2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni"

Transcript

1 2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Facoltà di Scienze della Comunicazione Teoria della Comunicazione e dei Nuovi Media Alberto Marinelli Gianni Ciofalo

2 GLI EFFETTI LIMITATI DEI MEDIA 2

3 L importanza delle reti sociali Gli esperimenti condotti tra gli anni 20 e 30 negli stabilimenti Hawthorne, nei pressi di Chicago, evidenziano l instaurarsi, tra gli operai, di gruppi informali con opinioni e codici di condotta autoprodotti. Conferme della rilevanza delle reti sociali in cui sono inseriti gli individui provengono anche dalla ricerca The American Soldier: l appartenenza a un gruppo primario incide sulla predisposizione al combattimento. Privazione relativa (Merton) lo stato di privazione non deriva dalla situazione effettiva ma da un modello di aspettativa: rispetto alla possibilità di una promozione, i soldati confrontavano il loro reparto (gruppo di appartenenza) con gli altri (gruppo di riferimento). 3 3

4 L importanza delle reti sociali Nella loro ricerca sulla campagna presidenziale del 1940, Lazarsfeld, Berelson e Gaudet (1948) riconoscono il ruolo dei rapporti interpersonali (amici, familiari, parenti) nell influenzare le decisioni degli elettori. La ricerca dei tre studiosi smentisce quindi l assunto di atomizzazione sociale. Emerge la consapevolezza che alcuni soggetti si pongono, nei confronti delle persone a loro prossime, come leader d opinione. Il riconoscimento delle reti sociali conduce alla riscoperta del gruppo primario. 4 4

5 5

6 L influenza personale La ricerca di Lazarsfeld, Berelson e Gaudet (1948) ha collocato i contatti personali in una posizione privilegiata nei processi decisionali degli individui. La rilevanza dei contatti personali è ricondotta alla loro casualità, la loro flessibilità e alla non intenzionalità della comunicazione (ossia: comunicazione non strumentale). «L influenza personale è più pervasiva e meno autoselettiva di quanto non lo siano i media» (Lazarsfeld, Berelson e Gaudet). Inoltre, i contatti personali offrono un feedback immediato, positivo se si condivide una stessa opinione o negativo nel caso in cui ciò non si verifichi (possibilità di emarginazione). 6 6

7 L influenza personale Fiducia e prestigio dell interlocutore sono, per gli individui, importanti fattori di credibilità della comunicazione. L ipotesi che alcune persone abbiano maggiori capacità persuasorie rispetto ai media ha portato all identificazione di alcuni soggetti in grado di esercitare influenza sugli altri: appunto i leader d opinione. I leader d opinione risultano essere leader molecolari, perché rintracciabili all interno di qualunque strato socio-economico; non hanno un ruolo istituzionalizzato ma sono considerati figure di riferimento dai soggetti con cui sono in relazione. 7 7

8 Il flusso a due fasi della comunicazione Una volta individuata l importanza dell influenza personale, diventa necessario studiare il rapporto tra leader d opinione e mezzi di comunicazione. Il leader d opinione si caratterizza per un elevato e frequente ricorso ai media per ottenere informazioni. I leader d opinione sono soggetti che operano una mediazione tra i messaggi dei media e le reti sociali in cui sono inseriti. Ne consegue un flusso della comunicazione a due fasi. «le idee sembrano spesso passare dalla radio e dalla stampa ai leader d opinione e da questi ai settori meno attivi della popolazione» (Lazarsfeld, Berelson e Gaudet, 1948). 8

9 Il flusso a due fasi della comunicazione L ipotesi del flusso a due fasi della comunicazione, quindi, si distanzia nettamente dalle ipotesi semplicistiche e lineari della teoria ipodermica. Mass Media Flusso a due fasi Mass media 9

10 Il flusso a due fasi della comunicazione Con la concezione della comunicazioni di massa come un flusso a due fasi si postulano alcuni principi: gli individui non sono socialmente isolati la risposta ai messaggi dei media non è diretta e immediata, bensì mediata e influenzata dalle relazioni sociali sono all opera due processi: attenzione/ricezione e risposta, espressa nella forma di accettazione o rifiuto Gli individui non sono tutti uguali davanti ai messaggi veicolati dai media I leader d opinione hanno un consumo mediale maggiore, un minor livello di gregarismo e si autopercepiscono come influenti nei confronti degli altri. 10

