Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Documenti analoghi
Finanziaria di Partecipazioni SpA

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Finanziaria di Partecipazioni SpA

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Istituto Finanziario Industriale

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006


Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Capitale Sociale versato Euro Registro delle Imprese - Ufficio di Torino n

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2011/2012

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013

IL GRUPPO IFIL NEL 2003

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007

CDA APPROVA IL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008 DEL FONDO SOFIPA EQUITY FUND

APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo (in migliaia di Euro) 31/03/ /03/ /09/2003

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca. Approvati i dati dei primi 9 mesi del Gruppo Mediobanca

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO DI IFI S.p.A. AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale 36 Conto Economico 37 Nota integrativa 53 Allegati

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Risultati primo semestre 2007

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

Transcript:

Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione 3 Il Gruppo IFI 4 Fatti di rilievo del terzo trimestre 2003 5 Criteri di redazione 6 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 7 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 8 Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 settembre 2003 11 Evoluzione prevedibile della gestione 11 Situazione e andamento della gestione delle partecipate IFIL e Exor Group 12 INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel. +39011-5090326 Fax +39011-5090283 servizio.titoli@gruppoifi.com Relazioni con gli Investitori Istituzionali e con gli Analisti Finanziari Tel. +39011-5090246 Fax +39011-535600 relazioni.investitori@gruppoifi.com Relazioni Esterne Tel. +39011-5090374 Fax +39011-5090385 relazioni.esterne@gruppoifi.com Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: http://www.gruppoifi.com 2

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Segretario del Consiglio di Amministrazione Umberto Agnelli Gianluigi Gabetti Annibale Avogadro di Collobiano John Philip Elkann Gabriele Galateri di Genola Franzo Grande Stevens Andrea Nasi Lupo Rattazzi Pio Teodorani-Fabbri Direttore Generale Virgilio Marrone Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Cesare Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2003, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale, con facoltà pertanto di compiere tutti gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni di legge, ai sensi dell art. 2384 del Codice Civile. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 29 maggio 2003, ha conferito al Vice Presidente Gianluigi Gabetti e all Amministratore Pio Teodorani-Fabbri, specifici poteri gestionali. Al Direttore Generale sono stati conferiti, con procura in data 30 luglio 2002, specifici poteri gestionali. Società di Revisione. Deloitte & Touche S.p.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DIRETTORE GENERALE, COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

IL GRUPPO IFI Nel grafico che segue, aggiornato a fine ottobre 2003, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 62,03% 29,3% 30,06 (a) FIAT AUTO HOLDINGS 90% CNH GLOBAL 84,33% IVECO 100% FERRARI E MASERATI 56% MAGNETI MARELLI 100% COMAU 100% TEKSID 66,5% BUSINESS SOLUTIONS 100% ITEDI 100% PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO WORMS & Cie 53,07% SANPAOLO IMI 4,86% GRUPPO RINASCENTE 99,21% (b) JUVENTUS FOOTBALL CLUB 62,01% ALPITOUR 100% (d) CLUB MEDITERRANEE 7,2% SOCIETE FONCIERE LYONNAISE 10,1% GRAPHIC PACKAGING CORP. 17,2% (c) DOMAINE CODEM 100% DISTACOM 7,14% CLUB MEDITERRANEE 16,72% (a) (b) (c) (d) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (40,47% IFIL e 40,47% Auchan). Società nata dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging. Tramite N.H.T.(90% IFIL e 10% TUI). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 4 IL GRUPPO IFI

