PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino/a.. nato/a a... il...

Documenti analoghi
GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. MASCAGNI

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

Standard delle competenze

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Ambito linguistico. Partecipa solo se sollecitato ed interagisce in modo non sempre pertinente.

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

Livello intermedio (8-7)

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

AREA DISCIPLINARE: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

La valutazione, pertanto, deve essere compiuta in itinere e deve considerare più i processi che i prodotti.

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI I e II

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI ITALIANO

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

d) Certificazione delle Competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

CRITERI DI VALUTAZIONE (scuola primaria e scuola secondaria primo grado) SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

PROT DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE D.D. COLLEGNO 3^ CIRCOLO SECONDO IL D.LGS 62/17 DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N. 20 DEL

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Criteri di valutazione

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOER-VERONA TRENTO RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA. Anno Scolastico

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Transcript:

1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino/a.. nato/a a... il... Numero di anni di frequenza:... Sezione:... Frequenza ultimo anno: I.R.C.: Costante Saltuaria Sporadica Si No Partecipazione e collaborazione della famiglia:sistematica Saltuaria Assente PARTECIPAZIONE ALLE ESPERIENZE DIDATTICHE E CARATTERISTICHE PERSONALI MOTIVAZIONE Esprime interesse, curiosità, motivazione ad apprendere Si lascia coinvolgere dall insegnante e dai coetanei con esiti positivi Se adeguatamente sollecitato mostra sufficiente motivazione ad apprendere Manifesta atteggiamenti di apatia e disinteresse IMPEGNO Porta a termine in modo autonomo e soddisfacente i compiti assegnati Porta a termine in modo autonomo i compiti assegnati Va sollecitato e rinforzato per eseguire consegne ed incarichi Tende a non completare le attività intraprese ATTENZIONE LINGUAGGIO Sa concentrarsi su un attività mantenendo alto il livello di attenzione Sa concentrarsi su un attività in modo adeguato I tempi di attenzione variano in relazione all interesse Si lascia frequentemente distrarre da stimoli esterni Si esprime in modo personale e Si esprime in modo chiaro e concreto Si esprime in modo adeguato Si esprime con difficoltà 2

CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITA FUNZIONALI AD UN ADEGUATO INSERIMENTO SOCIALE NELLA CLASSE.... COMPETENZE E ABILITA 1- Campo di Esperienza: IL SE E L ALTRO(Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) LIVELLO DI PADRONANZA COMPETENZE Pienamente raggiunto Raggiun -to Parzial -mente raggiun -to Da raggiun-gere Ha raggiunto le autonomie di base Accetta l ambiente, i compagni, le insegnanti Privilegia un rapporto di collaborazione con l adulto Rispetta semplici regole di comportamento Riconosce ed esprime emozioni e sentimenti E disponibile verso gli altri, aiuta e collabora Possiede autocontrollo nei rapporti con i compagni Ha fiducia nelle proprie capacità Riordina i materiali usati e ne ha cura Predilige il linguaggio Motorio Verbale Grafico Pittorico Manuale N.B. Indicare anche più di una voce 2- Campo di Esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO(Identità, autonomia e salute) COMPETENZE Conosce e descrive le diverse parti del corpo e le loro funzioni Rappresenta in modo completo la figura umana ferma e in movimento Coglie e verbalizza le qualità percettive Si muove intenzionalmente nello spazio Ha padronanza del proprio comportamento motorio nell interazione coi compagni e l ambiente Adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione Pienamente raggiunto LIVELLO DI PADRONANZA Raggiun -to Parzialmente raggiunto Da raggiungere 3

Possiede una buona motricità fine(presa della matita, uso delle forbici, colla, temperino) Lateralità prevalente Destra Sinistra 3- Campo di Esperienza:IMMAGINI, SUONI, COLORI(Gestualità, arte, musica, multimedialità) COMPETENZE Associa i vari elementi della realtà ai colori adeguati ( colori primari e derivati) Sa disegnare secondo un tema proposto Sa utilizzare mezzi e tecniche espressive diverse Utilizza in modo razionale lo spazio grafico E sensibile all ascolto musicale e al canto Sa usare creativamente i linguaggi non verbali Sa muoversi secondo un semplice ritmo Pienamente raggiunto LIVELLO DI PADRONANZA Raggiun -to Parzial -mente raggiun -to Da raggiun-gere - Campo di Esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE(Comunicazione, lingua, cultura) COMPETENZE Comprende e indica il senso generale di una comunicazione (racconto, fiaba, rappresentazione, televisione) Esprime bisogni, pensieri, esperienze Rispetta i tempi di silenzio/ascolto Pronuncia correttamente i suoni e i fonemi della lingua italiana Si esprime con frasi grammaticalmente corrette Utilizza un repertorio linguistico appropriato al LIVELLO DI PADRONANZA Raggiun -to Pienamente raggiunto Parzialmente raggiunto Da raggiungere contesto Riordina e verbalizza le sequenze di un testo narrato Riconosce a livello globale la veste sonora delle parole (analisi e fusione sillabica; iniziale/finale; rime e assonanze) Memorizza semplici testi (filastrocche, conte,

