Investire nei Mercati Emergenti Note di Mark Mobius

Documenti analoghi
Negli ultimi anni, abbiamo osservato parecchi sviluppi che suggeriscono agli investitori di ripensare ciò che pensavano di conoscere.

AZIONARI. February 27, 2018

Un nuovo inizio per il Brasile

OBBLIGAZIONARI. October 2, 2018

Nel corso dell ultimo decennio, la Cina ha sostituito gli Stati Uniti come maggiore destinazione per le esportazioni dei mercati emergenti.

Un anno di svolta per l ASEAN?

Trattato Vietnam-UE: Un buon affare per l Asia sudorientale

A mio giudizio, sono tre gli elementi chiave da rilevare.

Cina: in crescita o in rallentamento?

Previsioni di crescita economica robusta Continuo sviluppo a livello macroeconomico Ampi sconti in termini di valutazioni Basse correlazioni

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

La congiuntura. internazionale

Stelle piccole ma brillanti

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

Questa bassa percentuale ci indica che l integrazione dei processi ESG non è quella che potrebbe essere nel settore della gestione patrimoniale.

L agenda ambiziosa dell ASEAN

Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti?

Investire tenendo conto del fattore di rischio: Le possibilità di rialzo non sono tutto

IL QUADRO MACROECONOMICO

Giappone: la ricerca di crescita e inflazione

ORIGINE DELLO ZODIACO CINESE

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Investire nel futuro: infrastrutture nei mercati emergenti

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

La congiuntura. internazionale

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Intervista ad un membro del mio team: Dennis Lim

L AMBIENTE PER L IMPRESA

La congiuntura. internazionale

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

La congiuntura. internazionale

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Tradizione sportiva e situazione economica del Sudafrica

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

Ancora una volta in controtendenza

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

Anche in queste circostanze estremamente sfavorevoli, le politiche macroeconomiche hanno comunque già cominciato ad invertire la rotta.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

L AMBIENTE PER L IMPRESA

La Fed aumenta i tassi: regalo di Natale o calza di carbone?

La congiuntura. internazionale

IL PIL: definizioni e andamento

Corea del Sud: promozione dell innovazione e dell imprenditorialità

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Asset class: Equity Italia Speaker: Settimio Stigliano - Responsabile Azionario Italia Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione

C è ancora bisogno di una barca più grande

Potrà l'anno della Capra, in Cina, scatenare il Toro sui Mercati?

Messico alle prese con le elezioni statunitensi, mentre Banxico adotta una politica restrittiva

La congiuntura. internazionale

Cosa succede sui mercati

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Tre fattori sui cui riflettere oggi

La congiuntura. internazionale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

La congiuntura. internazionale

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse

In che modo l'aumento dell'inflazione potrebbe aiutare gli utili nell'eurozona

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

L osservatorio economico

La congiuntura. internazionale

PROSPETTIVE. Agosto 23, 2018

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2011

Buongiorno a tutti e buona lettura.

La congiuntura. internazionale

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Misurare il costo della vita

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Economia Politica H-Z Lezione 18

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere

Convegno di Fine Anno

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

L economia del Lazio nel 2009

71,5 56,5 32,1 4,1 2,6

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Transcript:

La crescita conta Date : 10 luglio 2015 A nostro giudizio, uno dei maggiori vantaggi che i mercati emergenti hanno offerto agli investitori è una storia di crescita forte: negli ultimi dieci anni, la crescita dei mercati emergenti è stata più che doppia rispetto a quella dei mercati sviluppati. La crescita del prodotto interno lordo (PIL) sembra destinata a continuare a sovraperformare quella dei mercati emergenti almeno per i prossimi cinque anni, secondo le stime del Fondo monetario internazionale[1]. Spesso ci chiedono perché la crescita economica e la performance dei mercati azionari non siano sempre correlate in un anno determinato e, in assenza di tale correlazione, se la crescita del PIL di una nazione conti qualcosa quando si tratta di investire in azioni. Sebbene sia vero che crescita e performance dei mercati azionari a volte possano divergere, non vi è dubbio che la crescita conti, dal momento che gli utili societari dipendono dalla crescita generale dell economia. Se si esamina nei dettagli la crescita dei mercati emergenti rispetto a quella dei mercati sviluppati, si può vedere come da molti anni i primi siano andati crescendo a un ritmo più elevato dei secondi. In generale, i forti tassi di crescita sono considerati una caratteristica fondamentale dei mercati emergenti. Negli ultimi 20 anni, vi è stato un solo anno nel quale la crescita dei mercati emergenti è stata inferiore a quella dei mercati sviluppati, il 1998[2]. 1 / 5

