Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Documenti analoghi
Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

1. Società e comunicazioni di massa: i primi quadri teorici e modelli interpretativi

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale

Influenza e Persuasione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Il comportamento comunicativo

1LE STRATEGIE LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA: MANIPOLARE I PROPRI INTERLOCUTORI

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Lezione 9 22 marzo 2010

Educare ai mezzi di comunicazione 30 gennaio 2012

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

COMUNICAZIONI DI MASSA

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione persuasiva

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Lezione maggio 2010

Società e comunicazione di massa. (riferimento: capitolo I, manuale di Sara Bentivegna)

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Linguaggio e comunicazione

Oggetto: elezioni regionali e comunali del 29 aprile Nota informativa applicazione par condicio.

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

TEAM BUILDING, LEADERSHIP E TEATRO

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Disciplina dei contenuti editoriali

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

Comunicazione. Scopi della comunicazione

COME CAMBIA LA DIETA MEDIATICA DEGLI ITALIANI

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Destinatari: Emittenti radiotelevisive locali piemontesi Uffici comunicazione Partiti politici

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Normativa sulla par condicio per le radio e le TV locali

Delibera n. 43/04/CSP

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del. pluralismo, sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta. Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Pianificazione dei media: quattro suggerimenti per una pubblicità video online di successo

Corso di Marketing Industriale

Sponsorizzazioni. Pagina 1

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

La comunicazione di Confcommercio tra vecchi e nuovi strumenti

Il linguaggio delle newsradio. Andrea Pranovi

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

CURRICOLO PER LO SVILUPPO DI UN METODO DI STUDIO I.C. BRESCIA NORD 2

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Psicologia Sociale e di Comunità

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

1 Sommario dell opera

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

ELEZIONI COMUNALI 6-7 maggio 2012

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

OFFERTA TABELLARE RADIO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Transcript:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it

Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione La scoperta delle variabili intervenienti Lo studio delle campagne di comunicazione La comunicazione come processo intenzionale L importanza degli sponsor: politica, pubblicità Caratteristiche metodologiche Centralità degli effetti a breve termine La necessità di introdurre fattori di mediazione fra l emittente e il pubblico La carenza di dati empirici univoci sugli effetti e breve termine L identificazione delle variabili intervenienti (Katz e Lazarsfeld 1955) Variabili che in certe condizioni facilitano o bloccano il flusso della comunicazione Cantril (1940): l abilità critica Klapper (1960): mediazione rispetto al pubblico (esposizione ai messaggi favorita o bloccata) e rispetto al messaggio (caratteristiche del contenuto e delle modalità di presentazione)

La guerra dei mondi (Cantril 1940) L invasione degli USA da parte dei marziani Il Mercury Theatre del 30 ottobre 1938, ore 20.00 L adattamento del romanzo di H. G Wells da parte di Orson Welles 6 milioni di radioascoltatori, 1 milione di ingannati. Il contesto sociale Popolarità della radio: fireside chats di Roosvelt, soap operas Il clima di incertezza all indomani della Grande Depressione L ansia per l ascesa del Nazismo Il contesto dell evento 32 milioni di ascoltatori, 6 milioni solo sulla CBS La voce narrante di Welles interrotta da comunicazioni del giornale radio e commenti di sedicenti esperti (scienziati, comandante della Guardia Nazionale) Gli annunci della CBS atti a sdrammatizzare la situazione Conseguenze: scene di panico incontrollato: fughe, razzie, aggressioni

La ricerca di Cantril Base dati: lettere inviate alla CBS, copertura giornalistica dell evento, oltre 100 interviste in profondità. Due sondaggi nazionali condotti a ridosso dell evento I fattori alla base dell interpretazione distorta Il tono realistico L affidabilità e l autorevolezza della radio L uso di esperti come fonti La citazione di località effettivamente esistenti La sintonizzazione all inizio del programma o a programma già iniziato Una categorizzazione degli ascoltatori Soggetti in grado di controllare la coerenza interna Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni ma si convinsero della bontà dell evento Soggetti che non hanno effettuato nessun tipo di controllo Correlazione fra istruzione e abilità critica Positiva: istruzione Negativa: variabile religiosa, fattori relativi alla personalità Soggetti dotati di abilità critica

I fattori di mediazione rispetto al pubblico Perché le campagne persuasive non raggiungono gli obiettivi? La comunicazione persuasoria agisce rafforzando, difficilmente convertendo (Klapper 1960) Gli individui innalzano barriere verso i messaggi persuasori Step 1: interesse ad acquisire le informazioni Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1948: correlazione tra interesse per le elezioni e l esposizione alle occasioni comunicative Panel diviso in tre gruppi (alto/medio/basso interesse): i membri del primo gruppo i più esposti Step 2: esposizione selettiva, dissonanza cognitiva Seguire i dibattiti di cui si è già sostenitori Dissonanza cognitiva (Festinger 1963) come esposizione mirata: percezione selettiva (distorsione percettiva del messaggio), memorizzazione selettiva (costruzione di un ricordo depurato) Effetto Bartlett: memorizzare gli elementi più vicini del proprio modo di sentire e scartare quelli difformi

I fattori di mediazione rispetto al messaggio Yale Program of Research and Attitude Change Gli studi di Carl Hovland e colleghi (1953) Ricerche sulle caratteristiche di credibilità della fonte L efficacia della comunicazione dipende da un comunicatore competente (autorevolezza e reputazione) e in cui si ha fiducia La caratteristiche del testimonial Ricerche sulle caratteristiche della costruzione del messaggio Il progetto American Soldier Studio per la motivazione dei militari USA in partenza per l Europa durante la Seconda Guerra Mondiale La sofisticata strutturazione di un piano di comunicazione persuasoria che coinvolse anche registi come Frank Capra (Why We Fight, 1943) Obiettivi: causa giusta, compito duro, affrontabile, resistenza al nazismo, risentimento verso i nemici, migliorare l ordine mondiale L esposizione al film Battle of Britain (Why We Fight, 1943) Ricerche sulla completezza delle argomentazioni Costruzione di due trasmissioni radiofoniche (one side, both side) e verifica degli effetti persuasori Risultati contradditori: livello istruzione alto, opinione presente, preferenza al both sides