REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

Documenti analoghi
La Salute della Salute Mentale 2012

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

SCHEDA 2: Equipe territoriale integrata minori _ ETIM

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Diritto alla domiciliarità delle cure

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Approvazione linee guida per la segnalazione e la presa in carico dei casi di abuso sessuale e maltrattamento ai danni dei minori da parte dei

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

PERCORSO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

STRUTTURE RESIDENZIALI

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre


L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Partecipazione adolescenti e giovani

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Delibera Giunta regionale n. 733/2006. Numero adozione: 733 Data adozione: 29/05/2006 Num. reg. proposta: DGS/06/1338

GRUPPO DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

Studi di Genova anno 1987

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

DELIBERAZIONE N. 1583/2016 ADOTTATA IN DATA 15/09/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Casa della Salute. di Collecchio

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Tabagismo e alcolismo: dipendenze o solo piacere?

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Lo sguardo dell altro : al via l edizione di La Salute della Salute Mentale.

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUSL DI PIACENZA

NUOVI MODELLI DI INTERVENTO IN AREA VASTA CASTELLO DELLA RANCIA TOLENTINO 12 MARZO 2010

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Percorsi di cura integrati

(rif. Determinazione n.272/2016 )

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

Modello 2014 Pagina 1

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

I Disturbi dello Spettro Autistico

A fianco di famiglie e bambini

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

EMILIA-ROMAGNA Distribuzione dei Centri per provincia

Allegato alla delibera G.C. n. 40 del

Transcript:

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI) Il Progetto G.I.S. (Gruppo per l Integrazione tra i Servizi) nasce sulla scorta delle indicazioni del Piano Sanitario Nazionale per il triennio 1998-2000. Tra queste, l integrazione tra Servizi sanitari è evidenziata come elemento qualificante dell offerta assistenziale in modo funzionale ad una presa in carico globale delle difficoltà o delle richieste del cittadino ed in grado di superare la frammentazione degli interventi. Il Distretto Sud-Est dell AUSL di Parma ha recepito tale indicazione prevedendo la definizione di protocolli operativi e strumenti specifici per favorire l integrazione tra i Servizi territoriali del Distretto (Servizio Sociale, Sezione di Salute Mentale, Sezione Dipendenze Patologiche, Sezione di Neuropsichiatria Infantile e Psicologia dell Età Evolutiva, Sezione Salute Donna). L esperienza del gruppo di miglioramento, messo in atto nel secondo semestre 99, ha permesso, attraverso l approfondimento dell esigenza di integrazione, di individuare uno specifico progetto che prevede la creazione di uno strumento ad hoc, il G.I.S., la cui struttura e organizzazione consente ai Servizi Territoriali del Distretto di compiere un importante salto qualitativo nelle modalità di affrontare le situazioni multiproblematiche, facilitando il passaggio dalla collaborazione all integrazione. Alle riunioni del Gruppo per l Integrazione tra i Servizi vengono presentati casi ad alta complessità per i quali il Servizio proponente ritiene indicato l utilizzo di uno strumento garante di un intervento integrato. Per casi ad alta complessità si intendono quelli che richiedono l intervento di più di due Servizi, quelli per cui risulta particolarmente difficile stabilire le reciproche competenze e la pertinenza nell attivazione delle risorse e quelli che possono essere ritenuti significativi al fine di individuare modalità condivise per la costruzione di processi di integrazione. Ogni Servizio, per presentare una situazione nel Gruppo, deve avere compiuto una valutazione preliminare del caso all interno della propria équipe ed avere già elaborato un progetto di intervento sull utente, attinente alle proprie specifiche competenze; tale progetto non costituisce oggetto di discussione da parte del Gruppo i cui fini istituzionali non possono confliggere con il superiore grado di autonomia dei singoli Servizi. L ambito di autonomia del il G.I.S. riguarda invece la funzione di garanzia dell obiettivo di integrazione tra i Servizi: del caso presentato, il Gruppo valuta le possibilità di affiancamento da parte di 1