11 Il flusso a due fasi della comunicazione Katz e Lazarsfeld (1955) riprendono gli assunti sul flusso a due fasi e li verificano nella ricerca sull influenza personale che conducono a Decatur, una cittadina di circa abitanti nell Illinois. La ricerca, focalizzata sulla figura del leader d opinione nelle sue relazioni con gli altri e rispetto al suo consumo mediale, adotta tecniche di ricerca sociometriche per individuare i rapporti tra i membri dei gruppi. I ricercatori individuano, all interno di un campione di 800 donne, le persone più influenti in merito ad alcune attività di vita quotidiana: acquisto di oggetti di uso domestico, moda, scelta di spettacoli cinematografici e formazione di opinioni su questioni di interesse pubblico. 11

12 Il flusso a due fasi della comunicazione Tramite la somministrazione di due questionari a distanza di pochi mesi l uno dall altro, Katz e Lazasfeld hanno chiesto alle intervistate se avessero preso decisioni rispetto alle aree individuate. In caso di risposta affermativa, si è tentato di individuare l influenza esercitata dai mezzi di comunicazione e/o da altre persone. Alle intervistate è stato chiesto anche se esse stesse avessero esercitato influenza su altri. Alle persone influenti o influenzate sono stati somministrati speciali questionari di follow-up per cogliere la presenza e l ambito dell influenza. 12

13 Il flusso a due fasi della comunicazione La leadership d opinione è complessa; possono infatti darsi diversi tipi di leadership: leadership orizzontale d opinione: è esercitata tra simili e può essere reversibile leadership verticale d opinione: è esercitata da soggetti con una posizione sociale superiore; gli viene attribuita competenza Merton (1949) distingue tra: leader d opinione locale: è molto inserito nel territorio ma non possiede competenze specifiche; è polimorfico. leader d opinione cosmopolita: ha un debole legame con il territorio ma possiede competenze specifiche in ambiti ben definiti; è monomorfico. 13

14 Gli effetti: rafforzamento e conversione La tematica degli effetti dei media è stata impostata da Klapper (1960) nella prospettiva di effetti limitati: «la comunicazione persuasoria di massa tende, di norma, ad agire più in direzione del rafforzamento e della modificazione di lieve entità». In una ricerca condotta nella Contea di Erie (Ohio) emerge che, su 600 soggetti intervistati in due momenti distinti delle elezioni al termine della campagna elettorale e a ridosso del voto il 53% ha confermato le intenzioni di voto iniziali, il 26% si è mostrato più incerto e solo il 5% ha cambiato decisamente idea (conversione). 14

15 Gli effetti: rafforzamento e conversione In una ricerca di Berelson, Lazarsfeld e McPhee (1954) sulla campagna elettorale del 1949 ad Elmira (New York) l ipotesi degli effetti limitati dei media viene confermata: «l esposizione cristallizza e rafforza più che non converta». Conferme a questa ipotesi sono venute anche da occasioni comunicative diverse dalle campagne elettorali. Secondo Berelson (1948), «la comunicazione ha maggiore efficacia quando si deve influenzare l opinione pubblica su argomenti nuovi o non strutturati, tali cioè da non essere collegati con costellazioni di atteggiamento preesistenti». 15

16 Gli effetti: rafforzamento e conversione Secondo la prospettiva degli effetti limitati, il fenomeno della conversione non deve essere confuso con l «attivazione» di predisposizioni inconsce, la quale costituisce invece il fenomeno, più frequente, del rafforzamento. La difficoltà di operazionalizzare il concetto di neutralità verso gli argomenti trattati (nel senso di mancanza di opinioni), porta Klapper ad affermare che: «l efficacia della comunicazione di massa nella creazione di opinioni va misurata soltanto su argomenti per i quali sia ben nota la mancanza di opinioni da parte del pubblico al momento dell esposizione». 16

17 Gli effetti: rafforzamento e conversione Riassumendo, la visione che attribuisce ai media effetti limitati si basa sui seguenti presupposti: le comunicazioni di massa di solito non sono causa necessaria e sufficiente per gli effetti sul pubblico; è più probabile che si combinino con fattori e influenze intermediarie i mass media costituiscono un elemento cooperante e non la causa principale di un processo di rafforzamento delle condizioni preesistenti 17

18 Gli effetti: rafforzamento e conversione qualora i mass media dovessero produrre delle modificazioni sull audience, è probabile che i fattori intermediari non siano operanti o che siano essi stessi promotori della modificazione In alcuni casi le comunicazioni di massa possono produrre effetti diretti l efficacia delle comunicazioni di massa dipende da molti aspetti che riguardano: i mezzi, la comunicazione stessa, la situazione e il contesto in cui si realizza il processo comunicativo. 18

