, sia sotto l aspetto sintattico che lessicale, attraverso opportune comparazioni tra italiano, latino, lingue straniere moderne. Superare la traduzione intesa come mero esercizio linguistico meccanico e normativo attivando capacità intuitive, logiche e di problemsolving, nella resa in lingua italiana. verbo e del periodo. Riconoscere lo scivolamento semantico di alcune parole individuate, gli elementi di continuità e/o mutazione sul piano lessicale tra latino ed italiano. Confrontarsi con un opera letteraria come occasione privilegiata di maturazione e riflessione personale esaminate. Le caratteristiche dei generi letterari della commedia del trattato filosofico, del poema epico, del genere storiografico ed oratorio, della lirica, del romanzo ecc. LETTERATURA LATINA Finalità Favorire le abilità traduttive e le competenze di contestualizzazione e decodificazione di un testo onde riconoscere, attraverso riferimenti testuali, aspetti, situazioni, fatti del mondo latino nel loro contesto storico-letterario. CONTENUTI DI LETTERATURA LATINA III ANNO ETÀ ARCAICA Il contesto storico-culturale. Fenomeno dell ellenizzazione della civiltà latina. Documenti e forme preletterarie. Excursus sulla nascita del genere epico LIVIO ANDRONICO NEVIO ENNIO Teatro arcaico e modello greco. PLAUTO TERENZIO ETÀ DI CESARE. Quadro storico-politico. Crisi culturale e diffusione della filosofia. La nuova generazione di fronte alla crisi CATULLO e i neoteroi. LUCREZIO

Dissoluzione delle istituzioni repubblicane e potere politico-militare: CESARE IV ANNO ETA DI CESARE SALLUSTIO CICERONE, poliedrico interprete di un epoca di transizione. ETÀ AUGUSTEA. Trasformazioni istituzionali e dinamiche culturali VIRGILIO ORAZIO LIVIO OVIDIO V ANNO ETÀ IMPERIALE. Dibattito filosofico. Rapporti tra intellettuali e potere SENECA LUCANO PETRONIO L EVOLUZIONE DELLA SATIRA E DELL EPIGRAMMA NELL ETĂ IMPERIALE PERSIO, GIOVENALE, MARZIALE LA PROSA SCIENTIFICA IL PENSIERO PEDAGOGICO: QUINTILIANO LA STORIOGRAFIA: TACITO ETÀ TARDOIMPERIALE - Le dinamiche culturali. Sincretismo culturale: APULEIO AGOSTINO 1.4 Obiettivi minimi Conoscenza morfologia di base, la sintassi dei casi, alcuni punti nodali della sintassi del verbo e del periodo; saper individuare le strutture sintattiche fondamentali in testi; saper comprendere un testo d autore Conoscenza nelle linee essenziali di autori e fenomeni letterari (conologia, genere, contenuti delle opere); saper tradurre testi antologici Competenze interdisciplinari. 1.5 Metodologia Lezione frontale e interattiva, lavori di gruppo, didattica laboratoriale, didattica dell errore, Problem Solving

Confronto con le strutture sintattiche e il lessico italiano Identificazione delle regole morfologiche e sintattiche a partire dal testo, per poi giungere alla loro sistemazione teorica Traduzioni Analisi dei brani antologici scelti per l applicazione delle strutture sintattiche apprese e per la conoscenza della civiltà classica 1.6 Strumenti didattici Libri di testo, LIM, conferenze, dibattiti. 1.7 Tipologia verifiche Interrogazioni orali, traduzioni, prove strutturate, analisi e commento di testi in versi e in prosa, confronto tra testi, trattazioni sintetiche. Verranno effettuate Liceo scientifico: almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 5 verifiche scritte annuali (2+3 o 3+2) sia per il biennio che per il triennio. Liceo Scienze Umane: per il biennio almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 5 verifiche scritte annuali (2+3 o 3+2); per il triennio: almeno 2 verifiche orali a quadrimestre e almeno 2 verifiche scritte a quadrimestre (voto unico già dal 1 quadrimestre) Liceo Linguistico: almeno 3 verifiche di varia tipologia a quadrimestre (voto unico) 1.8 Criteri di valutazione Conoscenza Comprensione Argomentazione e rielaborazione Sintesi