La tipologia linguistica

Documenti analoghi
Cenni di tipologia morfologica

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Saussure ( ) 1913)

La tipologia sintattica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Area linguistica (o Sprachbund):

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

5 Motivazioni funzionali

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

La tipologia e gli universali

1. La classificazione delle lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa lingue (tra e 7.000)

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

La tipologia e gli universali

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

5 L ordine delle parole

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

1 La comparazione interlinguistica

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

GEOGRAFIA" delle LINGUE

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

Indice. Premessa. Abbreviazioni

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Tipologia linguistica: riflessione sulle lingue e loro comparazione.

3 Morfologia: nozioni generali

Programma Didattico Annuale

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Attualmente, nel mondo sono parlate circa lingue (tra e 7.000)

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Non esistono tipi puri

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Classificazione delle lingue

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

2 Universali linguistici

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

L aggettivo e il pronome:

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Area linguistica (o Sprachbund):

Variabili: i] velocità ii] esito finale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

C.I. di Metodologia clinica

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Le statistiche sui redditi dei cittadini

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

STRUTTURE LINGUISTICHE:

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Transcript:

Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo tre principali parametri: la prospettiva della parentela genetica o prospettiva genealogica, quella areale (cfr. foglio di materiale sulle lingue del mondo) e quella tipologica. (2) Computo delle lingue del mondo: intorno alle 6.000 (altre stime: da 3.000 a 12.000) (3) Criterio di classificazione sociolinguistico: numero dei loro parlanti: l organizzazione Linguasphere ha proposto sulla base del numero dei parlanti delle lingue del mondo un indice di classificazione che conta dieci ordini di grandezze, da 9 (per le lingue che contano più di un miliardo di parlanti) a 0 (per le lingue estinte o morte nel corso del XX secolo). B. Tipologia morfologica (4) Tipo morfologico: le lingue variano a seconda della struttura tipica della parola, della sua segmentabilità o meno in morfi, della presenza più o meno forte di allomorfia. I principali tipi morfologici conosciuti sono quattro: isolante, agglutinante, flessivo, polisintetico. (5) Due criteri per individuare i tipi morfologici: numero medio di morfemi per parola: indice di sintesi numero di morfemi per morfo: indice di fusione CRITERI indice di fusione (n.ro di morfemi per morfo) basso alto indice di sintesi basso tipo isolante (n.ro di morfemi per parola) alto tipo agglutinante tipo flessivo (6) Lingue isolanti: parole dalla struttura molto semplice: un solo morfema (m. lessicale) basso indice di sintesi 1:1 categorie espresse in modo analitico, tramite il lessico o la sintassi Esempi: vietnamita, cinese, thailandese inglese? (7) Vietnamita: Ngu ò i dàn ông la lo straniero persona CLASS. maschio di fuori (sesso) (lett. nonno) (8) Lingue agglutinanti: struttura della parola molto complessa (catene di morfemi) alto indice di sintesi: 3:1 i morfemi hanno un valore unico ed una sola funzione (assenza di m. cumulativi) parole trasparenti, facilmente segmentabili Esempi: turco, ungherese, finnico, basco, giapponese, esperanto. (9) Esperanto (lingua artificiale, costruita a tavolino (1877) con funzione di lingua veicolare internazionale):

malsanulejo mal- san- ul- ej- o NEG-sano-per-luogo-NR ospedale Nome - NR Nome - FEMM - NR Nome - FEMM - NR - PL patr-o padre patr-in-o madre patr-in-o-j madri knab-o ragazzo knab-in-o ragazza knab-in-o-j ragazze vir-o uomo vir-in-o donna vir-in-o-j donne (10) Turco: declinazione del sostantivo el mano singolare plurale nominativo el el-ler accusativo def. el-i el-ler-i genitivo el-in el-ler-in dativo el-e el-ler-e locativo el-de el-ler-de allativo el-den el-ler-den (11) Lingue flessive (o fusive): ricca morfologia (= molte categorie sono espresse tramite la morfologia) alta allomorfia casi di omonimia tra morfi ridondanza (= ripetizione delle stesse marche su ogni costituente di un gruppo di parole) indice di sintesi 2:1 Esempi: lingue indoeuropee come greco, latino e lingue romanze, russo (12) latino: puell-arum delle ragazze ragazza-gen.pl.1decl.(femm) italiano: L-e mi-e bell-e studentess-e ART-F.PL POSS-F.PL bella-f.pl studente-f.pl (13) Lingue polisintetiche ricca morfologia struttura della parola molto complessa: catene di morfemi in cui possono comparire 2 o più m. lessicali le parole tendono a corrispondere a ciò che nelle altre lingue sarebbero intere frasi parole poco trasparenti, fenomeni di fusione indice di sintesi 4:1 Esempi: lingue amerindiane, tra cui ad es. eschimese, lingue paleosiberiane, lingue australiane. (14) Yupik siberiano (famiglia eschimo-aleutina) angyaghllangyugtuq egli vuole comprare una grande barca angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accrescitivo-comprare-desiderativo-3.sing (es. da Grandi) groenlandese occidentale (famiglia eschimo-aleutina) Irni ilinniartitsisunngurtippaa Fece diventare insegnante suo figlio Irn -i ilinniartitsisu- nngur- tip- paa figlio-poss.rifl.ass insegnante- diventa- CAUS- 3.SG.REL.ASS.IND (15) Alcuni dati relativi alle lingue del mondo. 2