FATTI DI RILIEVO DEL TERZO TRIMESTRE 2003 Aumento di capitale IFI Il 27 giugno 2003, avvalendosi della delega conferitagli ai sensi dell art. 2443 del codice civile dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 22 aprile 2003, il Consiglio di Amministrazione dell IFI S.p.A. ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile per un importo massimo di nominali 101.501.460 mediante emissione di: - 55.575.000 azioni ordinarie IFI da nominali 1 ciascuna, godimento regolare, da offrire in opzione alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.Az., unica azionista titolare di azioni ordinarie IFI, al prezzo di 4,5 ciascuna, nel rapporto di 9 nuove azioni ordinarie ogni 5 azioni ordinarie possedute; - massime 45.926.460 azioni privilegiate IFI da nominali 1 ciascuna, godimento regolare, da offrire in opzione agli azionisti privilegiati al prezzo di 4,5 ciascuna, nel rapporto di 9 nuove azioni privilegiate ogni 5 azioni privilegiate possedute. Al termine del periodo di opzione sono state sottoscritte 45.412.722 nuove azioni privilegiate, pari al 98,88% delle azioni privilegiate offerte; inoltre, la Giovanni Agnelli e C. S.a.p.Az., unica azionista titolare di azioni ordinarie IFI, ha sottoscritto le 55.575.000 azioni ordinarie IFI spettanti in opzione. A seguito della successiva offerta in Borsa dei 285.410 diritti inoptati (che ha generato un ricavo di 0,7 milioni per la Società) in agosto sono state sottoscritte le residue 513.738 nuove azioni privilegiate IFI. L operazione si è pertanto conclusa con emissione della totalità delle 55.575.000 azioni ordinarie e delle 45.926.460 azioni privilegiate offerte ed un introito complessivo di 457,4 milioni. Al 30 settembre 2003 il capitale dell IFI S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a 163.251.460 ed è costituito da 86.450.000 azioni ordinarie e da 76.801.460 azioni privilegiate, tutte del valore nominale di 1 Euro caduna. Alla stessa data l IFI S.p.A. detiene 5.360.300 proprie azioni privilegiate (invariate rispetto a fine 2002), pari al 6,98% della categoria ed al 3,28% del capitale sociale. Aumento di capitale IFIL Il 27 giugno 2003, avvalendosi della delega conferitagli ai sensi dell art. 2443 del codice civile dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 14 maggio 2003, il Consiglio di Amministrazione dell IFIL S.p.A. ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile per un importo massimo di nominali 386.321.490, mediante emissione di massime 386.321.490 azioni ordinarie IFIL da nominali 1 ciascuna, godimento regolare, da offrire in opzione agli Azionisti al prezzo di 1,30, nel rapporto di 57 azioni ogni 100 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. In luglio, dopo aver acquistato 810.126 diritti, IFI ha sottoscritto 233.861.025 azioni ordinarie IFIL di nuova emissione con un investimento complessivo di 304,2 milioni. In agosto IFI ha inoltre acquistato in Borsa 450.000 azioni IFIL ordinarie con un esborso pari a 0,9 milioni. Dopo tali operazioni IFI detiene 643.783.399 azioni ordinarie IFIL, pari al 62,03% del capitale ordinario di IFIL (62,8% del capitale ordinario in circolazione). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 5 FATTI DI RILIEVO DEL TERZO TRIMESTRE 2003

CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFI è redatta ai sensi dell'art. 82 del "Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti" (delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale consolidata, che non è oggetto di revisione contabile, è predisposta secondo principi e criteri contabili conformi a quelli utilizzati per i conti annuali e semestrali in forma sintetica; tale presentazione consente un confronto omogeneo con i dati pubblicati a corredo delle relazioni semestrali consolidate e dei bilanci consolidati annuali redatti in forma integrale ai sensi di legge. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. Le imposte di competenza sono determinate, per ciascuna società e per singola imposta, applicando al risultato ante imposte di periodo, eventualmente rettificato per tener conto di componenti straordinarie di rilievo, l aliquota media effettiva attesa per l intero esercizio. Le imposte anticipate sono iscritte solo qualora esista la ragionevole certezza del relativo recupero, in ossequio ai principi di prudenza e di continuità di valutazione. Nella relazione trimestrale, redatta in forma sintetica, le partecipazioni in IFIL (60,55% del capitale in circolazione) e in Exor Group (29,3% del capitale in circolazione) sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Di seguito si ricordano infine i criteri utilizzati per la contabilizzazione dell operazione di Riassetto del Gruppo (per maggiori dettagli sulla stessa si rinvia alla Relazione semestrale 2003 ): - la partecipazione in Soiem è stata deconsolidata da IFI con decorrenza 1 aprile 2003 e, dalla stessa data, è consolidata integralmente da IFIL; con pari decorrenza, le partecipazioni in Fiat ed in Juventus Football Club sono valutate con il metodo del patrimonio netto dalla stessa IFIL; - conseguentemente, il Conto Economico consolidato del Gruppo IFI redatto in forma sintetica al 30 settembre 2003 evidenzia, per tali partecipate, solo i risultati pro-quota del primo trimestre 2003; per i trimestri successivi i risultati delle stesse sono invece recepiti indirettamente, tramite il risultato consolidato del Gruppo IFIL di competenza di IFI; - gli effetti economici derivanti dal conferimento delle partecipazioni in Fiat, Juventus Football Club, SANPAOLO IMI e Soiem (plusvalenze e minusvalenze rispetto ai valori di carico delle stesse al 31 marzo 2003) sono stati eliminati integralmente, trattandosi di operazione effettuata con società controllata. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 6 CRITERI DI REDAZIONE

ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA I risultati progressivi al 30 settembre 2003 I primi nove mesi del 2003 evidenziano una perdita consolidata del Gruppo IFI pari a 115,6 milioni (nello stesso periodo del 2002 la perdita era stata di 168 milioni) che deriva sostanzialmente dalla quota di pertinenza della perdita del Gruppo Fiat del primo trimestre 2003, pari a 110,8 milioni. Le principali voci del conto economico consolidato al 30 settembre 2003, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 100,4 milioni (negativa per 175,5 milioni al 30 settembre 2002) per effetto delle quote di competenza IFI nelle perdite del Gruppo Fiat (- 110,8 milioni) e della Juventus (- 4,5 milioni), limitatamente al primo trimestre 2003, del Gruppo IFIL (- 12,1 milioni), negli utili di Exor Group ( 5 milioni), nonché delle rettifiche di consolidamento ( 22,0 milioni). Gli oneri finanziari netti ammontano a 11,9 milioni ( 12,8 milioni al 30 settembre 2002); il decremento di 0,9 milioni deriva dal minor indebitamento medio del terzo trimestre 2003. Le spese generali nette ammontano a 4,7 milioni ( 6,8 milioni al 30 settembre 2003); il decremento di 2,1 milioni deriva essenzialmente dalla riduzione del personale in organico e dei costi correlati. Gli altri proventi netti includono il parziale rilascio di imposte precedentemente stanziate (tenuto conto della sopravvenuta deducibilità di svalutazioni di immobilizzazioni finanziarie effettuate a fine 2002) per 4,1 milioni, i costi sostenuti nell ambito dell operazione di Riassetto del Gruppo ( 1,6 milioni), gli oneri connessi all aumento di capitale di IFI S.p.A. ( 0,3 milioni), l accantonamento degli oneri straordinari stimati (da erogare in più anni) per 0,7 milioni connessi al ricorso al Fondo di solidarietà per l incentivazione all esodo che ha interessato alcuni dipendenti, nonché compensi speciali ad Organi Sociali ( 0,3 milioni). La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2003 evidenzia un saldo passivo di 289,6 milioni, in riduzione ( 131,7 milioni) rispetto al saldo passivo di 421,3 milioni di fine 2002. I dettagli relativi alla composizione della posizione finanziaria e alle variazioni intervenute nei primi nove mesi del 2003 sono evidenziati nella sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica Il patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2003 ammonta a 2.316,7 milioni ( 2.026,2 milioni al 31 dicembre 2002). Il dettaglio delle variazioni del periodo è evidenziato nella sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. I risultati del terzo trimestre 2003 Considerato l andamento non costante con cui possono manifestarsi componenti significative del conto economico nel corso dell anno, si segnala che i risultati dei singoli trimestri possono essere scarsamente significativi al fine di una valutazione dell andamento globale della gestione dell esercizio. Tenuto conto di tale premessa, si passa all esame dei risultati del terzo trimestre 2003. Il terzo trimestre 2003 evidenzia un risultato consolidato di competenza del Gruppo positivo di 14,4 milioni (negativo per 93 milioni nel terzo trimestre 2002) che riflette la quota di competenza IFI negli utili del terzo trimestre 2003 del Gruppo IFIL, pari a 15,1 milioni. L analisi delle voci più significative del conto economico del terzo trimestre mette in evidenza che: - la quota nel risultato trimestrale delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è positiva per 16,4 milioni (negativa per 85 milioni nel terzo trimestre 2002); - gli oneri finanziari netti ammontano a 3,5 milioni ( 4,6 milioni nel terzo trimestre 2002), con un decremento di 1,1 milioni derivante dal minor indebitamento medio del periodo. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 7 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica ed i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni 2003 2002 Variazioni 2003 2002 Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il (755,2) metodo del patrimonio netto (100,4) (175,5) 75,1 16,4 (85,0) 101,4 14,7 Dividendi e crediti d'imposta su dividendi 0,2 14,7 (14,5) 0,0 0,0 0,0 (60,3) Plusvalenze (minusvalenze) nette 0,0 0,7 (0,7) 0,0 (0,2) 0,2 (7,4) Ammortamenti differenze da consolidamento 0,0 (0,3) 0,3 0,0 (0,1) 0,1 (808,2) Oneri netti da partecipazioni (100,2) (160,4) 60,2 16,4 (85,3) 101,7 (17,5) Oneri finanziari netti (11,9) (12,8) 0,9 (3,5) (4,6) 1,1 (9,2) Spese generali nette (4,7) (6,8) 2,1 (1,3) (2,2) 0,9 (4,5) Altri proventi (oneri) netti 1,2 (4,1) 5,3 2,8 (1,5) 4,3 (839,4) Risultato prima delle imposte (115,6) (184,1) 68,5 14,4 (93,6) 108,0 21,8 Imposte correnti nette 0,0 2,9 (2,9) 0,0 0,6 (0,6) 14,6 Imposte differite 0,0 13,2 (13,2) 0,0 0,0 0,0 (803,0) Risultato consolidato del Gruppo (115,6) (168,0) 52,4 14,4 (93,0) 107,4 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni 2003 2002 Variazioni 2003 2002 Variazioni (118,6) Gruppo IFIL (12,1) 1,9 (14,0) 15,1 (17,1) 32,2 3,9 Exor Group 5,0 0,0 5,0 0,7 (1,0) 1,7 (642,2) Gruppo Fiat, I trimestre 2003 (110,8) (159,3) 48,5 0,0 (67,5) 67,5 (22,0) Juventus Football Club, I trimestre 2003 (4,5) (19,0) 14,5 0,0 0,3 (0,3) (778,9) (122,4) (176,4) 54,0 15,8 (85,3) 101,1 23,7 Rettifiche di consolidamento 22,0 0,9 21,1 0,6 0,3 0,3 (755,2) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (100,4) (175,5) 75,1 16,4 (85,0) 101,4 Per i commenti sull andamento della gestione del Gruppo IFIL e di Exor Group si rinvia alle sezioni che seguono. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 8 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica 30.09.2002 milioni 30.09.2003 31.12.2002 Variazioni 30.06.2003 Immobilizzazioni finanziarie: 3.004,2 - partecipazioni 2.534,2 2.366,9 167,3 2.216,8 129,4 - azioni proprie 70,5 70,5 0,0 70,5 5,2 - altri crediti 6,7 6,7 0,0 6,7 3.138,8 2.611,4 2.444,1 167,3 2.294,0 10,8 Disponibilità liquide, crediti e altre attività finanziarie 1,5 1,8 (0,3) 2,6 21,2 Altre attività 18,4 29,7 (11,3) 14,2 3.170,8 Totale attivo 2.631,3 2.475,6 155,7 2.310,8 Patrimonio netto: 2.705,4 - del Gruppo 2.316,7 2.026,2 290,5 1.848,8 10,7 (a) - di pertinenza di Terzi 0,0 10,4 (a) (10,4) 0,0 2.716,1 2.316,7 2.036,6 280,1 1.848,8 Debiti finanziari verso: 247,4 - banche, a breve termine 11,2 211,7 (200,5) 160,0 170,0 - banche, a medio termine 240,0 170,0 70,0 277,5 0,0 - società controllante, a breve termine 36,5 39,3 (2,8) 0,0 0,0 - società controllate, a breve termine 0,0 0,5 (0,5) 0,0 4,8 - altri, ratei e risconti 3,4 1,6 1,8 1,5 422,2 291,1 423,1 (132,0) 439,0 32,5 Altre passività e fondi 23,5 15,9 7,6 23,0 3.170,8 Totale passivo 2.631,3 2.475,6 155,7 2.310,8 (a) Corrispondente alla quota di Soiem (49,9%) precedentemente detenuta da IFIL. Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Numero % di possesso su Valore di carico azioni cat. az. cap. soc. Unitario ( ) Totale ( ml) Valutate con il metodo del patrimonio netto IFIL - azioni ordinarie 643.783.399 62,03 59,88 3,657 2.354,0 Exor Group SA 3.418.242 29,30 29,30 52,455 179,3 Valutate con il metodo del costo Emittenti Titoli S.p.A. 720.000 8,78 8,78 0,516 0,4 Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy SA - azioni ordinarie 1.034 1,11 0,35 513,890 0,5 - azioni privilegiate 1.976 1,28 0,68 2,582 0,0 Totale partecipazioni 2.534,2 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Immobilizzazioni finanziarie Azioni proprie L esistenza al 30 settembre 2003 (invariata rispetto al 31 dicembre 2002) è costituita da n. 5.360.300 azioni IFI privilegiate pari al 6,98% della categoria (3,28% del capitale sociale), per un valore complessivo di 70,5 milioni ed un valore unitario di 13,148. Il valore di Borsa delle stesse, in base alla media dei prezzi di settembre 2003 ( 6,811 per azione), è pari a 36,5 milioni, in base alla media dei prezzi del semestre aprile-settembre 2003 ( 6,496 per azione) è pari a 34,8 milioni. Patrimonio netto del Gruppo milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2002 2.026,2 Aumento di capitale IFI S.p.A. 457,4 (a) Quota delle differenze cambio evidenziate da partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (- 79,9 ml) e altre variazioni nette ( 26,4 ml) (53,5) Incremento della riserva di consolidamento 2,2 Risultato consolidato del Gruppo (115,6) Variazione netta del periodo 290,5 Patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2003 2.316,7 (a) Comprensivo della vendita di diritti inoptati per 0,7 milioni. Composizione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. 