6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Documenti analoghi
Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

7.5 Acqua e sali minerali

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Acqua: nutriente essenziale

IL CALCIO Ca. Il processo minerale dell osso è controllato da diversi fattori ormonali:

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K


R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

VITAMINE LIPOSOLUBILI

Regolazione endocrina della calcemia

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

Metabolismo del calcio

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

OMEO= identico STASIS = stabile

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg % osso mg/dl ( mm) 50% libero 50% legato

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA.

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Componenti minerali rilevanti

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Alimentazione Fabbisogni 4.8

METABOLISMO CALCIO-FOSFORO

Calcio, fosforo e magnesio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

ELEMENTI MINERALI. ELEMENTI MINERALI: funzioni

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Chetosi dei ruminanti

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

VITAMINE LIPOSOLUBILI

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Approccio ai disordini calcemici nella specie canina

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l)

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

SINDROME DELLA VACCA A TERRA DR. ARNALDO AZZOLIN MEDICO VETERINARIO BUIATRA

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Che cosa e l allenamento

Sali minerali negli alimenti

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Transcript:

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO 10mg/100mL DIFFUSIBILE 65% ionizzato 80% complessato 20% (citrati, bicarbonati, fosfati) NON DIFFUSIBILE 35% (LEGATO) albumine 80% globuline 20%

IL CALCIO NELL ORGANISMO Eccitabilità neuromuscolare Permeabilità membrane Coagulazione sangue Reazioni enzimatiche Intracellulare = 1/10.000 Ca ++ extracellulare 2 messaggero, regolazione divisione cellulare, contrazione muscolare, motilità cellulare, passaggi transmembranari, secrezione

OH OH OH

PTH STIMOLA OSTEOLISI attivazione e attività degli osteoclasti INIBISCE OSTEOGENESI Sdifferenziazione osteoblasti Depolimerizzazione mucopolisaccaridi CT INIBISCE OSTEOLISI NON MODIFICA OSTEOGENESI EFFETTO NETTO POSITIVO IN SENSO ANABOLICO

PARATIROIDI PARATORMONE Ipocalcemia + Ipercalcemia - +Ca Ca EMATICO -Ca SCHELETRO Ipercalcemia + Ipocalcemia - CELLULE C CALCITONINA RENE 25(OH)D3 Ipocalcemia (PTH) Ipofosfatemia STH,PRL,HLP,estrogeni 1,25(OH) 2 D 3 INTESTINO CaBP FEGATO Colecalciferolo (Vit D 3 ) CUTE R UV 7-deidrocolesterolo (Pro-VitD)

PTH ipocalcemia ipomg, iperp AMPc Adrenalina PG H CT ipercalcemia Gastrina CCK-PZ Ca nell intestino Adrenalina PTH VitD ph plasma

AZIONI DI ALTRI ORMONI ESTROGENI - sensibilità dell osso al PTH GLUCAGONE ipocalcemizzante T3 e T4 stimolano osteoclasti GLUCOCORTICOIDI azione anti-vitamina D GH - assorbimento intestinale del Ca ++

IPOCALCEMIA BOVINA o COLLASSO PUERPERALE o MILK FEVER Il più comune delle c.d. paresi puerperali della bovina, caratterizzato da IPOCALCEMIA, ipofosfatemia, ipermagnesiemia. Un abbassamento della calcemia dopo il parto con l'inizio della produzione lattea è FISIOLOGICO se entro certi limiti. Ca nel latte: 1.4-1.5 g/l. Nel colostro molto più concentrato (10-20v) Ca totale nel sangue di una bovina: 3.5-4.5 g. in condizioni normali: intensa mobilizzazione di Ca dal tessuto osseo, intenso assorbimento intestinale si può giungere al collasso puerperale se per cause diverse (costituzione genetica, età, squilibri ormonali, errori alimentari, fatti di natura patologica varia) la disponibilità di Ca non è sufficiente a compensare le perdite dovute all'alta produzione lattea con la necessaria tempestività ERRORI ALIMENTARI: 1) eccesso di Ca nella razione durante l'asciutta 2) carenza relativa di Ca all'inizio della lattazione 3) eccesso di energia prima del parto (sindrome della vacca grassa) 4) eccessi proteici ed altre cause di stati tossici - alterazioni della funzionalità del digerente (rumine) e di parenchimi annessi (fegato) FATTORI CRITICI: a) elevata produzione lattea b) mungitura "a fondo" c) età relativamente avanzata (ridotta capacità di mobilizzazione) d) ridotta motilità dell'apparato digerente e) coesistenza di fatti tossico-digestivi f) funzionalità epatica ridotta.

IPOMAGNESIEMIA BOVINA o TETANIA DA ERBA ridotta efficienza dell'assorbimento del Mg (piuttosto che scarsa presenza negli alimenti e nel tratto digerente dei ruminanti) come il K+ il Mg++ è relativamente abbondante nell'interno delle cellule: nel plasma bovino: 1.5-2.8 meq/l il Mg biodisponibile nei ruminanti adulti è nelle OSSA e nei LIQUIDI EXTRACELLULARI (rapidi scambi con l'esterno, concentrazione dipendente dall'assorbimento intestinale) nei monogastrici assorbimento soprattutto nell'intestino TENUE nei poligastrici in misura preponderante nel RUMINE, RETICOLO, OMASO (insufficiente il solo assorbimento intestinale a mantenere equilibrio organico del minerale). A livello dei prestomaci il Mg viene assorbito in forma solubile, con una cinetica molto simile a quella del Ca nell'intestino (meccanismi attivi e passivi). Assorbimento aumentato in presenza di Na+, diminuito in presenza di Ca++ e fosfati Pertanto assorbimento dipende da 1) concentrazione 2) biodisponibilità e solubilità del Mg contenuto negli alimenti entrambe ridotte nei foraggi ottenuti da coltivazioni abbondantemente fertilizzate con N e K, situazione aggravata per presenza di elevate quantità di fosfati. PTH aumenta riassorbimento renale ed osseo, nonché assorbimento intestinale (via VitD) del Mg. Ipomagnesiemia stimola debolmente secrezione di PTH, ma carenza grave di Mg provoca blocco della secrezione di PTH e quindi IPOCALCEMIA. Inoltre per carenza di Mg i recettori del PTH diventano refrattari. Diminuito assorbimento del Mg alimentare nei ruminanti si ha per - formazione di sali insolubili di Mg per agenti chelanti contenuti in foraggi freschi. - eccessiva diluizione del contenuto ruminale per ingestione di elevate quantità di erba situazione aggravata per presenza di elevate quantità di fosfati.

https://www.youtube.com/watch?v=f85curuqjle https://www.youtube.com/watch?v=yallebpt7xy&list=ple3bcucge5a7uu4n9fys8e3v9xhgfjuh5 https://www.youtube.com/watch?v=hgafvwdipte