CORSO DI FISICA TECNICA

Documenti analoghi
CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

L irraggiamento termico

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Convezione Conduzione Irraggiamento

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Convezione Definizioni fondamentali

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Elementi di Trasmissione del calore

Zeno Martini (admin)

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Irraggiamento termico

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

(c) laura Condorelli 2009

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

Fenomeni quantistici

Vetrate per l edilizia

CALORE E TEMPERATURA

Onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Modi di Trasmissione del Calore

Facoltà di Ingegneria

Trasmissione del calore: Conduzione

TAGLIO E SALDATURA LASER

Trasmissione del calore

Trasmittanza di una parete

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Caratteristiche del tubo ricevitore

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

i tre stati di aggregazione

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Lo scambio termico per radiazione

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

TRASMISSIONE DEL CALORE

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Radiazione di corpo nero

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Scuola di Storia della Fisica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

La misura della temperatura

Fisica Tecnica per Elettronica

Modulo 1. La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte I La termografia infrarossa (IR)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

Sulla radiazione Teoria e applicazioni. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Sulla radiazione Teoria e applicazioni. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Laurea in Archite:ura

Transcript:

CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche in funzione della temperatura Funzione della temperatura Non richiede la presenza di un mezzo interposto (avviene anche nel vuoto) Trasmissione alla velocità della luce Onda semplice: sinusoide con frequenza f Lunghezza d'onda: λ c / f c velocità della luce: le onde elettromagnetiche trasportano energia alla velocità di 300.000 km/s nel vuoto insieme delle lunghezze d onda d spettro elettromagnetico

Greenhouse Effect Heat Transfer

IRRAGGIAMENTO Onde radio 0 km < λ < m Radiazione solare: metà visibile e metà UVIR 0. < λ < 3 μm Radiazione termica infrarosso o (IR) 0. < λ < 00 μm IR: T < 800K 0.76 < λ < 00 μm T > 800K 0.4< λ <0.76 μm (visibile) lampadina a incandescenza: filamento di tungsteno a 000K UV: bassa λ (0.0 < λ < 0.4 μm) 3

IRRAGGIAMENTO Spettro visibile 0.4 < λ < 0.76 μm Violetto: 0.4 0.44 μm Blu: 0.05 μm Verde: 0.05 μm Giallo: 0.06 μm Arancio: 0.03 μm Rosso: 0.3 μm Spettro di emissione del Sole Il Sole si comporta come un corpo nero per T 5800 K e il massimo di emissione si ha nel VISIBILE (λ( 0.5 μm). La radiazione UV (circa il 7%) è quella più energetica. La radiazione VISIBILE (circa il 45%) ci consente di vedere ed è fondamentale per la fotosintesi clorofilliana. La radiazione IR (circa il 48% del totale) è fondamentale per il bilancio energetico dei corpi. Spettro di emissione della Terra La Terra può essere considerato un corpo nero con T 88 K Lo spettro di emissione è prevalentemente compreso fra 4 e 5 μm m (IR termico) e il massimo si ha per λ 0 μm. La radiazione IR è invisibile e trasporta grandi quantità di energia che si traducono in perdita di calore dalla superficie terrestre. 4

Radiation IRRAGGIAMENTO - Caratteristiche dei corpi radiazioni monocromatiche (lunghezza d'onda λ) flusso di energia per unità di area ϕ' incidente iλ ϕ' riflesso rλ ϕ' aλ assorbito ϕ' tλ trasmesso ϕ' iλ ϕ' rλ ϕ' aλ ϕ' tλ α λ ϕ' assorbito, λ / ϕ' iλ fattore di assorbimento ρ λ ϕ' riflesso, λ / ϕ' iλ fattore di riflessione τ λ ϕ' trasmesso, λ / ϕ' iλ fattore di trasmissione ρ λ α λ τ λ (0 ) Valori medi sull intervallo λ λ ρ α τ corpi opachi τ 0 ρ α 5

IRRAGGIAMENTO Bilancio di energia emessa e assorbita da un corpo in una cavità Fase A T T scambi di calore Fase B equilibrio termico IRRAGGIAMENTO - CORPO NERO Cavità con piccola apertura massima emissione Massimo assorbimento 6

IRRAGGIAMENTO Bilancio di energia emessa e assorbita da un corpo in una cavità Continua emissione di radiazioni elettromagnetiche ϕ' λ (costante) incidente sul corpo α λ ϕ' λ assorbito equilibrio termico: scambio di energia netto nullo tra corpo e pareti flusso di energia flusso di energia assorbito α λ ϕ' λ emesso Μ λ IRRAGGIAMENTO Bilancio di energia emessa e assorbita da un corpo in una cavità α λ ϕ' λ Μ λ ϕ' λ Μ λ / α λ stesso comportamento con altri corpi Principio di Kirchoff ϕ' λ Μ λ / α λ Μ λ / α λ Μ 3λ / α 3λ costante CORPO NERO α λ ρ λ 0 τ λ 0 M nλ massimo possibile Emissività rapporto tra: radiazione emessa dalla superficie radiazione emessa da un corpo ideale alla stessa temperatura CORPO QUALSIASI ϕ' λ Μ λ / α λ Μ nλ / M λ M nλ α λ λ M λ / M nλ 7

