Area Appalti e PA 1. Appalti Pubblici. Avv. Stefano Marras Responsabile Affari Legali e Contrattuali ARCA Lombardia

Documenti analoghi
Area Appalti e PA. 2. Anticorruzione. 1. Appalti Pubblici. 3. Società a Partecipazione Pubblica

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici APPALTI PA 1

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale 1. Legale 2. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 2. E-Learning. Giuslavorista. Fiscale 1.

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Appalti Pubblici - I e II Modulo

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

Durata del corso 16 ore 2 GIORNATE

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

La procedura di gara per gli appalti di forniture e servizi: simulazioni pratiche

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

Come gestire una gara di forniture e servizi alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Nomos Appalti Consulenza legale agli Enti Locali

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

Prot. 2016/81027 DISPOSIZIONE N. 239 DELL 8 NOVEMBRE 2016

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Nuovo diritto degli Appalti

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

ESPERTO IN GARE, APPALTI, CONTRATTI E DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti

CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI 20 MAGGIO 2015 Sede: LECCO

Premessa I requisiti per l esecuzione dell appalto Il contenuto dell art Le clausole degli atti di gara...

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

CORSO BASE SU APPALTI SOTTOSOGLIA E AFFIDAMENTI DIRETTI DI SERVIZI E FORNITURE

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia

Il nuovo Codice degli Appalti

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Roma 20 marzo Al responsabile gare e contratti Al RUP Agli uffici legali

Corso di Formazione Avanzato 45 ore in Aula

MiFID 2 - MiFIR - EMIR NUOVA REGOLAMENTAZIONE E TRASPARENZA DEI MERCATI FINANZIARI

appalti pubblici di servizi e forniture percorso di formazione operativa

Come gestire una gara di forniture e servizi secondo il nuovo Codice dei Contratti

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma,

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

Il rinnovato quadro normativo

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

I CONTRATTI PUBBLICI:

MASTER Gli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative Parma, dal 23 settembre al 4 novembre 2011

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE

Via Verdi Firenze 055/

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Seminario Strategie di Gara La Prima Riforma sugli Appalti: Tutte le Novità

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Transcript:

Area Appalti e PA 1 Appalti Pubblici 20161212 Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici alla luce della Regolazione ANAC e della recente Giurisprudenza 20160531 Appalti Pubblici e Concessioni: la Riforma del Codice dei Contratti Pubblici 20150303 Novità in tema di Appalti Pubblici 20141128 AVCPass: Aspetti Operativi 20141222 Novità in tema di Appalti Pubblici: Sanabilità irregolari sostanziali, Soggetti Aggregatori 20140922 Avvalimento, Subappalto e Problematiche di Diritto del Lavoro nei Contratti Pubblici 20140912 Novità Appalti Pubblici: D.L. 66/2014 convertito in L. 89/2014, D.L. 90/2014 20140523 Appalti Pubblici e Concessioni: Novità normative e Nuovo Sistema AVCPass 20140509 Aspetti Operativi degli appalti Pubblici: Fasi di Gara, Pubblicità, Soggetti, AVC Pass, Forme di Tutela Avv. Roberto Bausardo Università Cattolica del Sacro Cuore Torino Responsabile Servizio Appalti e Contratti Università degli Studi di Torino Avv. Alessandro Botto Studio Legance Avvocati Associati Milano, Roma, Londra Osservatorio Dir. Comunitario/Nazionale Appalti Pubblici, Università di Trento Studio Legale Associato Bausardo-Gili Università Bocconi di Milano Dott.ssa Paola Malanetto Primo Ref. II Sezione Tribunale Amministrativo di Torino Dott. Valerio Mancusi AVCP Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni Avv. Stefano Marras Responsabile Affari Legali e Contrattuali ARCA Lombardia Avv. Ivan Marrone Studio Legale Lessona Firenze Avv. Michele Miguidi Ufficio Gare Provincia di Verona Dott.ssa Emanuela Pinzari AVCP Direzione Generale Regolazione Mercato Legislazione e Studi Dott.ssa Katia Provenzano Funzionario Dir. Regionale del Lavoro del Piemonte Dott. Marco Spinosa Consulente Gestione e Monitoraggio Servizi ANAC

