COMUNICAZIONE E GRUPPI

Documenti analoghi
Psicologia Sociale e di Comunità

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Leadership & Management nella PA

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Psicologia delle relazioni di gruppo

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Cittadinanza come agire sociale

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

Psicologia della comunicazione organizzativa

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Sana e robusta costituzione

Corso di Rivalidazione manageriale

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

ANALISI E DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI STRUTTURALI DEL COMPORTAMENTO PROSOCIALE

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

A cura di Dott. Antonella Pacilio

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Entrare in un gruppo

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

COMPETENZE TRASVERSALI

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Sommario. Introduzione 11

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Farsi capire, influenzare e convincere

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Forme elementar di interazi

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività. di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Alcune evidenze sul bullismo

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

La comunità territoriale

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

FIPAV Toscana. I rapporti interni alle società sportive e la gestione dei conflitti

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, SUGGERIMENTI DI BASE

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

Conflitto ed assertività

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Diversity management

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Identità e socializzazione

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Transcript:

COMUNICAZIONE E GRUPPI Definizione di Gruppo: - unità che esprime qualcosa di più della somma delle qualità dei suoi membri (es. famiglia) - formazione sociale organizzata, composta da un piccolo n di persone (6-12) aventi tra loro relazioni faccia a faccia, reciprocità di rapporti sul piano intellettivo e affettivo (es. squadra sportiva) - insieme di persone che si percepiscono interdipendenti, che svolgono (ognuno) una funzione specifica nel gruppo e stabiliscono regole a cui tutti i componenti devono attenersi (es. gruppo di lavoro) - insieme di persone riunite attorno a uno scopo, anche solo quello di stare insieme (es. gruppo di amici) - strumento indispensabile dello sviluppo psicoaffettivo e culturale 1

ATTEGGIAMENTI DI RUOLO E STILE DI LEADERSHIP - Orientamento dell individuo: - Stile di Leadership:» verso il compito (task oriented)» verso il gruppo (group oriented)» verso se stesso (self oriented) - autoritaria - laissez faire - democratica 2

FUNZIONI DEL GRUPPO Esecutiva: adattamento del gruppo all ambiente, mediante il raggiungimento dello scopo di Controllo: mantenimento della struttura e finalità del gruppo, mediante imposizione di norme e reclutamento Espressiva: potere del gruppo di gratificare sul piano psico-emotivo i componenti 3

FENOMENI DI GRUPPO Coesione: campo totale di forze che agiscono sui componenti per farli rimanere nel gruppo. Un gruppo è tanto più coeso quanto più è attrattivo per i suoi membri Conformismo: tendenza ad accettare e uniformare i propri comportamenti a quelli del gruppo di appartenenza, per timore di rimanere senza la sua protezione Difese e alibi di gruppo: resistenza a situazioni, sia interne che esterne, vissute come minacciose per la coesione del gruppo Capro espiatorio: individuo che convoglia su di sé i malumori e l aggressività degli altri membri del gruppo 4

Sala degli specchi: il gruppo riflette ad ogni suo membro immagini gradevoli e sgradevoli del sé; per questo risulta ansiogeno e suscita atteggiamenti difensivi nei singoli. Contemporaneamente, gli altri fungono da controllo e riferimento 5

GRUPPO SECONDARIO O ORGANIZZAZIONE Sistema sociale che funziona in modo diverso a seconda delle istituzioni sulle quali si fonda (giuridiche, economiche, politiche ecc.) e che si colloca all interno di un segmento particolare della realtà sociale (amministrazione, mercato ecc.) Sistema complesso composto da: un insieme di persone in reciproca interazione che perseguono determinati fini (uguali o complementari) un insieme di strutture di funzionamento che regolano i rapporti tra le diverse parti componenti, determinando i ruoli dei diversi membri Sistema aperto in continua interazione con l ambiente circostante e con le altre organizzazioni 6

COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI L interazione è consentita dalle comunicazioni, elementi sociali che condizionano l efficacia e l esistenza stessa dell organizzazione La comunicazione all interno dell organizzazione può essere intesa in 5 modi diversi sovrapponibili: Tecnologico Amministrativo e gestionale Strutturale Psicologico Sociale 7

Fattori che influenzano volume e contenuti delle informazioni, scambiate tra gli attori sociali, e le relazioni interpersonali nell organizzazione: Tecnici e operativi Organizzativi Sociologici Psico-sociologici Psicologici 8

COMUNICAZIONE E GERARCHIA nell organizzazione Struttura gerarchica piramidale - vantaggi: rapidità e esattezza delle informazioni - inconvenienti: scontento dei componenti e rischio di incomprensione dei messaggi Struttura interattiva - vantaggi: soddisfazione dei componenti e lavoro di équipe - inconvenienti: possibile incremento dell ansia e creazione di sottosistemi di riferimento 9

