Multimedialità. Giuliana Pascucci. g.pascucci@unimc.it

Documenti analoghi
Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

La formazione a distanza

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

La ricerca empirica in educazione

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Il processo di comunicazione

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LABORATORIO DI INFORMATICA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE

Cartoni animati: alleati educativi?

C REATIVE B RAINSTORMING

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Università di Bologna

ovunque... Mobile marketing, Mobile payment, Mobile media, Mobile service, Mobile content

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Visita il sito

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Comunicare.com CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Daniele Marini. Rimediazione

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente di apprendimento

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Anno scolastico PROGETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

YouLove Educazione sessuale 2.0

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Il corso di italiano on-line: presentazione

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Con il contributo di

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/ Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lezione 13 Analisi dei siti web

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Transcript:

Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione Multimedialità Giuliana Pascucci g.pascucci@unimc.it a.a. 2010 2011

focus obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire i rudimenti concettuali, procedurali e metodologici per affrontare l'analisi e la valutazione dei prodotti multimediali. Accanto agli aspetti più propriamente tecnici si approfondiscono le problematiche che emergono dalla loro applicazione nell ambito specifico della comunicazione museale (dai siti web culturali all utilizzo dei social network, dalle videoinstallazioni agli ambienti immersivi e interattivi fino alla creazione di un museo virtuale).

Programma del corso Il corso è suddiviso in due parti. La prima è dedicata alla disamina del concetto di multimedialità, allo studio delle teorie volte a chiarire l evoluzione dei new media e all analisi dei rapporti con i media tradizionali, i linguaggi e le interfacce culturali. La seconda parte si volge all osservazione dell applicazione della multimedialità nell ambito specifico della comunicazione museale. Programma del corso Prima parte Seconda parte Concetto di multimedialità Evoluzione dei new media Rapporti tra old media e new media Linguaggi Interfacce culturali Applicazione del concetto di Multimedialità in ambito museale

Programma del corso Prima parte: New media, comunicazione e cultura. Seconda parte: Multimedialità e Museo 1. Comunicazione e multimedialità 2. Ipertesto, Multimedia, ipermedia e media-aggregator 3. Progettazione e integrazione dei media: competizione e integrazione tra vecchi e nuovi media (immediatezza, ipermediazione e rimediazione) 4. Il potere di rimediazione dei nuovi media: computer grafica, cinema, televisione e World Wide Web 1. Multimedialità e Museo nella gestione, nella ricerca, nella comunicazione, nell esposizione e nell educazione 2. Sito web e social network 3. Audio e media guide, video installazioni e ambienti immersivi 4. Museo virtuale 5. Esercitazioni 5. Le definizioni culturali del sé e la realtà virtuale.

Remediation Bolter, J. David, Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano Guerini, 2009 5 Gli autori partendo dal concetto mcluhaniano: Il contenuto di un medium è sempre un altro medium. Il contenuto della scrittura è il discorso, così come la parola scritta è il contenuto della stampa e la stampa quello del telegrafo [Understanding Media, 1964] interpretano lo scenario mediale contemporaneo esaminado il processo secondo il quale i vecchi media rimediano i nuovi e, contemporaneamente, i vecchi si rimodellano in base al nuovo contesto comunicativo (situatio comunicationis).

Quella che ci è offerta da Bolter & Grusin [Remediation, 2005] è un interpretazione complessiva dei media vecchi e nuovi imperniata sul concetto di rimediazione, sulla rappresentazione di un medium all interno di un altro. Da cui la definizione: Un medium è ciò che rimedia, che si presta a una triplice lettura: Un medium è quel qualcosa che ri-media ogni atto di mediazione dipende da altri atti di mediazione. I media operano attraverso un continuo processo di commento, riproduzione e sostituzione reciproca; e questo processo è inerente ai media stessi. Un medium è l insieme delle cose che esso rimedia La mediazione è la rimediazione della realtà perché i media stessi sono reali e perché l esperienza dei media è il soggetto della rimediazione Un medium è il rimedio. ogni nuovo medium trova una sua legittimazione perché riempie un vuoto o corregge un errore compiuto dal suo predecessore, perché realizza una promessa non mantenuta dal medium che lo ha preceduto.

