LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno."

Transcript

1 Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm 3. Costruzione di un esagono regolare data la misura del lato: 5 cm 4. Costruzione di un esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm 5. Costruzione di un ettagono regolare data la misura del lato: 4 cm 6. Costruzione di un ottagono regolare data la misura del lato: 3,5 cm 7. Costruzione di un ottagono regolare inscritto in una circonferenza di diametro 10 cm Proiezioni ortogonali di figure piane 1. Proiezione ortogonale di un pentagono regolare // al PO; un lato è // al PL ed è distante da esso cm 3. Il pentagono dista dal PO cm 5. (lato=cm 2.5) 2. Proiezione ortogonale di un quadrato appoggiato sul PO con un vertice. Tutti i lati sono inclinati al PO di 45 e // al PV. Dista dal PV cm 4. (lato=cm4) 3. Proiezione ortogonale di un rettangolo appoggiato sul PO con un vertice; la figura è // al PV, un lato maggiore è inclinato al PO di 45. (lati=cm3-cm7) 4. Proiezione ortogonale di un esagono // al PO; un lato AB è //al PL e il vertice A dista dal PL 4 cm e dal PV 5 cm. (lato=3cm) 5. Proiezione ortogonale di un pentagono // al PV e perpendicolare a PO e PL, appoggiato sul PO con un vertice; un lato è // al PO; il raggio misura 3,5 cm, il centro della circonferenza dista dal PL 6 cm.

2 Classe prima Figure piane e solide con tangenze: Proiezione ortogonale di un ettagono // al PO e perpendicolare al PV, un lato è // al PV e dista dallo stesso cm 1, la figura dista dal PO cm 2 (lato cm 5); Sull ettagono appoggia con un lato un esagono perpendicolare al PO e al PV (lato cm 3); Sul PO appoggia un rettangolo con un lato minore, la figura è perpendicolare al PL e al PO di 60, la sua superficie è tangente ad un vertice dell'ettagono (lati: cm 3 cm 6). Esercizio n. 2 Proiezione ortogonale di un esagono regolare // al PO, due lati sono // al PV e uno di essi dista dal PV cm 2,5 (lato cm 2,5). La figura dista dal PO cm 3. Sull esagono appoggia con un vertice un pentagono regolare // al PL (raggio cm. 3). Esercizio n. 3 Proiezione ortogonale di un pentagono // al PO e perpendicolare al PV e al PL, il lato AB è // e propinquo al PV e dista da esso cm 1,5, il vertice B dista dal PL cm 4,5 (lato cm 4). Un esagono // al PV e perpendicolare al PO e al PL, appoggiato con il vertice F al PO, due dei suoi lati sono // al PL, il raggio misura cm 3, il centro della circonferenza in cui è inscritto dista dal PL cm 5. Esercizio n. 4 Una piramide esagonale con una base (spigolo di base cm 3, H cm 7); Un prisma a base quadrata con una faccia laterale, l asse è // al PL (lato base cm 4, H cm 8). Esercizio n. 5 Un prisma a base triangolare con una faccia laterale, la base è // al PV (spigolo di base cm 3, H cm 9); Un cono con una basse (raggio cm 2,5, H cm 6); Sul vertice del cono appoggia un pentagono con un vertice, la sua superficie è // al PL (raggio 3 cm).

