Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia

Documenti analoghi
Agricoltura Biologica e la sfida ai cambiamenti climatici. Sana 9 settembre 2011

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Etichetta di Utilizzo Responsabile

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

ECONOMIA DELL AMBIENTE

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Carta degli impegni di filiera

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Water Footprint Assessment

Osservatorio sulla Green Economy

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

I seminari di PROGESA

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Padova Centro Congressi A. Luciani

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso

Master professionista ambientale Mappa della sostenibilità. A cura di Massimo Marino

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

TECNICHE DI PRODUZIONE

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Transcript:

8 Giugno 2011 Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia

Coop ha fatto della tutela ambientale una priorità La tutela dell'ambiente sta alla base della sicurezza alimentare e della salute delle persone. Salvaguardare l'ambiente vuol dire garantire benessere e qualità della vita a noi ealle generazioni i future. 2

La politica ambientale del Prodotto Coop non si limita ad operazioni spot e di facciata, ma si sviluppa in tutti gli ambiti possibili d intervento: Prodotti Tecniche di produzione agricola Imballaggi Stabilimenti di produzione Promozione dei Prodotti verdi Informazioni a Soci e Consumatori 3

Il prodotto Coop per il rispetto dell Ambiente A questo fine Coop sui propri prodotti a marchio si impegna a: 1. tutelare l ambiente con un approccio globale 2. agire con rigore scientifico nella valutazione degli impatti sull ambiente e nella individuazione delle possibili azioni di miglioramento delle proprie attività d impresa, attraverso l impiego della metodologia LCA (analisi del ciclo di vita), in stretta collaborazione con il mondo scientifico ed effettuando le proprie scelte sempre nel rispetto dei principi di precauzione e di prevenzione 3. mettere a disposizione i i dei consumatori e promuovere la produzione e il consumo di prodotti a maggiore ecocompatibilità 4. non utilizzare prodotti geneticamente modificati 5. tutelare le risorse marine 6. promuovere il benessere degli animali 7. tutelare le foreste 8. ridurre l impatto ambientale degli imballaggi 9. informare adeguatamente t il consumatore 10. promuovere il confronto con i portatori di interesse 4

Agire con rigore scientifico: il metodo LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) è una metodologia di valutazione dei carichi energetici e ambientali associati ad un prodotto o ad un processo, lungo l intero ciclo di vita. CRADLE to GRAVE or CRADLE to CRADLE Innovativo rispetto ai criteri tradizionali di analisi, l approccio LCA consiste nel valutare tutte le fasi di un processo produttivo, considerando la correlazione che esiste tra le une e le altre. La metodologia è regolamentata, a livello internazionale, dalle seguenti norme ISO 14040:2006 ISO 14044:2006 che ne definiscono la struttura e guidano alla corretta applicazione. Esempio: LCA di un manufatto zincato a caldo INVENTARIO DEGLI INPUT E OUTPUT VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 5

Il ruolo dell LCA 3 LIFE CYCLE ASSESSMENT Storia e norme Le politiche di gestione ambientale, se correttamente applicate, devono consentire di risolvere i problemi a 360 evitando di spostarli da un anello all altro della catena. La LCA non sostituisce i gli altri strumenti di gestione ambientale, al limite li completa. Economia Tecnologia ANALISI MULTICRITERIO Aspetti sociali Politica Altri aspetti Ambiente Policy Maker 6

I principali indicatori di impatto: il Carbon Footprint Il carbon footprint rappresenta il ttl totale delle dll emissioni i i di gas serra (CO 2 eq.) associate al ciclo di vita di un prodotto o di un servizio. Il calcolo del carbon footprint deve passare da un approccio di tipo life cycle assessment nel quale tutte le fasi di un sistema produttivo vengono analizzate in modo da valutare gli impatti complessivi. Per la estrema facilità di comprensione è diventato oggetto di molte azioni di comunicazione ambientale a livello internazionale. 7

I limiti del Carbon Footprint 3 LIFE CYCLE ASSESSMENT Storia e norme E uno dei tanti indicatori ambientali: lo studio degli impatti non si può limitare ad esso per avere una visione d insieme. Il confronto tra l acqua minerale in PET e quella in vetro a rendere porta a risultati opposti a seconda dell indicatore ambientale vs Nel caso della CO2 esiste un punto di brek even legato al numero di utilizzi del contenitore Nel caso PO4 (indicatore nell LCA dell eutrofizzazione legato ai trasposti) no. 8

I limiti del Carbon Footprint L energia nucleare ha un bassissimo carbon footprint Carbon footprint contemplate only one of the environmental indicators Carbon footprint of steel balls for bearings: if we move the plants to other countries the CF it is very different 9

La campagna Coop lancia la nuova campagna per invitare i consumatori a consumare l acqua in maniera consapevole, con particolare attenzione agli aspetti ambientali che ne derivano. 10

L utilizzo dello strumento LCA nella campagna Con lo scopo di fornire informazioni sugli impatti ambientali dei 2 tipi di acqua, sul dossier è presentato un confronto delle emissioni di gas serra generate: i numeri sono stati ottenuti a partire da una rassegna di dei valori di ltt letteraturat dlcf del commissionata i ad ACQUA IMBOTTIGLIATA ACQUA DEL RUBINETTO Ipotesi di studio 1. Valutazione del solo impatto di emissioni gas serra, dal momento che la gran parte degli impatti sono associati al consumo di energia nelle diverse fasi 2. Dati da letteratura, t dal momento che si è ritenuto t sufficiente i averevalori approssimati per le considerazioni finali 3. Elaborazione dei risultati per la distribuzione di 100 litri di acqua auna distanza di 100 km 11

L utilizzo dello strumento LCA nella campagna ACQUA IMBOTTIGLIATA l impatto dell acqua in bottiglia (PET da 1,5lt) non èinferiore a10 kg CO2per 100 litri cioè per ogni 100 litri di acqua trasportati per 100 km si emettono almeno 10 kg di gas serra. La parte rilevante degli impatti è da attribuire alla produzione dell imballo, anche se all aumentare delle distanze l incidenza dei trasporti cresce linearmente. ACQUA DEL RUBINETTO per ogni 100 litri di acqua erogata si emettono circa 0,0404 kg di gas serra. 12

La comunicazione ambientale 13

La Campagna Coop Boschi e Foreste Obiettivo: aumentare la consapevolezza dell importanza della salvaguardia dei boschi e delle foreste. infatti la loro tutela ha impatti importanti sul clima, sulla biodiversità sulla salute ed il benessere dei consumatori 14

A supporto dei contenuti della campagna Boschi e Foreste abbiamo predisposto un Rapporto Scientifico con la collaborazione del Comitato Stakeholder Coop Ambiente, scaricabile dal sito www.e-coop.it Nel documento un approfondimento a cura di 15

LCA nell agricoltura biologica: la metodologia Al fine di perseguire un risultato approfondito e il più multidisciplinare possibile, l approccio metodologico adottato è stato diviso in due fasi distinte, corrispondenti all applicazione di strumenti di analisi differenti: 16

Indicatori di impatto ambientale Il lavoro è condotto in modo da andare a sintetizzare gli impatti ambientali utilizzando gli indicatori di impatto principali ovvero il consumo di acqua, le emissioni di CO 2 equivalente, il sequestro di carbonio nel suolo. CARBON FOOTPRINT: rappresenta la totalità delle emissioni di gas serra prodotte direttamente o indirettamente da qualsiasi attività umana; viene solitamente espresso in chilogrammi di CO 2 equivalente per una prospettiva temporale di 100 anni, tramite un indicatore comunemente chiamato GWP 100 (Global Warming Potential). SEQUESTRO DI CO 2 AL SUOLO: il valore dell indicatore rappresenta una stima della CO 2 equivalente catturata e imprigionata in modo permanente nella matrice suolo sottoforma di carbonio organico o minerale (processi di trasformazione chimico-fisica). Nel caso specifico dell agricoltura, il suolo può subire un arricchimento in carbonio conseguentemente ad una concimazione a base di fertilizzanti organici oppure all interramento della massa vegetativa residua delle colture. 17

I risultati del biologico vs tradizionale 3 LIFE CYCLE ASSESSMENT Storia e norme CARBON FOOTPRINT Bilancio delle emissioni coltivazione e sequestro Carbonio 700 600 500 COLTIVAZIONE GRANO 80 70 60 50 COLTIVAZIONE POMODORO 400 40 300 200 30 20 10 100 0-100 Tradizionale HI Tradizionale LI Industriale Bio (reale) Industriale Bio (pollina) 0-10 -20 Tradizionale HI Tradizionale LI Industriale Bio Industriale Bio (reale) (letame) Sequestro C Difesa e diserbo Serra piantine Sequestro C Difesa e diserbo Op. Agricole Fertilizzazione Op. Agricole Fertilizzazione * Sequestro calcolato come dato medio dei risultati ottenuti dai modelli Seq-Cure e CRA-CIN Emerge infine chiaramente come vi sia un punto di equilibrio tra livello di industrializzazione e impatto sull ambiente 18

Alcune considerazioni Gli3 effettivi LIFE CYCLE vantaggi ASSESSMENT di una agricoltura Storia e norme di tipo biologico sono difficili da valutare tramite la sola metodologia LCA per la complessità delle relazioni chimico-fisiche proprie della matrice suolo e per la quantità di variabili da considerare. La metodologia LCA rimane uno strumento valido per la valutazione degli impatti legati più propriamenteaprocessi i maggiormente industrializzati, i ti quali: operazioni i agricole, produzione ed emissioni relative a produzione ed utilizzo di sostanze chimiche, ecc.. Attualmente il sistema LCA non è in grado di rilevare alcuni benefici intrinseci ai sistemi agricoli e questo visto lo scenario che abbiamo davanti rischia di essere un limite importante in Quanto, come abbiamo visto dallo studio, esiste un livello entro il quale l agricoltura è un importante assorbitore di Co2 ed uno oltre il quale diventa un emettitore Il sequestro di carbonio al suolo e l aumento laumentodi fertilità,, devono essere valutati per mezzo di altri strumenti specifici Ma bisogna poi trovare una modalità per rendicontare in co2 Questa è una frontiera sulla quale come rete LCA è necessario fare sistema. 19