Operare con l estero: strumenti di riduzione dei rischi e opportunità commerciali



Documenti analoghi
OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

CONTABILITA GENERALE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

SCHEDE PRODOTTI SACE S.p.A. 2012

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

7. CONTABILITA GENERALE

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, settembre 2007

Investimenti necessari all acquisto di impianti, macchinari, arredi, beni e servizi necessari all attività corrente dell impresa.

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI

CONTABILITA GENERALE

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO. Reggio Emilia, 25 marzo Relatore: Rodolfo Baroni

STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Flavio CARICASOLE Responsabile Servizio Estero Commerciale UBI Banca

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Garanzia confidi_sezione breve termine

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

Regolamenti e Finanziamenti nel commercio internazionale. Prof. Michele Rutigliano

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre Pubblicità

FORWARD RATE AGREEMENT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI

Fascia di merito creditizio FASCIA A ( RT 1-3) FASCIA B ( RT 4-5) FASCIA C ( RT 6-7) Spread 3,10% 3,75% 4,40%

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

IL PASSAPORTO PER IL TUO BUSINESS. CiviInternational. Prodotti e servizi per il commercio internazionale.

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Quesiti a risposta multipla

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

BNL GRUPPO BNP PARIBAS

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Smobilizzo pro soluto di lettere di credito export

Fiera Milano 7 maggio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Il sistema monetario

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Biella, Gennaio 2014 Raoul Ascari, Chief Operating Officer

FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FACTORING

OPERATIVITA CON L ESTERO Crediti Documentari e Lettere di Credito stand-by

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

CHE SONO I CREDITI DOCUMENTARI, LETTERE DI CREDITO (SBLC), LETTERE DI GARANZIA, FINANZIAMENTI IMPORT-EXPORT, ANTICIPI FATTURE EXPORT

Risparmio e Investimento

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

Gli intermediari finanziari non bancari

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Il leasing e il Factoring

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Pianificazione & Marketing. Padova, 20 ottobre 2009

SEMPREPIU IMPRESA MEDIUM. Canone mensile SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

Politica di credito anticrisi

Domanda e offerta di credito

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

CONTABILITA GENERALE

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Transcript:

Operare con l estero: strumenti di riduzione dei rischi e opportunità commerciali Dott. Mario De Luca 27 aprile 2011

COMMERCIO INTERNAZIONALE E RISCHI CONNESSI

RISCHI CONNESSI AL COMMERCIO INTERNAZIONALE RISCHIO DI CONOSCENZA RISCHIO PAESE RISCHIO COMMERCIALE RISCHIO DI CAMBIO RISCHIO DI TASSO

RISCHI CONNESSI AL COMMERCIO INTERNAZIONALE RISCHIO DI CONOSCENZA CONTROPARTE USI E CONSUETUDINI NORMATIVA (ITALIANA ED ESTERA) COME FATTURARE COME INCASSARE COME PAGARE COME FINANZIARSI

RISCHI CONNESSI AL COMMERCIO INTERNAZIONALE COS E? possibilità che, per un cambiamento nella struttura politico-istituzionale o economico-finanziaria, il Paese modifichi le modalità di pagamento dei propri debiti o che limiti il rimpatrio di capitali stranieri RISCHIO PAESE CHI LO SUBISCE? QUAL E L IMPATTO le aziende che esportano beni/servizi o che detengono attività all estero e privati che hanno investimenti all estero contrazione degli incassi con conseguente riduzione degli utili SOLUZIONE? conferme di Crediti documentari assicurazione crediti e altre garanzie RISCHIO COMMERCIALE COS E? CHI LO SUBISCE? QUAL E L IMPATTO possibilità che l acquirente / compratore non onori l impegno assunto le aziende che esportano beni e servizi contrazione degli incassi con conseguente riduzione degli utili SOLUZIONE? factor pro-soluto crediti documentari assicurazione crediti