19 Il paradigma degli effetti limitati dei media Con l attenzione rivolta all influenza personale e al flusso a due fasi della comunicazione, negli anni 50 la communication research si è indirizzata verso il «paradigma degli effetti limitati». L adesione a questo paradigma è stata talvolta acritica e ha comportato la messa in ombra di altri approcci e altri modi di concepire i processi comunicativi e i loro effetti (ad es. le acquisizioni della Scuola di Chicago). La concezione del flusso a due fasi della comunicazione rispecchia l idea della democrazia americana fondata sull individualismo e la partecipazione; questa concezione prende le distanze dall idea di una società di massa. 19

20 Il paradigma degli effetti limitati dei media L idea che la comunicazione venisse mediata dai contatti sociali ha ricevuto nel corso del tempo alcune rivisitazioni: in Olanda, Van Den Ban (1969) rileva che i leader d opinione sono solo di tipo verticale, non sono più esposti all offerta mediale ed hanno un consumo mediale differenziato (leggono molto i giornali ma non ascoltano la radio). Robinson (1976) individua, oltre ai leader d opinione e i soggetti influenzati, una categoria nuova: «coloro che non discutono». Greenberg (1964) mette in relazione i contatti personali con le modalità di diffusione delle notizie: relazione forte per i temi di grande interesse e debole per gli argomenti di nicchia. 20

21 Il paradigma degli effetti limitati dei media L ancoraggio teorico della comunicazione alle relazioni sociali rispecchia la concezione, molto in auge negli anni 50, di una società integrata e coesa. Questa idea di società è alla base del funzionalismo, che insiste sulla dimensione dell integrazione sociale mettendola in relazione ai processi comunicativi. 21

22 IL FUNZIONALISMO E L APPROCCIO DEGLI USI E GRATIFICAZIONI 22

23 Media e struttural-funzionalismo / 1 L attenzione si sposta dalla tensione verso gli obiettivi della comunicazione (effetti), dalla manipolazione, alla persuasione, all influenza, fino alle funzioni svolte dai media nella società. Da situazioni specifiche di fruizione mediale si passa alla situazione comunicativa normale e consueta della produzione e diffusione quotidiana di messaggi di massa. (Wolf 1992) 23 23

24 La teoria funzionalista Nel funzionalismo, la società è concepita come un insieme di parti interconnesse, nel quale nessuna parte può essere compresa se isolata dalle altre. Un qualsiasi mutamento in una delle parti è considerato come causa di uno squilibrio che produce, a sua volta, ulteriori mutamenti in altre parti del sistema se non, addirittura, una riorganizzazione del sistema stesso. Il modello del funzionalismo è basato su quello che troviamo nelle scienze biologiche. (Theodorson, 1969) 24 24

25 La teoria funzionalista Gli elementi che caratterizzano questo approccio sono: a) L interconnessione delle parti b) L equilibrio naturalmente autoprodotto c) La riorganizzazione che segue l eventuale perturbamento dell equilibrio La società è equiparata ad un organismo biologico, all interno del quale i vari organi si dividono i compiti, lavorando di concerto per mantenere uno stato di equilibrio

26 La teoria funzionalista Parsons: all interno della società esistono istituzioni che mantengono l equilibrio e garantiscono gli imperativi funzionali : a) L adattamento all ambiente b) Il raggiungimento di un fine c) L integrazione delle varie parti d) Il mantenimento della struttura latente e la gestione delle tensioni Per fare ciò, diversi sottosistemi sono chiamati a collaborare. Il sottosistema dei media contribuisce a soddisfare il bisogno del mantenimento della struttura valoriale, sostenendo e rinforzando i modelli di comportamento esistenti nella struttura sociale

27 Le funzioni delle comunicazioni di massa Le comunicazioni di massa non vengono più analizzate in relazione agli effetti prodotti ma alle funzioni, ovvero alle disfunzioni che vengono attivate. Per Lasswell il processo di comunicazione svolge tre funzioni sociali: a) Vigilanza sull'ambiente b) Mediazione fra le componenti sociali c) Trasmissione dell'eredità sociale Wright aggiunge una quarta funzione: il divertimento 27 27

