RASSEGNA STAMPA. 23 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 2 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017


Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 28 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

L EMOFILIA. Che cos è

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 15 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 29 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 05 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 05 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 09 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

I risultati. del 2017

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:


Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 02-GIU-2013 da pag. 46

FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI, MATTESINI, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO,

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo

Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Studi epidemiologici

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Trasfusione di sangue

Rassegna Stampa. Lunedì 30 luglio 2018

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 13 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Emofilia, colpiti in Per il 30% la prima causa di morte è l emorragia al Pronto soccorso

RASSEGNA STAMPA. 03 Settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Progetto Osservatorio Malattie rare

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 27 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

RASSEGNA STAMPA

La clinica delle sindromi emofiliche

Perché: l'importanza di donare il sangue

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

DIRITTO ALLA SALUTE. Vale anche per chi è affetto da infezioni rare?

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Sommario: 23 ottobre 2014 Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 10

Rassegna sangue e emoderivati

CORRIERE.IT La rara malattia del sangue che prende di mira giovani donne Si chiama porpora trombotica trombocitopenica: un premio alla ricercatrice Flora Peyvandi che a Milano la studia e la cura di Adriana Bazzi È un fulmine a ciel sereno: colpisce soprattutto giovani donne che, generalmente, stanno bene. Sembra un influenza, ma può degenerare fino al coma e portare alla morte nel 90 per cento dei casi, se non viene riconosciuta e trattata. Stiamo parlando della porpora trombotica trombocitopenica, in sigla Ptt, una malattia rara del sangue, legata alla mancanza di un enzima chiamato metalloproteasi. Riduzione di piastrine Questa carenza, dovuta al fatto che l organismo produce anticorpi contro l enzima, porta alla formazione di trombi nei piccoli vasi sanguigni di tutto l organismo (ecco perché si chiama trombotica), con i danni che ne derivano, soprattutto per il sistema nervoso centrale, comporta una riduzione delle piastrine dovuta al loro consumo (ecco perché si chiama trombocitopenica: le piastrine servono per la coagulazione del sangue) e una grave anemia. E nel 30 per cento dei casi si ripresenta. Il Premio Grande Ippocrate A Milano c è un centro che dal 1999 cura e studia questa malattia rara del sangue: è il Centro Bianchi Bonomi dell Università e a capo del gruppo di medici e ricercatori c è la dottoressa Flora Peyvandi. Iraniana d origine, italiana di adozione, ma con molte esperienze di lavoro in altri Paesi, soprattutto in Gran Bretagna, ha appena ricevuto il Premio Grande Ippocrate promosso da Unamsi (Unione nazionale medico-scientifica di informazione) e Novartis. Il premio, giunto alla sua sesta edizione, vuole essere un riconoscimento per quei ricercatori che non solo eccellono nelle loro specialità, ma sono anche capaci di divulgare i risultati delle loro ricerche al grande pubblico. «Dal 2005 grazie alle collaborazioni e alla costituzione di network a livello regionale e nazionale - dice Flora Peyvandi -, gestiamo un database che a oggi include 520 pazienti, soprattutto italiani, che soffrono di questa rara malattia». Farmaco orfano La terapia d elezione è la plasmaferesi, cioè la filtrazione del sangue per la rimozione degli anticorpi anti-metalloproteasi. Che ha ridotto la mortalità al 10-20 per cento. Ma negli ultimi tempi ha preso il via una sperimentazione clinica (lo studio si chiama Titan ) che vuole valutare l effetto di un nano-anticorpo, chiamato caplacizumab: i primi risultati dimostrano che il farmaco (definito orfano proprio perché studiato per una malattia rara)è in grado di aumentare il numero delle piastrine. Coagulazione del sangue La porpora trombotica trombocitopenica appartiene a quel 7 per cento di malattie rare che hanno a che fare con la coagulazione del sangue (un altro esempio è l emofilia, per la cura della quale al Centro Bianchi Bonomi è partito nel 2010 uno studio sull impiego della terapia genica nella forma B, dove c è carenza del fattore IX della coagulazione). «Una malattia viene comunemente definita rara - precisa Flora Peyvandi - quando la sua prevalenza è di un cittadino su 1.500-2.000. C è una differenza fra la definizione adottata in Europa e quella degli Stati Uniti. Nel primo caso la malattia deve interessare 5 persone su 10mila abitanti, nel secondo meno di 200mila persone sull intera popolazione americana, che è di 310 milioni». Dai 27 ai 36 milioni di individui L Organizzazione Mondiale della Sanità considera che vi siano fra le 6mila e le 8mila malattie rare: l 80 per cento sono su base genetica, il 75 per cento colpiscono i bambini e il 30 per cento dei malati muoiono entro i 5 anni di vita. «Si chiamano malattie rare - commenta Flora Peyvandi -, ma nel loro insieme non lo sono affatto. Globalmente ne risultano affetti dai 27 ai 36 milioni di individui in Europa, il che rappresenta il 10 per cento della popolazione». 22 ottobre 2014 17:13

