CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP AUTOSTRADE PER L ITALIA DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZ

Documenti analoghi
Stabilimento ILVA Genova Cornigliano

PREMESSA. Nel presente cd sono riportate le seguenti cartelle:

Articolazione Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Di seguito si riportano i grafici e le tabelle inerenti i dati sopra descritti.

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

WORKSHOP INFORTUNI MORTALI

Formazione sul modello di analisi infortunistica: sistema pubblico e sistema aziendale

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

STRATEGIE EUROPEE IN OSHA

Il Sistema Informativo: primi passi

Strumenti di supporto e assistenza alla PMI. Diego de merich, Giulia Forte, Massimo Olori, Giusi Piga Roma, 29 aprile 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici. Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Diego de Merich Inail-Dipartimento Medicina,Epidemiologia,Igiene del Lavoro ed Ambientale

Strumenti per l informazione al mondo del lavoro

Diego de Merich Inail-Dipartimento Medicina,Epidemiologia,Igiene del Lavoro ed Ambientale

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

N. 50 crediti formativi ECM

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

PER ISCRIVERSI AI CORSI BASTA INVIARE LA SCHEDA D ISCRIZIONE PRESENTE ALLA FINE DELLA LOCANDINA VIA MAIL ALL INDIRIZZO:

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro.

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl. Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte. Antonella Bena

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Monitoraggio del Piano regionale per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Procedura SPP n. 18 INFORTUNI GRAVI. ALLEGATO 1 NOTIZIA DI INFORTUNIO n Anno 2013 (A cura della P.O di Staff)

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

Il progetto nel territorio della Ex AUSL Bologna Nord sugli incidenti stradali. Dott. Massimo Aquila

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 7 Corso RLS... 7 ACCORDO STATO REGIONI 21 DICEMBRE

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Sicurezza in cattedra

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Certificazione base di Project Management in sanità

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO DA DISPOSIZIONI DI LEGGE O DA REGOLAMENTO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

A.F.P. - Confartigianato Barletta

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

CORSO DI FORMAZIONE IL NUOVO RSPP

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO Palazzo Grandi Stazioni - Venezia

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore.

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La formazione degli operatori della vigilanza

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

Analisi di rischio. Corso 60 ore. Destinatari

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

COMUNE DI PINO D ASTI

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

11,00 Voucher, CoWorking, Smart Working: nuove forme di lavoro, quali tutele per la salute e sicurezza sul lavoro? Dott.

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

Data del corso: Ottobre 2016 Sede Formativa: Sicurezza Lab, via Giotto, 78 - Palermo In collaborazione con PROPONENTE:

DELIBERAZIONE N X / 5749 Seduta del 31/10/2016

DETERMINA IL DIRIGENTE

Transcript:

Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Via Alessandria 220/E - 00198 Roma CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP AUTOSTRADE PER L ITALIA IL MODELLO PER L ANALISI DELLE CAUSE E PER LA RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZ NIZZAZIONE INTRODOTTI DAL D.LGS 81/08 e s.m.i. ROMA 9 e 10 Novembre 2010 * Ai sensi dell art. 7 comma 1 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con la legge 30 luglio 2010 n. 122 1'ISPESL è soppresso e le relative funzioni sono attribuite all'inail 1

DURATA 14 ORE IL MODELLO PER L ANALISI DELLE CAUSE E PER LA O B I E T T I V I RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE INTRODOTTI DAL D.LGS 81/08 e s.m.i. Il modulo rappresenta un percorso formativo, al fine di far : Acquisire le conoscenze relative al modello per la descrizione multifattoriale dell infortunio Acquisire capacità applicative a casi reali del modello per la descrizione multifattoriale dell infortunio Acquisire le conoscenze relative all utilizzo del modello per la descrizione multifattoriale dell infortunio nei sistemi di gestione della salute e sicurezza aziendale, per il riesame della valutazione del rischio e per l individuazione delle misure preventive e protettive Acquisire le conoscenze in relazione alle modalità di utilizzo di informazioni per la comunicazione interna tra le Società e esterna - del rischio e per iniziative di prevenzione. Acquisire capacità applicative del modello nel processo di Valutazione del rischio al fine dell individuazione delle misure preventive e protettive 2

