L'EPICONDILITE OMERALE Vincenzo Candela

Documenti analoghi
EPICONDILITE O GOMITO DEL TENNISTA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

Medicina dello Sport e onde d urto

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento


Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito.

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Terapia. resistiva. e capacitiva

La valutazione clinica si basa su:

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Traumatologia dello sport nel calcio

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

Tendinopatie e neuropatie del gomito Dr. Alessandro Valent

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

RM SPALLA A.Zamponi 2012

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Wheelchair Basketball

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

epiprogram il trattamento dell epicondilite si fa in tre

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

TERAPIA AD ONDE D URTO

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Speciale Epicondilite

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

P. Pichierri C. Fioruzzi

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica


Tendinopatie del gomito. Dott. Michele Bisogni Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport di Siena AA

LE VARICI NELLO SPORTIVO

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Traumatologia dello sport nel calcio.

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Gomito. Protocollo d esame RM

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Fisiologia ed allenamento di base

New Master Provider Nazionale 441

Il dolore osteo-artromuscolare

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Polimialgia reumatica

IL TRATTAMENTO DELLA SINDROME MIOFASCIALE CON LE ONDE D URTO. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

L Aquila Dott. Marco Pasta

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE

IL TRATTAMENTO CON LE ONDE D URTO

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

La Sindrome del Tunnel Carpale

LA GINNASTICA PER IL GOMITO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Fattori di crescita PRP nella cura delle tendinopatie e delle entesopatie

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Cause intrinseche Cause estrinseche

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

I traumi nei lanci: come prevenirli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Transcript:

L'EPICONDILITE OMERALE Vincenzo Candela Specialista in Medicina dello Sport, Ortopedia e Fisiatria. Istituto Nazionale di Medicina dello Sport - C.O.N.I. (articolo pubblicato per gentile concessione dell'autore) INTRODUZIONE Il termine "gomito del tennista" o epicondilite omerale si riferisce, generalmente, ad una sindrome dolorosa localizzata all'epicondilo laterale, ed è secondaria all'insulto micro-traumatico dei tendini dei muscoli estensori del polso e della mano a livello della loro inserzione prossimale (tendinite "inserzionale"). E' una patologia degenerativa infiammatoria che, anche se abbastanza comune e spesso invalidante, a causa della sintomatologia spesso modesta nelle fasi iniziali, è sottovalutata e giudicata come qualcosa di clinicamente banale. Al contrario, le difficoltà terapeutiche e la frequenza delle recidive richiedono una valutazione clinica e diagnostica rigorosa, così come una applicazione di misure preventive corrette. EZIOPATOGENESI Le varie forme di epicondilite omerale rientrano nella generica categoria delle patologie da azione meccanica sull'inserzione dei tendini. La causa scatenante può essere un singolo trauma, o, più frequentemente, una serie ripetuta di micro-traumi. La presenza di fattori facilitanti sia interni che esterni deve essere presa in considerazione: ad esempio il sovraccarico funzionale, in particolare se associato ad una limitata estensibilità e/o capacità contrattile dei muscoli dell'avambraccio, è uno dei fattori eziologici più importanti. Allo stesso modo appare importante la predisposizione individuale come fattore causale delle patologie dei tendini in generale e dell'epicondilite in particolare. Infatti, stessi fattori meccanici non producono quadri patologici uguali, in quanto per ogni individuo si modifica il substrato anatomico, bioumorale e metabolico, su cui agisce la causa patogena, determinando una differente reazione individuale e le relative manifestazioni cliniche. I più importanti fattori patogeni esterni che possono determinare l epicondilite sono: A) il livello di abilità tecnica: l epicondilite è più frequente fra gli atleti di basso livello e i giocatori occasionali di tennis che fra i professionisti, anche se essi si allenano molte ore ogni giorno. È chiaro che il corretto movimento tecnico, sostenuto da un corretto equilibro dei muscoli agonisti ed antagonisti, riduce al minimo il rischio di danno dovuto allo stimolo funzionale. B) L'uso di racchette con caratteristiche tecniche e strutturali non adeguate (ad esempio, una racchetta molto rigida) può condizionare la resistenza del tessuto muscolo tendineo allo stimolo funzionale. C) Le dimensioni del manico della racchetta. E opportuno ricordare che se un manico di diametro ridotto permette un miglior controllo del gioco, il carico di

forza sui muscoli dell'avambraccio, attraverso una costante contrazione isometrica, diventa un'ulteriore causa di sovraccarico. D) Il modo di impugnare la racchetta. L impugnatura condiziona i movimenti di flessione ed estensione del polso e, di conseguenza, determina il grado di sovraccarico funzionale applicato sui tendini che s inseriscono a livello del gomito. Nel tennis ci sono tre stili differenti di impugnatura: continentale, occidentale ed orientale, quest ultimo è quello maggiormente usato tra i professionali (figure 1-2-3).