poesie, ecc ) Comprende semplici simboli Formula ipotesi di lettura e scrittura - Campo di Esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO(Ordine, misura, spazio, tempo, natura) COMPETENZE Osserva con attenzione il proprio corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali accorgendosi dei loro mutamenti Comprende l importanza di rispettare il proprio ambiente Riconosce la successione temporale dei fenomeni ricorrenti Individua e stabilisce relazioni di quantità Classifica elementi in base a criteri dati Ordina seguendo algoritmi e opera seriazioni Riconosce alcuni simboli numerici Utilizza simboli per registrare proprietà e quantità Riconosce e riproduce graficamente figure geometriche semplici Stabilisce relazioni di causa effetto Formula ipotesi sugli eventi osservati Sa individuare i problemi cercando di risolverli Colloca sé stesso e gli oggetti nello spazio in modo pertinente alla consegna Segue un ordine logico temporale nelle procedure Pienamente raggiunto LIVELLO DI PADRONANZA Raggiunto Parzialmente raggiunto Da raggiun-gere

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Ascolto e parlato Lettura Ascolta, comprende, interagisce in modo prolungato, pronto, articolato, pertinente e approfondito prolungato, pronto, articolato e pertinente prolungato, pronto, e pertinente adeguato, pertinente e abbastanza superficiale e per tempi brevi, essenziale, non sempre e pertinente passivo e per tempi molto brevi, essenziale, poco e non sempre pertinente passivo e per tempi molto brevi, inadeguato Legge in modo, scorrevole e molto espressivo, scorrevole ed espressivo e scorrevole e abbastanza scorrevole meccanico stentato molto stentato Comprende in modo Completo, approfondito e rapido. Completo e rapido Completo Adeguato e

Essenziale Parziale Parziale e frammentario Scrittura Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo: molto e ben organizzato Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. e ben organizzato e organizzato abbastanza e chiaro abbastanza e poco chiaro poco e poco organizzato s e disorganico Riconosce e usa la lingua con piena padronanza con padronanza correttamente abbastanza correttamente in modo essenziale con lacune con molte lacune

INGLESE CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Sa ascoltare e comprendere in modo e completo. in modo. Ricezione Orale in modo sicuro. in modo sostanzialmente in modo essenziale. in modo superficiale e selettivo in modo inadeguato. Sa leggere con pronuncia corretta e comprende il significato in modo completo e preciso corretta e comprende il significato in modo completo. Ricezione Scritta corretta e comprende il significato in modo quasi completo. abbastanza corretta e comprende il significato in modo globale. con incertezza e comprende il significato essenziale. poco corretta e comprende in modo parziale. Interazione Orale scorretta e senza comprendere il significato. Sa dialogare utilizzando le strutture apprese con correttezza, sicurezza e padronanza con correttezza e sicurezza con correttezza in modo sostanzialmente

con qualche incertezza in modo superficiale e s non partecipa alle conversazioni di gruppo Produzione Scritta Sa scrivere (solo dalla 2^) in modo autonomo e. in modo. in modo sostanzialmente. con qualche incertezza. in modo parziale. in modo poco comprensibile. non è in grado di scrivere. STORIA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Uso delle fonti Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo esauriente, pronto e sicuro Organizzazione delle informazioni, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e poco sicuro essenziale non sempre parziale poco inadeguato e s Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro

abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco inadeguato e s Strumenti concettuali Mostra di possedere e applicare i concetti di famiglia, gruppo, regola in modo: esauriente, pronto e sicuro Produzione scritta e orale, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco inadeguato e s Rappresenta concetti e conoscenze in modo: esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco inadeguato e s

