Lezione CAPITALE DI RISCHIO: VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY

Documenti analoghi
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

PASSAGGIO GENERAZIONALE

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Il sistema delle operazioni di impresa

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

Fondi Amundi Obiettivo

L attività d investimento nel capitale di rischio

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Guida pratica al capitale di rischio: avviare e sviluppare un impresa con il venture capital e il private equity

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

Your ideal Partner for YOur Next business IL TUO PARTNER IDEALE PER IL TUO PROSSIMO AFFARE

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Gli strumenti del controllo di gestione nella crisi di impresa (9 dicembre 2013)

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Evoluzione degli operatori monitorati per tipologia

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1

Debt Advisory. Corporate Service.

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Cos è il Temporary CFO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DIGITAL MAGICS APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Business development per le piccole medie imprese

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

OPERATORI DEL MERCATO

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

MEDIOCREDITO TRENTINO - ALTO ADIGE

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

PMI e capitale di rischio

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

redditività ed efficienza delle sgr italiane Alessandro Rota, Riccardo Morassut

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

Transcript:

Lezione CAPITALE DI RISCHIO: VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY

Obiettivi e contenuti della lezione Obiettivi specifici da raggiungere La lezione si propone di far acquisire ai partecipanti un soddisfacente grado di conoscenza dei principali concetti di capitale di rischio, con particolare riferimento al venture capital ed al private equity, nonché di identificare e descrivere gli obiettivi e le strategie dell investitore istituzionale, del trade-off tra investitore e imprenditore e, infine, al processo di due diligence con le conseguenti forme tecniche di intervento Contenuti Premessa: l investimento nel capitale di rischio Gli obiettivi dell investitore istituzionale Il trade-off tra l investitore e l impresa Le differenze rispetto ad un finanziamento tradizionale L analisi della situazione dell impresa A chi rivolgersi per ottenere il capitale di rischio Presentarsi ad un investitore istituzionale Il processo di due diligence e le forme tecniche di intervento

Premessa: l investimento nel capitale di rischio Investimento istituzionale nel capitale di rischio ovvero l apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati, sotto forma di partecipazione al capitale azionario o di sottoscrizione di titoli obbligazionari convertibili in azioni, per un arco temporale mediolungo, in aziende dotate di un progetto e di un potenziale di sviluppo L attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio viene generalmente definita con i termini anglosassoni venture capital e private equity. Pur essendo spesso utilizzati come sinonimi, il venture capital vero e proprio si riferisce al finanziamento dell avvio di nuove imprese, mentre il private equity comprende le operazioni di investimento realizzate in fasi del ciclo di vita delle aziende successive a quella iniziale

Gli obiettivi dell investitore istituzionale 1 L obiettivo dell investitore istituzionale è quello di realizzare, nel medio termine, un importante guadagno di capitale (capital gain), attraverso la cessione della partecipazione acquisita. Per guadagno di capitale si intende l incremento di valore della partecipazione maturato dal momento dell assunzione della partecipazione a quello della cessione e monetizzazione della stessa In generale, il buon esito dell intervento è determinato dalla capacità dell investitore di contribuire a creare valore all interno dell impresa, generando, così, nella maggior parte dei casi, ricchezza anche per l intero tessuto economico e imprenditoriale del Paese L investitore istituzionale nel capitale di rischio è, per definizione, un socio temporaneo, seppur di medio-lungo termine, che, come tale, dovrà prima o poi cedere la partecipazione acquisita per realizzare il proprio obiettivo L investitore istituzionale concentra la sua attenzione sui progetti caratterizzati da un elevato potenziale di sviluppo

Gli obiettivi dell investitore istituzionale 2 L investitore, in particolare, tenderà a privilegiare: imprese con un valido progetto di sviluppo e con prospettive di crescita, sia dimensionale che reddituale imprese guidate da un imprenditore valido, che si dimostri determinato, ambizioso e corretto nella realizzazione del progetto di sviluppo imprese con un buon management, formato da persone con consolidata esperienza e con conoscenza specifica del settore imprese per le quali sia possibile prevedere, in prospettiva, una modalità di disinvestimento, che consenta di facilitare il realizzo del capital gain