20161212 Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici alla luce della Regolazione ANAC e della recente Giurisprudenza 20160531 Appalti Pubblici e Concessioni Riforma del Codice dei Contratti Pubblici 20150303 Novità in tema di Appalti Pubblici (in collaborazione con il Politecnico di Milano) Linee Guida ANAC approvate Linea Guida n. 1 Servizi di ingegneria e di architettura Linea Guida n. 2 Offerta economicamente più vantaggiosa Linee Guida ANAC in fase di definizione: Direttore Lavori Direttore Esecuzione Responsabile Unico del Procedimento Affidamento Sottosoglia Comunitaria, indagini di mercato ed elenco Fornitori Scelta dei componenti delle Commissioni Giudicatrici ed Albo obbligatorio ANAC Mezzi di prova e ragioni di esclusione per precedenti inadempimenti Uno sguardo al contenzioso Regolamento ANAC 5 Ottobre 2016, sui pareri precontenziosi La prima Giurisprudenza Torino, 12 Dicembre 2014 Obiettivi e valori L efficienza e la semplificazione L anticorruzione, la trasparenza ed il conflitto di interessi La promozione delle piccole e medie Imprese L utilizzo strategico degli appalti I Soggetti I Soggetti aggregatori Le Società affidatarie in house Il Contratto Pubblico Fase della Programmazione: Divisione in Lotti, Partecipazione dei Privati Fasi di Ammissione e di Valutazione: Documenti di Gara (e Cauzione provvisoria), Self-Cleaning, Cause di Esclusione, Soccorso Istruttorio e Sanzione per la Sanatoria di irregolarità essenziali, Anomalia dell Offerta Fase dell Aggiudicazione: Miglior Offerta Qualità/Prezzo, Massimo Ribasso, Rapporto fra Criteri e Subcriteri, Esecuzione effettiva dell Appalto e ciclo di vita, Criterio di Aggiudicazione in alcuni Mercati, posizione delle Centrali Acquisti nei confronti delle nuove possibilità offerte dal Codice Fase dell Esecuzione: Varianti in corso di Esecuzione, Applicazione delle Penali Contrattuali, Subappalto e i Subcontratti, Istanze, Autorizzazioni, Rapporti Negoziali e Documenti, Rapporti con la Qualificazione, Indicazione dei Subappaltatori in Sede di Gara La Concessione: tratti caratteristici Settori speciali Novità sulle Norme applicabili e ambito Soggettivo Procedura Negoziata La figure RUP e DEC Il DPR 207, in particolare dall art. 297 all art. 325 I nuovi Atti e le nuove Disposizioni contrattuali dopo il Regolamento Attuativo del Codice degli appalti Le Clausole dei Contratti, anche relative alle Responsabilità Solidali della Stazione Appaltante (Lavoratori, IVA e Ritenute) Le Clausole relative alla Tracciabilità Il Direttore dell Esecuzione del Contratto e relativi compiti L autorizzazione all avvio dell Esecuzione (d urgenza e non) Il verbale di avvio dell Esecuzione Atti e adempimenti in caso di ritardo dell Avvio dell Esecuzione Le Direttive del Direttore dell Esecuzione e l obbligo dell Impresa di rispettarle Il Verbale di Sospensione e la Ripresa dei Lavori Il nuovo Regime delle Varianti Tassative Il Verbale di Conformità e l Attestazione di Regolare Esecuzione Il Responsabile del Procedimento nella Fase Esecutiva in caso di Centrali di Committenza e Mercato Elettronico I Compiti del Responsabile del Procedimento in caso di Acquisti sul Mercato Elettronico Gli adempimenti previsti dal DPR 207/2010 in caso di Acquisti tramite Centrali di Committenza: svincolo delle Cauzioni; Contabilità e Verifica di Conformità Il Responsabile del Procedimento e i Pagamenti I pagamenti a favore dell esecutore, con riferimento al Messaggio INPS 13154/2013, alle Disposizioni sul DURC introdotte dal DL 69/2013 e dal DM 13/3/2013, alla Circolare INAIL 31/7/2013 ed al D.Lgs. 192/2012 Dott.ssa Paola Malanetto Avv. Stefano Marras Avv. Ivan Marrone Avv. Michele Miguidi Milano, 31 Maggio 2016 Milano, 3 Marzo 2015