GEOGRAFIA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Orientamento Si orienta nello spazio vissuto in modo esauriente, pronto e sicuro Paesaggio regione e sistema territoriale, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco inadeguato e s Individua gli elementi di un ambiente in modo esauriente, pronto e sicuro Usare il linguaggio della geograficità, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco inadeguato e s Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro abbastanza completo, e sicuro abbastanza e sicuro essenziale e non sempre parziale e poco 11

inadeguato e s MATEMATICA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Numeri conta/calcola in modo sicuro, e rapido conta/calcola in modo sicuro e conta/calcola in modo conta/calcola in modo sostanzialmente conta/calcola con qualche incertezza conta/calcola in modo incerto conta/calcola in modo inadeguato Spazio e figure si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in maniera autonoma e sicura si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in maniera autonoma si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo sostanzialmente si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti con qualche incertezza si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo incerto si orienta nello spazio/conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo inadeguato Relazioni misure dati e previsioni raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo autonomo, e completo raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo autonomo e 12

raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo sostanzialmente raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo essenziale raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo incerto raccoglie e rappresenta dati/individua e applica relazioni e procedure in modo inadeguato SCIENZE CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Esplorare e descrivere oggetti e materiali scienze osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali con sicurezza, precisione e autonomia osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali con sicurezza e precisione osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali con sicurezza osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali in modo sostanzialmente osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali in modo essenziale osserva/individua/classifica/coglie analogie e differenze, qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali con qualche incertezza osserva e individua/classifica/coglie analogie e differenze con sicurezza le qualità e le proprietà degli oggetti e dei materiali con grosse difficoltà 13

Osservare e sperimentare sul campo effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo autonomo, e originale effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo autonomo e effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo sostanzialmente effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni con qualche incertezza effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo incerto effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo inadeguato L uomo i viventi e l ambiente osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo, completo e sicuro, usa il linguaggio scientifico con padronanza osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo e completo, usa il linguaggio scientifico con sicurezza osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo, usa un linguaggio scientifico chiaro osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo sostanzialmente, usa un adeguato linguaggio scientifico osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo essenziale, usa un linguaggio scientifico semplice osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo incerto, usa un linguaggio scientifico essenziale osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo inadeguato, usa un linguaggio scientifico inadeguato 1

MUSICA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Ascoltare e analizzare Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo: esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro Esprimersi vocalmente e sicuro essenziale incerto inadeguato Si esprime vocalmente in modo: esauriente, pronto e sicuro Saper usare semplici strumenti, completo e sicuro e sicuro essenziale incerto inadeguato Riproduce ritmi in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro e sicuro essenziale incerto 1

inadeguato ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Comprendere e apprezzare le opere d arte Osserva e descrive immagini e oggetti in modo esauriente, pronto e sicuro Osservare e leggere le immagini, completo e sicuro e sicuro essenziale incerto inadeguato Legge immagini e opere d arte in modo esauriente, pronto e sicuro Esprimersi e comunicare, completo e sicuro e sicuro essenziale incerto inadeguato Conosce le varie tecniche e le usa in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro e sicuro essenziale 1

incerto inadeguato EDUCAZIONE FISICA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio e sicuro essenziale incerto inadeguato Si coordina all interno di uno spazio in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva e sicuro essenziale incerto inadeguato Organizza condotte motorie complesse in modo esauriente, pronto e sicuro, completo e sicuro e sicuro 1

essenziale incerto inadeguato I giochi di squadra, le regole e il fair play Utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco mettendo in atto collaborazione e autocontrollo. Utilizza correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco mettendo in atto collaborazione. Utilizza correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco. Esegue quasi sempre correttamente i fondamentali Esegue i fondamentali anche se con difficoltà. Esegue i fondamentali in modo impreciso e difficoltoso. Non sa eseguire i fondamentali TECNOLOGIA CLASSI 1^ 2^ 3^ Nuclei tematici Descrittori Voto Vedere e osservare Osserva, legge e rappresenta informazioni in modo esauriente, pronto e sicuro Prevedere e immaginare, completo e sicuro e sicuro essenziale incerto inadeguato Immagina, progetta e realizza manufatti/eventi in modo 1