RISCHI CONNESSI AL COMMERCIO INTERNAZIONALE COS E? possibilità che i tassi di cambio subiscano una variazione indesiderata RISCHIO DI CAMBIO CHI LO SUBISCE? le aziende che presentano posizioni import/export in valute non Euro QUAL E L IMPATTO contrazione degli utili per la presenza di minusvalenze su cambi SOLUZIONE? strumenti derivati su cambi RISCHIO DI TASSO COS E? CHI LO SUBISCE? QUAL E L IMPATTO possibilità che i tassi di interesse subiscano una variazione non favorevole le aziende che hanno un indebitamento a tasso variabile o fisso livello non ottimale degli oneri finanziari e conseguente contrazione degli utili SOLUZIONE? strumenti derivati sui tassi di interesse

SISTEMI DI REGOLAMENTO

SISTEMI DI REGOLAMENTO DEFINIZIONE Insieme di procedure, infrastrutture e strumenti atti a trasferire attività monetarie per il regolamento delle operazioni di import/export, finanziarie e di investimento CARATTERISTICHE Efficienza: tempi e costi di trasferimento ridotti Sicurezza: rischi di sistema minimi STRUTTURE DI SUPPORTO Servizi di compensazione Rapporti interbancari di corrispondenza

SISTEMI DI REGOLAMENTO BONIFICI - Sono la forma meno costosa di regolamento tramite Banca - Il ruolo delle banche è solo strumentale - L iniziativa è sempre del debitore a titolo definitivo ASSEGNI - Prevedono la consegna materiale del mezzo di pagamento al creditore - Possono essere emessi direttamente dal debitore oppure da una Banca - I più utilizzati: bancario, piazzato, International money order INCASSI Trattamento da parte della Banca di documenti e/o effetti allo scopo di ottenerne il pagamento e/o l accettazione CREDITI DOCUMENTARI Una Banca (Banca emittente) su istruzioni di un suo CLIENTE (compratore ordinante) si impegna direttamente o tramite una sua CORRISPONDENTE (Banca avvisante) a pagare ad un TERZO (venditore beneficiario) o ad accettare tratte o a rilasciare un impegno di pagamento contro presentazione di documenti conformi al credito

Trattamento da parte dalla Banca di documenti e/o effetti allo scopo di ottenerne il pagamento e/o l accettazione INCASSI

SOGGETTI CHE INTERVENGONO ESPORTATORE (Ordinante) MERCE IMPORTATORE (Trassato) DOCUMENTI BANCA TRASMITTENTE BANCA PRESENTATRICE BANCA INCARICATA DELL INCASSO

FORME DI INCASSO DOCUMENTI Termini di consegna CONTRO PAGAMENTO (D/P) CONTRO ACCETTAZIONE CONTRO RICEVUTA FIDUCIARIA CONTRO GARANZIA BANCARIA FRANCO PAGAMENTO Adempimenti per il ritiro Pagamento importo dell incasso Rilascio impegno di natura cambiaria (tratta/pagherò) Rilascio impegno di pagamento Rilascio garanzia di firma bancaria (accettazione, avallo, fidejussione) Rilascio ricevuta di avvenuta consegna

GLI INCASSI ELETTRONICI VELOCIZZARE GLI INCASSI: Le reti bancarie internazionali hanno messo a disposizione una serie di prodotti atti a: - velocizzare i pagamenti - ridurre le spese di incasso - diminuire i giorni per la comunicazione insoluto Rientrano tra gli incassi elettronici la RI.BA italiana, la L.C.R. francese, il Recibo spagnolo, la Lastschriften tedesca ecc. EVOLUZIONE Il SEPA DIRECT DEBIT della PSD (Payment Services Directive).

CREDITO DOCUMENTARIO Il CREDITO DOCUMENTARIO realizza una sorta di compromesso tra Esigenze/interessi del compratore Esigenze/interessi del venditore 1. Vedersi regolarmente fornita la merce nei modi e nei termini stabiliti 2. Pagare in regime di sicurezza mediante l intervento della Banca intermediaria di sua fiducia Certezza di ottenere il pagamento nel modo più sicuro, più veloce e più comodo presso la propria Banca o tramite una primaria Banca del proprio Paese

