QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

Documenti analoghi
L ossigeno e l immersione subacquea. Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN

di Johnny E. Brian jr Chiudi

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

Regolazione della pressione arteriosa

Dinamica dei fluidi viscosi

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

Lo scambio gassoso negli animali

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

il sistema respiratorio

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Foto funzioni apparato respiratorio

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Fornitura a mezzo somministrazione di gas tecnici per i Laboratori e le altre Strutture ARPAS distinta in due Lotti

Le soluzioni e il loro comportamento

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

Dr. Mentasti Riccardo

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Le soluzioni e il loro comportamento

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto di O 2 nel sangue

ELENCO DELLE CAMERE IPERBARICHE IN ITALIA. Ver. 2.0

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO

Dispense di fisiologia Indice

IC Frisi - Melegnano

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Anatomia del sistema respiratorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Introduzione. Emanuele Osti

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Termodinamica Chimica

La lezione di oggi. Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come: tensione superficiale capillarità

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Stati d aggregazione della materia

Anatomia del sistema respiratorio

MISCELE DI GAS PERFETTI

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

LEGENDA: (&) momentaneamente inattiva

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Apparato Respiratorio

Corso per volontari del soccorso

Il cuore tra lo spazio e gli abissi marini F i s i o p a t o l o g i a cardiovascolare in ipergravità, ipobarismo ed ambiente iperbarico

OFFERTA ECONOMICA. Il/I sottoscritto/i (in caso di associazione temporanea d impresa va indicato sia il mandatario sia ciascun mandante)

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

sistema cardiocircolatorio

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto,

SCOPI DELL EMOGASANALISI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

La Finestra dell Ossigeno

Lezione 10 Moto dei fluidi

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Apparato respiratorio

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

APPARATO RESPIRATORIO

La popolazione immigrata

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Trasporto gas nel sangue

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Esercitazioni Infermieristica

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

A_Test di valutazione di CHIMICA:

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Transcript:

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO NAZIONALE EMERGENZA MARE 1

NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI SOMMINISTRARE OSSIGENO FINO ALL ARRIVO IN CAMERA IPERBARICA L O2 OLTRE A GARANTIRE UNA ADEGUATA OSSIGENAZIONE FAVORISCE SOPRATTUTTO LA DESATURAZIONE DEI TESSUTI COSA FARE ALLERTARE IL 118 RICHIEDERE L INVIO DELL ELIAMBULANZA E CONCORDARE UNA ZONA PER L ATTERRAGGIO SOMMINISTRARE O2 FINO ALL ARRIVO DEI SOCCORSI FARE BERE MOLTA ACQUA ALL INFORTUNATO PER REINTEGRARE I LIQUIDI ASSISTERE L INFORTUNATO FINO ALL ARRIVO DEI SOCCORSI COSA NON FARE RICOMPRESSIONE IN ACQUA SOMMINISTRARE FARMACI DI QUALSIASI TIPO COMPRESI ANALGESICI CONTATTARE CENTRI IPERBARICI MILITARI TRASPORTI NON CONCORDATI CON IL 118 VOLARE AD UNA ALTEZZA SUPERIORE A 300 mt 2

OSSIGENO CON MASCHERA APRIRE COMPLETAMENTE LA BOMBOLA REGOLARE IL FLUSSO 12/15 LITRI MINUTO IL RUOLO DELL OSSIGENO NELLE PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE E NELLE PROCEDURE DECOMPRESSIVE E QUELLO DI RIMPIAZZARE IL GAS INERTE CONTENUTO NELLA MISCELA RESPIRATORIA, RIDUCENDO LA QUANTITA DI GAS CHE PUO CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DELLE BOLLE 3

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DI OSSIGENO, AZOTO, ANIDRIDE CARBONICA L OSSIGENO HA UN PESO MOLECOLARE SUPERIORE ALL AZOTO ED UNA SOLUBILITA MAGGIORE COME MOSTRA LA TABELLA LA CO2 E PIU SOLUBILE DELL O2 A PARITA DI VOLUME DISCIOLTO LA TENSIONE DELLA CO2PRODOTTA SARA INFERIORE A QUELLA DELL O2 QUESTO COMPORTA DIFFERENTI TENSIONI TRA IL GAS ALVEOLARE ARTERIOSO VENOSO 4