autonomo, esauriente, pronto e sicuro Intervenire e trasformare autonomo,, completo e sicuro autonomo, e sicuro non sempre autonomo, ma essenziale incerto inadeguato Usa strumenti tecnici e utilizza il linguaggio specifico in modo autonomo, esauriente, pronto e sicuro autonomo,, completo e sicuro autonomo, e sicuro non sempre autonomo, ma essenziale incerto inadeguato ITALIANO CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Ascolto e parlato Ascolta, comprende,comunica in modo prolungato, pronto, articolato, pertinente ed approfondito prolungato, pertinente ed attivo prolungato, pertinente, pronto prolungato,, pertinente essenziale, poco, non sempre pertinente 1

parziale e poco passivo, inadeguato Lettura Legge in modo consapevole, scorrevole ed espressivo, scorrevole ed espressivo, scorrevole meccanico, poco scorrevole stentato s, lento Scrittura Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo molto, approfondito e personale molto, esauriente, chiaro e chiaro e semplice poco ed essenziale s e poco organizzato s e frammentario Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e usa la lingua con piena padronanza e notevole sicurezza con piena padronanza e sicurezza con padronanza correttamente in modo essenziale 20

con difficoltà e lacune in modo stentato e molto lacunoso INGLESE CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Ricezione Orale Sa ascoltare e comprendere in modo completo testi orali che contengono anche termini non noti. in modo testi orali che contengono anche termini non noti. Ricezione Scritta in modo. in modo globalmente. in modo sostanzialmente. in modo parziale. Non comprende il significato complessivo. Sa leggere con pronuncia e intonazione corrette e comprende in modo completo e sicuro il significato. corrette e comprende in modo sicuro il significato. sostanzialmente corretta e buona comprensione. sostanzialmente corretta e comprende il significato generale. incerta e comprende il significato essenziale. poco corretta e comprende il significato in modo parziale. Interazione Orale scorretta senza comprendere il significato del discorso Sa dialogare 21

con disinvoltura e padronanza, utilizzando lessico appropriato e strutture note con padronanza, utilizzando correttamente lessico e strutture note in modo e sicuro in modo anche se non del tutto autonomo con qualche incertezza e utilizzando un lessico essenziale Produzione Scritta in modo poco adeguato alla situazione comunicativa Non partecipa alle conversazioni Sa scrivere utilizzando modelli noti in modo autonomo, e sicuro in modo autonomo e in modo autonomo e complessivamente in modo sostanzialmente in modo incerto, commettendo qualche errore in modo parziale e poco comprensibile. Non è in grado di scrivere. STORIA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Organizzazione delle informazioni Colloca nello spazio enel tempo fatti ed eventi in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza 22

Uso delle fonti essenziale frammentario s Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: esauriente, notevole, approfondito Strumenti concettuali esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia in modo: esauriente, notevole, approfondito Produzione scritta e orale. esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Rappresenta, comunica concetti e conoscenze in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza 23

essenziale frammentario s GEOGRAFIA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo esauriente, notevole, approfondito Paesaggio. Regione e sistema territoriale esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario Usare il linguaggio della s Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo esauriente, notevole, approfondito 2

geo-graficità esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s MATEMATICA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Conoscere i contenuti dei vari ambiti Conosce in modo ampio, approfondito, rielaborato e critico i contenuti dei vari ambiti Conosce i nuclei della disciplina in modo completo e approfondito Individuare e applicare regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo Conosce i contenuti dei vari ambiti in modo completo Conosce i contenuti dei vari ambiti in modo quasi completo Conosce i contenuti dei vari ambiti in modo essenziale Conosce i contenuti dei vari ambiti in modo frammentario Conosce i contenuti dei vari ambiti in modo lacunoso e/o inesistente Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo correttamente, con piena padronanza ed eleganza Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo in maniera corretta e con disinvoltura Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo in maniera corretta Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo in maniera sostanzialmente corretta 2

Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo in maniera sufficientemente corretta Individua e applica regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo in maniera incerta e approssimativa Regole, formule, proprietà e tecniche di calcolo risultano poco note e/o non applicate Risolvere problemi Risolve con disinvoltura in maniera precisa, originale e utilizzando strategie nei autonoma i problemi in tutti gli ambiti diversi ambiti Risolve in maniera precisa, corretta e autonoma tutti i tipi di problemi Risolve in maniera precisa e corretta tutti i tipi di problemi Risolve problemi in tutti gli ambiti con procedure valide, ma con qualche imprecisioni o incompletezza Risolve semplici problemi con procedure valide, ma con qualche incertezza Risolve solo alcuni problemi con errori di procedura Non riesce a risolvere problemi e ad identificarne le procedure di risoluzione Comprendere e utilizzare il linguaggio grafico e specifico Comprende e utilizza il linguaggio specifico e grafico in modo appropriato, preciso e convincente Comprende e utilizza il linguaggio specifico e grafico in modo appropriato, preciso e Comprende e utilizza il linguaggio specifico e grafico in modo e preciso Comprende e utilizza il linguaggio specifico e grafico in modo abbastanza e preciso La comprensione e l utilizzo del linguaggio specifico e grafico è accettabile Comprende e utilizza il linguaggio specifico e grafico in modo parziale e non sempre e adeguato Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico e grafico 2

