IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA

Documenti analoghi
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

ISTITUTO TUMORI DELLA ROMAGNA:

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Il trattamento oncologico

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

La continuità assistenziale

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Breast Unit Regionali

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

VI CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Novembre 2010

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

La registrazione dei tumori in Italia

SCHEDA n 1 Cardiologia

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari

La continuità nella Formazione, nei Modelli Organizzativi per la Gestione del Dolore e Requisiti per l Accreditamento

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali GRECCHI SILVIA. P.O. E. Bassini, via Gorki, Cinisello Balsamo (MI) Esperienza lavorativa.

L importanza e i risultati dello Screening

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

SABATO 21 GIUGNO 2008 Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna Auditorium

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

IL PERCORSO OSPEDALE. TERRITORIO Il ruolo del MMG. Franca Bigioli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

La regione Emilia Romagna. Antonio Frassoldati, Oncologia AOU di Ferrara Mattia Altini IRCCS di Meldola (FC)

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

La rete dei Registri Tumori in Italia

Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Innovatività per i pazienti

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Le recidive e il loro trattamento

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

Ottimizzazione delle strategie terapeutiche e di supporto in Oncologia: nuovi scenari. II Edizione

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

epidemiologia del melanoma

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Transcript:

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Bologna 21 Maggio 2004 Prof. Dino Amadori-Direttore Dipartimento Oncologico - Forlì

From Biology of Tumour Growth (Tannock,, 1983)

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Fase locoregionale della malattia Terapia chirurgica - Dolore acuto post-chirurgico - Dolore cronico post-chirurgico

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Terapia adiuvante sistemica SI NO Radioterapia Effetti collaterali chemioterapici o terapie biologiche Effetti collaterali

The pathogenesis of cancer metastasis

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Fase metastatica della malattia Opzioni terapeutiche validate - Chemioterapia - Ormonoterapia -Radioterapia - Terapie biologiche - Terapie locoregionali -..

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Fase metastatica della malattia Cause di dolore - progressione di malattia - effetti collaterali dei trattamenti

BREAST CANCER CANCEROGENESIS Surveillance and counseling Chemoprevention Innovative therapies Growth factors, Hormones, deregulation TP53, BRCA1, BRCA2 Mut., (Hereditary breast cancer) ERBB2 Amp (Comedocarcinoma) 17p LOH 8p LOH 16qter LOH 1q AMP 3p LOH 11q13 Amp 17q LOH 11q22 LOH 1pter LOH 1q21 LOH NME1 LOH ERBB2 Amp 1p21 LOH 6q LOH 13q LOH MYC Amp 7q31 LOH 8q AMp 16q22 LOH 11p15.5 LOH 18q LOH TP53 Mut Normal epithelium Dysplasia Hyperplasia In situ carcinoma Invasive carcinoma Metastatic carcinoma

FTI R 115777 SCH 66336 BMS-214662 L-788,123 TKI-Small molecules ZD 1839 OSI-774 CI-1033 PKI-166 GW57-2016 EKB-569 STI-571 Monoclonal Abs IMC-C225 ABX-EGF EMD-72000 hr3 Trastuzumab IDM-1 ERB-B1 ERB-B2 RKI Bay 43-9006 ISIS 5132 SIGNALING PATHWAY INHIBITORS MEK-I CI-1040 PD-009 9059 PKC-I Isis 3521 Briostatin

EVOLUZIONE DELLA TERAPIA DEL CANCRO S P E C I F I C I T A Terapia antiblastica Terapia tumore-specifica Terapia molecolare Terapia genica T O S S I C I T A Obiettivo guarigione PERSONALIZZAZIONE Supportive Care

SIMULTANEOUS CARE MODEL CURATIVE THERAPY PALLIATIVE CARE HOSPICE Diagnosis Death

Terapia di supporto e Palliative Care Analisi del bisogno Un analisi su 511.114 morti per cancro negli Stati Uniti durante il 1996 ha evidenziato 30 25 20 15 10 5 0 % Tempo dalla diagnosi al decesso 6 mesi 6-12 mesi 12-24 mesi

Sintomi della fase avanzata e terminale di malattia Sintomi 2 mesi (%) 1 settimana (%) 24-48 ore (%) Dolore 67 50 38 Astenia 47 71 - Anoressia 46 55 - Perdita peso 44 - - Nausea/vomito 26 34 10 Stato 20 50 10 Confusionale Stato di - 57 47 agitazione Dispnea 28 42 10 Depressione- 21-44 27-36 - Ansia Mioclonie - - 10

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE Evidence Based Palliative Medicine Cochrane Review Group (25/1/2003) 1) Corticosteroidi e occlusione intestinale 2) Radioterapia palliativa delle metastasi ossee 3) Chirurgia dell occlusione intestinale neoplastica 1)Bifosfonati e metastasi ossee 2)Cannabinoidi e dolore 3)Nutrizione in trapiantati di midollo 4)Idromorfone e dolore 5)Megestrolo e cachessia 6)Oppioidi e dispnea 7)Efficacia ed efficienza dei SPCT

Cancer pain epidemiology: a systematic review (Hearn J, Higginson IJ,2003) Weighted mean prevalence of pain at all stages in 24 studies: 48 (38-100)% Weighted mean prevalence of pain in advanced cancer in 18 studies: 74 (53-100)%

Prevalenza del dolore correlato al cancro Leucemia Linfomi Stomaco 5% 20% 65% Utero, laringe Prostata, urinario Vie biliari, cavo or. Colon, retto, mamm. 70% 75% 80% 95% Ovaio, cervice, pancr. 100%

The Ladder into the 21 st Century WHO Pain Pyramid Neurolytic block Intrathecal pump 5% IV, SC PCA 10-20% Opioid rotation TD Fent, Strong Op Weak Opioids +/- adjuvants 75-85% NSAIDs

PERCORSI ASSISTENZIALI E CONTINUITA DI CURA SOSPETTO CLINICO SCREENING Follow-up SPECIALISTA PERCORSO AZIENDALE CONVENZIONALE DIAGNOSI TERAPIA SPECIFICA PERCORSO AZIENDALE PREFERENZIALE (mammella, utero) LIBERTA DA RICADUTA O PERSISTENZA MALATTIA DI MALATTIA LUNGOSOPRAVVIVENZA MMG GUARIGIONE VALUTAZIONE PALLIATIVA

VALUTAZIONE PALLIATIVA CURE PALLIATIVE ALTRI ASSETTI ASSISTENZIALI HOSPICE OSPEDALIERO HOME CARE HOSPICE TERRITORIALE ADI III ADI I e II RSA CASE PROTETTE OSPEDALE COMUNITA CURE PRIMARIE LUNGODEGENZA OSPEDALIERA

L HOSPICE IN ITALIA UN PO DI STORIA. 1987: UN HOSPICE. 1990: DUE HOSPICE. 1993: TRE HOSPICE. 1996: QUATTRO HOSPICE. 1999: CINQUE HOSPICE. FINE 2002: CIRCA CINQUANTA HOSPICE. FINE 2003: CIRCA SETTANTA HOSPICE