Figg. 1-2-3 E) La tensione delle corde, il materiale strutturale della racchetta, la qualità della pallina sono tutte cause che possono influenzare l'intensità dell impatto durante il gioco. Le corde in budello, ad esempio, a differenza di quelle in materiale sintetico, sono capaci di assorbire la maggior parte delle vibrazioni causate dall'impatto della pallina sulla racchetta. INCIDENZA La fascia d'età più frequentemente colpita da questa patologia è quella dell adulto definito maturo, cioè, uomini e donne fra 30 e 50 anni. Compare più frequentemente fra i dilettanti che fra i professionisti ed i semi-professionisti. È certamente la patologia più comune fra i giocatori di tennis, ma si può riscontrare anche nei giocatori di golf, negli schermitori e nelle diverse specialità dei lanci dell atletica leggera. La patologia interessa anche soggetti che non praticano sport, quali le casalinghe, i

carpentieri, le dattilografe, i decoratori della casa, i pittori, gli orologiai ecc., cioè persone le cui professioni richiedono l'uso continuo e ripetuto dei muscoli estensori del polso e della mano e che effettuano continui movimenti di prono-supinazione. DIAGNOSI L epicondilite è caratterizzata da dolore sul gomito, che può irradiarsi ai muscoli dell'avambraccio ed aumentare durante l'estensione del polso e della mano. Nella fase iniziale il dolore compare solitamente durante il movimento tecnico o mentre si solleva un peso. Successivamente persino le azioni giornaliere ordinarie, come la stretta di mano, lo scrivere, l apertura di uno sportello o il sollevare una bottiglia, possono causare dolore acuto e intenso a livello dell inserzione osteotendinea epicondiloidea dei muscoli dell avambraccio. Obiettivamente, la pressione sull epicondilo laterale causa un dolore acuto; anche le manovre di estensione contro resistenza del polso e del terzo dito della mano risvegliano il dolore (figura 4). Le indagini radiologiche convenzionali sono di poco aiuto nella diagnosi di questo genere di patologia; solo nelle fasi avanzate possono rivelare la formazione di calcificazioni vicino all'inserzione dei tendini. La diagnosi differenziale deve essere posta nei confronti della Sindrome del Tunnel Radiale, peraltro rara, che consiste nell intrappolamento del nervo interosseo posteriore e si manifesta con i sintomi di una cervico-brachialgia con segni di artrosi e di osteocondrosi del gomito. La compressione del nervo interosseo posteriore è dovuto alle formazioni fibroaponeurotiche, all'ipertrofia muscolare e a piccole aderenze. Inoltre il dolore, a differenza dell epicondilite, è presente anche a riposo e talvolta anche di notte. L esame elettromiografico, nella maggior parte dei casi, rivelerà una riduzione della velocità di conduzione del nervo. Nella cervico-brachialgia il dolore è distribuito lungo tutto il braccio, inoltre la parestesia e l ipostenia muscolare facilitano la diagnosi. In presenza di artrosi e di osteocondrite, il dolore è solitamente meno intenso, ma aumenta durante la flessione e l estensione del gomito, specialmente

durante tutti i gradi di libertà di movimento del gomito; in questi casi un esame radiografico è sufficiente per eliminare tutti i dubbi. Fig. 4

TERAPIA 1) Nelle fasi di dolore acuto risultano particolarmente efficaci i farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) assunti per via sistemica o locale (unguenti, gel, cerotti ecc.), possibilmente associati con impacchi di ghiaccio (applicazioni di venti minuti due volte al giorno, con cicli di otto - dieci giorni). Durante il trattamento il paziente deve interrompere l'attività sportiva specifica

ed evitare quei movimenti giornalieri che coinvolgono i muscoli dell'avambraccio. 2) La fisioterapia, soprattutto la laserterapia, è consigliabile nei casi in cui il dolore si irradia ai muscoli dell'avambraccio. E inoltre consigliabile la Mesoterapia che grazie ad una maggiore concentrazione locale di farmaco, riduce il dolore e l infiammazione evitando gli effetti secondari indesiderabili dei FANS. Dopo ogni trattamento mesoterapico è consigliabile applicare sulla zona trattata pomate in gel, a base di FANS e composti di eparina, per ridurre gli effetti secondari causati dagli aghi e per rinforzare l effetto antalgico ed antinfiammatori del trattamento mesoterapco stesso. L'infiltrazione locale con preparati a base di cortisonici può essere usata, ma soltanto nei casi in cui i sintomi persistano dopo i trattamenti sopra menzionati, e in ogni caso dovrebbero essere effettuati solo per un numero limitato di volte. E molto importante che, una volta cessato il dolore e verificato il recupero attivo, la ripresa della normale pratica sportiva avvenga solo dopo un periodo di idoneo e sufficiente ricondizionamento atletico, che dovrà consistere in esercitazioni di forza (contrazioni isometriche ed isotoniche che coinvolgano i muscoli dell'avambraccio) alternate ad esercizi di allungamento (figure 5-6). Figg. 5-6 In questo modo saranno ridotti i rischi di recidive. Al contrario le recidive si avranno in particolare quando gli atleti, non avvertendo più dolore e ritenendosi erroneamente guariti, riprendono a giocare senza seguire le istruzioni terapeutiche descritte in precedenza. Grande attenzione deve essere prestata inoltre alle caratteristiche della racchetta ed all esecuzione del gesto tecnico. Il medico specialista, in collaborazione con l allenatore, deve assicurarsi che tutte le precauzioni tecniche possibili siano state prese onde impedire la recidiva della patologia. In ogni caso, malgrado il rispetto di tutti gli accorgimenti terapeutici, una piccola percentuale (circa 5%) dei casi del epicondilite diventa cronica. In

questo caso e soltanto come ultima risorsa, può essere presa in considerazione la terapia chirurgica. Santilli G.: Le epicondiliti da sport, Med. Sport 22,295,1969. Nirsche H. Soft-tissue injuries about the elbow, Clin. Sports Med. 5,637,1986. Schatz P., Steiner C.: Tennis elbow: a biomechanical and therapeutic approach, J. Am. Orthop. Assoc. 7,778,1993. Kelley J.D., Lombardo S.J., Pink M.: Electromyographic analysis of elbow function in tennis players with lateral epicondylitis, Am. J. Sports Med. 3,359,1994.