molto limitato e inappropriato SCIENZE CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Oggetti materiali e trasformazioni L alunno osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo esauriente, notevole, approfondito Osservare e sperimentare sul campo esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Effettua esperimenti,formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Usa il linguaggio scientifico in modo L uomo i viventi e l ambiente esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito 2

abbastanza essenziale frammentario s MUSICA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Ascoltare e analizzare Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonoriin modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito Esprimersi vocalmente abbastanza essenziale incerto passivo Si esprime vocalmente in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale incerto Saper usare semplici strumenti inadeguato Riproduce ritmi in modo esauriente, notevole, approfondito 2

esauriente, approfondito adeguato abbastanza incerto s ARTE E IMMAGINE CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Comprendere e apprezzare le opere d arte Osserva e descrive immagini e oggetti in modo esauriente, notevole e approfondito esauriente, approfondito Osservare e leggere le immagini abbastanza essenziale superficiale frammentario Legge immagini e opere d arte in modo esauriente, notevole e approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale superficiale frammentario 2

Esprimersi e comunicare Conosce le varie tecniche e le usa in modo esauriente, notevole e approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale superficiale s EDUCAZIONE FISICA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio Si coordina all interno di uno spazio con sicurezza, padronanza e autonomia con sicurezza e autonomia con correttezza in modo abbastanza in modo sufficientemente in modo insicuro in modo s Organizza condotte motorie complesse Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva con sicurezza, padronanza e autonomia con sicurezza e autonomia con correttezza in modo abbastanza in modo sufficientemente 30

in modo insicuro in modo s Utilizzale regole I giochi di squadra, le regole e il fair play con sicurezza, padronanza e autonomia con sicurezza e autonomia con correttezza in modo abbastanza in modo sufficientemente in modo insicuro in modo s Riconosce e denomina le parti del proprio corpo Salute e benessere, prevenzione e sicurezza. con sicurezza, padronanza e autonomia con sicurezza e autonomia con correttezza in modo abbastanza in modo sufficientemente in modo insicuro in modo s TECNOLOGIA CLASSI ^ - ^ Nuclei tematici Descrittori Voto Vedere e osservare Effettua prove ed esperienze e rappresenta dati in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito 31

Prevedere e immaginare abbastanza essenziale frammentario s Effettua stime, previsioni e pianifica in modo esauriente, notevole, approfondito Intervenire e trasformare esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s Effettua interventi e trasformazioni in modo esauriente, notevole, approfondito esauriente, approfondito abbastanza essenziale frammentario s 32

DESCRITTORI DELL IRC OTTIMO: L alunno mostra spiccato interesse per la disciplina, partecipa in modo costruttivo all attività didattica, sviluppa le indicazioni e le proposte dell insegnante con un lavoro puntuale e sistematico contribuendo personalmente all arricchimento del dialogo educativo. DISTINTO: L alunno dimostra interesse e partecipazione con puntualità ed assiduità con approfondimenti personali e ha pienamente raggiunto gli obiettivi. BUONO: L alunno partecipa all attività scolastica con una certa continuità, anche se talvolta in maniera passiva, interviene nel dialogo educativo solo se sollecitato dall insegnante e ha raggiunto gli obiettivi previsti. SUFFICIENTE: L alunno dimostra impegno e partecipazione seppure in modo discontinuo e ha raggiunto gli obiettivi previsti a livello minimo. NON SUFFICIENTE: L alunno non dimostra interesse per la materia, non partecipa alle attività proposte dall insegnate e non ha raggiunto gli obiettivi previsti. COMPORTAMENTO CONVIVENZA CIVILE: Rispetta le persone, l ambiente, le strutture e il Regolamento scolastico AUTONOM IA PERSONAL E: Svolge le attività di vita quotidiana IMPEGNO RESPONSABI LITÁ: Svolge i propri doveri scolastici ed extrascolasti ci PARTECIPAZ IONE INTERESSE: Partecipa alla vita scolastica RELAZIONALI TÁ E COLLABORAZI ONE: Interagisce con i pari e gli adulti pienamente e consapevolmente con cura e precisione con costanza e notevole capacità organizzativa attivamente e con contributi personali. con massima disponibilità. OTTIMO pienamente con cura con costanza e capacità organizzativa attivamente e con interesse con disponibilità. DISTINTO in modo appropriato in modo appropriato con regolarità attivamente in modo appropriato BUONO in modo non sempre appropriato in modo non sempre appropriato saltuariamente solo se sollecitato in modo non sempre appropriato SUFFICIENTE 33

