Convegno Annuale AISIS. e-health 2020

Documenti analoghi
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

API: building block della Digital Transformation

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Istituzioni e Territori

Il perimetro complessivo della Sanità Digitale

Roma 25 settembre 2010

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

Osservatorio sulla Green Economy

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programmare e valutare la formazione

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Connected health: il futuro della sanità è già online. Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Internet of Things e Manufacturing 4.0

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

OPEN DAY MASTERPLAN ICT AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE

e la formazione delle nuove figure professionali

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

Engagement: la sfida del cliente sempre connesso

UN TERRITORIO CHE INNOVA modelli di collaborazione, saperi diffusi e nuove tecnologie

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Il Ruolo del referente ICT

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.


CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Le sfide del mercato per le PMI italiane

VARESE FOR EXPO maggio 2013

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Agenda Digitale ed e-health: a che punto siamo? Sanità & Welfare: quale il ruolo dell ICT e della telematica?

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Abilitare SmartCity e SmartLand Tramite Ecosistemi Digitali

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

Cosa imparerai e come lo imparerai

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Alfredo Pascali, Marketing IRCCS Centro Cardiologico Monzino, Milano. Si cura meglio dove si fa ricerca

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Cooperativa Medi.Ter

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Convegno Annuale AISIS

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO?

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

IL DIGITA LE IN ITALIA

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Science and Technology Digital Library

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Sanità e nuove tecnologie

In tale logica, il corso si propone di fornire ai partecipanti il giusto orientamento nei differenti setting di pratica, relativamente a:

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Progetto Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilità di ricercatori e tecnici

Transcript:

Convegno Annuale AISIS e-health 2020 Presentazione del Convegno Claudio Caccia - Presidente Aisis Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016 T-Hotel

Un ringraziamento agli sponsor che hanno reso possibile il convegno e la stampa virtuale del documento ehealth 2020 2

3 Abbiamo scelto di dedicare il tema del convegno all ehealth 2020 con l obiettivo di stimolare sia la curiosità per l innovazione sia la capacità di una visione dello scenario a tendere in modo da poterlo gestire per tempo e in modalità proattiva, nonché il tentativo di anticipare contenuti e nuovi requisiti cui l ICT dovrà fornire rapidamente delle risposte.

In effetti anche in sanità sta avvenendo un cambio di scenario non dissimile a quello che in altri settori viene chiamato industria 4.0 Fonte: Cabina di regia Piano Nazionale Industria 4.0 (25 mld di cui 13mld pubblici) 4

esistenza di scenari con livelli di innovazione tecnologica sostanzialmente sovrapponibili 5

6 In effetti il passaggio da una Medicina di attesa (ospedaliera o territoriale) che ha sempre seguito un modello terapeutico orientato a curare la malattia e quindi in attesa del paziente a una Medicina di Iniziativa chiamata non solo a curare ma anche a migliorare lo star bene dell individuo prevede un passaggio dal Percorso Clinico prevalentemente orientato alla gestione dei processi ospedalieri al Percorso di Vita che coinvolge ambiti organizzativi e gestionali diversi, fortemente orientato alla prevenzione e alla wellness

7 L INNOVAZIONE DIGITALE può consentire: la realizzazione di nuove strategie organizzative necessarie per garantire percorsi di continuità assistenziale in una rete trasversale di servizi, nuove e più efficienti modalità di interazione 2.0 che facilitino l accesso e la gestione proattiva della salute e dei dati clinici da parte dei cittadini e Team favorire l utilizzo di nuovi modelli di cura e di ricerca L E-HEALTH, (mob-health, health iot, Tele-health) costituisce una leva strategica di cambiamento perché il Processo di presa in carico del paziente è in misura sempre maggiore: basato sulla mobilità sia del cittadino sia del team che lo prende in carico favorito dalla condivisione on line e on time delle informazioni sociosanitarie reso possibile attraverso strumenti di collaborazione on line

8 Questo spinta verso un diverso approccio alla salute (personalized medicine) viene ulteriormente potenziata dall insieme di nuove tecnologie che passano sotto l acronimo di NBIC : Nanotecnologie, Biotecnologie, Informatica, Cognitive Computing (Intelligenza artificiale, machine learning e big data in sanità) che tendono a modificare l approccio riparatorio della medicina verso un approccio di miglioramento della salute fino al potenziamento dell essere umano.

Non ci interessano le mode: anche sui big data siamo maggiormente propensi a confrontarci con metodologie e strumenti che consentano di poter disporre di dati utili al mantenimento della salute, alla presa in carico precoce del cittadino, alla medicina predittiva, alla personalised medicine, alla ricerca. Recenti ricerche empiriche in merito ai big data segnalano in proposito uno scenario che deve equilibrare attenzioni sia ai big data sia agli small data categoria di dati molto più orientati alle persone reali (*) (*) M.Lindstrom, Small Data. St. Martin's Press Così pure intendiamo con innovazione tutto ciò che può consentire un miglioramento delle performance aziendali e della salute e autonomia di un cittadino sempre più empowered NBIC HEALTH IoT e WEARABLE TELE -HEALTH BIG DATA e A.I. 9

Nella prima sessione del convegno verranno approfonditi argomenti legati alle tecnologie NBIC e al loro impatto in termini di nuove fonti dati da gestire e grandi volumi di informazioni eterogeneee da trattare. Nella seconda sessione verrà affrontato il tema della integrazione e della interoperabilità di queste informazioni e di come rendere disponibili queste informazioni attraverso l utilizzo di piattaforme di collaboration 10 La terza parte del convegno è dedicata alle tecniche e strumenti di elaborazione di queste informazioni attraverso metodologie e strumenti di BI, Analytics e Intelligenza Artificiale.

Il format delle sessioni è organizzato con due interventi di scenario cui seguiranno case studies e presentazioni di strumenti/soluzioni Due interventi importanti di apertura della prima sessione sulle tecnologie NBIC e i loro impatti sui sistemi informativi: Giovanni Tonon, Head of Unit Functional Genomic in cancer Steve Ommen, Associate Dean, Mayo Center for Connected Care Due interventi di contesto nella seconda sessione di oggi pomeriggio sulle tecnologie in senso lato e sulla interoperabilità : Annamaria Di Ruscio, Amministratrice Delegata Netconsulting Cube Giorgio Cangioli Presidente Hl7 Italia 11 Due interventi di apertura della terza sessione, domani mattina, su Big Data e intelligenza artificiale: Laura Spinsanti, Data Scientist presso Gruppo Vita, Ricercatrice presso CNR di Pisa e presso il Joint Research Center, European Commission di Ispra. Claudio Arthur Alfieri, Associate Partner Machine Learning Reply

Anche quest anno Aisis presenta due interessanti documenti: Il primo rappresenta il risultato del Gruppo di Lavoro Aisis 2016 sul tema ehealth2020 che verrà presentato nella prima sessione dei lavori di oggi. Un documento di scenario a tendere che è opportuno comprendere per affrontarlo in modo proattivo (senza subirlo ) Il secondo libro rappresenta una delle iniziative dell ehealth Academy, giunta al suo secondo anno, che Aisis ha avviato insieme ad Aica e Sda-Bocconi. La sessione pomeridiana ci darà l opportunità di illustrare le iniziative dell Academy e di tenere la cerimonia di consegna delle prime Certificazioni secondo il framework europeo e-cf 12

Grazie dell attenzione e buon lavoro 13