DEFINIZIONE Si ha un CREDITO DOCUMENTARIO quando Una BANCA (Banca emittente) su istruzioni di un suo CLIENTE (compratore ordinante) si impegna direttamente o tramite una sua CORRISPONDENTE (Banca avvisante) a pagare ad un TERZO (venditore beneficiario) o ad accettare tratte o a rilasciare un impegno di pagamento contro presentazione di documenti conformi al credito per il regolamento dell importo della fornitura. All atto della presentazione dei documenti conformi, la Banca non può quindi esonerarsi dall onorare l impegno assunto, anche nel caso in cui l ordinante sia venuto a trovarsi, nel frattempo, in stato d insolvenza. L impegno della Banca emittente non può essere modificato o annullato senza l accordo di tutte le parti interessate.

SOGGETTI CHE INTERVENGONO CONTRATTO COMPRAVENDITA Compratore/ importatore ordinante MERCE Venditore/ esportatore beneficiario Rapporto autonomo MANDATO Rapporto autonomo Rapporto autonomo Banca emittente Rapporto autonomo MANDATO Banca avvisante designata Banca rimborsante

CREDITI DOCUMENTARI EXPORT Nel credito documentario export la Banca può operare principalmente come: BANCA AVVISANTE La Banca avvisante non è obbligata ad avvisare un credito; in caso di rifiuto deve darne tempestivo avviso. Se avvisa automaticamente autentica il messaggio/lettera ricevuta. In caso di avviso al beneficiario senza autentica la Banca avvisante informa semplicemente il beneficiario senza alcun impegno. BANCA CONFERMANT E Su istruzioni dell ordinante, la Banca emittente può richiedere alla Banca designata di notificare il credito con l aggiunta della propria conferma: Confermando il credito, la Banca designata assume nei confronti del beneficiario un impegno inderogabile che si aggiunge a quello della Banca emittente L eventuale stato d insolvenza della Banca emittente al momento dell utilizzo non pregiudica i diritti del beneficiario al pagamento L aggiunta della conferma rappresenta una possibilità di aumentare i ricavi della Banca confermante a fronte dell impegno che le viene richiesto di assumere.

PRINCIPALI FORME DI PAGAMENTO DEL CREDITO DOCUMENTARIO A VISTA La Banca incaricata (Banca designata o confermante) di ritirare i documenti dal beneficiario: Verifica la rispondenza formale degli stessi ai termini del credito Invia i documenti alla Banca emittente Effettua il pagamento in forma liberatoria DIFFERITO Come per il pagamento a vista: in questo caso, però, il pagamento al beneficiario non è contestuale al ritiro dei documenti, ma avviene ad una scadenza determinata in base alle condizioni del credito. Il venditore trova la sua garanzia nell impegno inderogabile della Banca emittente e dell eventuale Banca confermante. Inoltre la Banca può proporre al venditore lo smobilizzo pro soluto degli impegni assunti dalla Banca Estera o propri, se Banca confermante.

GARANZIE

GARANZIE CONTRATTUALI Si tratta di garanzie autonome emesse: In sostituzione di depositi cauzionali (Bid Bond) FINANZIAMENTI INDIRETTI Per ottenere pagamenti anticipati (Advance Payment Bond) Per garantire la buona esecuzione di lavori/forniture (Performance Bond) Per garantire il buon funzionamento di macchinari/impianti (Retention Money Bond) ALTRE GARANZIE A presidio di pagamenti a vista o posticipati Per ottenere linee di credito all estero Accettazioni (*) Avalli (*) CREDITI DI FIRMA (*) Strumenti attualmente non emessi dalla Banca

SOGGETTI CHE INTERVENGONO MANDANTE ORDINANTE NELLE GARANZIE CONTRATTO COMMITTENTE BENEFICIARIO MANDATO GARANZIA GARANZIA BANCA EMITTENTE GARANTE/ CONTROGARANTE BANCA CORRISPONDENTE AVVISANTE/GARANTE

ESTINZIONE DELLE GARANZIE Richiesta di pagamento ESCUSSIONE avanzata dal beneficiario al garante RESTITUZIONE Con idonea LIBERAZIONE scrittura

STAND BY LETTER OF CREDIT Impegno della Banca emittente nei confronti del beneficiario ad onorare richieste di pagamenti nel caso in cui l ordinante non abbia provveduto a saldare il suo debito La Stand-by letter of credit è uno strumento alternativo all emissione di una garanzia e di attiva solo in presenza di insolvenza dell ordinante. Il pagamento è a vista dietro presentazione da parte del beneficiario dei documenti elencati nel testo del credito. Anche per questa tipologia di credito documentario è prevista l eventuale conferma di terza Banca.

LINEE DI CREDITO A SUPPORTO DELL ATTIVITA ESTERO

OPERAZIONI CASSA OPERAZIONI FIRMA Anticipi /Valuta a fronte di operazioni generanti introiti (EXPORT) ANT2 - AVE Anticipi /Valuta a fronte di operazioni generanti esborsi (IMPORT) ANT1 - AVI Crediti documentari (IMPORT): linee di credito AP1 Fidejussioni e Garanzie estere: linee di credito in /Valuta FDF Finanziamenti /Valuta a fronte di flussi esportativi ANT1 - FV Finanziamenti in valuta senza vincolo di destinazione ANT1 - FVF Scoperto di c/c in valuta per elasticità di cassa CCV Sconto /Valuta pro-solvendo/soluto OSP - PTV

OPERAZIONI CASSA PER L IMPORTATORE Anticipi /Valuta a fronte di operazioni generanti esborsi Scoperto di c/c in valuta per elasticità di cassa Beni e Servizi Finanziamento Pagamento

OPERAZIONI CASSA PER L ESPORTATORE Beni e Servizi Pagamento PRODUZIONE VENDITA FATTURAZIONE DILAZIONE Anticipi /Valuta su ordini Finanziamenti /Valuta a fronte di flussi esportativi di merci/servizi Anticipi /Valuta su fatture Sconto /Valuta pro-soluto e pro-solvendo

FINANZIAMENTI VALUTA VS. FINANZIAMENTI IN EURO F I N A N Z I A M E N T I IN VALUTA IN EURO Tasso d interesse Tasso d interesse + Utili su cambi e differenziale positivo su tasso - Perdite su cambi o costo copertura del rischio e differenziale negativo su tasso? COSTO FINANZIAMENTO IN VALUTA COSTO FINANZIAMENTO IN EURO Non applicabile ai finanziamenti export (AVE) se i relativi incassi sono espressi nella stessa divisa del finanziamento.

FINANZIAMENTI IN VALUTA: OPPORTUNITA Attività fondamentale di erogazione di credito BANCA Acquisto flusso valutario cliente Possibilità di raccolta in valuta Rischio differenziato Spread su tassi e cambi CLIENTE Finanziamento vero e proprio Forma di risoluzione problemi di tesoreria Relazioni con il rischio di cambio

SCONTO SCONTO CESSIONE di un credito con scadenza futura. PRO SOLVENDO Se la Banca ha diritto di rivalsa sul cedente, che garantisce sia l esistenza del credito che l adempimento del debitore ceduto PRO SOLUTO Se la Banca non ha diritto di rivalsa sul cedente, che garantisce solo l esistenza del credito

SCONTO PRO-SOLUTO ACQUISTO A TITOLO DEFINITIVO DI CREDITI RIVENIENTI DALLA CONCESSIONE DI DILAZIONI DEL PAGAMENTO DI MERCI E SERVIZI CREDITI DOCUMENTARI DOCUMENTI ACCETTATI IMPEGNO AL PAGAMENTO DIFFERITO REGOLARMENTE EMESSO DA BANCA ESTERA PROMISSORY NOTES BILLS OF EXCHANGE EFFETTI REGOLARI (FIRME, BOLLATURA, DOMICILIAZIONE, ECC.) EFFETTI ESPRESSI IN VALUTA FORTE DILAZIONE FINO A 7 ANNI

SCONTO PRO-SOLUTO SPREAD APPLICABILE SI BASA SU DIVERSI ELEMENTI, QUALI: validità tecnica del titolo e delle garanzie merito del debitore e dell eventuale garante rischio Paese durata e negoziabilità del titolo merito e capacità economico-tecnica del cedente, atte al buon fine della sottostante transazione commerciale ALTRI COSTI commitment fee commissioni di intervento giorni banca

