Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Documenti analoghi
B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Esercitazione 09: Prestazioni dei sistemi di controllo

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Controlli Automatici - Parte A

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Cognome Nome Matricola Corso

INGEGNERIA INFORMATICA

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Studio dei sistemi dinamici tramite FdT. Risposta allo scalino. Risposta allo scalino di sistemi LTI a tempo continuo.

Studio dei sistemi dinamici tramite FdT. Risposta allo scalino

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Fondamenti di Controlli Automatici

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Funzioni di trasferimento: esercizi sulla rappresentazione della risposta in frequenza

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di automatica

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esercizi di Controlli Automatici

Analisi dei sistemi in retroazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 3/3. Danilo Caporale

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Progetto del controllore

Controlli Automatici - Parte A

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Stabilità e risposte di sistemi elementari

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Teoria dei Sistemi

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Transcript:

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza fra le risposte allo scalino unitario e i diagrammi di Bode riportati sotto.

Soluzioni: La risposta allo scalino di Figura 1 parte da 0 e converge a 1. Il guadagno è dunque 1. La derivata in 0 è positiva. L andamento è quello di un sistema del primo ordine con un solo polo. Per un sistema del primo ordine senza zeri si raggiunge il 99% del valore di regime dopo 4.6T. Ne consegue che T è approssimativamente 0.87 e che quindi si ha un polo in 1/0.87=1.15. Il diagramma di Bode dovrebbe partire piatto e, visto il guadagno unitario 20log 10 =0 parte con 0db per poi scendere di 20db/dec. Ne consegue che il diagramma corrispondente è E. L andamento nel tempo di Figura 2 parte da 1 e converge a 0. Il sistema è stabile. La derivata in 0 è infinito visto il salto da 0 a 1 a t=0 +. Per la proprietà bloccante degli zeri, poichè il sistema converge a zero, ci si aspetta uno zero nell origine (la stessa cosa si può vedere applicando il teorema del valore finale). Oltre allo zero ci sarà chiaramente un polo. Sulla base delle considerazioni fatte, il diagramma H è corente con la figura 2. La Figura 3 e la Figura 8 hanno un andamento oscillante dovuto a poli complessi coniugati. Le figure sono chiaramente associate ai diagrammi A o F che presentano il picco di risonanza tipico di poli complessi coniugati. Le figure A e F si differenziano per l altezza del picco. Il picco è tanto più alto quanto è più piccolo il valore di smorzamento xi. La xi è legata alla velocità di convergenza in quanto costituisce meno la parte reale dei poli. Tanto più è negativa quanto più si convergerà velocemente e con meno oscillazioni. In conclusione 8 è F mentre 3 è A. La Figura 4 è chiaramente associata ad un sistema instabile. Può essere associata al diagramma C in quanto si ha un polo per cui la fase invece di scendere cresce di 90. La Figura 5 presenta uno zero ed un polo a causa della discontinuità dell origine (la derivata in 0 è infinito perciò ho numero poli=numero zeri). Diversamente dalla Figura 2, l andamento converge a 1 perciò lo zero non è nell origine. Il guadagno è dunque 1. Siccome non ci sono sovraelongazioni lo zero è più veloce del polo. Questo è concorde con il grafico D in cui, guardando il grafico dei moduli e quello delle fasi, si può notare la presenza prima un polo e poi uno zero. La Figura 6 ha chiaramente una risposta inversa. La risposta inversa è dovuta ad uno zero a parte reale positiva. Analizzando i diagrammi di bode si nota come la figura B presenta una crescita del modulo cui però corrisponde una decrescita della fase, quindi uno zero a p.r. positiva. In conclusione alla figura 6 corrispondono i diagrammi B. L andamento in Figura 7 è chiaramente associato al diagramma G in quanto il modulo è 10 a cui corrispondono 20db per la frequenza 0.

