Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Compito di Discipline Nautiche I

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Coordinate geografiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Elementi di navigazione piana

La barca, le vele gli strumenti

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Materia: Discipline nautiche

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

La descrizione del moto

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina.

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Esame di Ammissione al 5 Tecnico del mare. Studente Materia: Discipline nautiche

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

1 PREMESSA AL PROBLEMA

Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto.

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Unità di misura per gli angoli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Esercizi di dinamica

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Geometria Analitica Domande e Risposte

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di Meccanica del Volo

Programma d esame Classe A43

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante).

PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE

I Meccanica Orbitale 1

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Introduzione alle imbarcazioni

Verifica di Topografia

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Galleggiamento e Stabilita

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Coordinate Cartesiane

APPUNTI DI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A.A. 2006/7 CAPITOLO 5 FONDAMENTI D IDROSTATICA NAVALE

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

1 di 5 12/02/ :23

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Concetti fondamentali

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Verifica di Topografia

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Transcript:

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore di distanza. 2) La curva d azimut è: a) una curva di uguale distanza b) una curva di uguale differenza di distanza c) un rilevamento d) una curva di uguale distanza e) una curva di uguale azimut 3) In navigazione le distanza si misurano: a) miglia terrestre b) miglia nautiche c) chilometri d) metri e) unità astronomiche 4) La lossodromia sulla sfera è : a) una curva asintotica b) una curva d azimut c) una curva geodetica d) un rilevamento polare e) una circonferenza di distanza. 5) La carta di Mercatore: a) rettifica la lossodromia b) rettifica la geodetica c) conserva le distanze d) deforma la correzione di Givry e) una proiezione cilindrica. 6) L angolo di Givry: a) si una nei rilevamenti radiogoniometrici effettuati da stazione di coordinate note b) si una nei rilevamenti radiogoniometrici effettuati da stazione di coordinate incognite c) è un correzione di distanza d) è un rilevamento polare e) è un angolo verticale

7) La retta Massenet è: a) un rilevamento b) una c.m. rettificata c) sostituisce la c.m. d) è la rettificazione della curva d azimut e) è una semiretta di rilevamento 8) Il cerchio capace è: a) un luogo di posizione affetto da errori accidentali b) un cerchio verticale c) un cerchio di distanza d) una c.m. e) una lossodromia 9) La prora bussola è: a) indipendente dai ferri di bordo b) dipende dai ferri duri di bordo c) dipende dai ferri dolci di bordo d) dipende dal campo magnetico terrestre e) dipende dal campo magnetico di bordo 10) La costellazione GPS è formata da: a) 12 satelliti b) 21+3 satelliti c) 48 satelliti d) 3 satelliti geostazionari e) 12 satelliti polari 11) Il calcolo della posizione satellitare GPS: a) utilizza misure di distanza b) utilizza misure doppler c) utilizza misure di differenza di distanza d) utilizza misure angolari e) utilizza misure di differenza d angolo 12) Il GDOP è: a) una misura angolare b) un indice geometrico c) una misura di distanza d) una posizione satellitare e) un coefficiente di amplificazione del segnale 13) Il sestante marino è: a) usato per misurare un allineamento b) usato per misure di solo distanze c) usato per misure doppler d) usato per calcolare la posizione della nave e) usato negli osservatori astronomici

14) La sbarra di Flinders: a) si usa per misurare lo sbandamento della nave b) si usa per individuare le polarità magnetiche di bordo c) si usa per compensare le deviazioni prodotte dalla sbandamento della nave d) si usa per misurare la deviazione bussola e) si usa per compensare la deviazione prodotta dai ferri duri orizzontali 15) Un satellite geostazionario si trova su: a) un orbita polare b) un orbita ellittica c) un orbita equatoriale d) un orbita iperbolica e) un orbita parabolica 16) Il centro di massa è: a) il punto rispetto al quale la nave è simmetrica b) il punto di applicazione della spinta c) il punto di applicazione del vettore peso e) il piede della perpendicolare al mezzo 17) L opera morta di una nave è: a) la parte non utilizzata b) la parte emersa c) la parte immersa e) l area di galleggiamento della nave 18) Il dislocamento di una nave è: a) il peso della nave b) il peso dello scafo c) il peso trasportato d) il volume di carena e) il volume di carena più il volume dell opera morta 19) Il metacentro di carena è: a) il limite a cui tende la successione dei prometacentri relativi ad una generica direzione d inclinazione, al tendere a zero dell angolo di inclinazione b) il centro della figura di galleggiamento c) il centro della area immersa misurato a metà della lunghezza nave d) il centro della area corrispondente alla sezione e) di massimo ingombro della nave 20) Il raggio metacentrico trasversale è dato da: a) un ente di classifica b) il rapporto tra il momento di inerzia trasversale della figura di galleggiamento dritta e il volume di carena corrispondente c) il modulo di armamento d) il rapporto tra il momento di inerzia longitudinale e il volume di carena corrispondente e) il rapporto tra il momento di inerzia trasversale e il massimo volume di carena della nave in esercizio

21) Il diagramma di stabilità è: a) il diagramma di un generico elemento geometrico longitudinale b) la curva del braccio di stabilità in funzione dell angolo di inclinazione trasversale c) la curva dei prometacentri di carena d) il diagramma delle carene dritte e) il diagramma dei coefficienti iniziali di stabilità 22) Il diagramma di stabilità è: a) positivo fino all angolo di capovolgimento b) sempre positivo c) ad andamento sinusoidale d) determinabile solo sperimentalmente e) il diagramma delle aree immerse 23) La sezione maestra è: a) la sezione longitudinale di massimo ingombro della nave b) la sezione trasversale di massimo ingombro della nave c) la sezione verticale di massimo ingombro della nave d) piano di massimo ingombro della nave e) piano di massimo ingombro della nave 24) Il metodo degli elementi finiti è: a) un metodo per individuare i carichi b) un metodo per calcolare le dimensioni dello scafo c) un metodo di analisi e calcolo strutturale d) un metodo di calcolo della resistenza di carena e) un metodo che prevede l utilizzo di spostamenti finiti 25) Il simbolo DWL indica: a) il galleggiamento di progetto della nave b) il galleggiamento di costruzione c) il galleggiamento normale e) il piano di minimo ingombro della nave 26) Il simbolo EN indica: a) un ente di classifica b) il sistema di unificazione c) il modulo di armamento d) una zona con fondale illimitato e) la formula chimica di un componente dei lubrificanti 27) Il baglio di una nave è: a) un elemento strutturale longitudinale b) un elemento strutturale trasversale c) un elemento strutturale verticale d) il varo della nave e) l esame delle prestazioni in mare di una nave

28) Il profilo portante è: a) il profilo della sezione maestra b) un profilo geometrico che consente di realizzare una portanza idrodinamica c) la sezione verticale di massimo ingombro della nave d) il luogo geometrico dei centri di carena e) il profilo corrispondente all asse del timone 29) La cavitazione avviene quando: a) la velocità di avanzo è superiore ad un valore di soglia b) la pressione assoluta diviene negativa c) la pressione relativa diviene positiva d) la pressione relativa diventa negativa e) si ha il distacco della vena fluida 30) L onda marina è: a) di tipo trocoidale b) di tipo sinusoidale c) di tipo stocastico d) un fenomeno naturale schematizzabile con differenti metodi e) analoga all onda elettromagnetica