SCONTO PRO-SOLUTO VANTAGGI PER IL CEDENTE nessun impegno delle proprie linee di credito bancario disponibilità immediata del valore attuale del credito al netto delle commissioni migliorando i flussi aziendali evitare la rappresentazione a bilancio dei crediti eliminazione del rischio di cambio, insolvenza e Paese eliminazione dei costi di gestione amministrativa del credito eliminazione dei costi legali di recupero in caso di insolvenza VANTAGGI PER LA BANCA incremento proventi fidelizzazione del cliente canalizzazione estero del cliente dell operatività possibilità di cedere a terze parti pro-soluto il credito

STRUMENTI PER LA COPERTURA DEI RISCHI

IL RUOLO DELLA BANCA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ATTIVITA DI CONSULENZA COPERTURA RISCHI : Commerciale e Paese Cambio Tasso

RISCHI COMMERCIALE E PAESE STRUMENTI PER LA COPERTURA TIPOLOGIA STRUMENTO RISCHIO COMMERCIALE RISCHIO PAESE Credito documentario Garanzie Se confermato Non sempre Assicurazione crediti Non sempre Sconto pro soluto Factor pro soluto

STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO CONTRATTI A TERMINE È un contratto con il quale le parti (cliente e Banca) si obbligano a scambiarsi, alla scadenza stabilita, il controvalore in euro/divisa dell importo contrattuale al cambio predeterminato nel contratto stesso. DOMESTIC CURRENCY SWAP (DCS) Contratto derivato con il quale le parti si impegnano a versare o a riscuotere, a una data prestabilita, un importo determinato in base al differenziale tra il tasso di cambio contrattuale e quello corrente alla data di scadenza dell operazione OPZIONI SU CAMBI È l acquisto, attraverso il pagamento di un premio, il diritto, ma non l obbligo, a comprare (call option) o a vendere (put option) un determinato quantitativo di divisa contro altra divisa, o contro euro, a una data futura e ad un cambio prefissato (strike).

OPZIONI SU CAMBI ACQUISTO VANTAGGI SVANTAGGI FLESSIBILITA LIBERTA DI MANOVRA COPERTURA DEL RISCHIO CON POSSIBILITA DI GUADAGNO ILLIMITATO AMPIO MERCATO INTERNAZIONALE ALTO COSTO MERCATO RELATIVAMENTE LIMITATO PER TALUNE DIVISE AMPIO MERCATO GESTITO DA POCHE CONTROPARTI RISCHIO LIMITATO AL PREMIO

OPZIONI SU CAMBI La difficoltà di collocamento delle opzioni dipende principalmente dal PREZZO molto elevato, dipendente dalla volatilità delle divise. Per ovviare a tale problema, vengono proposte strutture di opzioni a COSTO ZERO per i clienti i quali, oltre ad acquistare una opzione, ne vendono una alla banca dello stesso valore (per collocare queste strutture è necessario un fido apposito in quanto il cliente è anche venditore). Le strutture più semplici in collocamento sono: TERMINE SINTETICO: è una struttura di due opzioni con la stessa scadenza e lo stesso STRIKE (cambio contrattuale) CILINDRICA: è una struttura di due opzioni con la stessa scadenza ma con STRIKE diversi, in modo da ottenere un margine di oscillazione del cambio (cilindro) che può portare dei vantaggi per il cliente.

OPZIONI SU CAMBI La difficoltà di collocamento delle opzioni dipende principalmente dal PREZZO molto elevato, dipendente dalla volatilità delle divise. Per ovviare a tale problema, vengono proposte strutture di opzioni a COSTO ZERO per i clienti i quali, oltre ad acquistare una opzione, ne vendono una alla banca dello stesso valore (per collocare queste strutture è necessario un fido apposito in quanto il cliente è anche venditore). Le strutture più semplici in collocamento sono: TERMINE SINTETICO è una struttura di due opzioni con la stessa scadenza e lo stesso STRIKE (cambio contrattuale) CILINDRICA è una struttura di due opzioni con la stessa scadenza ma con STRIKE diversi, in modo da ottenere un margine di oscillazione del cambio (cilindro) che può portare dei vantaggi per il cliente.

RISCHIO DI TASSO STRUMENTI PER LA COPERTURA Principali strumenti di copertura: INTEREST RATE SWAPS FORWARD RATE AGREEMENT INTEREST RATE SWAPS MULTIFASE OPZIONI SU TASSI (CAP, FLOOR, COLLAR)

INTEREST RATE SWAP Contratto, di durata solitamente compresa tra due e dieci anni, che prevede lo scambio tra due controparti dei flussi relativi a una coppia di prestiti, tasso fisso contro tasso variabile, con pagamento periodico degli interessi e rimborso del capitale. L'importo delle prestazioni in linea interessi è calcolato su un capitale di riferimento, (notional) di eguale importo su entrambi i lati Il contraente che paga il tasso fisso e riceve il variabile è l'acquirente (long) dello swap e si protegge dal rialzo dei tassi Il contraente che riceve il tasso fisso e paga il variabile è il venditore (short) dello swap e si protegge dalla riduzione dei tassi

OPZIONI SU TASSI OPZIONI SU TASSI CAP È l acquisto di un diritto che determina il costo massimo di un tasso di finanziamento FLOOR È l acquisto di un diritto che determina il rendimento minimo di un deposito COLLAR È una struttura che prevede l acquisto di un CAP e la vendita di un FLOOR e determina quindi un corridoio di oscillazione dei tassi.

COMMODITIES COMMODITIES COMMODITY SWAP Accensione di un contratto nel quel il sottostante di riferimento è costituito da una materia prima (oggetto del contratto) che prevede lo scambio di un prezzo fisso (concordato tra le parti) contro un prezzo variabile (determinato sulla base di parametri o formule concordate tra le parti collegati al costo futuro della materia prima). CTV SU COMMODITY Acquisto e vendita contemporanea di opzioni call e put con pari strike su uno specifico sottostante. Permette al cliente di fissare un prezzo predeterminato di acquisto o vendita del sottostante prescelto.

CREDITO AGEVOLATO ALL ESPORTAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE AGEVOLAZIONI ALL EXPORT ASSICURAZIONE E COPERTURA DEL RISCHIO PAESE E DEL RISCHIO COMMERCIALE SACE BERS / IFC / ADB Gruppo MPS OPERATIVITA AD HOC ACCORDO QUADRO CONTRIBUTO AGLI INTERESSI SU TASSO FISSO SIMEST OPERATIVITA AD HOC

I SOGGETTI SACE È una società per azioni il cui capitale sociale è interamente detenuto dal Ministero dell Economia e delle Finanze e i cui impegni sono garantiti dallo Stato italiano. SACE assume in assicurazione, riassicurazione e garanzia i rischi politici e commerciali cui sono esposte le imprese italiane nell attività di esportazione o d investimento all estero e sostiene le imprese italiane nelle loro strategie d internazionalizzazione in collaborazione con il sistema bancario. SIMEST SIMEST, finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all'estero, è una società per azioni controllata dal Governo italiano (che ne detiene il 76% del capitale) e partecipata da banche, associazioni imprenditoriali e di categoria. La SIMEST è stata creata per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane ed assisterle nelle loro attività con l estero. Per quanto riguarda gli scambi commerciali, SIMEST agevola il credito all esportazione con un contributo in conto interessi nei finanziamenti all export (credito acquirente e credito fornitore).