altre figure professionali nella gestione di aspetti paralleli o concomitanti, le possibilità di arricchimento in termini di apporto culturale da parte di professionalità diverse e definisce quindi un progetto globale integrato specificando competenze e finalità di intervento per ogni Servizio coinvolto. Tale organizzazione, non sottrae la gestione clinica del caso al singolo servizio ma permette una valutazione complessiva dei bisogni in modo da assicurare una risposta globale che scaturisce dal confronto e dalla messa in campo delle professionalità adeguate ad ogni singola esigenza. 2) INDICAZIONE DEL PROBLEMA CUI IL PROGETTO HA INTESO DARE SOLUZIONE Il progetto ha inteso dare una soluzione al problema di come affrontare le situazioni multiproblematiche che richiedono l' intervento di più di un Servizio territoriale, comprendenti diverse tipologie: - cittadini seguiti da Servizi sanitari che necessitano anche di interventi prettamente sociali; - utenti cosiddetti a doppia diagnosi (con problemi di dipendenze patologiche e diagnosi psichiatrica); - situazioni familiari multiproblematiche (ad es. genitori seguiti dalla Sezione Dipendenze Patologiche o dalla Sezione di Salute Mentale e minori a rischio in carico al Servizio Sociale); - minori con problematiche di dipendenze patologiche; - minori in situazioni di rischio (seguiti dal Servizio Sociale) e problematiche che richiedono interventi della Sezione di Neuropsichiatria e Psicologia dell Età Evolutiva. 3) STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO AD OGGI La prima riunione del Gruppo per l integrazione tra i Servizi si è tenuta il 14/03/2000 e la cadenza dei lavori è prevista come mensile, perlomeno nel periodo di 6 mesi indicato dal progetto come momento per una prima verifica sulle modalità organizzative. 4) RISORSE FINANZIARIE E DI PERSONALE ASSEGNATE AL PROGETTO Non sono previste risorse finanziarie da destinare al progetto in quanto esso non ne richiede; l attivazione necessita della costituzione del Gruppo di lavoro, formato da rappresentanti dei singoli Servizi, quindi personale già in servizio nel Distretto, distaccato alla mansione specifica in occasione delle riunioni mensili. 2

5) STRUMENTI PREVISTI PER LA VALUTAZIONE OGGETTIVA DI RISULTATO Come strumenti per la valutazione oggettiva dei risultati del progetto sono stati previsti i seguenti indicatori: a) adeguatezza dello strumento: (numero schede B compilate)1 numero di situazioni presentate al GIS (numero schede A compilate) 1 b) efficacia dello strumento: numero di situazioni in cui l obiettivo generale del piano di trattamento è stato pienamente raggiunto (numero schede C che riportano la risposta 1) 1 (numero schede B compilate) 1 numero di situazioni in cui l obiettivo generale del piano di trattamento è stato parzialmente raggiunto (numero di schede C che riportano la risposta 2) 1 (numero schede B compilate) 1 1 le schede A, B, C, sono state definite nel corso della fase progettuale e rappresentano, per gli elementi e informazioni in esse contenute, strumento di lavoro e verifica. 3

6) SOGGETTI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO Il progetto è stato avviato dal Direttore del Distretto Sud-Est dell ASL di Parma tramite l organizzazione di un apposito percorso formativo che ha visto la costituzione di Gruppi di Miglioramento appositamente dedicati al lavoro di progettazione. Ai Gruppi di miglioramento hanno partecipato gli operatori dei Servizi territoriali del Distretto Sud-Est dell ASL di Parma. 7) INDICAZIONE DEI RESPONSABILI E DEI LORO RIFERIMENTI Direzione del Distretto Sud Est Azienda USL di Parma Dott. Massimo Fabi Piazza Garibaldi n.9 / 43013 Langhirano (PR) tel. 0521/865208, fax 0521/858279 Responsabili del Progetto G.I.S. e coordinatori del Gruppo di Miglioramento Dott. Giuliano Giucastro Ser.T Distretto Sud-Est ASL Parma Via Don Corchia n.8 / 43013 Langhirano (PR) Dr.ssa Cristina Azzali Ser.T Distretto Sud-Est ASL Parma Via Don Corchia n.8 / 43013 Langhirano (PR) Per gli aspetti organizzativi: ufficio relazioni con il pubblico, qualità, formazione distrettuale 4

Barbara Lori Tel. 0521.865227 5