Vantaggi demografici Negli ultimi anni, i mercati dell Asia emergente e i mercati di frontiera in Africa sono cresciuti a un ritmo ancora più rapido della media complessiva dei mercati emergenti e prevediamo che tale tendenza sia destinata a continuare anche quest anno. Rapidi progressi della tecnologia hanno contribuito ad alimentare lo slancio della crescita, in quanto i mercati emergenti e di frontiera se ne possono avvalere saltando a piè pari le fasi di sviluppo, per esempio sostituendo le filiali bancarie e le sale di contrattazione con operazioni elettroniche. Pensiamo inoltre che una ragione fondamentale di questa crescita sia legata all andamento demografico. Generalmente nelle popolazioni delle nazioni emergenti asiatiche e africane dominano le fasce di età più giovani, contrariamente a molte parti del mondo sviluppato nonché di mercati emergenti più tradizionali, quali la Cina, che stanno registrando un invecchiamento della popolazione. Per esempio, l età media in Malesia è di 28 anni e in Kenya di 19 anni, contro i 37 anni in Cina e i 46 in Giappone e Germania[3]. Le persone al di sotto dei 40 anni entrano di norma negli anni di vita più produttivi, 2 / 5

creano attivamente reddito e formano nuclei familiari. Nel corso di tale processo, acquistano vari prodotti, da beni di consumo a vetture e case. Studio di un caso: Argentina La crescita economica su base annua potrebbe non tradursi necessariamente in performance elevate dei mercati azionari, tuttavia nel tempo il miglioramento della crescita dovrebbe rispecchiarsi negli utili societari. Tuttavia, ciò induce a chiedersi perché il mercato azionario di un paese spesso non si muova in sintonia con le tendenze di crescita. L Argentina è un interessante caso di studio. Nonostante un innegabile malessere economico, il mercato azionario argentino è stato uno dei più brillanti del mondo nel 2014 e l Indice Merval è salito di oltre il 30% dall inizio del 2015[4]. Se si analizzano i vari indicatori economici dell Argentina, si osserva un cocktail di cattive notizie. La crescita del PIL è stata appena positiva nel 2014 e per il 2015 se ne prevede un calo, mentre l inflazione (misurata in base ai prezzi al consumo) dovrebbe aumentare di oltre il 18% nel 2015[5]. Il governo ha registrato un peggioramento della posizione fiscale e sta perseguendo politiche interventistiche: controlli valutari, controlli dei capitali e controlli sulle importazioni ed esportazioni. Come investitori esteri, in Argentina si trova praticamente quasi tutto ciò che non si vorrebbe! Contemporaneamente, il mercato azionario ha espresso buone performance. Secondo il nostro team nella regione, ciò è dovuto in parte al fatto che in Argentina le persone ricche che vogliono conservare i propri beni nel paese si riversano su azioni, immobili e oro, considerati tra gli investimenti più convenienti e liquidi. Inoltre, probabilmente anche la speranza di un cambiamento in Argentina contribuisce alla performance positiva del mercato azionario. Molti investitori stanno riponendo le loro speranze in un cambiamento politico con le elezioni generali del paese, che si terranno a ottobre di quest anno. Alcuni anni fa, le valutazioni dei titoli argentini erano basse rispetto ai titoli omologhi dell America Latina, ma questo non è più il caso alla luce dell andamento recente. Va ricordato che il mercato tende a muoversi in funzione delle prospettive ed è così che si creano le discrepanze con le statistiche economiche, che sono invece retrospettive. Osserveremo attentamente le elezioni alla ricerca di potenziali opportunità per incrementare la nostra esposizione locale. Quando investivo in Argentina nei primi anni Novanta, l inflazione era nell ordine del 1.000% ed era molto difficile formulare stime di utili per le società. Dovevo prendere le decisioni d investimento in base a criteri diversi, basandomi per esempio sul rapporto prezzo-valore contabile invece che sul rapporto prezzo-utile. La gente diceva che ero pazzo, ma talvolta è necessario adattare i propri sistemi di valutazione quando un economia presenta distorsioni. L analisi del valore contabile ci ha consentito di acquistare asset societari a prezzi a nostro giudizio scontati poiché il mercato azionario era molto depresso. 3 / 5