CREDITO FORNITORE Concessione di dilazione di pagamento da parte dell esportatore all importatore per il regolamento a scadenza di esportazioni di merci e forniture di servizi STRUMENTI TECNICI INTERVENTO BANCA CREDITI DOCUMENTARI (pagamento differito) CONFERMA SCONTO PRO-SOLUTO EFFETTI CON O SENZA AVALLO BANCARIO (promissory notes, bills of exchange) INCASSO SCONTO PRO-SOLVENDO SCONTO PRO-SOLUTO DILAZIONI DIRETTE (assistite da garanzie a prima richiesta) ANTICIPAZIONI SCONTO PRO-SOLUTO

CREDITO FORNITORE POLIZZA SACE CON VOLTURA FORMA TECNICA DURATA IMPORTO COPERTURA MASSIMA DESTINATARI VANTAGGI ESPORTATORE OLTRE AI VANTAGGI DELLO SCONTO PRO-SOLUTO: - maggiore dilazione - non richiede garanzie bancarie all acquirente CREDITO DILAZIONATO RAPPRESENTATO DA EFFETTI INTERNAZIONALI: PROMISSORY NOTES BILLS OF EXCHANGE MASSIMO 5 ANNI A BT MAX 100% DELLA FORNITURA A MT MAX 85% DELLA FORNITURA 95% DEL RISCHIO POLITICO E COMMERCIALE IMPRESE ITALIANE CHE EFFETTUANO FORNITURE E LAVORI ALL ESTERO VANTAGGI BANCA OLTRE AI VANTAGGI DELLO SCONTO PRO-SOLUTO: - mitigazione del rischio - ampliare la gamma di offerta dei prodotti per la clientela esportatrice

CREDITO ACQUIRENTE Concessione di finanziamento della Banca dell esportatore all acquirente e/o banca estera da utilizzare per il regolamento a vista di esportazioni di merci e forniture di servizi DURATA COPERTURA MASSIMA SACE DESTINATARI VANTAGGI ESPORTATORE - MAGGIORE COMPETITIVITA IN FASE DI TRATTATIVA COMMERCIALE CONCEDENDO DILAZIONI - CONCEDE UNA DILAZIONE INCASSANDO DALLA PROPRIA BANCA A VISTA CONTRO PRESENTAZIONE DOCUMENTI - MINIMO COINVOLGIMENTO (POCA BUROCRAZIA) DI NORMA MASSIMO 5 ANNI, IN ALCUNI CASI MASSIMO 10 ANNI 100% DEL RISCHIO POLITICO E COMMERCIALE IMPRESE ITALIANE CHE EFFETTUANO FORNITURE E LAVORI ALL ESTERO VANTAGGI BANCA - FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA - IMPIEGHI A BASSO RISCHIO IN QUANTO GARANTITI - ALTA REDDITIVITA DEGLI IMPIEGHI GARANTITI - OPPORTUNITA DI AMPLIAMENTO OPERATIVITA CON CONTROPARTI BANCARIE ESTERE

GARANZIE ESTERE POLIZZA FIDEJUSSIONI La polizza SACE consente alla Banca di assicurare il mancato rimborso da parte di un esportatore a seguito di escussione di garanzia contrattuale prestata nell interesse dell esportatore stesso. FORME TECNICHE COSTO SACE COPERTURA MASSIMA DESTINATARI VANTAGGI GARANZIE SULL ESTERO (es: bid bonds, performance bonds, ecc) RETROCESSIONE DI QUOTA DELLE COMMISSIONI PERCEPITE 70% DELLA GARANZIA IMPRESE CHE EFFETTUANO FORNITURE E LAVORI ALL ESTERO CON AFFIDAMENTI NON CAPIENTI PER L OPERATIVITA RICHIESTA - AMPLIARE I FIDI CONCESSI - POSSIBILITA DI GESTIRE PIU FIDEJUSSIONI PER SINGOLA COMMESSA - CANALIZZARE UN MAGGIOR NUMERO DI OPERAZIONI

FINANZIAMENTO SACE CREDIT ENHANCEMENT A MEDIO TERMINE È un finanziamento a medio termine concesso ad imprese per progetti volti ad incentivare l internazionalizzazione di impresa quali immobilizzazioni immateriali e materiali effettuate in Italia e all estero. IMPORTO Min Eur 100.000 - Max Eur 5.000.000 FORME TECNICHE MUTUI CHIROGRAFARI A MEDIO TERMINE CON RIMBORSI IN RATE TRIMESTRALI IN 3, 5 E 6 ANNI TASSO COPERTURA SACE DESTINATARI VANTAGGI VARIABILE EURIBOR 3 MESI + SPREAD DIFFERENZIATO SULLA BASE DEL RATING TRA IL 50 E IL 70% DEL FINANZIAMENTO PMI ITALIANE, CON FATTURATO EXPORT MINIMO DEL 10%, CON AFFIDAMENTI NON CAPIENTI PER RICHIEDERE FINANZIAMENTI BANCARI FINALIZZATI A INVESTIMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E AVENTI RATING INTERNO NON INFERIORE A C1 - AMPLIARE I FIDI CONCESSI - ATTENUAZIONE DEL RISCHIO DI MANCATO RIMBORSO DEI MUTUI EROGATI - FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE Linea di fido di II limite FSG2

FINANZIAMENTO SACE - CREDIT ENHANCEMENT A BREVE TERMINE È un finanziamento a breve termine concesso ad esportatori a fronte dell 85% massimo del valore dei costi sostenuti dall impresa relativi ad acquisti di beni strumentali, materie prime o semilavorati, necessari all approntamento di beni e/o servizi destinati all esportazione o all esecuzione di lavori all estero. IMPORTO Min Eur 50.000 - Max Eur 5.000.000 FORME TECNICHE TASSO COPERTURA SACE DESTINATARI VANTAGGI FINANZIAMENTI (SOV) A BREVE TERMINE CON RIMBORSI BULLET O IN RATE TRIMESTRALI PER LE DURATE 6 E 12 MESI; IN RATE TRIMESTRALI PER LA DURATA 18 MESI VARIABILE EURIBOR 3 MESI + SPREAD DIFFERENZIATO SULLA BASE DEL RATING TRA IL 50 E IL 70% DEL FINANZIAMENTO PMI ITALIANE, AVENTI RATING INTERNO NON INFERIORE A C1 CHE NECESSITANO DI CAPITALE CIRCOLANTE PER APPRONTAMENTO DI FORNITURE EXPORT - AMPLIARE I FIDI CONCESSI - ATTENUAZIONE DEL RISCHIO DI MANCATO RIMBORSO DEI FINANZIAMENTIEROGATI - FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE

SIMEST. Come esposto in precedenza, la SIMEST è stata creata anche per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. In questo caso, SIMEST, per agevolare le esportazioni e gli investimenti all estero delle imprese italiane in Paesi non UE: sottoscrive fino al 25% del capitale delle società estere partecipate da imprese italiane agevola il finanziamento di quote sottoscritte dal partner italiano in società o imprese all estero gestisce fondi di Venture Capital finanzia studi di prefattibilità/fattibilità e programmi di assistenza tecnica finanzia programmi di penetrazione commerciale finanzia spese di partecipazione a gare internazionali

EXPORT KEY È il prodotto che permette all esportatore di ottenere l impegno della Banca a effettuare, in epoca futura e, se lo desidera, a condizioni prestabile: La conferma di crediti documentari export Lo smobilizzo pro-soluto di impegni derivanti da crediti documentari export (confermati e non confermati) e tratte avallate da banche estere La concessione di dilazioni di pagamento, mediante finanziamento diretto alla Banca dell importatore estero di durata massima di 5 anni, a fronte di crediti export confermati con pagamento a vista 55

VANTAGGI PER LE PMI VANTAGGI PER LA BANCA DI CARATTERE COMMERCIALE Possibilità di ampliare la dilazione di pagamento fino al massimo coperto con EK Predeterminazione dei costi finanziari a carico dell acquirente Commitment ottenibile in tempi brevi Possibilità di fissare le condizioni di pagamento già in fase di trattativa commerciale DI CARATTERE FINANZIARIO Nessun rischio di insolvenza della controparte estera FIDELIZZAZIONE Approccio concreto ed efficace verso nuova clientela ed alta fidelizzazione Maggiore canalizzazione di crediti documentari e flussi export in genere Agevola la Banca a raggiungere gli obiettivi FUNZIONE VOLANO Gestione dinamica degli affidamenti estero Nessun utilizzo di linee di credito interne Determinazione dell esatto ricavo futuro (in caso di utilizzo del pre-setting)

Grazie