IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE

Documenti analoghi
Regione Marche. Direttore 118

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE SCOLASTICO PER L A.S. 2010/11

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

HEMS: esperienze a confronto

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE SCOLASTICO PER L A.S. 2009/2010

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

9 Le province delle Marche

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO

TRIAGE PREOSPEDALIERO

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI

La rete trauma nella regione lazio

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

Criteri di utilizzo del servizio di elisoccorso

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Figura 1 Provincia PU: vongole, punti di campionamento per Cd.

Criteri di utilizzo del servizio di elisoccorso: necessità operativa, economica, o incremento di sicurezza?

MARCHE Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

LA GESTIONE DEL TRAUMA

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

Marche Figura 1. donatori utilizzati p.m.p. negli ultimi 12 mesi 38,9 31,1 23,3 38,9 38,9 38,9 31,1 38,9 38,9 23,3 23,3 7,8

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

MARCHE Distribuzione dei Centri per provincia

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Programma Attuativo dei Piani di Rientro

Co.E.S. Marche. Associazione Conducenti Emergenza Sanitaria delle Marche

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica:

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

La prospettiva dell Emergenza Territoriale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO

In qualità di docente

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

LA CARTA D IDENTA. I compiti

Deliberazione n. 205 del 20/02/2012. D.P.R. 10 dicembre 1997, n (AN) Ancona Azienda ospedaliero-universitaria

Ilterritorio, l economia, le imprese

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Emergenza sanitaria in ambienti confinati sospetti di inquinamento o confinati: importanza della progettazione e pianificazione degli interventi

Rilevazione regioni Marche e Abruzzo Relatore: Dott.ssa Susanna DI SAVERIO, SRC Marche Area 5

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La Cassa Integrazione Guadagni

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

F O R M A T O E U R O P E O

Le aziende agrituristiche nelle Marche Anno 2015

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Com.to_CRM_U.16_n.4_calendario_incontri_vers.2 Ca N T Inc. Società Ospitante Società Ospitata Dt.Gara Ora Terreno di gioco

Elisoccorso verso nuovi modelli di assistenza territoriale

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta

Ca N T Inc. Società Ospitante Società Ospitata Dt.Gara Ora Terreno di gioco

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

FLC CGIL Marche Scuola e alunni disabili nelle Marche. 12 novembre 2009

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

I numeri della scuola nelle Marche [Fonte: Sistema informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca]

Trentino Emergenza 118

proposta di legge n. 471

SERGIO LAMBERTI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE CURRICULUM

Il Soccorso in Montagna Mezzi tradizionali e Elisoccorso Organizzazione e Ticket

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

La centralizzazione dei servizi: la Centrale Operativa SES 118 Romagna Soccorso

Sostenibilità dell elisoccorso

L'integrazione del Servizio di elisoccorso nel Sistema dell'emergenza: il ruolo della CO e il supporto ai mezzi di soccorso su ruota

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 05/12/2016

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Ospedali Riuniti Umberto I G.M. Lancisi G. Salesi IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE Valutazione di criteri di allertamento Dott. Riccardo Sestili Direttore 118 Regione Marche

MEDICALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Urbino Popolazione 1.440.000 ab. Camerino Superficie Kmq 9682 Densità 148,73 abitanti/kmq 36% territorio di montagna 54% territorio collinare 10% pianura

PROVINCIA DI PESARO URBINO Superficie 2845 Kmq Abitanti 357.400

PROVINCIA DI ANCONA Superficie 1933 Kmq Abitanti 440.000

PROVINCIA DI MACERATA Superficie 2781 Kmq Abitanti 300.000

PROVINCIE DI ASCOLI PICENO - FERMO Superficie 2121 Kmq Abitanti 365.000

Le caratteristiche della Regione Limitata estensione Orografia complessa Disomogenea distribuzione delle postazioni e della loro medicalizzazione n.13 ospedali di rete n.1 DEA Regionale di II livello

L attività del servizio nello scorso millennio

(1986-2000) Ecureil AS 355

(1986-2000)

(1986-2000) Le missioni/anno 400 350 300 250 200 150 Primari Secondari 100 50 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000

(1986-2000) Distribuzione dei servizi primari 250 200 150 100 50 AN AP MC PU 0 1999 2000