30.06.2003 30.09.2003 31.12.2002 (a) Medio/ Medio/ Medio/ Breve Lungo Totale milioni Breve Lungo Totale Breve Lungo Totale 2,6 0,0 2,6 Disponibilità liquide, crediti e altre attività finanziarie 1,5 0,0 1,5 1,8 0,0 1,8 (160,0) (277,5) (437,5) Debiti verso banche (11,2) (240,0) (251,2) (211,7) (170,0) (381,7) 0,0 0,0 0,0 Debiti verso società controllante (36,5) 0,0 (36,5) (39,3) 0,0 (39,3) (1,5) 0,0 (1,5) Ratei e risconti finanziari passivi (3,4) 0,0 (3,4) (1,6) 0,0 (1,6) 0,0 0,0 0,0 Debiti verso società controllate 0,0 0,0 0,0 (0,5) 0,0 (0,5) (161,5) (277,5) (439,0) Totale passività finanziarie (51,1) (240,0) (291,1) (253,1) (170,0) (423,1) (158,9) (277,5) (436,4) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. (49,6) (240,0) (289,6) (251,3) (170,0) (421,3) (a) Includeva disponibilità liquide di Soiem pari a 5,2 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Variazione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. milioni Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. e Soiem S.p.A. al 31 dicembre 2002 (421,3) Deconsolidamento disponibilità liquide di Soiem S.p.A. (5,2) Dividendi incassati da Exor Group (4,4 ml) e da Emittenti Titoli ( 0,1 ml) 4,5 Aumento di capitale IFI S.p.A. 457,4 (a) Sottoscrizione aumento di capitale IFIL ( 304,2 milioni) e acquisto azioni ( 5,3 milioni) (309,5) (b) Oneri finanziari netti (11,9) Spese generali nette (4,7) Cessioni di crediti verso l'erario a società del Gruppo (+ 2,6 ml) e altre variazioni nette (- 1,5 ml) 1,1 Variazione netta del periodo 131,7 Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 settembre 2003 (289,6) (a) (b) Di cui 0,7 milioni per cessione diritti inoptati. Di cui 0,2 milioni per acquisto diritti. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30 SETTEMBRE 2003 La gestione della società è proseguita con attività di amministrazione ordinaria. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE La persistente incertezza della congiuntura economica continuerà ad influenzare negativamente il risultato dell esercizio in corso. Tuttavia, gli sforzi messi in atto per il rilancio della FIAT e il nuovo assetto delle società IFI e IFIL, che attribuisce con chiarezza alla prima un ruolo di controllo e alla seconda un ruolo di holding operativa, rappresentano le premesse per una ripresa del Gruppo. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 11 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30 SETTEMBRE 2003 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP IFIL FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONI S.p.A. (62,03% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 30 settembre 2003 di seguito evidenziati sono desunti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale o proporzionale le holding finanziarie e la Soiem e valutando con il metodo del patrimonio netto le altre controllate e collegate, incluse le holding operative. Progressivi al 30 settembre III Trimestre 31.12.2002 milioni 2003 2002 Variazioni 2003 2002 Variazioni (367,0) Risultato consolidato del Gruppo (20,0) 6,0 (26,0) 25,0 (53,0) 78,0 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il (301,6) metodo del patrimonio netto (37,1) 4,7 (41,8) 14,1 (35,8) 49,9 2.708,1 Patrimonio netto consolidato del Gruppo 4.111,9 3.140,3 971,6 - - - Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema (484,4) Holdings" (464,5) (466,1) 1,6 - - - 3.207,2 Immobilizzazioni finanziarie 4.801,1 3.595,9 1.205,2 - - - Il risultato dei primi nove mesi del 2003 di competenza del Gruppo IFIL evidenzia una perdita di 20 milioni; nello stesso periodo del 2002 il risultato consolidato era stato positivo per 6 milioni. La variazione negativa di 26 milioni deriva dalla riduzione dei dividendi e delle quote di competenza IFIL nei risultati delle partecipate in particolare del Gruppo Worms & Cie che, peraltro, nei primi nove mesi dello scorso anno aveva consuntivato significative plusvalenze su cessioni di partecipazioni parzialmente compensata dalla plusvalenza derivante dalla cessione del 25% del capitale di Sifalberghi. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 37,1 milioni (positiva per 4,7 milioni al 30 settembre 2002) per effetto delle quote di competenza IFIL negli utili del Gruppo Worms & Cie (+ 55,9 milioni) e nelle perdite del Gruppo Fiat (- 104,5 milioni), del Gruppo NHT (- 29,7 milioni), del Gruppo Rinascente (- 3,7 milioni), e di altre partecipate (- 0,7 milioni), nonchè delle rettifiche di consolidamento ( 45,6 milioni). Il patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL ammonta a 4.111,9 milioni; l incremento di 1.403,8 milioni rispetto al saldo di fine 2002 è originato dall operazione di conferimento da parte di IFI (+ 1.052 milioni), dall aumento di capitale effettuato nel mese di luglio (+ 504 milioni), dalla perdita del periodo (- 20 milioni), dal pro-quota delle differenze cambio evidenziate da partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (- 132,7 milioni) e da altre variazioni nette (+ 0,5 milioni). Il saldo passivo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings passa da 484,4 milioni a fine 2002 a 464,5 milioni al 30 settembre 2003 per effetto delle seguenti variazioni: milioni Aumento di capitale IFIL S.p.A. (e vendita diritti inoptati per 1,8 milioni) 504,0 Sottoscrizione aumento di capitale Fiat S.p.A. (e acquisto diritti per 5 milioni) (549,6) Investimenti in La Rinascente (2,15% del capitale) Investimenti in Worms & Cie (1,37% del capitale) (38,4) (23,7) Cessione 25% del capitale di Sifalberghi 32,0 Cessione 0,85% del capitale di Eurofind a Mediobanca 15,2 Altre cessioni 2,2 Dividendi incassati da partecipate Oneri finanziari netti e spese generali nette Altre variazioni nette Totale 19,9 124,0 (27,1) (18,7) RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 12 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Di seguito si evidenziano i fatti di maggior rilievo del terzo trimestre 2003. In agosto IFIL ha concluso con successo l aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 27 giugno 2003, con l integrale emissione delle 386.321.490 azioni ordinarie offerte, senza intervento del Consorzio di Garanzia, ed un introito complessivo di 504 milioni (di cui 1,8 milioni derivanti dalla vendita dei diritti inoptati). In luglio, dopo aver acquistato 18.791.725 diritti con un esborso di 5 milioni, IFIL ha sottoscritto 108.921.627 azioni ordinarie Fiat con un investimento di 544,6 milioni; IFIL detiene attualmente 240.583.447 azioni ordinarie Fiat (30,06% del capitale ordinario) e 31.082.500 azioni privilegiate Fiat (30,09% del capitale privilegiato). In agosto IFIL ha ceduto il 25% di Sifalberghi al Gruppo Accor al prezzo di 32 milioni, realizzando una plusvalenza consolidata di 25,1 milioni. Nel periodo luglio-ottobre 2003 Eurofind ha acquistato 6.439.712 azioni ordinarie, 6.105 azioni privilegiate e 60.782 azioni di risparmio de La Rinascente per complessivi 29,3 milioni. A fine ottobre Eurofind detiene il 99,21% del capitale ordinario, l 88,92% del capitale privilegiato e il 99,06% del capitale di risparmio de La Rinascente (complessivamente pari al 99,09% del capitale sociale). L equilibrato portafoglio delle partecipazioni di IFIL per circa un terzo concentrato sul settore automotive e per circa due terzi diversificato e gli sforzi messi in atto per il rilancio di Fiat costituiscono valide premesse per una ripresa del Gruppo che nel 2003 potrà verosimilmente manifestare i primi importanti segnali. Il risultato consolidato del Gruppo IFIL per l esercizio in corso sarà peraltro influenzato dall incertezza della congiuntura economica in cui hanno dovuto operare le principali partecipate per almeno buona parte dell anno e dai risultati del Gruppo Fiat, per il quale il 2003, come previsto, rappresenta un anno di transizione difficile e impegnativo. Per quanto riguarda l esercizio 2003 della capogruppo IFIL S.p.A., sulla base dei dati ad oggi disponibili, è prevedibile un risultato positivo. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 13 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