Esercizio 5: Si consideri il sistema di controllo in figura: (e) Facoltativo: Si modifichi la funzione di trasferimento del regolatore in modo che i punti a-d precedenti siano ancora soddisfatti ma che il margine di fase sia maggiore di 75 anche in presenza di un ritardo di tempo che modifica la G(s) come segue (a) La funzione di trasferimento che lega Y 0 (s) a E(s) è 1 -------------- 1+R(s)G(s) Ne consegue che Y 0 (s) 10 E(s) = -------------- = ------------------ 1+R(s)G(s) s(1+r(s)g(s)) Applicando il teorema del valore finale lim s E(s) = lim 10 lim 10 lim 10 s->0 s->0 -------------- = s->0 ------------------------ = s->0 --------- 1+R(s)G(s) R(s) 1+R(s) 1 + -------------------- (20s+1)(100s+1) Affinchè e sia in valore assoluto minore di 1 esistono 2 alternative: mettere un integratore nella funzione R(s) oppure agire opportunamente sul guadagno di R(s). Lo svantaggio dell integratore è la riduzione del margine di fase. Visto che un integratore porta l errore a transitorio esaurito a 0 mentre la richiesta è di modulo inferiore ad 1, proviamo ad agire solo sul guadagno di R(s). La funzione R(s) sarà dunque del tipo

µ N(s) R(s) = ----------- D(s) dove N(s) e D(s) sono poli e zeri della R(s). Visto che il guadagno della f.d.t. è µ, per s=0 si ha N(s)=1, D(s)=1. A questo punto si ottiene 10 ------- <=1 ---> 1+ µ >=10 ---> µ<=-11 o µ>=9 1+ µ Scegliamo µ=10 (scegliendolo positivo potremo applicare il criterio di Bode) e riscriviamo µg(s) 10 µg(s) = ------------------------ (20s+1)(100s+1) Tracciamo ora il grafico di questa possibile L(s). Il grafico taglia l asse 0dB in circa 0.055rad/s. Utilizzando il regolino il polo in 1/100 ha contributo -79 mentre quello in 1/20 ha contributo di -48. Di conseguenza il margine di fase è 180- -79-48 =53 <75 richiesti e il punto (b) non è soddisfatto. Per aumentare il margine di fase sposto, tramite R(s) il polo in 1/100 in 1/1000. 10(100s+1) R(s) = ------------------ (1000s+1) In questo modo la L(s) taglia gli 0dB in 0.01rad/s. Utilizzando il regolino, il contributo del nuovo polo in 1/1000 è -85 mentre il contributo del polo in 1/20 è pari a -11. Il margine di fase è dunque 180- -85-11 =84. Il punti (b) e (c) sono soddisfatti. (d) l attenuazione di un fattore di almeno 25 corrisponde ad un valore in db=20log(1/25)=- 27.9588. La funzione che lega Y(s) a N(s) è F(s) dove F(s) è la funzione di sensitività complementare L(s)/(1+L(s)). Il modulo asintotico della F(s) (e di conseguenza anche di F(s)) è di 0dB fino alla w c mentre per frequenze superiori alla w c è pari a quello della L(s). Siccome la frequenza della sinusoide è 0.2, quindi superiore w c -F(s) si comporta come L(s). Per frequenze >=0.2 il modulo è <= - 35dB. Il punto (d) è dunque soddisfatto. (e) l effetto del ritardo di tempo è quello di ridurre il margine di fase. 180- -85-11-w c *tau* 180/pi =180- -85-11-2.8648 =81.14. Anche in presenza del ritardo di tempo il margine di fase è superiore ai 75 richiesti.

Esercizio 6: Motivazioni: (a) Se il modulo di L è sempre minore di 1, allora non c è modo di compiere giri attorno a -1. Detto questo, il teorema di Nyquist richiede N=P con P numero di poli a parte reale positiva. Il punto (a) non specifica se L abbia o meno poli a p.r. >0 perciò l affermazione non è vera. (b) I poli di una connessione in serie di sistemi SISO sono i poli del primo e del secondo sistema. Ne consegue che se i due sistemi sono singolarmente asintoticamente stabili, anche il sistema connessione dei due sarà asintoticamente stabile (c) Applicando il teorema della risposta in frequenza e la sovrapposizione degli effetti il risultato è corretto. (d) La matrice di raggiungibilità del sistema è a rango massimo. Perciò il sistema è completamente osservabile. (e) Applicando la formula di Lagrange, la risposta dell uscita all impulso è pari a Ce At B. Ne consegue che se la risposta è illimitata il sistema è instabile. Infatti, ipotizzando A scalare e per esempio pari a +1 con C=1 e B=1 è evidente che e t esplode. (f) Nel caso di sistemi LTI non si parla di stabilità dell equilibrio ma di stabilità del sistema in quanto se il sistema è stabile, qualunque equilibrio e movimento è stabile