HORIZON 2020. 17 settembre 2013

Documenti analoghi
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 12 marzo 2014

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

BSC Brescia Smart City

Proposta di regolamento generale

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Fondo Crescita Sostenibile

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Programma di attività Linee Guida

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il Programma MED

ORIZZONTE Il programma quadro di ricerca e innovazione dell'ue Renzo Tomellini

Programma Operativo 2014/2020

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

POLITICA DI COESIONE

Programma di Export Temporary Management

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE


La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea. Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman

Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni. Presentazione delle attività di supporto

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Iniziative di settore: Infomobilità

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Informest 2020 al servizio del territorio

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Allegato alla DGR n. del

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

TITOLO LUOGO E DATA ORGANIZZATORE RELAZIONE

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Policy La sostenibilità

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Europa 2020, salute e sociale

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Centro Servizi del Distretto

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Infrastrutture di ricerca di interesse regionale Manifestazione di interesse

Polo Innovazione Automotive e Istituto Tecnico Superiore Sistema Meccanica. Raffaele Trivilino Direttore Polo Innovazione Automotive

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Transcript:

HORIZON 2020 17 settembre 2013

I Contenuti La situazione in EUROPA FP7 Politiche industriali e EUROPA 2020 HORIZON 2020 Strategia Smart Specialization Cluster Trasporti 2020

Innovazione: la situazione in EUROPA

Innovazione: la situazione in ITALIA

Public-Private Partnership Nel 2008 inizia la crisi economica in Europa è La Commissione Europea reagisce varando l Economic Recovery Plan (26/11/2008) Al suo interno sono previste tre PPPs: - Factories of the Future (FoF) - Energy Efficient Buildings (EeB) - European Green Cars Initiative (ECGI) - [Future Internet (FI) è stata individuata in un secondo momento] Motivazione è forte impatto negativo della crisi economica su tali attività e alto potenziale di crescita che si potrebbe innescare sfruttando tecnologie green Obiettivo generale è promuovere la convergenza di interessi pubblici e dell industria per definire delle strategie voncenti nei settori chiave individuati

EFFRA Factories of the Future PPP 'Fabbriche del futuro' è uno dei tre partenariati pubblicoprivati (PPP), inclusi dalla Commissione europea nel pacchetto sviluppo per sostenere l'industria manifatturiera nello sviluppo di tecnologie nuove e sostenibili. Aderiscono circa 100 organizzazioni e imprese. Obiettivo è quello di aiutare le imprese manifatturiere europee, in particolare le PMI, a rispondere alle pressioni competitive globali, migliorando la base tecnologica della produzione dell'ue attraverso una vasta gamma di settori. Attività di ricerca e ambiti di innovazione: Processi di produzione avanzati Sistemi di produzione adattivi e intelligenti Digitale, virtuale e fabbriche di uso efficiente delle risorse Imprese collaborative e mobile Produzione Human-centered Produzione orientata al cliente

PROGRAMMI UE PER L INNOVAZIONE

PROGRAMMI UE PER L INNOVAZIONE

HORIZON 2020 Una strategia per la crescita e l occupazione Aiutare di più le buone idee ad andare sul mercato E lo strumento finanziario per l'innovazione in Europa; un'iniziativa faro volta a garantire la competitività globale dell'europa

Eccellenza scientifica

Leadership industriale tecnologie abilitanti e industriali fondamentali

Le attività interessano l'intero ciclo dalla ricerca al mercato Sfide per la società

HORIZON 2020: Strumenti trasversali Strumento PMI Spreading exellence and widening partecipation Science with and for society EIT European Institute for Innovation and Tecnology JRC Non nuclear

Strumento PMI : dall idea al mercato

HORIZON 2020 e Partenariati Partenariati pubblico-privati (PPP): Attraverso iniziative tecnologiche congiunte o altre strutture formali ( 187) Tramite accordi contrattuali, che forniscono gli ingressi per i programmi di lavoro Solo quando esistono impegni chiari da partner privati Partenariati pubblico-pubblico (P2Ps): Attraverso "ERA-Net" (attuale sostituzione ERA-Net, ERA-NET Plus, Inco-Net, Inno-net) Attraverso la partecipazione a programmi comuni tra Stati membri ( 185) A sostegno di programmi di Joint Programming Initiative in linea con Horizon 2020 Solo quando esistono impegni finanziari dei paesi partecipanti Partenariati europei per l'innovazione Non è uno strumento finanziario; è solo una struttura di coordinamento per politiche e programmi

Strategia Smart Specialisation La Strategia di Smart Specializzazione poggia sul principio della differenziazione. Le Regioni possono costruire il proprio vantaggio competitivo diversificando le rispettive specializzazioni (intese come risultato della base di conoscenza «unica» e «non replicabile» di un territorio) in combinazioni/innovazioni che sono a queste «prossime». L uso strategico ed efficace della leva della diversificazione presuppone una valutazione che investe due dimensioni: Ø gli asset presenti sul territorio regionale Ø le prospettive di sviluppo futuro. Tale valutazione passa attraverso una analisi del: potenziale di innovazione, misurato come distanza (gap analysis) tra domanda (i bisogni delle imprese) e offerta (le infrastrutture di supporto, materiali e immateriali) di innovazione, potenziale di trasformazione dell economia regionale, con l identificazione attraverso una indagine sul posizionamento della Regione nel contesto internazionale e sulle dinamiche dell ambiente e del tessuto imprenditoriale - di «nicchie» o domini che possano rappresentare le basi del vantaggio competitivo (presente o futuro) della regione.