20141222 Novità in tema di Appalti Pubblici: Sanabilità irregolari sostanziali, Soggetti Aggregatori (in collaborazione con l Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli) Novità Normative e Giurisprudenziali Napoli, 22 Dicembre 2014 20141128 AVCPass: Aspetti Operativi Stazioni Appaltanti Fase di Acquisizione del CIG e della individuazione dei Requisiti da sottoporre a verifica Fase di Acquisizione dei Partecipanti Fase di Comprova dei Requisiti Verifiche sul Primo e Secondo in Graduatoria Gestione del Sistema in rapporto ai Controlli sui Requisiti di Capacità in corso di Gara (art. 48 Codice) ed in relazione ai Controlli successivi alla Gara per l efficacia dell aggiudicazione Invio delle Richieste di Comprova dei Requisiti tramite l AVCPass Fase delle Graduatorie Fase dell Aggiudicazione Definitiva Il rapporto tra la Tracciatura delle Operazioni di Gara con il Sistema AVCPass ed il Verbale delle Operazioni di Gara Gli Adempimenti che restano in capo alla Stazione Appaltante per la Verifica dei Requisiti non accertabili mediante l AVCPass Operatori Economici Fase di Iscrizione dell Amministratore dell Operatore Economico Creazione ed Implementazione del Fascicolo Virtuale Creazione del PassOE Gestione del Cruscotto dedicato Invio dei Documenti a Comprova tramite AVCpass Accesso agli Atti Dott. Marco Spinosa Roma, 28 Novembre 2014 20140922 Avvalimento, Subappalto e Problematiche di Diritto del Lavoro nei Contratti Pubblici Avvalimento, Subappalto e Subcontratti: qualificazione e disamina degli Istituti nell ambito delle Procedure di Gara Ragioni dell istituto dell Avvalimento, Adempimenti richiesti dalla Legge, Prospettive Comunitarie e gli Orientamenti in Giurisprudenza Il Contratto di Subappalto: Elementi distintivi, Regolamentazione, Prospettive Comunitarie e gli Orientamenti in Giurisprudenza Appalto, Subappalto e Somministrazione negli Appalti Pubblici: un Analisi Giuslavoristica Gli Appalti Labour Intensive Appalti illeciti e ipotesi di Somministrazione illegittime Regime di Solidarietà e i possibili Controlli del Committente Garanzie Contrattuali: Compensazione, Fideiussione e Clausola di Manleva Conseguenze dell Appalto lecito: il nuovo regime di Responsabilità del Committente, dell Appaltatore e del Subappaltatore sotto il Profilo Retributivo, Contributivo e Fiscale Il rispetto della Norme in materia di Sicurezza Cambio Appalto: la sorte dei Lavoratori II compiti dell Ufficio Provinciale del Lavoro Le Verifiche e i Controlli La Certificazione dei Contratti di Appalto Avv. Roberto Bausardo Dott.ssa Katia Provenzano Torino, 22 Settembre 2014