PRESSIONI PARZIALI DEL GAS: ALVEOLARE, ARTERIOSO,VENOSO AZOTO E VAPORE ACQUEO P.p. COSTANTI OSSIGENO E ANIDRIDE CARBONICA P.p. DIFFERENTI LA PRESSIONE DEL GAS ALVEOLARE E MAGGIORE DI QUELLA DEL GAS VENOSO QUESTA DIFFERENZA DI 59 mmhg E DETTA: LA FINESTRA DELL OSSIGENO CREA QUESTO BUCO DI PRESSIONE NEL SANGUE VENOSO CHE PUO CONTENERE IL GAS INERTE IN ECCESSO NEI TESSUTI E TRASPORTARLO FINO AI POLMONI NELLE PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE LA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO AL 100% HA DUE FUNZIONI: 1 AUMENTARE QUESTA DIFFERENZA DI PRESSIONE PERMETTENDO AL SANGUE VENOSO DI ACCOGLIERE UNA MAGGIORE QUANTITA DI AZOTO 2 DISGREGARE LA BOLLA DI AZOTO 5

RESPIRANDO OSSIGENO TUTTO QUELLO CHE NON VIENE CARICATO DALL EMOGLOBINA SI SCIOGLE NEL PLASMA ALL INTERNO DELLA CIRCOLAZIONE SOSTITUENDOSI VELOCEMENTE ALL ZOTO L OSSIGENO ESSENDO PIU SOLUBILE DELL AZOTO A PARITA DI VOLUME ESRCITA UNA PRESSIONE MINORE DI CONSEGUENZA AUMENTA LA DIFFERENZA DI PRESSIONE FRA L ARIA ALVEOLARE E QUELLA VENOSA INGRANDENDO LA FINESTRA DELL OSSIGENO LA BOLLA DI AZOTO HA LA STESSA PRESSIONE DELL AMBIENTE DOVE SI FORMA, QUINDI LA PRESSIONE DEL SANGUE VENOSO. PERTANTO MOLECOLE DI AZOTO TENDERANNO AD USCIRE DALLE PARETI DELLA BOLLA E MOLECOLE DI OSSIGENO NE ENTRERANNO LA MAGGIORE SOLUBILITA DELL OSSIGENO RISPETTO ALL AZOTO PROVOCA LA DISGREGAZIONE DELLA BOLLA 6

ELENCO CAMERE OPERATIVE IPERBARICHE LAZIO E TOSCANA LAZIO Centro Iperbarico Ass.Volontari Francesco Forno Porto Comm.le ex Darsena-Petroli Civitavecchia (RM). Tel. 0776-31666 ICOT SS148 Km 73,100 Latina Tel 0773-651326 diretto 0773-6511 Dott.sa Rosaria Malpieri. cell 329-4262729 Dott. Massimo Malpieri. cell. 338-4478243 Policlinico Umberto I Viale Policlinico, 155 Roma Tel 06-49970424 diretto 06-49978020 rianim. C.I.R. Centro Iperbarico Romano Via S. Stefano Rotondo,6-Roma Convenzionato ASL. Tel 06-7008953 h/24 Dott.sa G. Valente cell 335-397914 TOSCANA CEMIS Via Aurelia ovest, 349- Massa.. Tel 0585-834141 Dott. Ruiti. cell 337-711242 Azienda Osp. Pisa-S.Chiara Via Roma,67 Pisa.. Tel 050-992738 diretto 050-992111 Centro OTI Nautilus s.r.l. c/o Ist. Prosperius Convenzionato ASL Via F. Rosselli,62 Firenze Tel 055-2381490 diretto 055-2381637 Ospedale Misericordia Serv. Ossigenoterapia Iperbarica Via Senese,18 Grosseto Tel 0564-485446 diretto 0564-485111 Orario Lun. Giov. 13,30-19,30 Mart. Merc. Ven. Sab. 8.00-14,00 Il 118 di Grosseto ha i numeri per la reperibilità h/24 Servizio Medicina Iperbarica e Subacquea Azienda Ospedaliera Careggi Viale Morgagni Firenze Tel 055-4279100 diretto Per allertamenti dopo le ore 19,00.. Tel 055-4279644 Pront. Socc. 055-4279354 Il 118 di Firenze ha i numeri per la reperibilità h/24 7