IRRAGGIAMENTO λ M λ / M nλ f ( λ,, T, direzione di emissione delle radiazioni) 0 < < corpo nero λ α λ Potere emissivo monocromatico M λ f(λ,t) Potenza emessa per irraggiamento per unità di area emessa da un corpo ad una determinata temperatura e lunghezza d'onda Potere emissivo totale M f(t) Potenza emessa per irraggiamento per unità di superficie emessa da un corpo a temperatura T (totale > in tutto il campo di lunghezze d'onda) 0 8 6 4 0 8 6 4 IRRAGGIAMENTO Legge di Planck Potere emissivo monocromatico per un corpo nero M nλ f(λ,t) 300 400 500 000 000 3000 4000 5000 6000 Legge di Wien 0 0 4 6 8 0 M nλ c c 5 λ λ e T [W/m μm] c e c costanti c 3.743 0 8 W µm 4 /m c 4388 µm K per corpo qualunque: M M λ nλ α λ M M λ nλ λ 8

IRRAGGIAMENTO - Legge di Stefan-Boltzmann Potere emissivo totale per un corpo nero M n f(t) M n σ T 4 [W/m ] λ 0 σ 5.67x0-8 W/m K 4 costante di Stefan-Boltzmann per corpo qualunque: M M n α M M n M α σ T 4 Fattore di emissività totale f(t) f(t) M / M n M / σ T 4 Fattore di assorbimento totale α f(t) ϕ' assorbito / ϕ' i α ϕ' assorbito / σ T 4 α M / M n M n M nλ dλ IRRAGGIAMENTO - Legge di Wien lunghezza d'onda per la quale viene emesso il max potere emissivo Esempio: λ max T 898 [µm m K] dm nλ / dλ d 0 superficie del sole, T 5700 K ( ( corpo nero) lunghezza d'onda alla quale il sole emetterebbe il massimo flusso di energia λ max 898 / 5700 0.5 µm massima sensibilità dell'occhio umano λ 0.55 µm 9

Emissività L emissività diventa rilevante per λ > 3 μm m (TIR). Acqua, ghiaccio e neve: elevate capacità emissive Il suolo ha valori di emissività maggiormente variabili, in relazione alla composizione, al contenuto d acqua d e al materiale organico. La vegetazione ricca d acqua d ha elevati valori di emissività I metalli hanno valori di emissività anche molto bassi materiale da costruzione, vernici 0 ceramiche metalli lucidati 0. vegetazione, acqua, pelle vetri, minerali metalli non lucidati 0.4 rocce, terreno carbone emissività dei materiali metalli ossidati 0.6 0.8.0 IRRAGGIAMENTO - Emissione dei corpi Superficie reale M λ < M nλ λ < Superficie grigia α cost (indipendenti da λ) λ MAX corpo nero corpo grigio λ 0

SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO scambio netto di calore Radiazione assorbita Radiazione emessa dipende da: * posizione reciproca delle due superfici * proprietà di assorbimento o riflessione della radiazione elettromagnetica. SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO Fattori di forma non tutto il flusso termico emesso da una superficie incide sull'altra ϕ ϕ F, F, A M AMn ϕ A M n F, e ϕ A M n F, flusso netto scambiato ϕ, ϕ, ϕ - ϕ A M n F, - A M n F, dove A F, A F, ϕ, A F,, (M n n n - M n ) A F,, (M n ϕ, A F, σ (T 4 - T 4 ) n - M n ) F, F, funzione della geometria del sistema.

SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO Superfici grigie di emissività ed non tutto il flusso termico incidente sulle due superfici viene assorbito ϕ,, X a (M n - M n ) X a σ (T 4 - T 4 ) X a f (geometria del sistema - fattori di vista e superfici, emissività delle superfici) X a A F A Per superfici nere, A X a A F, SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO X a A F A, A SUPERFICI PARALLELE INDEFINITE (es:: intercapedine di pareti piane) F, tutto il flusso emesso da A incide su A Xa A A A Xa A A A A X a A moltiplico per A : A Xa A A A / A A X a A

SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO X a A F, A A Per CORPO PICCOLO IN UN GRANDE AMBIENTE (es:: corpo umano in ambiente confinato, radiatore in un locale). tutto il flusso emesso da A incide su A A F, X a A A A << A A /A 0 solo una piccola parte del flusso emesso da A incide su A F, << X a A SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO X a A F A, A Per cilindri concentrici - sfere concentriche F, F, 3

SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO X a A F, A A Espressioni semplificate utilizzate nella tecnica: h irr flusso termico scambiato per irraggiamento ϕ, X a σ (T 4 - T 4 ) flusso termico (espressione semplificata) ϕ, A h irr (T - T ) ϕ, A h irr (T - T ) X a σ (T 4 - T 4 ) (T Xaσ A 4 T ( t t ) 4 ) h irr dipende da: X a f (A, A, F,,, ) temperature SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO Effetto serra lastra di vetro: τ λ dipende da: composizione del vetro, spessore, angolo di incidenza della radiazione. comportamento "selettivo": τ λ 0,9 (trasparente) per radiazioni con lunghezza d'onda tra 0,4 -,5 µm τ λ 0,03 (opaca) per le radiazioni a lunghezza d'onda >,5 µm τ λ.0 0.8 0.6 0.4 0. quarzo fuso (6 mm) vetro a basso contenuto in ferro (6 mm) vetro ad alto contenuto in ferro (6 mm) 0. 0. 0.4 4 0 0 40 00 λ [μm] 4

/0/00 Selettività delle superfici reali si dice SELETTIVA una superficie che presenta un comportamento all assorbimento assorbimento e alla riflessione notevolmente diverso nei diversi campi di lunghezza d onda della radiazione incidente τ λ.0 0.8 0.6 0.4 0. la tipica superficie quarzo fuso (6 mm) selettiva è il vetro, trasparente alla vetro a basso contenuto radiazione visibile e in ferro (6 mm) al vicino infrarosso, opaco alle radiazione a maggiore vetro ad alto contenuto lunghezza d ondad in ferro (6 mm) le proprietà 0. 0. 0.4 4 0 0 40 00 del vetro, λ [μm] materiale semitrasparente, danno origine al cosiddetto effetto serra SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO effetto serra 5

SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO effetto serra λ 0.3-.3 µm massimo per λ 0.55 µm (sup. nera T 5700 K) radiazione solare al suolo in una giornata serena: 000 W/m SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO Colore delle superfici a 0.8 corpo grigio generico corpo verde lunghezza d onda del verde λ 6

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO convezione forzata calore trasmesso per irraggiamento trascurabile per temperature delle superfici inferiori a 500 C. convezione naturale elemento per riscaldamento domestico 30% per irraggiamento 70% per convezione. parete fredda di un ambiente (a parità di temperatura dell'aria) sensazione di freddo a causa dell'irraggiamento tra il corpo umano e la parete. Meccanismi combinati di trasmissione del calore 7

Meccanismi combinati di scambio termico attraverso una superficie piana Resistenze termiche 8

Resistenza totale e trasmittanza Ipotesi: t i > t pi > t pe > t e t' i t i e t e t' e regime stazionario Convezione e irraggiamento lato esterno ed interno flussi scambiati in parallelo: ϕ c e ϕ irr ϕ c ϕ irr h c A (t( pe t e ) h irr A (t( pe t e ) ϕ (h( c h irr ) A (t( pe t e ) ϕ (t( pe t e ) / R R /(h c h irr ) A / (h A) Lato interno: R i / (h i A) [K/W] Lato esterno: R e / (h( e A) R i e R e resistenze termiche liminari h i e h e coefficienti liminari di scambio (adduttanze( adduttanze) Resistenza totale e trasmittanza Conduzione attraverso gli strati Resistenza termica per conduzione: R i L i / (λ i A) [K/W] 9

Trasmittanza termica U - struttura piana flusso termico: ϕ (t i -t e ) / R t [W] R t [K/W] totale resistenza termica R t /h i A i L i / (λ i A) /h e A [K/W] R t (/h i i L i / λ i /h e ) / A [K/W] Resistenza termica specifica R' t R' t (/h i i L i / λ i /h e ) [m K/W] R t R' t / A R' t R t A Trasmittanza termica U / R' t [W/m K] U (/h i i L i / λ i /h e ) - flusso termico: ϕ (t i -t e )/R t U A (t i -t e ) [W] flusso termico specifico: ϕ' (t i -t e ) / R' t U (t i -t e ) [W/m ] Trasmittanza termica - struttura cilindrica resistenza termica totale R t : Rt h πrl i i n πl λ n r ln r n n- h r L e π e R t hi πrl i n πl λ n r ln r n n- h (r / r e e ) i πrl i R t / U i A i R t / U e A e U e A e U i A i / R t [W/K] flusso termico: ϕ U e A e (t i - t e ) U i A i (t i - t e ) [W] 0

COEFFICIENTI LIMINARI IN EDILIZIA