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (alunni H) Livelli di competenza Descrittori Valutazione in decimi Eccellente Competenza e padronanza in crescente autonomia, rilevata in numerosi e vari contesti con diverso grado di crescente complessità Avanzato Competenza utilizzata con buona padronanza e in graduale autonomia rilevabile in contesti gradualmente più complessi Consolidato Competenza utilizzata con sicurezza e parziale autonomia rilevabile in contesti non complessi, monitorato Intermedio Competenza da strutturare. Abilità utilizzate con sufficiente sicurezza, rilevabili in contesti semplici e immediati parzialmente guidato Base Competenze da strutturare. Abilità parziali declinate in contesti semplici, guidato Iniziale Competenze da strutturare. Abilità di base declinate in contesti semplici e immediati totalmente guidato ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO indicatore Descrittori Voto Mantiene un ascolto attento e interattivo e per tempi lunghi; legge in modo scorrevole, ed espressivo; comprende messaggi orali e scritti complessi, individuando le idee principali, informazioni implicite e contesto, le parole chiave, lo scopo e la tipologia Mantiene un ascolto attento, attivo e per tempi lunghi; legge in modo scorrevole e ; comprende messaggi orali e 3

scritti complessi, individuando le idee principali, informazioni implicite, le parole chiave, lo scopo e la tipologia. Mantiene un ascolto attento e attivo; legge in modo ; comprende messaggi orali e scritti, individuando le idee principali, le parole chiave, lo scopo e la tipologia; distingue con sicurezza i diversi tipi di sequenza. ASCOLTARE LEGGERE COMPRENDERE Mantiene un ascolto attento e per un tempo necessario; legge in modo ;comprende messaggi orali e scritti, individuando le idee principali e le sequenze. Mantiene un ascolto sufficiente per la comprensione delle informazioni essenziali; legge lentamente ma in modo quasi sempre, comprende il significato globale di un messaggio orale e scritto e localizza in esso le informazioni principali; distingue, se guidato, sequenze descrittive, narrative e riflessive. Mantiene un ascolto per tempi non sufficiente alla comprensione; comprende parzialmente il significato globale di un messaggio orale e scritto e non riconosce tutte le informazioni utili; legge lentamente e in modo non sempre Deve essere costantemente sollecitato all ascolto; legge in modo stentato/s;nella comprensione di testi semplici, pur se guidato, incontra difficoltà nel ricavare le informazioni essenziali. Esprime contenuti, esperienze e idee in forma chiara, personale, coerente, rispettando la struttura morfosintattica; sa argomentare in modo chiaro e coerente, con lessico appropriato/specifico. Esprime contenuti, esperienze e idee in forma chiara, coerente, rispettando la struttura morfosintattica; sa argomentare in modo chiaro e coerente, con lessico appropriato. PARLARE Esprime contenuti, esperienze e idee in forma chiara, rispettando la struttura morfosintattica. Esprime contenuti, esperienze e idee in forma chiara e complessivamente corretta. Comunica con mezzi espressivi semplici, usando la lingua in modo complessivamente. 3