28 Le funzioni delle comunicazioni di massa In termini funzionali, i rapporti tra media e società devono essere letti con l obiettivo di articolare: 1. le funzioni e 2. le disfunzioni 3. latenti e 4. manifeste delle trasmissioni 5. giornalistiche 6. informative 7. culturali 8. di intrattenimento rispetto 9. alla società 10. ai gruppi 11. all individuo 12. al sistema culturale (Wright, 1960) 28 28

29 Le funzioni delle comunicazioni di massa Rispetto al sistema sociale, i media esercitano funzioni: di allertamento, quando avvisano di minacce e pericoli strumentale per alcune attività della società.. e disfunzioni: diffusione potenzialmente indiscriminata di notizie Rispetto agli individui, esercitano funzioni: di utilità e controllo sull ambiente circostante di attribuzione di prestigio a coloro che si tengono aggiornati di rafforzamento delle norme sociali.. e disfunzioni: eccesso di informazione a cui si può reagire con l isolamento spinta al conformismo 29 29

30 Media e struttural-funzionalismo / 2 La funzione dei media viene assimilata all uso strumentale che il pubblico fa dei media, al fine di soddisfare i propri bisogni e riceverne una gratificazione. Per la prima volta ci si chiede (Blumler e Katz) che cosa fanno le persone con i media piuttosto che cosa fanno i media alle persone 30 30

31 L «infanzia» degli usi e gratificazioni Primi tentativi di pervenire a una descrizione penetrante degli orientamenti dei sottogruppi dell audience nei riguardi di selezionati contenuti mediali. Studio delle molteplici motivazioni che accompagnavano la scelta del consumo mediale e ricerca del nesso tra le gratificazioni tratte dagli individui e il loro consumo dei media

32 L «infanzia» dell approccio usi e gratificazioni Klapper: il consumo dei media da parte degli individui può essere ridotto a a) funzioni semplici offerta di relax, stimolazione dell immaginazione, interazione sostitutiva, creazione di un terreno comune per i contatti sociali. b) funzioni complesse distensione emotiva, scuola di vita Entrambe si occupano di dare visibilità alle gratificazioni ottenute dai soggetti a seguito del consumo di prodotti mediali

33 L «infanzia» degli usi e gratificazioni Il vasto materiale prodotto nella fase d infanzia di questo approccio si può ricondurre a dei tratti comuni che presntano elementi discutibili: a) un approccio metodologico fondato su domande aperte b) un approccio esclusivamente qualitativo c) nessuna attenzione ai nessi tra le gratificazioni cercate e le origini sociali e psicologiche del bisogno che deve essere soddisfatto d) nessun tentativo di individuare la complessa rete di relazioni tra le funzioni dei diversi media 33 33

34 La fase matura dell approccio: Le classi di bisogni I media soddisfano cinque classi di bisogni: i bisogni cognitivi acquisizione e rafforzamento delle conoscenze e della comprensione i bisogni affettivi-estetici rafforzamento dell esperienza estetica o emotiva i bisogni integrativi a livello della personalità rassicurazione, stabilità emotiva, incremento di credibilità e status I bisogni integrativi a livello sociale rafforzamento delle relazioni interpersonali, con la famiglia e con i componenti dei gruppi di riferimento i bisogni di evasione allentamento delle tensioni e dei conflitti (Katz, Gurevitch e Haas, 1973) 34 34

35 La fase matura dell approccio: classi di bisogni/media individuati per soddisfarli In presenza di un bisogno cognitivo (essere informato) i soggetti si rivolgono ai mezzi e ai prodotti che ritengono più idonei per soddisfarli (per esempio, giornali, Tv, web). Ogni mezzo si correla 1. Contenuti specifici 2. Attributi specifici (stampa vs. tv, per esempio) 3. Situazioni tipiche di esposizione (in casa vs outdoor; da soli vs con altri; ecc.) 35

36 L approccio degli usi e gratificazioni / i limiti Assumere un modello funzionalista all interno del quale si ipotizza che la società funzioni come un sistema che, prima, stimola i bisogni della gente, poi propone dei media in grado di soddisfarli, fa emergere la visione di soggetti come drogati culturali (Talcott Parsons). Appare rischiosa e ambigua una metodologia basata principalmente su quanto espresso direttamente dall audience in merito a ciò che trae dal contenuto dei media, anche perché i resoconti personali possono fornire immagini stereotipate del consumo