3 Classe seconda Figure solide con tangenze (più complesse): - Una piramide retta quadrata con il vertice; l'asse è // al PL ed al PO di 60, il vertice dista dal PL cm 6 (misure a piacere). - Un parallelepipedo con uno spigolo minore; le facce maggiori sono // al PV. Le facce medie sono al PO di 75 e una di esse è tangente ad un vertice di base della piramide (misure a piacere). Sul parallelepipedo appoggia con un lato un pentagono, la sua superficie è // al PV (misure a piacere). Esercizio n. 2 - con una faccia laterale una piramide pentagonale, l'asse e' // al P.L. e al P.O. (spigolo di base cm. 2, h. cm 6); - con uno spigolo di base una piramide ottagonale, l'asse è // al P.V. e al P.O. di 60, la figura è tangente con una faccia laterale ad un vertice di base della piramide pentagonale (spigolo di base cm. 2, h. cm 7). Esercizio n. 3 sul P.O. appoggiano: - un prisma pentagonale con una faccia laterale, l asse è // al P.O. e al P.V. di 45 (spigolo base cm. 3 - H. cm. 7); - un prisma a base quadrata con un vertice di base, l'asse è // al P.V. e al P.O. di 60. Una diagonale di base è // al P.O. e uno spigolo laterale è tangente ad un vertice di base del prisma pentagonale (diagonale di base cm. 3,5 - H. cm. 6); - un prisma triangolare con una base, una faccia laterale è tangente ad uno spigolo laterale del prisma pentagonale (spigolo base cm. 2,5 - H. cm. 4). Esercizio n. 4 - un parallelepipedo con una faccia maggiore; le facce medie sono al P.V. di 30 (cm.3x4x7); - una piramide esagonale con uno spigolo di base; l'asse è // al P.V. e al P.O. di 60, una faccia laterale è tangente ad un vertice del parallelepipedo (spigolo di base cm. 3 - H. cm. 8);

4 - un prisma pentagonale con un vertice di base; l'asse è // al P.L. e al P.O. di 45, uno spigolo laterale è tangente ad un vertice del parallelepipedo (raggio di base cm. 2,5 - H. cm. 7) Esercizio n. 5 - con una generatrice un cilindro avente l asse // al P.O. e al P.V. di 15 (raggio di base cm 2,5; H 7 cm); - con un vertice di base un prisma pentagonale, lo spigolo da esso generato è di 60 al P.O. ed è tangente ad un punto della circonferenza della base anteriore del cilindro. L asse è // al P.L. (raggio base cm 2,5, H 8 cm); - sopra il cilindro appoggia con un lato un esagono, la figura è perpendicolare al P.V. e al P.O. di 75 (lato cm 3). Esercizio n. 6 - una piramide pentagonale con la base. Uno spigolo di base è // al P.L. (spigolo di base cm 4, H cm 8); - un prisma triangolare con una faccia laterale. La base è // al P.V. e uno spigolo laterale è tangente a un vertice di base della piramide (spigolo di base cm 3, H cm 7); - un rettangolo con un vertice. La sua superficie è // al P.L. Il lato maggiore è al P.O. di 30. Un vertice è tangente ad uno spigolo laterale della piramide (lati cm 6 e 2) Esercizio 7 - un cono con un vertice della generatrice di base, l'asse è parallelo al PO e inclinato al PV di 45 (raggio 2,5 / altezza 8 cm); - una piramide esagonale con uno spigolo di base, l'asse è parallelo al PO, la base è tangente ad una generatrice laterale del cono (spigolo di base cm 3 / altezza cm 6) Esercizio 8 - una piramide pentagonale con un vertice di base, l'asse è parallelo al PO e inclinato al PV di 45 (raggio 2,5 / altezza 8 cm); - una piramide a base quadrata con uno spigolo di base, l'asse è parallelo al PO, la base è tangente ad una generatrice laterale della piramide pentagonale (spigolo di base cm 3 / altezza cm 7) Esercizio 9

5 - una piramide ottagonale con uno spigolo di base, l'asse è parallelo al PO ed inclinato al PV di 45 (spigolo di base cm 2, H cm. 9); - Con un punto di una circonferenza di base un cilindro, l'asse è parallelo al PV e inclinato al PO di 60 ; una generatrice laterale è tangente ad un vertice di base della piramide ottagonale (raggio di base cm. 2,5 H cm. 9).

6 Classe seconda Piano ausiliario di ribaltamento: Su di un piano X inclinato al PV di 30 e al PO di 60, appoggia un esagono regolare di lato 3,5 cm. Uno dei suoi lati è parallelo ad X' e distante da questa traccia di 2 cm. Un triangolo equilatero è tangente con uno dei suoi lati ad uno dei lati dell'esagono. Lato del triangolo 3,5 cm. Sul PO appoggia un prisma a base pentagonale con la base, uno dei suoi vertici è tangente ad un vertice della proiezione sul PO dell'esagono.

7 Classe seconda / terza Sezioni con piano ausiliario di ribaltamento: - un cilindro con una generatrice laterale, l asse è inclinato al PV di 30 (raggio di base 2,5 cm H. 9 cm); - un prisma pentagonale con uno spigolo di base, l asse è inclinato al PV di 60 e al PO di 45, una faccia laterale è tangente ad una generatrice laterale del cilindro (spigolo di base 2 cm H. 8 cm); - un cono con un vertice della generatrice di base, l asse è parallelo al PV, una generatrice laterale è inclinata al PO di 60 ed è tangente alla generatrice di base del cilindro (raggio 3 cm H. 9 cm). Si sezionino le tre figure con un piano perpendicolare al PO e PV. Esercizio n. 2 - un parallelepipedo con lo spigolo maggiore, tale spigolo è inclinato al PV di 30, due facce laterali sono inclinate al PO di 30 e due facce laterali di 60 (spigoli 2, 3, 6 cm); - un cono con il vertice, l asse è parallelo al PV e inclinato al PO di 45, una generatrice laterale è tangente ad un vertice del parallelepipedo (raggio 2 cm H. 8 cm); - un prisma a base triangolare con un vertice di base, l asse è inclinato al PV di 60 e al PO di 60, uno spigolo laterale è tangente ad una faccia media del parallelepipedo (raggio 3 cm H. 8 cm). Si sezionino le tre figure con un piano perpendicolare al PV e liberamente inclinato al PO. Esercizio n. 3 - un parallelepipedo con una faccia maggiore, le medie sono inclinate al PV di 45, le minori di 45 (spigoli 2, 3, 5 cm); - un cilindro con un vertice della generatrice di base, l asse inclinato al PV e al PO di 60, una generatrice laterale è tangente ad un vertice del parallelepipedo (raggio di base 2,5 cm H. 7 cm); - una piramide esagonale con uno spigolo di base, l asse è parallelo al PV e inclinato di 60 al PO, una faccia laterale è tangente ad un vertice del parallelepipedo (spigolo di base 3 cm H. 8 cm). Si sezionino le tre figure con un piano perpendicolare al PV e parallelo al PO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 6 Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi geometrici Tavole da disegnare: P.O. di 2 solidi geometrici 2 Guidati sia dal testo scritto che dalla vista spaziale,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 info@istitutosantelia.it Posta Elettronica Certificata isissantoniosantelia@pec.como.it PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Materia: Classe: DISEGNO 1 C LICEO Insegnante/i: RAGUSI ANTONINO Libri di testo:

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL 28-11-2014 Proiezione ortogonale Data la semisfera di raggio 4 cm, tangente al primo quadro, con la faccia piana parallela al terzo quadro. Detta calotta sferica è intersecata

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

COMPITI VACANZE Prof. Seta

COMPITI VACANZE Prof. Seta COMPITI VACANZE Prof. Seta DISEGNO TECNICO - 1CA Si suggerisce agli alunni di esercitarsi nel disegno tecnico completando le tavole proposte (da Lez2 a Lez15), studiando precedentemente le parti teoriche

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale. I Solidi. ( Teoria pag. 66 70 ; esercizi pag. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3 Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6 Conclusioni: Un solido è una parte di spazio

Dettagli

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s.

