Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto."

Transcript

1 Sezione Maestra Bolzone Rientro in murata Galleggiamento Semilarghezza B / 2 Raggio del Ginocchio Immersione T Altezza di Costruzione D Semilarghezza fondo piatto Stellatura 1

2 Rapporti fra le Dimensioni Principali e coefficienti di finezza La superficie di uni scafo è essenzialmente individuata mediante il piano di costruzione Per meglio comprendere la sua geometria è utile introdurre dei rapporti e dei coefficienti adimensionali i quali influenzano le qualità della nave Essi sono oggetto di studio quando si tratta di stabilire le forme e le dimensioni dello scafo 2

3 Rapporti fra le Dimensioni Principali L pp / B ( 3,0 9,5 ). Dà un idea della snellezza dello scafo.esso influisce sulla velocità della nave,sulla stabilità e sulla manovrabilità. B / T ( 2,0 4,5 ). Dà un idea della configurazione trasversale della carena.esso influisce sulla stabilità della nave e sulla resistenza alla deriva. L pp / D ( 6,5 17 ). Dà un idea della compattezza dello scafo.esso influisce sull attitudine dello scafo a resistere alla flessione longitudinale. 3

4 Rapporti fra le Dimensioni Principali D / T ( 1,1 2,2 ). Dà un idea delle estensioni verticali dell opera morta e dell opera viva. Esso influisce sulla riserva di spinta e sulla stabilità di rotta. B / D ( 1,4 2,5 ). Dà un idea della configurazione dell ordinata maestra. Esso influisce sulla stabilità della nave e sulla robustezza longitudinale dello scafo. 4

5 Coefficienti di Finezza della Sezione Maestra C X se T = F AX BT X A X ; = T = T C = X AX B T X È il rapporto tra l area della parte immersa della ordinata maestra e l area del rettangolo ad esso circoscritto 5

6 Coefficienti di Finezza della Figura di Galleggiamento C WP = L AW B DWL WL È il rapporto tra l area della figura di galleggiamento di pieno carico normale e l area del rettangolo ad essa circoscritta 6

7 Coefficienti di Finezza del Piano di Deriva C LA = L A L DWL T È il rapporto tra l area del piano di deriva e l area del rettangolo ad esso circoscritto 7

8 Coefficienti di Finezza Totale C B = L BT DWL X X È il rapporto tra il volume della carena e il volume del parallelepipedo ad essa circoscritto 8

9 Coefficienti di Finezza Prismatico Longitudinale C P = AL X DWL È il rapporto tra il volume della carena e il volume del cilindro avente per sezione retta la parte immersa della ordinata maestra e per lunghezza quella al galleggiamento di progetto 9

10 Coefficienti di Finezza Prismatico Verticale C VP = A T W X È il rapporto tra il volume della carena e il volume del cilindro avente per sezione retta la figura di galleggiamento di pieno carico normale e per altezza l immersione della nave. 10

11 Piano di costruzione 11

12 Piano Trasversale Sul piano trasversale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 20 parti la lunghezza tra le perpendicolari. 12

13 Piano Longitudinale Sul piano longitudinale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 5 parti la semilarghezza massima. 13

14 Piano Orizzontale Sul piano trasversale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 10 parti l immersione al mezzo. 14

15 Piano di costruzione - 2 Body plan Piano longitudinale Profile or sheer plan Piano longitudinale Waterlines plan Piano delle linee d acqua 15

16 Piano trasversale - Body plan Falchetta (bulwark) Castello di prua (Forecastle FCSLE) Ponte principale (main deck) Galleggiamento di progetto (design waterline DWL) Linea base (Moulded base line MBL) Linee d acqua (waterlines) Piano diametrale (center line CL) Longitudin ali (buttock) Diagonale del ginocchio (bilge diagonal) 16

17 Piano longitudinale Linee d acqua (waterlines) Longitudinali (buttock) Galleggiamento di progetto (design waterline DWL) Castello di prua (Forecastle FCSLE) Perpendicolare a dietro (Aft perpendicular AP) Centro nave (sezione maestra) (midship) Linea base (base line) Perpendicolare avanti (Fore perpendicular FP) 17