37 L approccio degli usi e gratificazioni / i limiti I media non sono l unica fonte di soddisfazione dei bisogni dell individuo: non tutte le alternative funzionali sono equivalenti e ugualmente accessibili. Ne deriva che il contesto socioculturale e relazionale nel quale sono vissute le alternative funzionali concorre esso stesso a formare, descrivere e prescrivere l accessibilità, l uso e la funzionalità dei media (Wolf 1992) i bisogni, gli usi e le gratificazioni non sono categorie statiche, ma socialmente prodotte e storicamente sviluppate in processi specifici (Peck 1989) 37 37

38 In sintesi. L approccio degli usi e gratificazioni Questi studi si occupano delle 1) origini sociali e psicologiche dei 2) bisogni, che generano 3) le attese dei 4) mass media e di altre fonti, che conducono a 5) modelli differenti di esposizione ai media (o coinvolgimento in altre attività) che risultano in 6) gratificazioni del bisogno e 7) altre conseguenze, molte delle quali forse involontarie. (Katz, Blumler, Gurevitch, 1974) 38 38

39 L approccio degli usi e gratificazioni / 5 postulati di fondo 1) L audience è considerata come attiva, una parte importante del contenuto mediale è considerato finalizzato. 2) All interno del processo comunicativo, una parte significativa dell iniziativa di connettere le gratificazioni e l offerta mediale è nelle mani del destinatario. 3) Il sistema dei media compete con altre fonti per la soddisfazione dei bisogni 39 39

40 L approccio degli usi e gratificazioni / 5 postulati di fondo 4) In termini metodologici, molti degli obiettivi connessi all esposizione ai media possono essere conosciuti attraverso i dati forniti dagli stessi soggetti. 5) I giudizi di valore circa il significato culturale dei mezzi di comunicazione di massa dovrebbero essere sospesi finchè gli orientamenti dell audience non possono essere indagati autonomamente. (Katz, Blumler, Gurevitch, 1974) 40 40

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni 2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Facoltà di Scienze della Comunicazione Teoria della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli GLI

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Gli effetti limitati dei media La centralità delle reti sociali La ricerca di Lazarsfeld, Berelson, Gaudet (1948)

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Università di Catania dbennato@unict.it La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Elementi della teoria funzionalista

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Terza lezione Funzioni, usi e gratificazioni Approccio struttural-funzionalista (conservazione del modello e controllo delle tensioni; adattamento all ambiente; perseguimento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE I mass media LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE la comunicazione mediata dal computer (CMC) la comunicazione pubblica 1 Comunicazione interpersonale Non mediata (corporeità) Compresenza Comunicazione mediata

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di laurea in Scienze della comunicazione mass media a.a. 2009/10 Tesi di Laurea Titolo Manipolazione

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale Mass media, piccoli gruppi e influenza personale Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali I precedenti lavori di Lazarsfeld Lazarsfeld, Marie Jahoda e Hans Zeisel: I disoccupati di Marienthal

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

L influenza personale nelle comunicazioni di massa

L influenza personale nelle comunicazioni di massa L influenza personale nelle comunicazioni di massa Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali Personal influence Studi preparatori nell autunno del 1944 Ricerca sul campo nell estate del

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Il funzionalismo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Talcott Parsons Parsons è l autore che forse più di tutti ha cercato di costruire una teoria generale della società. In questo, e nonostante

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione La scoperta delle variabili intervenienti Lo studio

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. La sociologia empirica di Lazarsfeld. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. La sociologia empirica di Lazarsfeld. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI La sociologia empirica di Lazarsfeld Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS 1 Il «quarto paradigma» della ricerca sociologica (1) P.F. Lazarsfeld, sociologo

Dettagli

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi Comunicazioni di massa e nuovi media Lucia D Ambrosi INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Che cosa vuol dire informare? 1 Trasmissione, scambio informazioni, di notizie: facilità, difficoltà d'i. 2 Ogni notizia,

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Milano 9 settembre come è nata e cosa ci suggerisce. Prof. Giuseppe Scaratti UC Milano

Milano 9 settembre come è nata e cosa ci suggerisce. Prof. Giuseppe Scaratti UC Milano Milano 9 settembre 2013 La carta etica AVIS: come è nata e cosa ci suggerisce Prof. Giuseppe Scaratti UC Milano PRATICHE ETICHE IN AVIS MANAGERS ON THE GROUND Situated competences and spread knowledge

Dettagli

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia Argomenti: Ruolo e competenze allenatore Leadership e motivazione Dinamiche di grupo squadra 1. Ruolo e competenze dell Allenatore Comunicazione:

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo GRUPPI Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo D status E norme e regole F team leadership G relazioni di influenza H cultura di gruppo Dott.ssa Maria Zifaro 2 dinamiche e processi di gruppo - dimensione

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Gruppi sociali e comportamenti collettivi Gruppi sociali e comportamenti collettivi I gruppi sociali Il GRUPPO è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI COMUNE DI MASSA 8 Gennaio 2014 PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI Arch. SILVIA VIVIANI Cosa è A cosa serve PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI art. 146 della disciplina del Piano

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore Corso Progredito Corso di Progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore I FATTORI SOCIALI Cultura Subcultura Macro ambiente sociale

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. È bene ricordare che la comunicazione è una componente determinante dei processi di socializzazione

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La Scuola di Francoforte e le critiche di Thompson ad Habermas. Luci ed ombre dell approccio di McLuhan. (Selezione

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Teoria del proiettile magico immagine della società: isolamento psicologico degli individui; impersonalità

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese? Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 6: Famiglia e socializzazione: l incontro di generazioni e di genere Capitolo 8: La socializzazione informale: giovani, gruppo dei pari ed esperienza mediale.

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Funzionamento della sponsorizzazione Come la esercita i suoi effetti? (Vs. la pubblicità) La sponsorizzazione

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

Facilitare la comunicazione in classe

Facilitare la comunicazione in classe Claudio Baraldi Facilitare la comunicazione in classe Suggerimenti dalla Metodologia della Narrazione e della Riflessione FrancoAngeli Indice Introduzione...7 Convenzioni usate per le trascrizioni...9

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse I nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse: dopo il modernismo,

Dettagli

Processo comunicativo

Processo comunicativo La comunicazione La comunicazione (dal latino Cum = con e munire = legare, costruire e quindi mettere in comune, far partecipe ) ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". Il concetto

Dettagli

affettività e sessualità

affettività e sessualità affettività e sessualità nel progetto di vita della persona disabile Francesco Rovatti, Ph.D. disabilità e sessualità: alcune difficoltà Pudore Essere intrusivi violando la loro intimità Sentirci vulnerabili

Dettagli

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2 FRONTIERA del CAMPO REGIONI CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA Campo di Lewin 2 La Teoria di Campo afferma che le determinanti del comportamento, sia esso del gruppo o della persona, vanno

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo La sottocultura dei musicisti da ballo si sviluppa principalmente in opposizione ai non musicisti, definiti

Dettagli

RETE un insieme di punti collegati da linee

RETE un insieme di punti collegati da linee LE RETI IO RETE un insieme di punti collegati da linee il tessuto di contatti e rapporti in cui le persone si trovano inserite RETE LA STRUTTURA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CHE CARATTERIZZA LA VITA

Dettagli

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Bambine e bambini nello spazio generazionale ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

5. La teoria della coltivazione

5. La teoria della coltivazione 5. La teoria della coltivazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Teorie della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli La televisione come storyteller Funzione affabulatoria. La tv

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa

Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa Teoria e tecnica del giornalismo Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa 1 L evoluzione della ricerca sulle comunicazioni di massa L analisi dei rapporti tra: Contesto sociale, storico,

Dettagli

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Partecipazione e Empowerment al femminile Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Differenze e similarità di genere in una prospettiva culturale le differenze biologiche tra donne

Dettagli

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi DINAMICHE DI GRUPPO LA LEADERSHIP E LA FIGURA DELL ALLENATORE Dott.ssa Marta Camporesi IL GRUPPO E UN SISTEMA DINAMICO I CUI MEMBRI CONDIVIDONO UN UNICO DESTINO, NONCHE IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STESSO

Dettagli

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA Università degli Studi di Udine L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA 1 SOMMARIO: Breve introduzione alla dinamica dei sistemi (system dynamics). Esempio: la creazione

Dettagli

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream Una ricerca sui media non-mainstream Si differenziano dai media mainstream per contenuti scelte estetiche scelte linguistiche modalità produttive/organizzative modalità distributive forme di consumo Un

Dettagli

L evoluzione del consumatore

L evoluzione del consumatore L evoluzione del consumatore Il problema del consumatore Grado di conoscibilità I processi di consumo e i processi di acquisto con la scelta tra diverse alternative avvengono spesso con una sequenza di

Dettagli

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA Robert Hanvey Il PROGETTO EDUCATIVO INTERCULTURALE LE ORIGINI CULTURA: ISTRUZIONI PER L'USO CULTURA - PRIMA

Dettagli