Comunica con difficoltà semplici contenuti ed esperienze, usando la struttura morfosintattica in modo non. Interviene in modo non pertinente; l esposizione risulta confusa, spesso incoerente e scorretta. Produce e rielabora testi in modo coerente e coeso con un lessico appropriato eterogeneo, utilizzando con proprietà gli elementi strutturali della lingua. Produce testi coerenti con un lessico appropriato, utilizzando con proprietà gli elementi strutturali della lingua. SCRIVERE Produce testi pertinenti con un lessico chiaro e appropriato. Produce testi rispondenti alla traccia generalmente coerenti, con un lessico appropriato, qualche imprecisione morfosintattica. Produce testi generalmente rispondenti alla traccia, coerenti, con costrutti elementari, con un lessico semplice ed errori grammaticali non gravi. Produce testi non completamente rispondenti alla traccia e/o alla tipologia testuale, in forma poco chiara per errori morfosintattici, grammaticali e improprietà lessicali. Produce testi che non rispondono alla traccia, non rispettano le regole morfosintattiche, denotano un lessico povero e improprio. / Verifica non svolta o molto frammentaria Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo sicuro e approfondito. RIFLETTERE SULLA LINGUA Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo esauriente e preciso. Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo completo e. Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della 3

frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo positivo e complessivamente. Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo essenziale. Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo incerto. Riconosce e analizza le parti del discorso, gli elementi della frase semplice e complessa, le relazioni di significato tra le parole e i rapporti tra le proposizioni in modo s, limitato e lacunoso. LINGUA STRANIERA: INGLESE - FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDICATORI Descrittori Voto Comprensione della lingua orale L alunno comprende in modo preciso e completo informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno comprende in modo completo informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno comprende in modo abbastanza completo informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno comprende globalmente le informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno comprende in modo essenziale le informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno comprende solo in parte le informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno non comprende le informazioni orali relative agli argomenti trattati L alunno dimostra un ottima comprensione del testo e di aver capito perfettamente la sua funzione. 3

L alunno dimostra di comprendere il testo e di aver capito perfettamente la sua funzione. Comprensione della lingua scritta L alunno dimostra una buona comprensione del testo e di aver capito bene la sua funzione. L alunno dimostra una discreta comprensione del testo e di aver capito la sua funzione L alunno dimostra un essenziale comprensione del testo e di aver capito parzialmente la sua funzione L alunno dimostra incertezza nella comprensione del testo e di non aver capito bene la sua funzione L alunno non comprende le informazioni presenti nel testo L alunno si esprime con corretta pronuncia ed intonazione, utilizzando una forma ed un lessico vario ed appropriato. L alunno si esprime con corretta pronuncia ed intonazione, utilizzando una forma ed un lessico appropriato L alunno si esprime con buona pronuncia ed intonazione, utilizzando una forma ed un lessico Produzione della lingua orale L alunno si esprime con discreta pronuncia ed intonazione con qualche errore grammaticale e/o lessicale L alunno si esprime con qualche imprecisione di pronuncia e/o intonazione, con alcuni errori grammaticali e/o lessicali L alunno si esprime in modo superficiale e s Produzione Scritta L alunno si esprime con difficoltà e con lessico inadeguato L alunno sa scrivere testi coerenti usando un lessico ricco ed appropriato L alunno sa scrivere testi coerenti usando un lessico vario ed appropriato L alunno sa scrivere testi coerenti usando un lessico appropriato L alunno sa scrivere testi semplici usando un lessico accettabile 3

L alunno sa scrivere testi semplici usando un lessico limitato L alunno scrive testi poco comprensibili, lacunosi e superficiali L alunno non è in grado di produrre alcun testo o in modo molto frammentario Conoscenza e uso delle funzioni e delle strutture linguistiche L alunno dimostra un ottima conoscenza morfosintattica della lingua. Impiega e riutilizza con proprietà grammaticale ed efficacia comunicativa le funzioni linguistiche affrontate. L alunno dimostra una corretta conoscenza morfosintattica della lingua. Impiega e riutilizza con proprietà grammaticale ed efficacia comunicativa le funzioni linguistiche affrontate L alunno dimostra una buona conoscenza morfosintattica della lingua. Impiega e riutilizza con proprietà grammaticale ed efficacia comunicativa quasi tutte le funzioni linguistiche affrontate L alunno dimostra una discreta conoscenza morfosintattica della lingua. Impiega e riutilizza con proprietà grammaticale ed efficacia comunicativa una buona parte del le funzioni linguistiche affrontate L alunno dimostra una sufficiente conoscenza morfosintattica della lingua. Impiega e riutilizza in parte le principali funzioni linguistiche affrontate L alunno utilizza strutture e funzioni linguistiche in modo s e poco adeguato STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO indicatore Descrittori Voto USO DELLE FONTI Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali e orali) in modo approfondito, preciso e completo per produrre conoscenze su temi definiti in modo sicuro e autonomo. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, 3