I GIORNO 9 novembre 2010 Il progetto Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali. Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio 9,00 10,00 Il progetto Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali Il modello per l analisi degli infortuni sul lavoro e la ricostruzione delle dinamiche infortunistiche anche alla luce del D.Lgs 81 e s.m.i. Dott. Giuseppe Campo Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio 10,00 11,00 Esempi di applicazione del modello a casi reali Dott. Giuseppe Campo 11,00 11,15 coffee break Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio 11,15 12,15 La scheda di rilevazione dati e le linee guida di compilazione Dott. Armando Guglielmi 3

I GIORNO 9 novembre 2010 I principali risultati del Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali 12,15-13,15 Breve sintesi dei dati raccolti nel data base nazionale. Gli strumenti sviluppati (Banca dati IN.FOR.MO, il Data Warehouse, ecc.) Dott. Giuseppe Campo Dott. Claudio Calabresi 13,15 14,15 pausa pranzo Esercitazioni Applicative del modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio 14,15 16,15 Analisi di casi di infortunio reali: ricostruzione cause e dinamiche infortunistiche Dott. Mauro Pellicci 16,15 16,30 coffee break Discussione sui risultati prodotti nelle esercitazioni applicative 16,30 17,30 ore Confronto, dibattito e approfondimento sull applicazione del modello a casi di infortunio reali Dott. Mauro Pellicci Dott. Claudio Calabresi 4

II GIORNO 10 novembre 2010 La gestione della salute e sicurezza in azienda alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.: l applicazione del modello come strumento per la rielaborazione della valutazione del rischio e per l individuazione delle misure preventive e protettive. Le ricadute organizzative 9,00 11,00 Breve sintesi delle ricadute organizzative dai dati raccolti nel data base nazionale L integrazione del modello nel riesame della Valutazione del Rischio: l individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione dai rischi infortunistici la pianificazione degli interventi e la la gestione operativa per la realizzazione ll monitoraggio e controllo della efficacia ed efficienza dei provvedimenti presi Dott. Diego De Merich 11,00 11,15 coffee break La gestione della salute e sicurezza in azienda alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.: Analisi di casi reali: ricostruzione cause e dinamiche infortunistiche per l individuazione delle misure tecniche, organizzative e Dott. Diego De Merich 5

II GIORNO 10 novembre 2010 l applicazione del modello come strumento per la rielaborazione della valutazione del rischio e per l individuazione delle misure preventive e protettive 11,15 13,15 procedurali di prevenzione e protezione pausa pranzo 13,15 14,15 Modalità di analisi e di I Flussi comunicativi: comunicazione delle la comunicazione istituzionale: strumenti informazioni informatici (SW, Banche dati, ecc) anche in 14,15 15,15 relazione alla semplificazione degli adempimenti normativi Comunicazione interna legata all utilizzo del modello: esperienze aziendali 15,15 15,30 coffee break Dott. Diego De Merich 6

II GIORNO 10 novembre 2010 Approfondimento tramite project work 15,30 17,30 Conclusioni 17,30 Project work: Analisi di casi reali: ricostruzione cause e dinamiche infortunistiche per: l individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione la gestione operativa delle azioni per la realizzazione delle misure individuate Conclusioni e osservazioni finali Dott. Mauro Pellicci Dott. Diego De Merich Dott. Giuseppe Campo DOtt. Armando Guglielmi 7

DIRETTORE DEL CORSO Piero Iacono Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* RESPONSABILE PROGETTO FORMATIVO Mauro Pellicci Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Diego De Merich Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* /ESERCITATORI Diego De Merich Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Mauro Pellicci Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Giuseppe Campo Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Armando Guglielmi Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Claudio Calabresi INAIL SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Giulia Forte Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Fabio Cosimi Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* Enrico Lo Scrudato Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL* TUTOR ESERCITAZIONI Massimo Spagnuolo Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL * Ai sensi dell art. 7 comma 1 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con la legge 30 luglio 2010 n. 122 1'ISPESL è soppresso e le relative funzioni sono attribuite all'inail 8