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

AVVENIRE.IT Ebola, la speranza scorre nel sangue dei guariti «Trasfusioni efficaci»: salvo il cameraman Usa PAOLO M. ALFIERI In attesa di un vaccino che potrebbe non arrivare prima di gennaio, l arma migliore contro ebola sembra essere il plasma del sangue dei pazienti guariti. Un ulteriore conferma è arrivata ieri dagli Usa, dove il cameraman americano della Nbc che si era ammalato in Liberia ha superato con successo la malattia ed è uscito dal reparto in isolamento del Nebraska Medical Center. A- shoka Mukpo aveva ricevuto il plasma del medico missionario sopravvissuto Kent Brantly, che aveva donato il sangue per tre contagiati: oltre a Mupko i destinatari sono stati il collega missionario Rick Sacra e una delle due infermiere di Dallas, Nina Pham. Sacra è guarito ed è stato dimesso circa un mese fa. Speranze ci sono anche per Nina Pham. «Le sue condizioni cliniche sono passate da discrete a buone», hanno spiegato ieri le autorità sanitarie americane. L Emory Hospital di Atlanta, dove è ricoverata la seconda infermiera contagiata a Dallas, Amber Vinson, non ha invece fornito aggiornamenti sulle sue condizioni, ma la madre ha detto che è ancora debole. La Vinson non ha potuto ricevere una trasfusione né da Brantly né dall altra sopravvissuta americana, Nancy Writebol: i loro gruppi sanguigni erano incompatibili. Non si sa se, come accaduto per Brantly e Writebol, per l infermiera sia stato utilizzato il siero Z-mapp, il farmaco sperimentale che si è rivelato efficace in diversi casi. Brantly non aveva potuto donare il plasma nemmeno per il «paziente zero», Thomas Eric Duncan, morto a Dallas, sempre per incompatibilità dei gruppi sanguigni. Certo è, invece, che lo stesso Brantly, prima di essere riportato negli Usa, aveva ricevuto in Liberia una trasfusione da un 14enne sopravvissuto. Anche l Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sembra convinta, in assenza di molte altre alternative, che il plasma dei sopravvissuti sia al momento una strada che vale la pena percorrere. Anche se, ovviamente, non sempre i risultati sono garantiti. La dottoressa Marie Paule Kieny, dell Oms, ha spiegato che sono state attivate delle partnership in Liberia, Guinea e Sierra Leone per riuscire «ad estrarre in sicurezza il plasma e a prepararlo in modo tale che possa essere usato per il trattamento dei contagiati». Non è ancora chiaro quanto siero potrà essere reso disponibile, ma, ha aggiunto la Kieny, in Liberia si sta procedendo speditamente, approntando apposite strutture. Per William Schaffner, direttore di medicina preventiva alla Vanderbilt University di Nashville, «c è una forte possibilità teorica che questo metodo abbia successo, in particolare se la trasfusione avviene nelle prime fasi della nuova diagnosi». Il sistema immunitario attaccato da un virus crea anticorpi specifici che attaccano lo stesso virus: se riescono a ucciderlo ne prevengono anche il ritorno e restano nell organismo a vita. Importare questi anticorpi da un sopravvissuto a un nuovo malato, il cui organismo è indebolito dal virus, aiuta quindi il sistema immunitario del paziente a reagire. Anche l infermiera spagnola Teresa Romero, la prima persona contagiata da ebola fuori dall Africa e data per guarita tre giorni fa, aveva ricevuto una trasfusione di sangue da una sopravvissuta: si tratta della religiosa Paciencia Melgar, che aveva superato la malattia contratta in un ospedale della Liberia. Ora la stessa Romero potrebbe donare il sangue per altri pazienti: «Le verrà presentata questa possibilità, ma dovrà decidere lei», hanno fatto sapere le autorità sanitarie. Finora l epidemia ha causato 4.555 morti su 9.216 casi in sette Paesi. «Ho l impressione che finché ha colpito solo l Africa non abbiamo fatto niente e siamo intervenuti solo quando c è stato il rischio di una diffusione del virus in Europa», ha ammesso ieri il presidente della prossima Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Seppur in ritardo, qualcosa nella coscienza internazionale comincia a smuoversi.

Prima pagina