RETI DI COMUNICAZIONE Gruppi omogenei (es. impiegati di un ufficio) Gruppi eterogenei (es. personale di un dipartimento universitario) Gruppi trasversali (es. direttori di settori diversi) Rete a stella o centralizzata (o piramidale): la più comune nelle organizzazioni 10

CANALI E CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE Canali: formali e informali Processi: - segregazione adattiva - segmentazione inadattata Contenuti, relativi: - ai compiti da svolgere per raggiungere gli obiettivi dell organizzazione (di produzione) - ai bisogni degli individui e gruppi (di mantenimento) 11

DISFUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE Processi relativi a chi tratta e trasmette l informazione: - riduzione, accentuazione, ristrutturazione Processi relativi a chi riceve l informazione: - assimilazione, dipendenza Impersonalità del lavoro burocratico e adesione alla regola, non all obiettivo Individualismo e difficoltà di scambi interpersonali Gerarchizzazione rigida dei ruoli Dipendenza eccessiva 12

RELAZIONI INTERPERSONALI Instaurare rapporti positivi con gli altri attraverso la conoscenza di sé e comunicando non solo verbalmente ma anche col comportamento Variabili interne ed esterne che influiscono sul processo comunicativo: - sistema d interpretazione - empatia con l interlocutore - componente emotiva implicita nella comunicazione Comprendere le dinamiche relazionali e sapere cogliere il feedback Comunicazione faccia a faccia, sincronica, equilibrata vs asimmetrica 13

IL CONFLITTO Gestione del conflitto Forme di conflitto: semplice, minaccioso, catastrofico Meccanismi di rimozione del conflitto: a) razionalità b) alleanza Modi di gestione del conflitto: integrazione sottomissione dominio elusione 14

COMUNICAZIONE INTRA E INTER-GRUPPI Identificazione con il gruppo di appartenenza (ingroup) e differenziazione dagli altri (outgroup) con associazione di giudizi di valore (positivi vs negativi) Accentuazione delle somiglianze intra-gruppo, con assegnazione di valori e significati positivi al proprio gruppo e quindi a se stesso, e massimizzazione delle differenze inter-gruppi 15

PREGIUDIZIO Opinione preconcetta, derivata non da conoscenza, verifica dirette ma dal senso comune Costrutto cognitivo-emotivo finalizzato alla difesa degli interessi reali o immaginati (economici, di prestigio sociale, ideologici, etnici, religiosi) dell in-group Caratterizza il comportamento individuale (eventuale conflitto, antagonismo) quando si ritiene che tali interessi siano incompatibili con quelli dell out-group e che la sua azione possa danneggiare l in-group L atteggiamento di marcato e sistematico favoritismo verso l in-group si fonda sul bisogno dell individuo di possedere un identità sociale positiva La consapevolezza del proprio valore è in stretta relazione con l in-group e il prestigio di cui gode Per meglio differenziarsi in positivo si discrimina l out-group 16

Fa ricorso alla logica dell eccezione (che conferma la regola) per giustificare comportamenti dissonanti rispetto a determinati Stereotipi Il pre-giudizio ignora ideologicamente o omette volontariamente le fasi di valutazione e di scelta e passa direttamente al giudizio, senza considerare i presupposti cognitivi deducibili dalle informazioni raccolte prima di esprimere il giudizio Conseguenza: errori di percezione, di giudizio, di valutazione, cognitivi, rilevanti per le relazioni inter-gruppi (discriminazione) I pre-giudizi fanno parte del sistema culturale appreso, pertanto non se ne può essere privi Più che negarli, si può essere consapevoli della loro esistenza e degli ostacoli comunicativi causati Si può imparare a distinguerli, ridimensionarli, controllarli, in base a motivazione, bisogni 17

STEREOTIPO Tipizzazione di azioni/idee da parte di un gruppo sociale, ripetute, dunque diventate abituali, perché si sono rivelate adeguate a rispondere a determinati bisogni Pensiero organizzato, schema rigido, sapere preconcetto, col quale etichettare un intero gruppo sociale Schematizza e cristallizza una realtà dinamica, riconducendo i singoli all interno di una categoria connotata da alcuni tratti tipici (negativi), generalizzati impropriamente a tutto il gruppo sociale 18

CLIMA SOCIALE Insieme delle condizioni (ambientali, organizzative, relazionali, comunicative) che caratterizzano un contesto sociale Benessere vs malessere Il benessere nelle interazioni è fondamentale per uno sviluppo equilibrato e per la costruzione di un contesto sociale positivo In assenza di un atmosfera affettivo-relazionale positiva, i soggetti non si possono impegnare nelle attività in modo adeguato, poiché la loro attenzione-tensione è assorbita dal conflitto e dal malessere Comportamenti prosociali vs antisociali 19