Il testo affronta il processo di rimediazione nei media contemporanei I PARTE TEORICO> analisi degli sviluppi teorici storici delle rimediazione: dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla fotografia FOCUS: Doppia logica della rimediazione (immediatezza ipermediazione) II PARTE PRATICO> disamina della rimediazione in ambiti quali la computer grafica, il cinema, la TV, il WWW, i computer games e la realtà virtuale FOCUS: Computer games, realtà virtuale si rimodellano reciprocamente e rimodellano I media che li hanno preceduti III PARTE TEORICO>riflessione su come i media digitali stiano contribuendo alla ridefinizione della cultura contemporanea FOCUS: l utente entra in una duplice modalità di relazione con il medium (immediatezzaipermediazione)

NEW MEDIA & MUSEUM Da un punto di vista pratico caleremo le nostre analisi e riflessioni in un ambito specifico di applicazione: quello del museo e delle applicazioni multimediali ad esso connesse.

Testi Adottati e Consigliati Teati adottati: Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e associati, 2005. Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con lo studio dei seguenti testi: Rossi, Pier Giuseppe, Pascucci, Giuliana, I Mediaaggregator. Il ruolo semantico del pro-testo nei socialsoftware, in Pier Giuseppe, Rossi, Tecnologia e costruzione di mondi. Post costruttivismo, linguaggi e ambienti di apprendimento, Armando, 2009, pp. 117-147. Lorenzo Taiuti, Multimedia. L'incrocio dei linguaggi comunicativi, Meltemi, 2005 ( in part. cap. 6, 7, 8, 9, 10). Testo consigliato: Pascucci, Giuliana, Comunicazione museale, EUM, 2007.

Calendario Calendario Orario 11 ottobre 17.00-20.00 8 novembre 17.00-20.00 15 novembre 17.00-20.00 18 novembre 17.00-20.00 22 novembre 17.00-20.00 25 novembre 17.00-20.00 29 novembre 17.00-20.00 6 dicembre 17.00-20.00 13 dicembre 17.00-20.00 20 dicembre 17.00-20.00 PROVA INTERMEDIA La prova intermedia è facoltativa; possono partecipare tutti gli studenti (anche coloro che non frequentano le lezioni). La prova scritta (avente ad oggetto parte del testo in programma da pag. 1 a pag. 145) si terrà presso la Facoltà di Scienze della formazione, lunedì 13 dicembre, alle ore 17.00. Si prega di avvisare il docente via mail entro il 10 dicembre se si intende partecipare alla prova intermedia.

New media: comunicazione e cultura Prima Parte

Comunicazione È impossibile non comunicare Watzalawick-Beavin-Jackson Comunicazione interpersonale Comunicazione di massa

Situatio comunicationis

Situatio comunicationis In un dato contesto o situazione sociale un processo di comunicazione implica l esistenza di un emittente e la trasmissione di un contenuto ad un destinatario. A quest ultimo, in una forma e in un codice accessibile, invia un messaggio destinato a riscuotere maggiore o minore successo. La trasmissione del messaggio spesso si avvale di molteplici media contemporaneamente, stratificando il significato e ampliandone la ricezione. I disturbi o rumori che possono inferire nel processo di comunicazione, a volte interrompendo del tutto o alterandone la trasmissione, possono essere di diversa natura semiotica e tecnica. Il destinatario a sua volta tenta di ricostruire, decodificando, l intenzione comunicativa dell emittente, interpreta il messaggio recependolo o rifiutandolo. Questo naturalmente può provocare un flusso inverso nel processo comunicativo, definito feedback o reazione di ritorno, per cui l emittente diviene a sua volta ricevente [Petőfi, 2001].

Significazione Significazione = produzione del segno quale unità imprescindibile di significante e significato. In un processo di significazione il destinatario assume i fatti che gli interessano come oggetto di inferenza applicando ad essi in maniera più o meno consapevole le proprie conoscenze.

Comunicazione Comunicazione Comunicazione umana Comunicazione di massa uno a uno + significazione uno a molti (essenzialmente unidirezionale) molti a molti

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali L avvento delle nuove tecnologie ha prodotto non solo una conquista di ordine tecnico, ma ha avuto anche una ricaduta sui comportamenti percettivi ed educativi della società.