18 Longitudinali (buttock) Piano delle linee d acqua - Orizzontale Perpendicolare a dietro (Aft perpendicular AP) Linee d acqua (waterlines) Perpendicolare avanti (Fore perpendicular FP) Centro nave (sezione maestra) (midship) Diagonale al ginocchio espansa (bilge diagonal expanded) Ordinate del piano di costruzione (Body plan stations) 18

19 Piano Trasversale 19

20 Piano Longitudinale 20

21 Piano delle linee d acqua 21

22 Diagonali 22

23 Piano Trasversale 23

24 Piano longitudinale 24

25 Piano delle linee d acqua Diagonali 25

26 Esempio Piano di Costruzione 26

27 Esempio Piano di Costruzione 27

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

Carene Affini Serie 60

Carene Affini Serie 60 Lezione 6 Carene Affini Serie 60 Corso di Geometria della Nave 1 Carene Affini Nave 1 Nave 2 2 Carene Affini Le due navi N 1 e N 2 si dicono geometricamente affini se fra i punti di esse sussiste una corrispondenza

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Nocchiero. Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai. Geometria della nave

Nocchiero. Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai. Geometria della nave Nocchiero Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai Geometria della nave Simboli in italiano e in inglese Simbolo significato Symbol Meaning A Area della sezione trasversale immersa equidistante

Dettagli

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda Il piano di costruzione 1 Piano di costruzione: Le Ordinate a bc d e Tabella Semilarghezze ORDINATA 3 WL 12 a WL 10 b WL 8 c WL 6 d WL 4 e 2 Piano di costruzione: Le Linee D acqua WL10 Semilarghezza sulla

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA 722 APITOO XXXI A DEFINIZIONE DEA FORMA DEA NAVE: I ORPO IINDRIO ED I ORPI STEATI DI POPPA E DI PRUA 1 - Introduzione. Definiti i valori da assegnare alle dimensioni principali della nave ( PP, B e D),

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE F. RAPACCIUOLO ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE GEOMETRIA DELLE CARENE DRITTE - BORDO LIBERO 1966 STAZZATURA DELLE NAVI - STABILITA ED ASSETTO DELLE NAVI DINAMICA DELLE NAVI - RACCOLTA ESERCIZI SVOLTI - APPENDICE

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I. - Lezione 9 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 Parti di un natante: Scafo Opera viva (o carena ) Opera morta Prua (fende l acqua) Poppa (diminuisce depressioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD SERIE SISTEMATICHE PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD RIEPILOGO DI METODO DI FROUDE 1. IPOTESI DEL

Dettagli

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof. Lezione 8 Carene Dritte Corso di Geometria della Nave Prof. Salvatoreiranda 1 Carene Dritte Per risolvere i vari prolemi pratici riguardanti la stailità e l assetto della nave, è necessario conoscere gli

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE Gaetano Messina C.N.R. - Istituto di Scienze del Mare, Sezione Pesca Marittima, Ancona CONSIDERAZIONI

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA I doppioni sono segnalati in rosso RM = estratto da Rivista Marittima ACINM = Atti del collegio degli ingegneri navali e meccanici MMI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE Docente/i Classe ITI - ITN Materia G. GANGI G. CARDILLO 5^A-B-C ITN CONTROLLI E AUTOMAZIONI GABRIELLI - RUGANI AUTOMAZIONE NAVALE EDITRICE BOZZI 1 I SISTEMI DI CONTROLLO U.D. 1.1 - I sistemi di controllo

Dettagli

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II Paolo Di Candia Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II 2013 TECNOLOGIA DELLA NAVE (STABILITÀ E ASSETTO) Scienze della Navigazione e Tecnologie Navali 2-II: Architettura Navale 2

Dettagli

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

TESI DI LAUREA TRIENNALE

TESI DI LAUREA TRIENNALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA NAVALE Candidato: Relatore : LAVIOLA MICHELE Prof. Ing. C. PODENZANA B. TESI DI LAUREA TRIENNALE Verifica del progetto

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una nave traghetto deve subire dei lavori di trasformazione,

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario α = angolo di inclinazione trasversale β = angolo di inclinazione longitudinale γ = peso specifico dell acqua (~1,025t/m 3 ) θ = angolo

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Programma d'esame CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA SCOMPOSIZIONE DELLA RESISTENZA RESISTENZA DELLA CARENA NUDA RESISTENZA DELLE APPENDICI RESISTENZA D ARIA RESISTENZA PARASSITA APPENDICI

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese suite software per la progettazione preliminare, l analisi e l ottimizzazione statica e dinamica di carene idroplane, del tipo a gradino ( step, redan ) - e convenzionale R [Kg] bare hull 500 MR5E dsl

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi La parabola. Dare la definizione di parabola come luogo di punti La parabola è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del piano che verificano tutti

Dettagli

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007 Solidi Roberto Bernetti May 9, 2007 Contents Poliedro 2. Prisma............................... 2.. Prisma Retto....................... 2..2 Parallelepipedo...................... 3.2 Piramide..............................

Dettagli

Galleggiamento e Stabilita

Galleggiamento e Stabilita Galleggiamento e Stabilita Il galleggiamento e la stabilità trasversale Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di Archimede: un corpo immerso in un fluido

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 1 tabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo M B Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 2 Abbiamo quindi visto che un corpo di peso specifico minore del liquido

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1.

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. ESAME DI STATO Sessione Giugno 2006 TEMA N. La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. L bp (m) 221.000

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 2006-2007 1 1) L espressione ( 2 log x)( 2 log 2 2 x) è definita

Dettagli

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale

Dettagli

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 > Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE Un po di GEOMETRIA Le LINEE 1) Quante e quali sono le ESTENSIONI o DIMENSIONI delle figure? 1) Le ESTENSIONI o DIMENSIONI delle figure sono tre: LUNGHEZZA, LARGHEZZA, ALTEZZA 2) Quante ESTENSIONI o DIMENSIONI

Dettagli

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo INDICE Introduzione 1 Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al 9 progetto esecutivo 1 - Cosa è un progetto 9 2 - Cosa è il progetto di una nave e chi è il progettista 10

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A. Progetto Sito Committenti TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Venezia DUFERCO SVILUPPO S.r.l. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno. Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Dettagli

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti UNIVERSITÀ DEL SALENTO, FACOLTÀ DI INGEGNERIA Test di autovalutazione RiESci 2014. Tempo richiesto: 90 minuti Analisi Matematica 1. Nello sviluppo del binomio (a b) 4 il coefficiente del termine a 3 b

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A) Analisi e Geometria, Secondo appello 06 luglio 206 Compito A) Terza parte. Calcolare, al variare di α R, il valore del seguente limite di funzione sin x lim x 0 + x α x x ). sin x Soluzione: Utilizzando

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE Via di Vallerano, 139-00128 ROMA RAPPORTO N. SERIE N. 1/C.2482 N02 N06 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la proprietà del comporre alla proporzione: 5 4 = ipotenusa cateto maggiore (5 + 4) 5 = (ipotenusa + cateto maggiore):

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI E DEI COEFFICIENTI DI FINEZZA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI E DEI COEFFICIENTI DI FINEZZA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss 464 DETERMINAZIONE DEE DIMENSIONI PRINIPAI E DEI OEFFIIENTI DI FINEZZA NEE DIVERSE FASI DE PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss 1 - Introduzione. Il peso di una nave di assegnata portata lorda dovrà essere

Dettagli

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO SPECIAL VIBRO s.r.l. Porcari (Lu) tel 0583 297041 fax 0583 297265 e-mail: info@specialvibro.it web: www.specialvibro.it CCIAA LU 132792 RS TRIB LU 17588 Cap.Soc. Euro 100.000 i.v. Progettista : Dott. Ing.

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi Claudio Chisari 0 maggio 006 Esercizio n.0 Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le.5) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1 Piani di rappresentazione della nave La rappresentazione di oggetto tridimensionale, come la nave, può avvenire geometricamente, in tre forme, che esprimono i rispettivi punti di vista da cui possiamo

Dettagli