La Newsletter di R.A.R.E.

Documenti analoghi
Controlli della produttività del latte in Italia

Consistenza massima ai sensi del Reg. 1974/06. Specie

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Pecore Bergamasca (2 parto fine gestazione) 220,00 250,00 150,00 180,00 Bergamasca (pluripare) 200,00 250,00 150,00 180,00.

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

Meticce da latte 80,00 90,00

Meticce da latte 80,00 90,00

OVICAPRINI. Settimane dal 25/12/06 al 7/1/2007

mhtml:


MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017

I Controlli Funzionali (1)

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

La Newsletter di R.A.R.E.

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

VENERDI 1 Aprile ( )

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN

La Newsletter di R.A.R.E.

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

La Newsletter di R.A.R.E.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Oggetto: L. R. 14 GENNAIO 1998 N 1 ART. 7 BIS

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Bollettino R.A. Bovini Autoctoni Anno 2003

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014

Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

La Newsletter n.43 di R.A.R.E.

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Alberto Menghi, Paolo Rossi

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

!"#$%&&%'()*+%,*-.%/'0%../ 1/.2%33)'1%3%

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

10 CERIMONIA ALZABANDIERA PICCHETTO D'ONORE INTERFORZE 10:30 CAMPO GARA BLU FANFARA DELLA POLIZIA A CAVALLO

Annualità 2010 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Stati generali benessere animale

TUTELA E PROMOZIONE DEI TERRITORI ALPINI Il ruolo dell allevamento

REGIONE N ovini_tot Abruzzo 18 Basilicata 22 Calabria 24 Campania 20 Emilia-Romagna 7 Friuli-Venezia Giulia 2 Lazio 68 Liguria 1 Lombardia 12 Marche

REGOLAMENTO GENERALE

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

Pagina 1 di 14 04/10/2017 MENÙ NAVIGA PER PREZZI

PROGRAMMA. Venerdì 21 aprile Sabato 22 aprile 2017

La Newsletter n.53 di R.A.R.E.

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Centro Studi Confagricoltura

Bovini vivi PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. Annualità 2008

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Luogo di conservazione Nome scientifico Nome comune locale/i. Ape italiana Lazio Lazio. Varzese, Tortonese, Cabellotta, Biunda, Bobbiese, Montanarossa

Università degli Studi di Firenze

Istituto Tecnico Agrario di Torino (Comunale) (Comunale) (Comunale) (Comunale)

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

CONTROLLI FUNZIONALI E LIBRI GENEALOGICI BOVINI DA LATTE

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Organizza ORARIO TITOLO DOVE

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R06 STAMPE E GRAFICI INDIVIDUALI. Ultima revisione 08 Luglio 2016

Transcript:

La Newsletter di R.A.R.E. Giugno 2012 La Newsletter di RARE è uno strumento di comunicazione aperto a tutti; ti invitiamo a collaborare alla redazione di RARE News inviandoci i tuoi articoli alla sede di Reggio Emilia (RARE, c/o D. Bigi, Via Nemo Sottili, 1, 42123 Reggio Emilia) o all indirizzo email: info@associazionerare.it RARE News è un quadrimestrale inviato per posta ordinaria o per posta elettronica ai soci dotati di e-mail; altre notizie sulle razze italiane sono disponibili al sito web di RARE (www.associazionerare.it ). Chi non riceve RARE news in posta elettronica può farne richiesta inviando una mail a info@associazionerare.it In questo numero Daniele Bigi - Presidente 10 Convegno e assemblea annuale di RARE... 1 Attività e pubblicazioni di RARE... 2 Zootecnia... 5 Mostre, fiere e convegni... 8 10 Convegno e Assemblea annuale di RARE Il Convegno e l Assemblea annuale dei soci di RARE si svolgeranno, come di consueto, a Guastalla (RE) sabato 29 Settembre 2012, dalle 9 alle 13, nell ambito della manifestazione Piante e Animali perduti organizzata annualmente dal Comune di Guastalla. Questo anno, il tema

del convegno di RARE è " Il valore economico delle razze autoctone. Protagonisti saranno allevatori, tecnici e ricercatori che racconteranno come si possano valorizzare economicamente le caratteristiche peculiari delle razze a rischio. Sono previsti interventi di : 1) Riccardo Fortina (SAVE) Quale approccio per la valorizzazione economica delle razze autoctone. 2) Luciano Catellani (Consorzio Vacche Rosse) Considerazioni sulla valorizzazione della razza bovina Reggiana. 3) Luigi Liotta (Università di Messina) Il suino Nero Siciliano e le sue produzioni. 4) Maurilio Cargioli (Assessorato Agricoltura Provincia di Modena) Recupero e valorizzazione della razza ovina Cornella Bianca. 5) Antonio Contessa (RARE) Produzione di carne con la razza bovina Podolica. 6) Comunità Montana Valle Stura Recupero dell agnello Sambucano e prove di tracciabilità. Attività e pubblicazioni di RARE Nonostante le indubbie difficoltà legate alla crisi economica nazionale e internazionale, che porta ad un'inevitabile marginalizzazione e sottofinanziamento di tutte le iniziative legate alla difesa della biodiversità zootecnica, RARE è presente e attiva sia partecipando alle manifestazioni centrate sulla biodiversità e la salvaguardia di razze a 2

rischio sia con iniziative di divulgazione come la pubblicazione di schede di razze autoctone o la preparazione di video. Schede razze a rischio Prosegue e si conclude con il prossimo numero della rivista Vita in Campagna la pubblicazione di schede delle razze a rischio preparate dai consiglieri di RARE. Questo l elenco delle schede pubblicate per questa terza serie di pubblicazioni. Specie Razza Autore N. rivista 1. suina Nero Siciliano Liotta L. 3/2011 2. equina Bardigiano Bigi D. 4/2011 3. equina Maremmano Bigi D. 5/2011 4. equina Murgese Bigi D. 6/2011 5. asinina Martina Franca Bigi D. 7-8/2011 6. asinina Romagnolo Bigi D. 9/2011 7. ovina Barbaresca Liotta L. 10/2011 8. ovina Rosset Errante J. 11/2011 9. caprina Nicastrese De Nardo F. 12/2011 10. caprina Aspromonte De Nardo F. 1/2012 11. caprina Garganica Contessa A. 2/2012 12. bovina Burlina Zanon A. 3/2012 13. bovina Calvana Zanon A. 4/2012 14. bovina Mucca Pisana Zanon A. 5/2012 15. bovina Varzese Errante J. 6/2012 16. bovina Garfagnina Zanon A. 7/2012 Un quarto ciclo di pubblicazione di schede di razze a rischio è previsto a partire da gennaio 2013. Convegno sul Cavallo del Ventasso RARE ha partecipato alla Mostra annuale del Cavallo del Ventasso svoltasi nei giorni 16 e 17 giugno a Ramiseto (RE). La nostra Associazione sta collaborando per la messa a punto di un sito web dedicato a questa razza equina, che verrà reso disponibile a breve sul Web. Se ne è parlato al Convegno svoltosi nella mattinata di sabato che ha visto la partecipazione di una platea qualificata di allevatori, amministratori e addetti del settore. Bella e vivace la mostra dei cavalli, svoltasi sabato pomeriggio, che si è conclusa con la premiazione dei soggetti migliori. Alla mostra era 3

presente anche il Corpo delle Guardie Forestali a cavallo, che utilizza per l attività di monitoraggio dell Alto Appennino reggiano il Cavallo del Ventasso. Fiera Agricola del Santerno di Imola Ottima riuscita dell'iniziativa che ha visto un crescente interesse di pubblico ed una importante rassegna dell'asino Romagnolo. Erano presenti alla manifestazione tutte le specie avicole con razze romagnole (polli, oca, tacchino, colombo), il cane Lagotto romagnolo, il bovino Romagnolo, il suino Mora Romagnola. Pienone di pubblico ed interesse vivo e crescente da parte dei partecipanti riguardo le tematiche di conservazione care a RARE. Molto coreografico e ricco il settore vegetale e vivaistico con punti tematici ed una ricchissima scelta di prodotti tipici e tradizionali. Vivere con gli animali A Mairano di Casteggio (PV), sabato 21 e domenica 22 aprile 2012, nella splendida cornice la Tenuta Le Fracce, una villa del 1.700 con parco contornato da alberi secolari, si è tenuta la prima edizione della mostra Vivere con gli animali. Questa manifestazione è nata per volere indiretto dell Avv. Ferdinando Bussolera proprietario della tenuta, ora divenuta Fondazione Bussolera Branca, grandissimo estimatore del mondo animale. Egli prima di tutto era un grande cavaliere, amava i cavalli nel senso lato del termine e nelle sue scuderie di Mairano allevava cavalli Anglo-arabi per il dressage e Olandesi da attaccare alla sua notevole collezione di legni facenti ancora parte del patrimonio della Fondazione. A questa nobile passione Bussolera interponeva l allevamento di pappagalli Ara, conigli da pelliccia, uccelli ornamentali... Purtroppo con la sua scomparsa alla fine degli anni Novanta gli animali vennero ceduti ma per fortuna le strutture (ricoveri e voliere) rimasero. La tenuta Le Fracce con la mancanza di eredi per preservare il patrimonio dell avvocato e della sorella Lina si è trasformata in una Fondazione denominata Bussolera Branca (eredi dell omonima famiglia industriale produttrice di alcolici). Quindi attraverso il suo Presidente il Dr Fabio Pierotti, si è deciso di riprendere l immensa passione per gli animali dell avvocato Ferdinando organizzando un evento denominato Vivere con gli animali, Rassegna di animali di alta e bassa corte. Oltre a RARE, che si è occupata del reperimento degli animali di alta corte, sono state coinvolte l Associazione Lombarda Avicoltori (ALA), 4

l Associazione Colombofila Pavese, l Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani (ANCI) sezione di Pavia, l Associazione Amatori Italiani Fagiani e Acquatici Ornamentali (AIFAO). Attraverso la grande collaborazione associazionistica si sono riuscite a sfruttare tutte le strutture della Fondazione: nel galoppatoio, dove l avvocato allenava i cavalli del dressage, si è tenuta la mostra avicola, colombofila, cunicola e dei piccoli roditori. Mentre la vecchia scuderia, per l occasione, è diventata la sede di RARE con un abbondante collezione di animali autoctoni in via estinzione di proprietà dei nostri soci; erano rappresentati il cavallo da tiro TPR, il cavallino Falabella, pony da sella, capre Orobiche, Girgentane, Verzaschesi, Valdostane, Pecore Frabosane, asini dell'asinara, di Martina Franca e mini asini, vacche Varzesi, Cabannina e Pinzgauer. Mentre le voliere del parco della villa sono state riempite dall associazione AIFAO di anatre e fagiani ornamentali. Nei pomeriggi di sabato e domenica, il pubblico ha potuto assistere ad uno spettacolo con i rapaci per mano del falconiere Alduino Ventimiglia. La rassegna si è conclusa domenica pomeriggio con la premiazione della mostra a giudizio cunicola dove oltre ai campioni di razza si è consegnato il premio best in show Mr Coniglio Premio Le Fracce a un soggetto di razza Alaska di proprietà dell allevatore Stefano Venegoni. Si è anche 5

premiato il vincitore della gara a cronometro di Canto del gallo vinta da un soggetto di razza Houdan dell allevatore Donato Perego. Si stima che nella due giorni di Mairano di Casteggio siano gravitate almeno 3.500 persone, un risultato al di là delle aspettative trattandosi della prima edizione. Questo dimostra che quando c è la volontà, una bella cornice e gli animali autoctoni il successo viene da se. Zootecnia Cambiamenti climatici e zootecnia alpina Un ricerca dell Università di Torino ha valutato alcuni effetti delle ondate di calore sulla produttività e sulla qualità del latte di bovine al pascolo sulle Alpi. Lo studio ha riguardato la produttività e gli aspetti qualitativi del latte individuale prodotto da 14 bovine di razza Valdostana Pezzata Rossa e 14 bovine di razza Valdostana Pezzata Nera e Castana durante il periodo di pascolamento estivo in due anni consecutivi, caratterizzati entrambi (ma in particolar modo nel primo), da sfavorevoli condizioni climatiche nei mesi di alpeggio. La particolare avversità atmosferica verificatasi nell estate del primo anno di pascolamento, dovuta ad ondate di calore anomale, ha determinato una marcata riduzione della qualità delle risorse foraggere consumate dagli animali al pascolo. Come conseguenza, le bovine di razza Valdostana Pezzata Rossa hanno sofferto un notevole calo produttivo (circa 1 kg/capo/giorno in meno rispetto all annata successiva: 12,6 kg vs 13,7 kg) e una diminuzione del grasso e delle proteine del latte. Le bovine di razza Pezzata Nera e Castana hanno fornito una minore produzione lattea (differenza media pari a 3,4 kg capo/giorno) ed anche un minor quantitativo di grasso e proteine rispetto ai soggetti di razza Pezzata Rossa, ma a differenza di questa hanno però dimostrato di riuscire a mantenere inalterato il livello produttivo nei due anni (9,4 vs 10,1 kg capo/giorno) nonché gli stessi livelli lipidici e proteici. In entrambe le razze sono stati osservati cambiamenti delle proprietà nutrizionali del grasso del latte e differenze tra le due razze riguardo alla composizione in acidi grassi del latte: le Valdostane Pezzata Nera e Castana hanno mostrato un profilo acidico di migliore qualità nutrizionale rispetto alla razza Valdostana Pezzata Rossa. 6

Tali risultati dimostrano che eventi climatici anomali possono essere in grado di accentuare le potenzialità genetiche di razze bovine differenti. Recenti studi climatologici hanno rivelato, per i prossimi decenni, un aumento della frequenza di eventi climatici estremi in Europa. I risultati di questa indagine mostrano che severe ondate di calore nel periodo di pascolamento estivo possono influire fortemente sulle performance produttive e sulla composizione in acidi grassi del latte, e che esistono delle differenze tra le razze bovine riguardo alla risposta alle variazioni dell assetto climatico. L articolo completo (in inglese) è disponibile presso il Dipartimento di Scienze Zootecniche dell Università di Torino (riccardo.fortina@unito.it) Renna M., Lussiana C., Malfatto V., Mimosi A., Battaglini L.M. (2010). Effect of exposure to heat stress conditions on milk yield and quality of dairy cows grazing on Alpine pasture. In: Darnhofer I. e Grötzer M. (Eds.), Proceedings of the 9th European IFSA Symposium, Vienna, Austria, 04-07/07/2010, pp. 1338-1348. La produzione di latte di alcune razze ovine italiane Riportiamo di seguito la produzione di latte di alcune tra le più importanti razze ovine italiane. I dati sono forniti dalla Associazione Italiana Allevatori e fanno riferimento alla terza parte del bollettino latte 2011. Gli allevatori iscritti possono rivolgersi alle proprie APA per richiedere il bollettino completo. Come leggere i dati Le medie produttive riportate rappresentano le medie delle lattazioni convenzionali delle singole razze La lattazione convenzionale è riferita alla lunghezza standard di lattazione Lunghezza standard primipare: dal 31 al 130 giorno dopo il parto Lunghezza standard pluripare: dal 31 al 210 giorno dal parto Lunghezza standard pluripare Massese: dal 31 al 150 giorno dopo il parto Lunghezza standard pluripare Comisana: dal 31 al 230 giorno dal parto 7

Calcolo della lattazione convenzionale: 1) latte prodotto dal parto alla fine della lattazione standard (v. sopra) se la pecora ha lunghezza di lattazione superiore alla lunghezza standard; 2) produzione effettiva di latte dal parto all asciutta nel caso in cui la lunghezza della lattazione sia inferiore alla lunghezza standard (v. sopra) Nel calcolo delle medie sono incluse tutte le lattazioni chiuse dal 1 settembre al 31 agosto (bollettino latte 2011) con almeno 3 controlli I dati riportati sono la media generale delle lattazioni convenzionali delle primipare e delle pluripare calcolate rispetto alla propria lunghezza di lattazione. Razza Capi Allevamenti Lattazioni Litri latte controllati ALTAMURANA 227 4 91 62 BARBARESCA 904 14 745 158 BRIGASCA 611 5 529 84 COMISANA 39.602 562 32546 157 DELLE LANGHE 2.686 63 2026 134 MASSESE 4.494 55 3610 128 MOSCIA LECCESE 719 11 639 141 NERA DI ARBUS 625 13 607 153 PINZIRITA 25.117 243 21749 140 SARDA 239.519 1062 196084 199 VALLE DEL BELICE 161.775 1101 129348 192 Migliori lattifere pluripare (litri di latte in lattaz. convenzionale) a livello nazionale I dati sono riportati nella terza parte del Bollettino latte 2011 di AIA e si riferiscono a lattazioni chiuse nel periodo di riferimento (1/9 31/8) e con almeno 3 controlli. Altamurana (secondipare): 149 litri (prov. di Foggia) Barbaresca: 235 litri (prov. di Caltanissetta) Brigasca: 169 litri (prov. di Imperia) Comisana: 535 litri (prov. di Ferrara) Delle Langhe: 355 litri (prov. di Cuneo) Massese: 425 litri (prov. di Livorno) Moscia Leccese: 345 litri (prov. di Matera) Pinzirita: 201 litri (prov. di Messina) Sarda: 745 litri (prov. di Nuoro) 8

Valle del Belice: 600 litri (prov. di Palermo). Mostre WOOL ART 180 artisti tessili BIODIVERSITA E MESTIERI D'ARTE Parma- Camera di Commercio fino al 17 Giugno Salvaguardia Lana Pecora Cornigliese Associazione Culturale Arcadia, Tel. 0521.834261, www.craft-italia.com indirizzo mail: aarcadia@libero.it Fiere, convegni.. Zeri, Località Chiesa di Rossano. 16 e 17 giugno 2012, Festa della pecora Zerasca. 9

Valle d Aosta, Alpages Ouverts Edizione 2012, 26 luglio - 18 agosto, info su www.arev.it, tel. 0165/34.510 Ponte Nizza (PV), 4 e 5 agosto 2012, Fiera della Varzese. Murazzano (CN), 30 e 31 agosto 2012, 27 a Mostra razza ovina Delle Langhe Guastalla (RE), 29 e 30 settembre 2012, Mostra-mercato Piante e Animali Perduti Convegno e Assemblea dei Soci di RARE (salone comunale, 29 settembre, ore 9,30) Giornata europea dell Agro-Biodiversità (EAD), 29 settembre 2012 Torino, 25 29 ottobre 2012, Salone del Gusto e Terra Madre Vinadio (CN), 27 e 28 ottobre 2012, Fiera dei Santi e Mostra pecora Sambucana. 10