(2001-2005) Agusta A 109 Power

L elicottero

Il nuovo protocollo

Gli obiettivi 1.Condividere le finalità del Servizio 2.Definire modalità di gestione condivise 3.Verificare i risultati

1. La condivisione delle finalità a.costiture una risorsa prontamente attivabile da parte di ogni Centrale della Regione. b.garantire un integrazione con i mezzi a terra negli interventi di emergenza sanitaria. c.permettere pazienti una rapida centralizzazione dei

2. La gestione dei servizi I Criteri di attivazione I Criteri situazionali Le procedure di intervento

I criteri di attivazione - 1 a. Rosso clinico (> tempo di intervento ALS via terra) b. Rosso trauma (assenza di notizie e > tempo di intervento ALS via terra) c. Rosso situazionale (criteri situazionali e > tempo di intervento ALS + ricovero via terra) d. Rosso medico (richiesta medico ET se trasporto via terra controindicato x patologia o t trasporto)

I criteri di attivazione - 2 e. Rosso centrale (richiesta operatore di centrale, sentito il medico di appoggio, su informazioni equipaggio BLS) f. Rosso maxi (maxiemergenza/disastro) g. Rosso altro (comunque su richiesta del medico di appoggio)

I criteri situazionali 1. Qualsiasi luogo a. proiezione all esterno di vettura b. arrotamento c. coinvolgimento mezzo pesante d. incendio mezzi e. caduta (anche mezzo) > 5 metri

I criteri situazionali 2. Strada extraurbana a. frontale b. investimento di pedone/ciclista c. incidente motociclistico con distacco

I criteri situazionali 3. Autostrada o strada principale a. necessità di estricazione b. coinvolgimento di pedone/motociclista c. cappottamento d. salto di corsia e. incidente in galleria f. Traffico bloccato

I criteri situazionali 4. Altro a. incidenti in montagna o forra b. incidenti in specchi d acqua c. Maxiemergenza

Le procedure di intervento La definizione del criterio La prima individuazione del target L identificazione precisa del target

3. La verifica degli obiettivi raggiunti a. Il numero di missioni/anno b. I servizi per Provincia c. La frequenza dei criteri di attivazione d. La frequenza dei criteri situazionali e. La predittività

a. Le missioni/anno 400 350 300 250 200 150 Primari Secondari 100 50 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000

a. Le missioni/anno 600 500 400 300 200 Primari Secondari 100 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

b. I servizi per Provincia 250 200 150 100 50 AN AP MC PU 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004

c. I criteri di attivazione (2002-2004) ALTRO 78 77 112 22 157 907 CLINICO TRAUMA SITUAZIONALE MEDICO CENTRALE NON CODIFICATO 0 500 1000

d. I criteri situazionali (2002-2004) qualsiasi luogo (n=341) 128 13 48 129 23 Proiezione Arrotamento Mezzo pesante Incendio Caduta>5m

d. I criteri situazionali (2002-2004) strada extraurbana (n=295) 136 82 77 Frontale Investimento Incidente motociclistico

d. I criteri situazionali (2002-2004) autostrada/strada principale (n=227) Estricazione 8 13 12 104 Pedone/motocicli sta Cappottamento 60 Salto di corsia 30 Incidente in galleria Traffico bloccato

d. I criteri situazionali (2002-2004) altro (n=49) 23 8 18 Incidente in montagna/forra Incidenti in specchi d'acqua maxiemergenza

e. La predittività dei criteri situazionali (2002-2004) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Cod. 2-4 Cod. 0-1 Proiezione Mezzo pesante Caduta>5m Frontale Investimento Incidente motociclistico Estricazione Cappottamento

e. La predittività dei criteri situazionali (2002-2004) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Cod. 0-2 Cod. 3-4 Proiezione Mezzo pesante Caduta>5m Frontale Investimento Incidente motociclistico Estricazione Cappottamento

e. La predittività dei criteri situazionali (2002-2003) CRITERIO 1 criterio 2 criterio VALIDITA Proiezione SI SI Mezzo pesante SI SI Caduta >5m SI SI Frontale SI SI Investimento SI SI Inc. motociclistico SI SI Estricazione SI SI Cappottamento NO NO?

Gli sviluppi Il registro del trauma maggiore Il monitoraggio della gravità del trauma (ISS) L implementazione di un data-base regionale