iconografiche, narrative, materiali e orali) in modo approfondito e ampio per produrre conoscenze su temi definiti in modo sicuro e autonomo. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali e orali )in modo esauriente ed appropriato per produrre conoscenze su temi definiti in modo sicuro. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie,iconografiche, narrative, materiali e orali) in modo globale e. Produrre conoscenze su temi definiti in modo abbastanza sicuro. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali e orali) in modo essenziale per produrre conoscenze su temi definiti in modo accettabile. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali e orali) in modo parziale e frammentario per produrre conoscenze su temi definiti in modo superficiale e impreciso. Distinguere e usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali e orali ) in modo del tutto inadeguato per produrre conoscenze su temi definiti in modo confuso e improprio. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo approfondito preciso e completo. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo sicuro e autonomo. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo approfondito e ampio. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo sicuro e autonomo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo esauriente ed appropriato. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo sicuro e autonomo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo globale e. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo abbastanza sicuro. 0

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo essenziale. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo accettabile. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo parziale e frammentario. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo superficiale e impreciso. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e tabelle e grafici e risorse digitali in modo del tutto inadeguato. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,europea e mondiale in modo confuso e improprio. STRUMENTI CONCETTUALI Problematizzare e cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo approfondito, preciso e completo. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo sicuro e autonomo Problematizzare,cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo approfondito e ampio. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo sicuro e autonomo. Problematizzare,cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo esauriente ed appropriato. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo sicuro e autonomo. Problematizzare,cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo globale e. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo abbastanza sicuro. Problematizzare,cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo essenziale. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo accettabile. Problematizzare,cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo parziale e frammentario. Usare le conoscenze apprese per 1

comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo superficiale e impreciso. Problematizza re, cogliere relazioni tra i fatti e i fenomeni studiati (cause e conseguenze) in modo del tutto inadeguato. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile in modo confuso e improprio. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,manualistiche e non, cartacee e digitali in modo approfondito,preciso e completo.argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo sicuro e autonomo. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali in modo approfondito e ampio.argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo sicuro e autonomo. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,manualistiche e non, cartacee e digitali in modo in modo esauriente ed appropriato. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo sicuro e autonomo. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,manualistiche e non, cartacee e digitali in modo globale e. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo abbastanza sicuro. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali in modo essenziale..argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo accettabile. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,,cartacee e digitali in modo parziale e frammentario.argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina in modo superficiale e impreciso. Produrre testi,utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali in modo del tutto inadeguato. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina 2

in modo confuso e improprio. GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO indicatore Descrittori Voto ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo approfondito, preciso e completo. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane,anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo sicuro e autonomo. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo approfondito e ampio. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo sicuro e autonomo. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo esauriente ed appropriato. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo sicuro. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo globale e. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane,anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo abbastanza sicuro. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo essenziale. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo accettabile. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo parziale e frammentario. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo superficiale e impreciso. Orientarsi sulle carte, utilizzando i punti cardinali in modo del tutto inadeguato.orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto in modo confuso e improprio. LINGUAGGIO DELLA GEO GRAFICITA Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo approfondito,preciso e completo.comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo sicuro e autonomo. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo 3

approfondito e ampio.comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo sicuro e autonomo. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo esauriente ed appropriato.comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo sicuro. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo globale e. Comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo abbastanza sicuro. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo essenziale.comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo accettabile. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo parziale e frammentario. Comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo superficiale e impreciso. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche in modo del tutto inadeguato. Comunicare consapevolmente utilizzando il linguaggio specifico in modo confuso e improprio. PAESAGGIO Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo approfondito, preciso e completo. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo approfondito e ampio. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo esauriente e approfondito. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo globale e. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo essenziale. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo parziale e frammentario. Conoscere, descrivere e confrontare i principali elementi

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE caratterizzanti i paesaggi italiani, europei e mondiali in modo del tutto inadeguato. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo approfondito, preciso e completo. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo sicuro e autonomo. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo approfondito e ampio. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo sicuro e autonomo. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo esauriente ed appropriato. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo sicuro. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo globale e.riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo abbastanza sicuro. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo essenziale. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo accettabile. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo parziale e frammentario. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo superficiale e impreciso. Individuare analogie e differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale in modo del tutto inadeguato. Riflettere sull impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente in modo confuso e improprio.