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s. Le diagonali nei solidi. A) Le diagonali del cubo. 1) Quella che vedi disegnata è la diagonale d una faccia (df) di un cubo di spigolo s. b) Supponi che s = 6 cm, quale sarebbe la sua misura? c) Quante

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli UN TRONCO DI CONO Prof. A. Battistelli 1 Altezza: 4 m Asse parallelo al P., perpendicolare alla Vista sul Piano Verticale. (da davanti) Cosa vedi sul Vista sul Piano Laterale (di lato) 1) Analizza il solido:

Dettagli

rettangolo attorno ad un suo cateto.

rettangolo attorno ad un suo cateto. IL CONO BM4 Teoria, pag. 51 55 ; Esercizi pag. 127 132 ; es. 47 0. Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 30 ) di un triangolo V rettangolo attorno ad un suo cateto.

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 080470 e-mail:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando. POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 54 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando. Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Francesco Furci - Elisabetta Pozzi Einstein Più Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Disegno Certificazione delle competenze Esercitazioni CLIL Disegnare con il computer Laboratori

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda 1/46 Come vedere la matematica in ciò che ci circonda Savona 19 Dicembre 2001 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 3/46 Sono entrambi parti di un paraboloide Un paraboloide si ottiene facendo ruotare una parabola

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

N. Domanda Risposta. 44 cm

N. Domanda Risposta. 44 cm 2091 Un triangolo che presenta 3 lati disuguali si definisce: Scaleno 2092 In un triangolo scaleno la somma degli angoli esterni è: 360 2093 In un triangolo ABC, l'angolo A misura 85, l'angolo B misura

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD) 1 FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI 1. Attenzione ad avere le stesse unità di misura. Rappresentare il problema graficamente (se ci sono frazioni disegnare i segmentini) 3.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di 9 cm 9 cm ) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali,

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali, traccia una linea verticale in A, poi traccia un puntino a. Con il compasso riporta la misura dello spigolo sulle

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007 Solidi Roberto Bernetti May 9, 2007 Contents Poliedro 2. Prisma............................... 2.. Prisma Retto....................... 2..2 Parallelepipedo...................... 3.2 Piramide..............................

Dettagli

Geometria 1851 La vasca di un acquario, a forma di parallelepipedo, ha le seguenti dimensioni: 6 dm, 4 dm e 3 dm. Per riempire la vasca fino all orlo, quanti litri d acqua saranno necessari? A) 72 B) 24

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Indirizzo Tecnologico ANNO ACCADEMICO 2006-2007 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Alcuni Elementi di

Dettagli

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro 2091 Un triangolo che presenta 3 lati disuguali si definisce: 2092 In un triangolo scaleno la somma degli angoli esterni è: 2093 In un triangolo ABC, l'angolo A misura 85, l'angolo B misura 65, quanto

Dettagli

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello r.berardi Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello studente in un determinato ambito disciplinare

Dettagli

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo:

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: h=axb/c 2 Un angolo al centro di 60 corrisponde ad un arco la cui lunghezza

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 20 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 488 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 20 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 489 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

N. Domanda Risposta. 88 cm 2

N. Domanda Risposta. 88 cm 2 2090 Un triangolo con tre angoli minori π/2 si definisce: acutangolo 2091 L'incentro di un triangolo ottusangolo è il punto d'incontro tra: le bisettrici 2092 Siano dati due punti distinti appartenenti

Dettagli

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri?

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri? NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una di diametro pari a 8 64 16π 8 8π 2 GEM Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 33 centimetri e altezza pari a

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 1851 La vasca di un acquario, a forma di parallelepipedo, ha le seguenti dimensioni: 6 dm, 4 dm e 3 dm. Per riempire la vasca fino all orlo, quanti litri

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

Id. GEOMETRIA 1 2 3 4. Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è:

Id. GEOMETRIA 1 2 3 4. Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è: Dipartimento dell amministrazione penitenziaria Direzione generale del personale e della formazione Concorso allievi agenti polizia penitenziaria indetto con provvedimento 19 giugno 2015-300 posti ruolo

Dettagli