20140912 Novità Appalti Pubblici: D.L. 66/2014 conv. in L. 89/2014, D.L. 90/2014 20140523 Appalti Pubblici e Concessioni: Novità normative e Nuovo Sistema AVCPass 20140509 Aspetti Operativi degli Pubblici: Fasi di Gara, Pubblicità, Soggetti, AVCPass, Forme di Tutela Soppressione dell AVCP e le Competenze dell ANAC Soggetti Aggregatori Esclusione della Capacità Negoziale dei Comuni non capoluoghi di Provincia Nuove misure di Spending Rewiew Modifiche Procedura di Gara e del Contenzioso in materia di Appalti Torino, 12 Settembre 2014 Nuove Regole Europee nel settore degli Appalti Pubblici Iter Normativo e risultati Tratti caratterizzanti la Riforma Percorsi di Innovazione: Ambiente, Coesione Sociale, Informatizzazione, Semplificazione, Piccole e Medie Imprese, Governance Pubblica Nuova Normativa UE sull Aggiudicazione dei Contratti di Concessione Obiettivi e Finalità della Direttiva Concessioni Utilità degli strumenti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e Modalità per incentivare il Ricorso allo stesso Definizione di Concessione e Rischio Operativo Procedura negoziata come regola generale Regole per la Fase di Esecuzione e modifiche in Corso di Contratto Prospettive ed Impatto sulla Normativa Vigente Il Nuovo Sistema AVCPass Le Procedure Elettroniche di Aggiudicazione dei Contratti Pubblici Bandi ed Atti di Gara alla luce del Nuovo Sistema AVCPass Procedure di Comprova e di Verifica dei Requisiti tramite il Sistema AVCPass Avv. Alessandro Botto Dott. Valerio Mancusi Dott.ssa Emanuela Pinzari Milano, 23 Maggio 2014 Normativa di riferimento Gare Sopra-soglia e Sotto-soglia Comunitaria e Spese in Economia Procedure di Scelta del Contraente e Criteri di Aggiudicazione Soggetti coinvolti nelle Procedure di Gara Fasi di Gara Organi competenti della PA (Dirigente, RUP e Commissione Giudicatrice) Bando di Gara, Lettera di Invito, Disciplinare e Capitolato Tecnico Pubblicità degli Atti di Gara anche alla luce dei nuovi Obblighi di Trasparenza ai fini di Prevenzione della Corruzione Predisposizione dell Offerta nel suo Complesso Modalità di Ricezione: Forma e Contenuto delle Domande di Partecipazione e delle Offerte, Richiesta di Chiarimenti e Termine di Scadenza La Documentazione Amministrativa che il Concorrente deve produrre: Contenuto dei plichi, Cauzione Provvisoria e Definitiva Requisiti Generali e Speciali per essere ammessi alla Gara Avvalimento Verifica dei Requisiti tramite il sistema AVCPass Tassatività delle Cause di Esclusione Predisposizione del Progetto (Offerta Tecnica) Offerta Economica, con particolare attenzione agli Oneri di Sicurezza, al Costo del Lavoro ed agli altri elementi rilevanti a sostegno della relativa congruità Anomalia delle Offerte: Calcolo delle Soglie di Anomalia e Procedimento di Verifica dell Anomalia delle Offerte Partecipazione dell Impresa allo svolgersi del Procedimento di Gara nelle Fasi di Ammissione, di Aggiudicazione Provvisoria e di Valutazione dell Anomalia dell Offerta Le forme di Tutela e loro Convenienza Economica: Precontenzioso, Accesso agli Atti, Ricorso al Giudice Amministrativo, AVCP, Tutele Torino, 9 Maggio 2014

Scheda di adesione Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente Scheda di adesione, da compilare integralmente, sottoscrivere per accettazione ed inoltrare via fax 02 94755049 ovvero all indirizzo info@gammabinar.com. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO P. IVA 11377440018 C/O UNICREDIT S.p.A. IBAN: IT51 cin V abi 02008 cab 01007 n. 0001 0385 5748 Per ulteriori informazioni contattare il numero 348 5430183 o via mail all indirizzo info@gammabinar.com. Dati per la fatturazione Dati del Partecipante COGNOME NOME FUNZ. AZIENDALE TEL. DIRETTO E-MAIL FAX Responsabile di riferimento COGNOME NOME TEL. DIRETTO Selezionare gli Eventi desiderati È possibile acquistare Video+Atti di ciascun Evento indicato alla quota di 990,00 + IVA, oppure acquistare tutti gli Eventi di ogni Area tematica alla quota di 3.950,00 + IVA. Area Appalti e PA 1 compl. 20161212 20160531 20150303 20141222 20141128 20140922 20140912 20140523 20140509 RAGIONE SOCIALE E-MAIL FAX INDIRIZZO CITTÀ CAP PROV. P. IVA C.F. Condizioni di pagamento Bonifico bancario in via anticipata Ai sensi dell art. 1341 Codice Civile, si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative: Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03) I dati personali indicati nella presente Scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai Corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative della stessa Azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, La preghiamo di barrare l apposita casella. Desidero ricevere materiale informativo: SÌ NO Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO P. IVA 11377440018 Tel.: (+39) 348 5430183 E-mail: info@gammabinar.com www.gammabinar.com