lingue tipo Indice di sintesi Indice di fusione yorùba isolante 1,09 1,00 inglese misto 1,68 1,37 turco agglutinante 2,86 1,31 russo fusivo 3,33 1,58 eschimese polisintetico 3,72 ---- C. Tipologia sintattica (16) Tipologia sintattica tipologia dell ordine dei costituenti delle lingue del mondo [Greenberg (1963), Mallison / Blake, Hawkins, Tomlin], nella quale si cerca di: a. descrivere gli ordini empiricamente osservati; b. spiegarne la distribuzione statistica; c. cercare di individuare correlazioni tra i diversi ordini. Costituenti fondamentali presi in considerazione sono soggetto (S), verbo (V) e oggetto diretto (O). (17) Dati sugli ordini dei costituenti maggiori e sulla loro distribuzione nei campioni analizzati in alcune delle ricerche più note: SOV SVO VSO VOS OVS OSV Greenberg 1963: 30 lingue 37% 43% 20% 0 0 0 Ruhlen 1975: 427 lingue 51,5% 35,6% 10,5% 2,1% 0 0,2% Mallinson/Blake 1981: 100 lin. 41% 35% 9% 2% 1% 1% Tomlin 1986: 402 lingue 44,8% 41,8% 9,2% 3% 1,2% 0 Wals 2013: 1377 lingue (+ 189 l.ge senza ordine dominante) 47,6% 41,1% 8% 2,1% 0,9% 0,3% [N.B.: Greenberg (1963): campione troppo piccolo e sostanzialmente casuale; Ruhlen (1975): campione vasto, ma non filtrato da alcun criterio; i campioni di Mallison / Blake (1981) e di Tomlin (1986), invece, sono accuratamente studiati per evitare distorsioni dovute sia ad affinità genetica che ad affinità areale delle lingue scelte; Wals = The World Atlas of Language Structures online a cura di Matthew S Dryer & Martin Haspelmath (www.wals.info). (18) Nell individuazione dell ordine non marcato si tiene conto di: a. frasi dichiarative b. frasi non dipendenti (le dipendenti possono avere ordini speciali) c. frasi con S e O realizzati con elementi lessicali pieni (non pronomi, in particolare non pronomi atoni) ed entrambi definiti (19) Esempi: SOV lingue indoeuropee orientali (India), latino, lingue altaiche (turco e giapponese), lingue dravidiche (India meridionale), lingue del ramo tibetano della famiglia sinotibetana, in Africa le lingue khoisan, in Europa il basco. 3

SVO lingue indoeuropee occidentali (lingue romanze), lingue bantu in Africa, gruppo sinitico della famiglia sino-tibetana VSO lingue celtiche, lingue semitiche arcaiche / classiche, lingue austronesiane, polinesiane: tongano e maori VOS malgascio e qualche altra lingua austronesiana OVS qualche raro esempio nei caraibi: hishkaryana OSV wik ngathana, lingua australiana (20) Tomlin (1986) propone il seguente ordine di distribuzione: SOV = SVO > VSO > VOS = OVS > OSV (> più frequente di ) (21) Criteri per la spiegazione della distribuzione appena citata in termini funzionali. a. principio di precedenza, che fa prevedere S > O b. principio di adiacenza, che fa prevedere che O e V siano contigui (OV e VO) (22) rispetto/violazione dei criteri nei sei tipi sintattici SOV SVO VSO VOS OVS OSV principio di precedenza + + + - - - principio di adiacenza + + - + + - (23) Correlazioni tendenziali fra gli ordini dei costituenti. SV SAdp SN Modificatore-Testa OV VAux NPo AggN GenN RelN Testa-Modificatore VO AuxV PrN NAgg NGen NRel Adp adposizione, Po posposizione, Pr preposizione (24) Lingua OV, testa a destra, che costruisce a sinistra : turco (S)OV a. k z kitab- oku-yor ragazza libro-acc.def leggere-progr(3sg) la ragazza legge il libro VAux b. memnun i-se i-di-m contento essere-condiz essere-passato-1sg se fossi stato contento NPo c. ev için casa per per la casa AggN d. güzel hava bello tempo tempo buono GenN e. kom u-lar- n küçük o ul vicino-pl-gen piccolo figlio il figlio piccolo dei vicini RelN f. Istambul-a gel-en vapur Istambul-DAT venire-partpres battello il battello che viene a Istambul (25) Lingua VO, testa a sinistra, che costruisce a destra : gallese V(S)O a. Lladodd y ddraig y dyn 4

uccise ART drago ART uomo Il drago uccise l uomo AuxV b. Yr wyf wedi rhedeg PARTICELLA sono dopo correre/corsa Ho corso PrN c. o Gaergybi i Gaerdydd da Holyhead a Cardiff da Holyhead a Cardiff NAgg d. car coch macchina rosso macchina rossa NGen e. ben y mynydd cima ART montagna la cima della montagna NRel f. y dyn a welodd i ART uomo REL vide me l uomo che mi ha visto 5