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali La rivoluzione informatica che stiamo vivendo è l espressione di una più ampia e complessa innovazione comunicativa che ha visto l interazione tra linguaggi e modalità di trasmissione e ricezione diverse

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali Il passaggio tra oralità e scrittura alimenta differenti modi della conoscenza umana.

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali La diffusione dell alfabetismo influenza l organizzazione sociale, la definizione comune della conoscenza e la concezione stessa dell individuo in quanto richiede un tempo (un prima ed un dopo) ed uno spazio (un dove), mentre l oralità necessita della sola dimensione mnemonica [W.J. Ong, 1988].

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali Anche il trapasso tecnico dal rotolo al codice e quello materico dal papiro alla pergamena alterano le modalità di produzione, trasmissione e ricezione della comunicazione.

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali La civiltà che si esprimeva mediante rotoli era detentrice di una cultura essenzialmente orale e la lettura era condivisa socialmente. Con l uso del codice nasce una lettura mentale e meditativa che si configura come personale e introspettiva rispetto a quella sociale attinente all uso del rotolo

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali L avvento della stampa cambia nuovamente le modalità di comunicazione orale e di scrittura, introduce il concetto di riproducibilità, permette di trasmettere in modo più efficace il concetto di struttura, mette in evidenza i diversi piani di lettura, crea un nuovo concetto di autorità e proprietà intellettuale, stimola lo sviluppo del sentimento nazionalista e modifica l interazione tra parola e pensiero [Chaytor, 1945]

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali L introduzione di nuove forme di scrittura elettronica nel loro aspetto ipertestuale permette di leggere e pensare in maniera non lineare annientando l isolamento artificiale del testo dai suoi contesti [G.P. Landow, 1998, pp. 116-117].

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali Il susseguirsi di innovazioni tecniche e/o comunicative non avviene in modo sostitutivo ma ogni strato (la scrittura, l alfabeto, la stampa, il cyberspazio) «integra il precedente e conduce ad una nuova espansione e diversificazione culturale» [P. Lévy, 2000, p. 210].

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali Questo ha fatto si che l introduzione delle cosiddette tecnologie dell informazione abbia valorizzato una modalità di creazione, gestione e pubblicazione delle conoscenze comunemente definita multimediale e/o ipermediale

Che cos è la multimedialità?

Che cos è la multimedialità? tanti artefatti per una sola definizione? http://www.youtube.com/watch? v=z7r3xzcbc3g http://www.microsoft.com/italy/athome/ together/pills.mspx http://www.nrw-forum.de/index.php? f_articleid=812 http://www.studioazzurro.com/opere http://www.ennezerotre.it/home.html http://www.unimc.it/ateneo/canaliinformativi/multimedia/streaming-mediatraining

Mezzi di comunicazione e trasformazioni culturali Comunicato multimediale comporta la compresenza di due o più media semiotici (un testo, una fotografia, un suono ) indipendentemente dal supporto sia esso cartaceo che elettronico. Comunicato ipermediale: Artefatto simbolico costituito da due o più media semiotici (di cui almeno uno dinamico) con struttura non lineare, interattivo, a supporto elettronico. [Toppano, 2005]

Bibliografia - W.J. Ong, Oralità e scrittura: le tecnologie della parola, Bologna, Il mulino, 1986. - H.J. Chaytor, From Script to Print: An Introduction to Medieval Vernacular Literature, Cambridge, University Press, 1945. - G.P. Landow, L ipertesto: Tecnologie digitali e critica letteraria, a c. di P. Ferri, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 116-117. - P. Lévy, Le tecnologie dell intelligenza. Il futuro del pensiero nell era dell informatica, Verona, Ombre corte, 2000, p. 210. - J.S. Petőfi G.Pascucci, Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 5. Comunicazionr visiva: parole e immagini in comunicati statici, Università di Macerata. Dipartimento di Filosofia e scienze umane, 2001. - R.E. Mayer, Multimedia Learning, Cambridge, University press, 2001. - J.R. Levin - H Mandl, Knowledge acquisition from text and prose, Amsterdam, Elsevier Science Publisher, 1989. - M. Ranieri, E-learning: modelli e strategie didattiche, Trento, 2005.