Il trade-off tra l investitore e l impresa 1 Cosa chiede l investitore all impresa: partecipare alle scelte strategiche dell azienda piena autonomia nella gestione operativa quotidiana dell azienda disponibilità ad un colloquio leale, aperto e costruttivo, ed una totale trasparenza Cosa offre l investitore all impresa: stretto rapporto di collaborazione con l imprenditore il capitale, competenze professionali strategiche, finanziarie, di marketing, di organizzazione, manageriali, una rete di contatti utili Sarà necessario, anche se gradualmente, realizzare: la netta separazione tra il patrimonio familiare e quello aziendale; la revisione del bilancio; l introduzione di sistemi di budgeting e di controllo di gestione; la predisposizione di relazioni periodiche sulla performance dell impresa

Il trade-off tra l investitore e l impresa 2 Oltre agli apporti più strettamente finanziari, ecco alcuni specifici vantaggi che possono essere ottenuti grazie alla partecipazione al capitale di un investitore istituzionale: collaborazione nel tracciare una strategia di sviluppo maggiore funzionalità della compagine sociale gestione più professionale e manageriale, contributo alla realizzazione di una migliore o più professionale regolamentazione dei rapporti impresa-famiglia miglioramento dell immagine dell impresa nei confronti delle banche e del mercato finanziario maggior capacità di attrarre management capace ed esperto

Il trade-off tra l investitore e l impresa 3 Recenti ricerche: il capitale di rischio riveste un ruolo importante nel processo di crescita e sviluppo delle imprese finanziate in media, tali imprese hanno accresciuto in un anno le vendite del 35%; i profitti lordi del 25%; gli investimenti in ricerca e sviluppo dell 8,6%; le esportazioni del 30% tali imprese creano più occupazione, presentando un tasso medio annuo di crescita del 15%, maggiore di oltre sette volte rispetto alle altre imprese del campione Requisiti indispensabili per attrarre l attenzione dell investitore: credibilità del proponente l iniziativa know how maturato nel settore capacità di leadership trasparenza relazionale

Le differenze rispetto ad un finanziamento tradizionale Capitale di rischio Capitale di debito Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento avviene di norma con cessione al mercato o a terzi, senza gravare l impresa Prevede precise scadenze di rimborso a prescindere dall andamento dell impresa; finanziamento a breve revocabile a vista Fonte flessibile di capitali, utile per finanziare processi di crescita Fonte rigida di finanziamento, la cui possibilità di accesso è vincolata alla presenza di garanzie e alla generazione di cash flow La remunerazione del capitale dipende dalla crescita di valore dell impresa e dal suo successo Il debito richiede il pagamento regolare di interessi a prescindere dall andamento dell azienda

L analisi della situazione dell impresa L imprenditore dovrebbe eseguire un esame approfondito della situazione aziendale, chiedendosi se è opportuno l intervento di un investitore esterno e per quale motivo Se l impresa è nelle prime fasi della sua vita, probabilmente si porrà il semplice problema di integrare i capitali iniziali per consentirne il decollo Se l impresa è già esistente, una questione preliminare di grande rilevanza è rappresentata dalla verifica del corretto impiego delle risorse interne. Spesso, infatti, situazioni di tensione finanziaria che, apparentemente, generano l esigenza di nuovi capitali, nascono da un errata gestione delle fonti finanziarie interne I nuovi capitali devono servire allo sviluppo e non al risanamento di squilibri aziendali, che debbono essere corretti con altri strumenti

A chi rivolgersi per ottenere capitale di rischio 1 Un imprenditore può trovare numerosi investitori pronti a finanziare il suo progetto imprenditoriale. È bene che l imprenditore si sforzi di individuare l alternativa più adatta al suo caso, informandosi sulle caratteristiche e sulle preferenze in tema di investimento di ciascun operatore in modo da aumentare le probabilità di riuscita della trattativa Le principali aree di specializzazione degli investitori sono le seguenti: Settore industriale, Area geografica, Tipologia di operazione, Dimensione dell investimento, Acquisizione di quote di maggioranza o minoranza L imprenditore può attingere, in via preliminare, tali informazioni, dall elenco degli associati A.I.F.I. (principale associazione professionale italiana del settore)

A chi rivolgersi per ottenere capitale di rischio 2 Le società di Venture Capital e Private Equity Le principali categorie degli investitori presenti in Italia: operatori di emanazione bancaria; fondi chiusi italiani; fondi chiusi ed altri operatori internazionali; finanziarie di partecipazione di emanazione privata o industriale; operatori di emanazione pubblica Ognuna di queste categorie presenta delle caratteristiche particolari, soprattutto in termini di tipologie di investimenti preferenziali e atteggiamento nei confronti dell impresa partecipata Il fondo chiuso è uno strumento finanziario che raccoglie capitali presso investitori istituzionali (quali imprese, fondazioni, compagnie assicurative, fondi pensione) e presso privati, per investirli in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo Il fondo viene definito chiuso perché non è concesso ai sottoscrittori delle quote di riscattare queste in qualsiasi momento, ma solo ad una scadenza predefinita

A chi rivolgersi per ottenere capitale di rischio 3 I business angels Una categoria particolare di investitori, da tempo presente in altri paesi e da qualche tempo anche in Italia, è rappresentata dai cosiddetti business angels, cioè imprenditori, ex titolari di impresa o ex manager che dispongono di mezzi finanziari (solitamente limitati), di una buona rete di conoscenze e di una solida capacità gestionale da impiegare in piccole e medie imprese Tali investitori sono per lo più interessati al finanziamento di start up tecnologici, che coinvolgano un ammontare medio di risorse non superiore ai 250 mila euro

Presentarsi ad un investitore istituzionale 1 Ad un investitore istituzionale ci si presenta con un business plan Il business plan è il piano con il quale il progetto viene sviluppato. È quindi necessario dedicare cure ed attenzione all elaborazione di questo documento che rappresenta il biglietto di presentazione dell imprenditore, dell impresa e del progetto Il business plan deve porsi i seguenti obiettivi: descrivere qual è la visione strategica e l obiettivo imprenditoriale unificante (ad esempio: diventare i maggiori produttori in Europa) identificare la missione aziendale, cioè i singoli obiettivi da raggiungere per realizzare la visione strategica e i mezzi da utilizzare descrivere la situazione attuale, offrendo anche una sintesi dei dati economicofinanziari storici, relativi agli ultimi tre anni, e prospettici, mediante l utilizzo di rendiconti finanziari, conti economici, stati patrimoniali e indici di analisi finanziaria

Presentarsi ad un investitore istituzionale 2 La realizzazione di un business plan, da sottoporre a investitori istituzionali nel capitale di rischio, necessita di una particolare attenzione perché: sulla base delle informazioni contenute nel business plan, l interlocutore deciderà se andare a fondo nell esame del progetto o se scartarlo coloro che andranno a discutere il business plan si troveranno di fronte ad attenti e preparati interlocutori, che cercheranno di individuare i punti di debolezza o le eventuali incoerenze presenti nel documento

Il processo di due diligence e le forme tecniche di intervento 1 «Due diligence», ovvero quell insieme di attività, svolte dall investitore, necessarie per giungere ad una valutazione finale, analizzare lo stato attuale dell azienda e le sue potenzialità future La due diligence è solitamente focalizzata sui seguenti aspetti principali: Due diligence di mercato Due diligence finanziaria Due diligence legale Due diligence fiscale Due diligence ambientale Esaurita la due diligence le fasi successive saranno: La conclusione della trattativa I patti parasociali L esecuzione del contratto

Il processo di due diligence e le forme tecniche di intervento 2 Le forme tecniche di intervento: i principali strumenti di finanziamento Equity: definito anche capitale di rischio, rappresenta il capitale proprio dell azienda, versato, generalmente, attraverso la sottoscrizione di titoli azionari. La sua remunerazione dipende, pertanto, dalla redditività e dal successo dell iniziativa, sia in termini di utile prodotto e distribuito agli azionisti tramite dividendi, sia in termini di aumento di valore delle azioni Prestito obbligazionario convertibile: capitale di debito raccolto attraverso l emissione di particolari obbligazioni, convertibili, entro determinati lassi di tempo e in base a rapporti di cambio prefissati, in azioni della stessa società emittente o di altre società. Le obbligazioni convertibili, pertanto, offrono al loro sottoscrittore la facoltà di rimanere creditore della società emittente (quindi di conservare lo status di obbligazionista), e di ricevere i proventi attraverso il pagamento degli interessi, assumendo, solo in un secondo momento, lo status di azionista attraverso la conversione in azioni delle obbligazioni

Parole chiave della lezione CAPITALE DI RISCHIO IDEA IMPRENDITORIALE INNOVATIVA CAPITAL GAIN BUSINESS PLAN DUE DILIGENCE