Leggere l ambiente 2. Quelli dell attaccapanni!! Progetto ISS Napoli.18-21Dic 2006 Giulia Forni e Anna Pascucci

Documenti analoghi
LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI V Danio in un percorso d acqua

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO EDITORIALE 2011/2012

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

CLASSE QUARTA anno scolastico

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Principi di biologia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Un organismo modello: la Drosophila melanogaster

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

B La struttura. unità. lezione 1. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 33. lezione 2. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 39

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI BRENTONICO

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SERAFINO AMABILE GUASTELLA CHIARAMONTE GULFI SCIENZE OTTOBRE

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE. Polo di Napoli A.S. 2018/2019

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SECONDA LEGGE DI MENDEL

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

ARTICOLO PER LA RIVISTA NUOVA SECONDARIA Gli organismi modello nella didattica della biologia

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Ampliamenti delle leggi di Mendel

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Programmazione di Biologia a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

Obiettivi di apprendimento

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

CURRICOLO DI SCIENZE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI A.L alunno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

5. Divisione cellulare e riproduzione

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

Presidio MICHELANGELO - Bari

Istituto Comprensivo Perugia 9

Transcript:

Quelli dell attaccapanni!! Progetto ISS

le tappe Eterogeneità e confronto Scambio di idee e competenze Didattica laboratoriale Negoziazione e Integrazione Proposte operative Curricolo verticale Funzione tutoriale Progetto ISS

cosa abbiamo appeso....piccoli, resistenti, facili da allevare.una miniera ricchissima di percorsi di conoscenza.con una lunga storia scientifica alle spalle gli studenti sono attratti ed incuriositi dagli organismi viventi.. le storie più apprezzate dai bambini sono ricche di ogni sorta di piccoli e grandi viventi..perchè non appenderli al nostro ATTACCAPANNI? Progetto ISS

Il primo protocollo con il moscerino è stato sviluppato nel 1995!! Gruppo di lavoro A.Crimi, G.Forni, S.Lippo,M.Sirgiovanni e A.Pascucci in collaborazione con scienziati dell Università Federico II di Napoli Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, Stazione zoologica Anton Dohrn Progetto ISS Milano.7-11 Novembre 2006 Anna Pascucci

Il moscerino della frutta Drosophila melanogaster Batteri del suolo e Piselli appendere gli ORGANISMI MODELLO Una piantina infestante Arabidopsis thaliana Il lievito di birra Saccharomices cerevisiae Il verme Caenorhabditis elegans Progetto ISS Il pesciolino Danio rerio

Cos è? Chi è stato? Da dove viene?..in un pugno di terra C è qualcosa che si muove?.? Che vita c è? C è qualcosa che non si muove? Osserviamolo meglio.! Quanta aria c è? Quanta vita c è? OSSERVAZIONE Progetto ISS Quanta acqua può trattenere?.?

Simbiosi Ecosistema Amido L Azoto dell aria Tipi di cibo Ciclo della materia Batteri Azotofissatori Microrganismi I batteri del suolo Batteri e ambiente Batteri Chi mangia i batteri C. Elegans Cibo e batteri Buoni e cattivi Catena alimentare Biotecnologie Progetto ISS

La relazione tra ricerca scientifica e ricerca didattica: la scelta dell organismo L ereditarietà La relazione tra simili Le mutazioni La variabilità biologica La relazione con l ambiente: l le caratteristiche dell organismo; come e dove si sviluppa. Il ciclo della materia La relazione dello studente con gli animali Il compost: il riciclaggio Gli insetti.alla luce della Drosophila La relazione tra diversi :gli incroci Storia della Scienza Gli esperimenti di Morgan La relazione tra i sessi Il dimorfismo sessuale La riproduzione La relazione nel tempo: le fasi dello sviluppo Il ciclo vitale Ambiente e ciclo vitale Caratteri ereditari e dimorfismo sessuale Fenotipo e genotipo Cromosomi e geni Le leggi di Mendel

Che cosa sono? Osservazione diretta CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE CLASSIFICAZIONE NEMATODI EMBRIOGENESI ERMAFRODITISMO DIMORFISMO SESSUALE Osservazione con lente di ingrandimento Osservazione con stereomicroscopio L ELEGANZA DOCET!! CICLO VITALE Fattori ambientali Evoluzione VARIABILITA Progetto ISS Incroci, leggi dell ereditarietà

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS

Progetto ISS Quelli dell attaccapanni!!

Progetto ISS Quelli dell attaccapanni!!

Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Seminario Nazionale Quelli dell attaccapanni!! Città della Scienza, Napoli 18/21 dicembre 2006 LEGGERE L AMBIENTE 2 Conduttrice: Giulia Forni Discussant: Anna Pascucci TUTOR Antonella Alfano Elisabetta Capobianco Luigi Concio Alessandra Feola Vincenza Iannone Cristina Mereu Margherita Pacca Antonio Vendemia Francesco Zumbo

Gli organismi modello nella ricerca didattica Presentazione reciproca del gruppo di lavoro

Gli organismi modello nella ricerca didattica Il gruppo al lavoro come si addormenta la Drosophila melanogaster sta rischiando anche Cristina

Gli organismi modello nella ricerca didattica Il gruppo al lavoro Osservazione delle larve della Drosophila melanogaster Antonio: scusate ma non ci vedo!

Gli organismi modello nella ricerca didattica Il gruppo al lavoro.indovinate che cosa vedo?

Gli organismi modello nella ricerca didattica Cristina ha resistito ma.la Drosophila NO!!!

Gli organismi modello nella ricerca didattica Il gruppo al lavoro.contagiati dalla Drosophila melanogaster TUTOR OCCHI ROSSI!

Gli organismi modello nella ricerca didattica Cristina.la solita che si diverte tra FAVE.

Gli organismi modello nella ricerca didattica.e PISELLI!!!

Gli organismi modello nella ricerca didattica E poi Antonio che.semina!!!

Gli organismi modello nella ricerca didattica i primi risultati sono decisamente ELEGANS!!

Gli organismi modello nella ricerca didattica.ma SE L AMBIENTE è QUELLO IDONEO..

Gli organismi modello nella ricerca didattica si migliora!!!

Gli organismi modello nella ricerca didattica..fino ad ottenere..

Gli organismi modello nella ricerca didattica..effetti SPECIALI!!...

Rappresentiamo un bambino e un pesciolino Nell acqua.. ma quale acqua? Dove vive? Ambienti acquatici Naturali C E ACQUA E ACQUA Adottiamo il pesce DANIO Artificiali fiume stagno mare Com è Danio? Chi è Danio? ACQUARIO Allestimento acquari La vita in una goccia d acqua Osservazione e classificazione Fattori biotici

Nell acqua.. ma quale acqua? perché DUE acquari? C E ACQUA E ACQUA Dove vive? Ambienti acquatici Naturali Adottiamo il pesce Danio Artificiali fiume stagno mare Com è Danio? Chi è Danio? ACQUARIO Allestimento acquario 1 e 2 La vita in una goccia d acqua Osservazione e classificazione Organismi Modello Per accrescimento Per allevamento e riproduzione Fattori biotici Fattori abiotici Osservazione sviluppo embrionale

Come ci vede Danio? FATTORI ABIOTICI TRASFORMAZIONI FISICI CICLO DELL ACQUA CHIMICI FOTOSINTESI LUCE, COLORE E VISIONE CALORE E TEMPERATURA PRESSIONE ACQUA ANALISI DELLE ACQUE EQUILIBRIO TERMICO DUREZZA NITRITI-NITRATI RIFRAZIONE RIFLESSIONE Misurazione della conducibilità DIFFUSIONE Ricetta acqua e sapone SALINITA PH

FATTORI BIOTICI BATTERI PIANTE MOLLUSCHI PESCI Danio rerio CICLO DELLA MATERIA CATENA ALIMENTARE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E ANATOMICHE COMPORTAMENTO ECOSISTEMA LA RIPRODUZIONE FATTORI ABIOTICI LO SVILUPPO EMBRIONALE Progetto ISS

Sceneggiatura di azione didattica emblematica NEI PRESIDI Progetto ISS

Analisi dei bisogni 1. Esigenze delle scuole e dei docenti (questionari) 2. Riflessione sui risultati OCSE PISA nazionali e locali 3. Dati provenienti da altre indagini 4. Progetto ISS

Progettazione delle attività 1. Incontri e attività laboratoriali 2. Confronto tra esperienza didattiche formazione disciplinare 3.. Progetto ISS

Calendarizzazione degli impegni 1. Impegni dei tutor 2. Orari di funzionamento del presidio e calendario delle attività 3... Progetto ISS

Leggere l ambiente 1 Organizzazione delle risorse umane e strumentali 1. Individuazione di competenze scientifiche presenti sul territorio 2. Contatti funzionali con enti e istituzioni 3. Allestimento ambienti 4. Preparazione materiali Progetto ISS

Rilevazione delle positività/criticità 1. Punti di forza 2. Aspetti da migliorare 3. Problemi aperti. 4. Difficoltà organizzative 5. Progetto ISS

Speriamo di non fare acqua da tutte le parti!!!