RELAZIONALITÀ E NON DIRETTIVITA Autenticità (sincerità verso l altro) Accettazione (valorizzazione dell altro) Empatia (coinvolgimento emotivo e delle proprie capacità) 20

PROSOCIALITA Abilità cognitive (capacità di comprendere, discernere, assumere il punto di vista dell altro) Abilità emozionali (capacità di reagire con le stesse reazioni dell interlocutore) In ogni condotta, le motivazioni e il dinamismo energetico dipendono dall affettività, mentre le tecniche e l adeguamento dei mezzi impiegati costituiscono l aspetto cognitivo 21

AZIONE PROSOCIALE Fattori componenti: - Abilità cognitive (problem solving) - Assertività (accettazione + autenticità) -Empatia - Autocontrollo Fattori antagonisti: - Passività - Aggressività - Competitività 22

STILI COMUNICATIVI Aggressivo: - esprime intenzione di conseguire un obiettivo personale con danno per l interlocutore - reazione: attacco, fuga dalla minaccia Competitivo: - esprime intenzione di conseguire un obiettivo comune a più persone ma conseguibile solo da una di esse - reazione: contrapposizione, conflitto fra i concorrenti Passivo: - esprime rinuncia a raggiungere un obiettivo personale e sottomissione all interlocutore - reazione: aggressività, dominio, manipolazione 23

Assertivo: - esprime intenzione di conseguire un obiettivo personale senza danno per l interlocutore, rispettandone l individualità; possesso di competenza socio-comunicativa - reazione: favorevole ad accordi anche su aspetti divergenti Prosociale: - esprime intenzione di conseguire il benessere dell interlocutore, migliorarlo, ridurne lo stato di disagio - reazione: accettazione, appoggio, empatia, gratitudine 24

STILI COMUNICATIVI A CONFRONTO Passivo Aggressivo Assertivo Pensieri Autodenigrazione Prevaricazione Autostima Sensi di colpa Attacco Emozioni Paura Rabbia repressa Ansia sociale Rabbia esplosiva Risentimento Gestione delle emozioni Comportamenti Evitamento Fuga Scarso coinvolgimento Manipolazione degli altri colpevolizzando- Attacco verbale Attacco fisico Invadenza Competizione esasperata Affronta le reazioni sociali Rispetta la dignità altrui Rispetto di se stessi li 25

STILI COMUNICATIVI A CONFRONTO e atteggiamenti degli interattanti Aggressivo - emittente: - interlocutore: *appagamento di sé *umiliazione *autostima *offesa *espressione incontrollata di sé *frustrazione *disprezzo per gli altri *diffidenza *senso di colpa *paura *rifiuto *rivalsa *contrattacco *allontanamento 26

Competitivo - emittente: - interlocutore: *soddisfazione di sé *insoddisfazione *autostima *senso inferiorità *autoaccettazione *frustrazione *rabbia *evitamento della competitività 27

Passivo - emittente: - interlocutore: *umiliazione *disistima per l altro *ansia *senso di colpa o *inibizione rabbia *autorifiuto *affermazione di sé *disistima di sé a danno dell altro *disagio *allontanamento 28

Assertivo - emittente: - interlocutore *soddisfazione di sé *autostima *autostima *soddisfazione *espressione adeguata di sé *espressione di sé *autoaccettazione *autoaccettazione *apertura *avvicinamento 29

Prosociale - emittente: - interlocutore: *soddisfazione di sé *autostima *soddisfazione per gli altri *soddisfazione *autostima *sentimenti *espressione adeguata di sé positivi per sé *autoaccettazione e per gli altri *apertura *avvicinamento 30

REGOLE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE Principio di Cooperazione: fornire il proprio contributo come richiesto, al momento opportuno, dagli scopi e dall orientamento della comunicazione Quantità: fornire un contributo adeguato, non più informativo del necessario Qualità: fornire un contributo vero, non falso, non privo di prove adeguate Modo: evitare oscurità d espressione, ambiguità, essere brevi e ordinati Relazione: fornire contributi pertinenti 31

Le organizzazioni oggi vivono e interagiscono in un contesto in continua trasformazione, che comporta l esigenza che la comunicazione interna contribuisca in tempo reale alla condivisione di conoscenze, alla individuazione e soluzione di problemi, al rapido adattamento ai cambiamenti Comunicazione organizzativa: Funzionale Informativa istituzionale Formativa Creativa 32

Le attività di comunicazione nelle organizzazioni vanno collegate al concetto di qualità del servizio, sia come strumento esterno per facilitare il processo di informazione e trasparenza verso utenti-clienti, sia verso l interno per agevolare i flussi di informazione e l accelerazione dei processi di motivazione e coinvolgimento delle risorse umane L importanza della comunicazione è connessa al fine ultimo del servizio, la soddisfazione dell utente-cliente, cioè a un valore intangibile che si colloca al di là di quelli tangibili 33