Smart specialisation ed efficienza di sistema Centralità della scoperta imprenditoriale (entrepreneurial discovery) Un principio essenziale Il ruolo della conoscenza imprenditoriale facendo una chiara e nettadistinzione tra smart specialisation e vecchie politiche Non solo per la singola Regione ma a livello di sistema generale (UE, US, Giappone, Corea, Messico o Australia); ecco perché la smart specialization non è la stessa cosa della politica dei cluster A livello regionale la smart specialization promuove una maggiore diversità a livello di sistema Unità di analisi rilevante la GPT Esistono Regioni Leader e Regioni follower Potenzialità di rigenerare knowledge base e dimensione dell impatto

HORIZON 2020 e Strategia Smart Specialization Come Horizon 2020 potrebbe contribuire alla strategia Smart Specialization Promuovendo priorità di ricerca che detengono un forte potenziale di innovazione Supportando tutte le forme di innovazione, compreso quella sociale Promuovendo le PMI e i loro sforzi di accesso al mercato, commercializzazione dei risultati della ricerca e gestione della Proprietà Intellettuale Aprendo nuove strade per il capitale di rischio (piattaforme Debt e Equity) Sostenendo l'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica, pubblicazioni e dati

6 APPROCCI RIS 3 SMART SPECIALIZATION STRATEGY CONTRIBUTO POTENZIALE DEI CLUSTER Analisi del contesto regionale e del potenziale di Innovazione Osservatorio permanente sull innovazione e sui bisogni rispetto al contesto internazionale Governance: assicurare la partecipazione di tutti i soggetti e la responsabilità Coinvolgimento dei vari attori nelle attività dei Cluster a garanzie dell inclusività Visione condivisa del potenziale regionale e direttive principali per il suo posizionamento internazionale Creazione e condivisione di una proposta di Roadmap nazionale sulla ricerca e innovazione Identificazione di un numero limitato di priorità per lo sviluppo della Regione attraverso un percorso to-down e bottom up Identificazione di un mix di politiche adeguate, percorsi e piani di azione Integrazione di un efficiente sistema di monitoraggio e valutazione Raccolta delle priorità di sviluppo dal territorio e Osservatorio permanente sull innovazione e sui bisogni rispetto al contesto internazionale Interfaccia con Governo/Regioni per il monitoraggio e la valutazione

Interazioni per le politiche di ricerca Unione Europea SMART SPECIALIZATION SMART SPECIALIZATION Italia Regioni Comunità di ricerca europea Cluster Aziende, Università, Enti di Ricerca e Associazioni Comunità di ricerca nazionale Cluster Aziende, Università, Enti di Ricerca e Associazioni

STRATEGIA PROGRAMMATICA Il Cluster TRASPORTI ITALIA 2020 ha l obiettivo di creare il collegamento tra le filiere modali di sviluppo dei mezzi e sistemi per la mobilità su gomma, su rotaia, su vie d acqua e dell intermodalità, al fine di generare, per la Ricerca e Innovazione in questi Settori, Ø Linee guida orientate ad approcci di Sistema e mirate al Ø Recupero delle competitività del Made in Italy Le strategie che il Cluster intende attuare sono volte a Ø valorizzare le complementarietà Ø favorire soluzioni alle problematiche comuni Ø ampliare trasversalmente le reti di filiera Il Cluster opererà in coerenza con la programmazione comunitaria, con particolare riferimento alla Strategia Europa 2020 ed alla declinazione della stessa nello specifico ambito settoriale della ricerca (Horizon 2020)

COMPETITIVITA ATTRAVERSO TECNOLOGIE SOSTENIBILI Nel contesto della ricerca nazionale per i trasporti, le tematiche prioritarie che avranno un sicuro rilevante impatto ai fini della competitività del Sistema Paese, sono: Decarbonizzazione mediante approcci integrati tra costruttori dei mezzi di trasporto, fornitori dei sistemi di alimentazione/combustibili, gestori delle infrastrutture e telecom providers Impiego di materiali leggeri/alleggeriti, compatibili con l ambiente, riciclabili e dai costi contenuti Sicurezza globale mediante gestione integrata basate su una connettività estesa tra mezzo di trasporto ed infrastrutture Efficienza ed efficacia del sistema globale di mobilità, con particolare riferimento a logistica e trasporto merci, mediante sistemi evoluti di gestione e di intermodalità.

MEZZI DI TRASPORTO GOMMA Smart - Specialisation PIATTAFORMA AUTOMOTIVE PIEMONTE VEICOLI COMMERCIALI E PROFESSIONALI PESANTI MECCATRONICA-COMPONENTI MOBILITA ELETTRICA/IBRIDA VEICOLI DUE RUOTE VEICOLI COMMERCIALI & PROFESSIONALI LCV VEICOLI PASSEGGERI MANIFACTURING 2.763 Aziende 2.806 Unità locali Automotive Unità locali per regione 257 a 596 (4) 103 a 257 (4) 52 a 103 (4) 27 a 52 (4) 3 a 27 (4) Fonte: Confindustria ns dati

Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie Terrestre e Marina I 4 MACRO PROGETTI Piano Strategico del Cluster Nazionale Interventi di Ricerca e Formazione annessi al Piano strategico Mezzi per la mobilità su gomma Mezzi per la mobilità su rotaia Mezzi per la mobilità marittima Sistemi per comodalità e intermodalità Italy 2020 TESYS RAIL TRIM ITS Italy 2020 4 Macro Progetti