Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

Documenti analoghi
START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte

Università di Bologna

Lucca 28 novembre 2014

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Malattia di Von Willebrand

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

Trattamento: I nuovi Farmaci

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

DOAC: indicazioni nel TEV

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Come gestire il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico?

Monitoraggio terapia con warfarin

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no?

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Terapia del Tromboembolismo Venoso

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Il trattamento della trombosi venosa profonda

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

FONDAPARINUX ( )

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cancro e terapia anticoagulante. Bisceglia I., Russo G., Canale ML., Parrini I., Lestuzzi C.

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

La rete dell emergenza

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Commento allo studio COMPASS

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

Stratificazione del rischio di TEV

START-Register: Nuovi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

16 Novembre 2012, Venerdì

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

Work up diagnostico e terapeutico

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico. Marco Scudeletti Medicina Interna 1

Scheda di dosaggio. Pfizer PFE Switzerland GmbH Schärenmoosstrasse 99 Casella postale 8052 Zürich

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

TEV: il punto di vista del medico internista

Torino, 19 ottobre 2011


La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Livorno Trombosi and other

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Use of DOAC in cancer patients: is it time to finally legitimize their use?

Transcript:

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti nel trattamento del TEV Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

Background La relazione tra il valore di piastrine al momento dell evento indice di TEV e l outcome del paziente con tromboembolismo venoso acuto non ènoto Una migliore identificazione dei pazienti più a rischio di emorragia permette di adeguare in modo più accurato il trattamento ed il monitoraggio della malattia Numerosi studi hanno individuato alcuni fattori di rischio emorragico, e di outcome sfavorevole (età, cancro, insufficienza renale, anamnesi di sanguinamento) La piastrinopenia èun fattore di rischio emorragico acclarato Uno studio sulla trombocitemia essenziale ha evidenziato una correlazione ad «U» tra conta piastrinica e rischio emorragico

Background La relazione tra il valore di piastrine al momento dell evento indice di TEV e l outcome del paziente con tromboembolismo venoso acuto non ènoto L identificazione dei pazienti più a rischio di emorragia permette di adeguare in modo più accurato il trattamento ed il monitoraggio della malattia Numerosi studi hanno individuato alcuni fattori di rischio emorragico, e di outcome sfavorevole (età, cancro, insufficienza renale, anamnesi di sanguinamento) La piastrinopenia èun fattore di rischio emorragico acclarato Uno studio sulla trombocitemia essenziale ha evidenziato una correlazione ad «U» tra conta piastrinica e rischio emorragico

Background La relazione tra il valore di piastrine al momento dell evento indice di TEV e l outcome del paziente con tromboembolismo venoso acuto non ènoto Una migliore identificazione dei pazienti più a rischio di emorragia permette di adeguare in modo più accurato il trattamento ed il monitoraggio della malattia Numerosi studi hanno individuato alcuni fattori di rischio emorragico, e di outcome sfavorevole (età, cancro, insufficienza renale, anamnesi di sanguinamento) La piastrinopenia èun fattore di rischio emorragico acclarato Uno studio sulla trombocitemia essenziale ha evidenziato una correlazione ad «U» tra conta piastrinica e rischio emorragico

Background La relazione tra il valore di piastrine al momento dell evento indice di TEV e l outcome del paziente con tromboembolismo venoso acuto non ènoto Una migliore identificazione dei pazienti più a rischio di emorragia permette di adeguare in modo più accurato il trattamento ed il monitoraggio della malattia Numerosi studi hanno individuato alcuni fattori di rischio emorragico, e di outcome sfavorevole (età, cancro, insufficienza renale, anamnesi di sanguinamento) La piastrinopenia èun fattore di rischio emorragico acclarato Uno studio sulla trombocitemia essenziale ha evidenziato una correlazione ad «U» tra conta piastrinica e rischio emorragico

Background La relazione tra il valore di piastrine al momento dell evento indice di TEV e l outcome del paziente con tromboembolismo venoso acuto non ènoto Una migliore identificazione dei pazienti più a rischio di emorragia permette di adeguare in modo più accurato il trattamento ed il monitoraggio della malattia Numerosi studi hanno individuato alcuni fattori di rischio emorragico, e di outcome sfavorevole (età, cancro, insufficienza renale, anamnesi di sanguinamento) La piastrinopenia èun fattore di rischio emorragico acclarato Uno studio sulla trombocitemia essenziale ha evidenziato una correlazione ad «U» tra conta piastrinica e rischio emorragico

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000/µl

43.078 pazienti 21.319 symptomatic PE 21.759 symptomatic DVT Pazienti e metodi Suddivisi per valore della conta piastrinica basale in 5 categorie: Very low <80.000/µl Low 80.000 150.000/µl Normal 150.000 300.000/µl High 300.000 450.000/µl Very high >450.000/µl Valutazione outcome dopo 3 mesi di follow up

Outcomes Major outcomes VTE recurrences Major bleeding Death Secondary outcomes: Fatal bleeding Fatal PE

Caratteristiche dei pazienti (1.16%) (12.7%) (65.9%) (16.6%) (3.62%)

Caratteristiche dei pazienti vl L N H vh

Terapia

Emorragie maggiori U shaped relationship between platelet count and the three month rate of major bleeding

Emorragie fatali U shaped relationship between platelet countand the three month rate of fatal bleeding

Eventi emorragici