Maggio Studio promosso cofinanziato da Unioncamere Italiana e CEI Central Europe Initiative

Documenti analoghi
PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Premesso che la Campania e la Puglia sono due regioni accomunate da rilevanti caratteristiche nei rispettivi sistemi

La Commissione UE ha pubblicato la carta della nuova rete TEN-T (rete trans-europea dei trasporti) dei 9 corridoi principali che formeranno le

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Obiettivi dello Studio

Corridoio VIII: un ponte fra l Adriatico e il Mar Nero PROGRAMMA. Conferenza. TIRANA, Aprile 2010

ISTAO OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2006

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

Oggetto: Estensione delle reti TEN-T verso i Paesi vicini Consultazione pubblica

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania. Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Contratto di programma Anas

Istituto nazionale per il Commercio Estero

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

Focus on Balcani Crescita economica e opportunità per le imprese. novembre 2015

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

Occari & Partners Group Constantly Striving for Excellence. Fare impresa in Albania

Progetto PolyMetrexPlus. Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo

Perché questo progetto?

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Programma Gioventù in Azione

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

I progetti e le scelte infrastrutturali

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

L OPZIONE MEDITERRANEA

Sezione trasporti e logistica

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Intelligent Transport System

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

Sezione Infrastrutture. Programma Presidenza Santini

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Competitività e soluzioni SMART nei porti

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Confindustria Balcani: i numeri dell area, la mission e i servizi della Federazione. Luigi Salvadori Presidente Confindustria Balcani

Ing.. Luigi Di Matteo

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Le reti TEN-T. Docente Phd Candidate Annalisa Mangone

RAM PORTA IL SISTEMA LOGISTICO ADRIATICO-IONIO A MONACO DI BAVIERA. A Transport Logistic la conferenza Adriatic Ionian Logistic Corridor.

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

SVILUPPO DELL INFRASTRUTTURA DEL TRASPORTO DELLA REPUBBLICA DI BULGARIA NEL PERIODO

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Interporto di Trieste

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

UNA GRANDE VETRINA EUROPEA LA POSIZIONE STRATEGICA

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

RAPPORTO STATISTICO 2007

I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E FONDI FAS COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

M inisterodellei nfrastrutture

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

LE OPERE INFRASTRUTTURALI RILEVANTI PER IL TERRITORIO LUCCHESE: UN OPPORTUNITA DI CRESCITA

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

UN EUROPA PIU CONNESSA

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Transcript:

Maggio 2008 Studio promosso cofinanziato da Unioncamere Italiana e CEI Central Europe Initiative Studio delle barriere immateriali lungo il Corridoio Pan-Europeo n.viii

Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio locali, nata nel 1990 per sostenere lo sviluppo del sistema dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. E un organismo tecnico, di supporto all elaborazione delle linee di politica dei trasporti a livello nazionale e locale, alla promozione degli interessi collettivi; fornisce servizi qualificati mirati al potenziamento dei sistemi infrastrutturali locali, alla crescita degli operatori e supporta i progetti di fattibilità e di finanza di progetto. Il team di lavoro che ha partecipato alla realizzazione del documento è stato coordinato dalla Dott.ssa Iolanda Conte

SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo 1 - Analisi del Corridoio 8 e degli studi già compiuti... 4 1.1 Cenni storici... 4 1.2 Stato attuale delle infrastrutture, (finalità e limiti del corridoio)... 7 1.3 Piano degli Studi 2005/2006: gli Studi prodotti ed i Progetti presentati... 10 1.4 I collegamenti con le altre direttrici intermodali e gli strumenti finanziari previsti... 18 1.5 L Italia, i Balcani e il Corridoio VIII... 20 Capitolo 2 - Analisi delle possibili barriere immateriali lungo l Asse... 22 2.1 Definizione delle barriere che ostacolano la mobilità delle merci... 22 2.2 Albania... 24 2.2.1 Le infrastrutture... 26 2.2.2 Principali barriere alla libera circolazione delle merci e dei passeggeri. 28 2.3 Macedonia... 29 2.3.1 Infrastrutture di trasporto... 31 2.3.2 Principali barriere alla libera circolazione delle merci e dei passeggeri. 32 2.4 Bulgaria... 34 2.4.1 Le infrastrutture di trasporto... 35 2.4.2. Principali barriere alla libera circolazione delle merci e dei passeggeri.... 36 Capitolo 3 - Le opinioni degli operatori... 39 3.1 Descrizione delle imprese oggetto dell indagine... 40 3.2 Attività ed organizzazione... 42 3.3 Principali difficoltà evidenziate... 45 Capitolo 4 Gli interventi per la riduzione delle barriere... 52 4.1 Albania... 53 4.2 Macedonia... 56 4.3 Bulgaria... 58 4.4 Il ruolo del sistema camerale... 59 Riferimenti Bibliografici... 61 Siti internet di interesse... 62

Indice delle tabelle Tabella 1: Principali tappe della nascita del progetto del Corridoio VIII... 7 Tabella 2: Interventi sul tracciato ferroviario del Corridoio VIII... 11 Tabella 3 Definizione dello scenario previsionale... 13 Tabella 4 Stima del traffico merci potenziale sul Corridoio VIII ferroviario (1,000 t)... 13 Tabella 5: Interventi sul tracciato stradale del Corridoio VIII... 16 Tabella 6: Finanziamenti per il corridoio VIII ex legge 212/96... 20 Tabella 7: Dati generali dell'albania... 24 Tabella 8: Dati generali della Macedonia, 2005... 29 Tabella 9: Dati generali della Bulgaria... 34 Tabella 10: Distribuzione delle risposte per modalità di trasporto... 43 Tabella 11: Costi medi di trasporto, valori in euro... 44 Tabella 12: Tempi medi di viaggio e per lo svolgimento delle formalità doganali, valori in ore... 44 Tabella 13: Valutazione delle principali criticità non infrastrutturali... 47 Tabella 14: Valutazione delle criticità per paese... 48 Indice dei grafici Grafico 1: Ripartizione del campione per classi di addetti... 41 Grafico 2: Distribuzione del campione per classi di fatturato... 41 Grafico 3: Principali merceologie trasportate... 42 Grafico 4: Principali problematiche evidenziate... 46 Grafico 5: Quota delle imprese che hanno verificato miglioramenti... 49 Grafico 6 : Distribuzione delle risposte per paese e per attività... 50

Premessa Il Corridoio di trasporto trans-europeo 8 si sviluppa lungo una direttrice ovest-est nell area dell Europa sud-orientale ponendo in collegamento i flussi di trasporto del Mar Adriatico e del Mar Ionio con quelli che interessano il Mar Nero e comprende porti, aeroporti, interporti, strade e ferrovie, per un estensione di circa 1270 km di linee ferroviarie e di 960 km di strade. Il suo tracciato principale si sviluppa sulla direttrice Bari - Brindisi - Durazzo - Tirana - Skopje - Burgas - Varna. Sono previste diramazioni di collegamento verso la Grecia e, attraverso il Corridoio IV, verso la Turchia. Attraverso il collegamento marittimo fra i porti pugliesi e Durazzo in Albania, e poi quello stradale-ferroviario fino al Mar Nero il Corridoio VIII potrebbe consentire di estendere progressivamente verso Oriente quelle forme di collaborazione industriale e commerciale che sono già significative fra le due sponde. L integrazione con i Paesi dell Europa Sud Orientale è fondamentale in particolare per il Nord-Est e per il Centro-Sud italiani. In particolare la Puglia si ricollega ad aree con le quali nella prima metà del secolo scorso aveva intessuto relazioni commerciali molto forti. Allo stesso modo per Paesi balcanici si aprono nuove strade per l accesso ai mercati europei, attraverso l Italia. Si tratta, quindi, di una complessa rete infrastrutturale che riveste un importanza strategica per l Europa e per il nostro Paese, sotto il profilo sia geopolitico che geoeconomico. L importanza strategica del Corridoio VIII è stata pienamente affermata nella Conferenza dei Ministri dei Trasporti dei Paesi interessati all iniziativa, tenutasi a Plovdiv (Bulgaria), nel mese di marzo 2006, su richiesta bulgara. La Conferenza si è conclusa con una Dichiarazione dei Ministri dei Trasporti dei Paesi del Corridoio VIII, nella quale è stata sottolineata l importanza prioritaria della realizzazione dello stesso e l impegno comune ad agire in tal senso. In questo studio si vuole fornire uno strumento conoscitivo delle barriere immateriali lungo il corridoio 8 costituite da procedure amministrative e doganali e dallo sviluppo tecnologico, che ostacolano la piena fruibilità del Corridoio da parte di passeggeri e merci. Saranno presi in considerazione, particolarmente, i Paesi attraversati non appartenenti all Ue e quindi: Albania Macedonia Bulgaria Inoltre, per alcuni aspetti, potrà essere presa in considerazione anche la Turchia, che, pur non essendo direttamente toccata dal Corridoio, ne auspica fortemente la realizzazione. Fra tutti gli itinerari ovest-est, il Corridoio VIII è il più meridionale e sicuramente quello che presenta i maggiori problemi di realizzazione, a causa anche di una notevole carenza di vie di comunicazione. Studio delle barriere immateriali lungo il Corridoio pan-europeo VIII Maggio 2008 pagina 1

Ciò nonostante, il Corridoio VIII, proprio perché si pone, come principale obiettivo, il collegamento tra l Albania, la Macedonia e la Bulgaria, tende a rispondere anche ad interessi di carattere più strettamente inter-balcanico, e non solo quelli corrispondenti al fatto di essere una direttrice di valenza internazionale. La realizzazione del Corridoio VIII presenta una duplice valenza strategica: 1. come asse di trasporto vero e proprio che pone in collegamento con l area balcanica i porti dell Adriatico meridionale (Bari, Brindisi, Taranto) e, quindi, le regioni del Mezzogiorno d Italia; 2. come strumento d integrazione economica tra queste aree geografiche favorendo lo sviluppo delle attività economico-commerciali e produttive dei Paesi interessati. Il Corridoio VIII ha assunto ultimamente maggiore importanza nel sistema dei collegamenti paneuropei grazie anche alla definizione dell ulteriore Corridoio X, che crea un nuovo collegamento fra Austria e Grecia. Il Corridoio VIII apre strade nuove, non solo per i Paesi balcanici, ma anche per le regioni italiane dell Adriatico Centro - Meridionale e per il Centro Sud in genere, in quanto, non solo svolge un ruolo strategico a livello regionale come via di comunicazione interna fra i mercati dei Paesi balcanici, ma può assumere una più ampia dimensione europea, mettendo in relazione i Paesi dell Adriatico orientale e del Mediterraneo con quelli che si affacciano sul Mar Nero. Attraverso il collegamento marittimo fra i porti della Puglia e quello di Durazzo, in Albania, e poi quello stradale ferroviario fino al Mar Nero, il Corridoio VIII potrebbe consentire di estendere progressivamente verso Oriente quelle forme di collaborazione industriale e commerciale che sono già significative fra le due sponde. L integrazione con i Paesi dell Europa Sud Orientale è di fondamentale importanza soprattutto per il Nord-Est e per il Centro Sud italiani, mentre i rapporti con il Sud est Europa sono vitali per il Centro Sud. Questi ultimi gioverebbero molto soprattutto alla Puglia, che ha la possibilità di ritrovare terre con le quali nel secolo scorso aveva intessuto relazioni molto forti. La realizzazione del Corridoio VIII potrebbe costituire, dunque, un importante fattore per lo sviluppo socio-economico dell area balcanica attraversata, e, in quadro strategico più generale, la stessa Europa Occidentale potrebbe ricavare beneficio dall attivazione di nuovi flussi commerciali su una direttrice internazionale che è di grande rilevanza geopolitica, perché aperta verso l Oriente. Lo scenario che, pertanto, si delinea per il futuro è quello di una progressiva integrazione tra Est e Ovest a livello continentale, in un quadro che appare avviato ad un rapido sviluppo: dopo l avvenuta transizione dei Paesi dell Europa Centrale ed Orientale verso un economia di mercato, è in atto una crescita delle economie nell area del Caspio e dell Asia Centrale: queste zone, nel prossimo futuro saranno interessate dal trasporto di fonti energetiche e potrebbero essere utilmente collegate all Europa Occidentale attraverso il rafforzamento della grande rete delle direttrici di trasporto, ossia dei Corridoi continentali. Certo, le scelte di sviluppo e progettuali, in definitiva, dovranno tener conto non solo delle opportunità, ma anche dei possibili fattori di incertezza e di instabilità, come i particolarismi nazionali, situazioni fortemente arretrate, aperture di più forti assi di sviluppo alternativi, che potrebbero giocare a ridurre i benefici dianzi prefigurati. In particolare, per quanto riguarda lo sviluppo di vie di comunicazione alternative al Corridoio VIII, è da menzionare l arteria di trasporto greca Nuova Via Egnatia, che in Studio delle barriere immateriali lungo il Corridoio pan-europeo VIII Maggio 2008 pagina 2

Turchia trova un uscita sul Mar Nero e da lì anche verso la Georgia e l Asia Centrale. Sul percorso della vecchia strada romana Via Egnatia, che s infilava nella penisola balcanica da Durazzo e Apollonia (poco più a nord dell odierna Valona), per poi piegare a sud verso Salonicco, la nuova Via Egnatia, termina sul litorale adriatico, in Grecia a Igoumenitza, da dove partono i traghetti per l Italia. E persino la ricostruzione della linea ferroviaria Istanbul Salonicco, che è prevista come elemento ulteriore della Via Egnatia. Comunque, per quanto concerne gli ostacoli di carattere più immediato e pratico, anche una profonda discontinuità nella dotazione infrastrutturale della regione balcanica, nonché la necessità di uniformare gli standard ingegneristici fra i vari Paesi che il Corridoio dovrà attraversare, rappresentano due dei più grandi limiti che dovranno essere affrontati, senza contare, poi, che la realizzazione dell opera si presenta già di per sé con un certo grado di difficoltà, in quanto l orografia del territorio attraversato si presenta alquanto complessa. Da non dimenticare, poi, che i tre Paesi balcanici interessati, ossia Bulgaria, Albania e Macedonia, sono sempre stati restii ad intraprendere dei discorsi di cooperazione internazionale: è questo il salto di qualità che l UE allargata a 27, deve richiedere a questi Paesi. Lo studio si articola in diverse sezioni. La prima ha carattere descrittivo e si occupa delle presentazione del Corridoio VIII nelle sue caratteristiche fisiche ed economiche. Il capitolo contiene una disamina di alcuni degli studi fatti su corridoio, delle caratteristiche fisiche e delle sue potenzialità. Il secondo capitolo è dedicato alla individuazione delle barriere immateriali lungo il corridoio. Per Barriere immateriali si intendono barriere tecniche basate su particolari procedure amministrative doganali, procedurali che ostacolano gli scambi a livello intraragionale. All interno del capitolo sono contenute delle schede Paese che descrivono alcuni aspetti socio-economici degli Stati Interessati. Infatti, la loro partecipazione, il loro coinvolgimento ed il livello di sviluppo sono elementi essenziali per la riuscita del corridoio. Contemporaneamente alla fase desk sono condotte alcune indagini presso trasportatori albanesi, macedoni e bulgari. I risultati di questa attività sono oggetto del capitolo 3. le interviste sono state condotte attraverso un questionario (riportato in allegato) che è stato sottoposto all attenzione di soggetti selezionati dal personale dell ufficio di Tirana dell Unioncamere Puglia per quanto riguarda Albania e Macedonia e dalla Camera di commercio italiana a Sofia per la Bulgaria. Il questionario comprende a sua volta diverse sezioni. Nella prima sono desumibili informazioni sull impresa intervistata e sulla sua organizzazione, le attrezzature, le tipologie di traffico e le principali destinazioni. Inoltre, per meglio identificare i caratteri che interessano a questo studio si ipotizzano alcuni percorsi che hanno come origine il paese dell operatore intervistato e come destinazione un altro attraversato dal corridoio. Nell ultimo capitolo, infine, si cercherà di dare un ordine di criticità alle barriere identificate nei capitoli precedenti costruendo degli indici di criticità, ma soprattutto si individueranno quali sono i soggetti che possono avere un ruolo attivo nella perfetta implementazione del Corridoio VIII e delle sue infrastrutture. Studio delle barriere immateriali lungo il Corridoio pan-europeo VIII Maggio 2008 pagina 3