All epoca, avevo incontrato il presidente di un importante conglomerata latinoamericana operante nel settore dei quotidiani e delle trasmissioni radiotelevisive. Questo gruppo indipendente era un coraggioso oppositore del governo argentino e il governo aveva risposto usando il pugno di ferro, arrivando a limitare la fornitura di carta per i suoi giornali. Dopo aver studiato la situazione e parlato con il management, ritenni che comunque alla fine la società sarebbe riuscita a sopravvivere e così decisi di investirvi. Questo è un caso in cui, dopo aver condotto le ricerche sul management e deciso di aver fiducia in esso, si deve adottare un ottica di lungo termine e guardare oltre un periodo difficile. Temi d investimento Naturalmente, abbiamo individuato anche alcuni mercati in cui gli eventi geopolitici o di altro genere hanno spaventato gli investitori causando crolli di breve periodo dei mercati azionari, mentre la crescita del PIL continuava a procedere in modo soddisfacente. Essendo ancora convinti che la crescita conti, la difficoltà per noi è stata come sfruttare le tendenze di crescita al momento di investire. In molti casi, ci concentriamo sul settore bancario perché generalmente i titoli di tale settore sono indicativi della salute di un economia. L altra area di nostro interesse è quella dei beni di consumo, ossia prodotti di massa come birra, bevande analcoliche, merendine, cibi pronti e prodotti simili. Questi sono i generi di articoli che i consumatori acquistano in misura crescente nei mercati emergenti e di frontiera quando hanno denaro in più da spendere. Un paio d anni fa, abbiamo visitato uno stabilimento di imbottigliamento di bevande analcoliche in Nigeria e chiesto al management quale fosse il loro maggiore concorrente. Solitamente si conosce la risposta: una società rivale di bevande analcoliche. In questo caso invece la risposta fu le ricariche dei cellulari, che può sorprendere, ma ha senso se ci si riflette. In molti di questi mercati, i consumatori hanno poco denaro da spendere e così le società sono tra loro in competizione per un determinato price ticket. Un consumatore può trovarsi costretto a scegliere tra l acquisto di una bevanda alcolica o di ricariche telefoniche. Abbiamo così scoperto che le società che detengono una quota di mercato elevata nel settore del consumo o della vendita al dettaglio possono beneficiare dell aumento dei consumi e del PIL pro capite. Questi investimenti sono particolarmente interessanti se si possono migliorare i margini di utile. Vediamo che anche aree nel settore dell edilizia, per esempio il cemento, hanno una relazione più diretta con la crescita del PIL rispetto ad altri tipi di società. Naturalmente, anche in un economia a crescita rapida ci saranno vincitori e vinti e dobbiamo pertanto identificare le società che giudichiamo in grado di trarre profitto dalla crescita economica. I commenti, le opinioni e le analisi di Mark Mobius hanno finalità puramente informative e non devono essere considerati come una consulenza individuale in materia di investimenti né come una raccomandazione a investire in un titolo o ad adottare una strategia di investimento. Le condizioni di mercato ed economiche sono passibili di rapidi cambiamenti, pertanto i commenti, le opinioni e le analisi s intendono resi alla data di questo post e sono soggetti a modifiche senza preavviso. Il materiale non intende costituire un'analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Investire nei Mercati Emergenti paese, una regione, un mercato, un settore, un investimento o una strategia. Importante informativa legale Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in titoli esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti, un segmento dei quali è costituito dai mercati di frontiera, implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle dimensioni minori dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità e alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari. I rischi associati ai mercati emergenti sono generalmente amplificati nei mercati di frontiera poiché gli elementi summenzionati oltre a vari fattori quali la maggiore probabilità di estrema volatilità dei prezzi, illiquidità, barriere commerciali e controlli dei cambi sono di norma meno sviluppati nei mercati di frontiera. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato generali. [1] Fonte: International Monetary Fund Economic Outlook Database, aprile 2015. Non vi è alcuna garanzia che un eventuale previsione si realizzi. [2] Ibid. [3] Fonte: CIA, The World Factbook, stima 2014. [4] Fonte: Bloomberg, dall inizio dell anno al 22 giugno 2015. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice. La performance passata non è garanzia di risultati futuri. [5] Fonte: International Monetary Fund World Economic Outlook Database, aprile 2015. Non vi è alcuna garanzia che un eventuale previsione si realizzi. 5 / 5