EXOR GROUP (29,3% del capitale ordinario) Nei primi nove mesi del 2003 Exor Group ha registrato un utile netto di 16,9 milioni (contro il sostanziale pareggio dell analogo periodo 2002), principalmente a seguito della cessione delle partecipazioni in Château Margaux, in Espirito Santo Financial Group e di una quota della partecipazione in SFL Société Foncière Lyonnaise (pari al 7,6% del capitale, su una partecipazione originaria del 17,7%). Queste operazioni hanno generato complessivamente plusvalenze nette per 53,5 milioni. Tali proventi sono stati in parte compensati dall accantonamento di 30 milioni al Fondo oscillazione partecipazioni, effettuato per tenere conto della flessione registrata nel periodo dal valore di Borsa di alcune partecipazioni quotate nonché, con riferimento agli investimenti in società statunitensi, dell apprezzamento dell Euro rispetto al Dollaro. I dividendi sono stati pari a 7,4 milioni mentre le spese generali e gli altri oneri netti di gestione sono ammontati complessivamente a 6,7 milioni. Nel periodo marzo maggio 2003 Exor Group ha effettuato acquisti di azioni proprie (14,6% del capitale) per un importo di 110 milioni, principalmente in relazione all uscita dall azionariato del Gruppo Mentzelopoulos; successivamente l Assemblea Straordinaria ha proceduto all annullamento di 2 milioni di azioni proprie ordinarie. A seguito di tale operazione, IFI e la controllante Giovanni Agnelli e C. detengono la quasi totalità del capitale di Exor Group. In agosto si è perfezionata la fusione tra la consociata statunitense Riverwood (di cui Exor Group deteneva il 29,7%) e Graphic Packaging, società attiva nel settore degli imballaggi di prodotti di consumo. Exor Group detiene attualmente il 17,2% della società nata dalla fusione, che ha assunto la denominazione di Graphic Packaging Corporation ed è quotata al New York Stock Exchange. Al 30 settembre 2003 le disponibilità nette di Exor Group ammontavano a circa 244 milioni. Torino, 13 novembre 2003 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Umberto Agnelli RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 14 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP