2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Documenti analoghi
Corso di. Economia Politica

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico

Deficit e debito pubblico

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

sedimentazione Approfondimenti matematici

Economia Politica H-Z Lezione 9

Apertura nei Mercati Finanziari

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

I metodi di valutazione degli interventi

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Oscillazione Moto di una molla

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Corso di. Economia Politica

Politica Economica Europea. a.a

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Politica Economica a.a. 2007/08

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Finanza pubblica in Italia

Lezione 4 Material Requirement Planning

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Finanza pubblica in Italia

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA (Dispensa n. 3)

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Equazioni Differenziali (5)

Nome: Nr. Mat. Firma:

Il valore dei titoli azionari

Economia e gestione delle imprese - 01

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

L analisi delle serie storiche

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO,

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Modello di una macchina in corrente continua

Il debito pubblico. Il debito pubblico. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

I confronti alla base della conoscenza

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Problemi di Fisica La termologia

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Esercitazione I - IRPEF

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Transcript:

DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se la spesa pubblica resa invariaa, una riduzione delle impose oi deve essere compensaa da un aumeno delle impose fuure o I disavanzi di bilancio deli anni passai si raducono in maior debio pubblico correne o Per sabilizzare il debio pubblico (eviare che aumeni nel empo, il overno deve produrre un avanzo primario uuale ali ineressi sul debio esisene 2. Definiamo il rapporo Debio Pubblico / Pil e le sue deerminani principale conclusione: o la variazione del rapporo debio pubblico / Pil dipende dalla capacià del overno di produrre avanzi primari e dal divario ra asso di ineresse reale e asso di crescia del Pil 3. Sudiamo la sosenibilià del rapporo Debio Pubblico / Pil nel luno periodo: principale conclusione: o Se il asso di crescia del Pil è maiore del asso di ineresse reale, il rapporo Debio / Pil convere verso il suo valore di equilibrio anche in presenza di disavanzi primari

VINCOLO DI ILANCIO DEL GOVERNO Disavanzo di bilancio nell anno : disavanzo r G T ( N:. variabili espresse in ermini reali 2. T al neo dei rasferimeni Ipoesi: il disavanzo può essere finanziao solo con l emissione di nuovi ioli di sao (assenza di sinoraio Vincolo di ilancio del Governo: disavanzo (b (variazione del debio pubblico nel corso dell anno deve essere uuale al disavanzo nell anno : o disavanzo debio pubblico o avanzo debio pubblico sosiuendo la ( nella (b: r G T (2 La variazione del debio pubblico dipende dalla spesa per ineressi sul debio, dalla spesa pubblica e dalle impose Isolando : r { G T 2 3 in eressi sul debio disavanzoprimario r G T ( (3 2

EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DELLE IMPOSTE SULL EVOLUZIONE DEL DEITO PULICO Ipoesi: o nell anno 0, il overno riduce le impose di miliardo di euro o fino all anno 0, il bilancio è sempre sao in pareio (debio pubblico 0 o G cosane: un avanzo primario può essere prodoo solo aumenando T Disinuiamo i seueni casi:. Il overno rimborsa ineramene il debio l anno successivo a quello della riduzione delle impose (anno 2. Il overno rimborsa ineramene il debio in un cero anno successivo a quello della riduzione delle impose 3. Il overno sabilizza il debio ad un cero livello per ui li anni successivi a quello della riduzione delle impose. Il overno rimborsa ineramene il debio nell anno Vincolo di bilancio nell anno : ( r G T dove 0 e 0: 0 0 ( r G T G T ( r Per rimborsare ineramene il debio nell anno, nell anno è necessario produrre un avanzo primario di (r miliardi di euro: le impose devono aumenare di (r miliardi di euro (N: abbiamo ipoizzao G cosane 3

2. Il overno rimborsa ineramene il debio nell anno Dall anno successivo alla riduzione delle impose all anno in cui si rimborsa il debio, l avanzo primario sarà uuale a 0. Nell anno : ( r 0 0 Dove 0 : ( r Nell anno 2: 2 ( r 0 Dove (r: 2 2 ( r... Nell anno -: ( r Oni anno il overno emee più debio per paare li ineressi sul debio Nell anno : ( r ( G T Dove 0 e - (r (- 0 ( r( r T G ( r ( G T Per rimborsare ineramene il debio nell anno, nell anno il overno deve produrre un avanzo primario di (r miliardi di euro: le impose devono aumenare di (r miliardi di euro. 4

Conclusione: Se la spesa pubblica resa invariaa, una riduzione delle impose oi deve essere compensaa da un aumeno delle impose fuure. L aumeno delle impose fuure sarà ano maiore - quano più il overno aspea per aumenare le impose - quano maiore è il asso di ineresse 3. Il overno sabilizza il debio dall anno in poi Vincolo di bilancio nell anno : r ( G T 0 dove 0 e (il overno sabilizza il debio al livello dell anno 0: ( r G T G r T Conclusione: Per sabilizzare il debio pubblico (eviare che aumeni nel empo, il overno deve produrre un avanzo primario uuale ali ineressi sul debio esisene (nell esempio, 5

6 RAPPORTO DEITO PULICO / PIL Più che conoscere l andameno nel empo del livello del debio pubblico, siamo ineressai a conoscere l evoluzione del rapporo debio pubblico / Pil (randezza economica più sinificaiva e le sue deerminani. Dividiamo la (3 per il Pil : T G r ( T G r ( Dalla definizione del asso di crescia del Pil: Sosiuendo - / /( T G r ( Ricordando l approssimazione: r r ( T G r ( Da cui:

G T ( r 4243 23 2 La variazione del rapporo Debio Pubblico / Pil dipende da:. ( r Differenza ra il asso di ineresse reale e il asso di crescia dell economia moliplicaa per il debio ( spesa per ineressi correa per la crescia della produzione: 2. o (r > 0 r > debio/pil o (r < 0 r < debio/pil G T Disavanzo Primario / Pil: o (G T > 0 disavanzo debio/pil o (G T < 0 avanzo debio/pil 7

Alcuni dai - Ialia Variazione del rapporo debio pubblico/pil e sue deerminani (% del Pil; Ialia, 99-200 Fone: anca d Ialia, Relazione Annuale 200 Leenda: arre vericali variazione % del rapporo Debio Pubblico / Pil Linea raeiaa (più ala incidenza del divario ra onere del debio e asso di crescia del Pil Linea coninua incidenza di (G-T/ Linea raeiaa (inermedia componene saisica residuale Indebiameno neo, Avanzo Primario, Spesa per Ineressi e debio pubblico (milioni di euro e in % del Pil; Ialia, 2003-2007 Fone: anca d Ialia, olleino Economico, oobre 2007 8

IL RAPPORTO DEITO PULICO / PIL NEL LUNGO PERIODO Obieivo: sudiare la dinamica del rapporo /, dae le alre variabili. Quando è sosenibile il rapporo /? ( r 4243 inclinazione G T 23 in ercea La (4 è un equazione alle differenze: / al empo è funzione di / al empo - In equilibrio (di sao sazionario: b G T b ( r b b ( G T / r Che seno ha b? ( in equilibrio, / > 0 o / < 0?. Esisono 4 casi disini: (a G T > 0 e > r b > 0 in equilibrio il overno è debiore (b G T > 0 e < r b < 0 in equilibrio il overno è crediore (c G T < 0 e < r b > 0 in equilibrio il overno è debiore (d G T < 0 e > r b < 0 in equilibrio il overno è crediore (4 Nel caso in cui il overno para da un cero valore posiivo di /, chiediamoci se il debio è sosenibile ( se l economia è in rado di enerare risorse sufficieni per ripaare il debio Consideriamo i 4 casi (a-(d 9

(a G T > 0 e > r Siamo assumendo: o disavanzo primario inercea > 0 o asso di crescia del Pil > asso di ineresse reale inclazione < o / convere sempre al suo sao sazionario. Perchè? r deermina la velocià a cui cresce il debio deermina la velocià a cui cresce il PIL > r sinifica che la crescia del PIL è maiore della crescia del debio e quindi il rapporo debio/pil è desinao a converere 0

(b G T > 0 e < r Siamo assumendo: o disavanzo primario inercea > 0 o asso di crescia del Pil < asso di ineresse reale inclinazione > - / non convere nel empo allo sao sazionario - in equilibrio il overno è crediore In presenza di un debio posiivo e di disavanzi primari, / cresce allonanandosi radualmene dal valore di equilibrio: il rapporo Debio/PIL aumena nel empo (il numeraore cresce ad un asso superiore al asso di crescia del denominaore

(c G T < 0 e < r Siamo assumendo: o avanzo primario inercea < 0 o asso di crescia del Pil < del asso di ineresse reale inclinazione > 2

(d G T < 0 e > r Siamo assumendo: o avanzo primario inercea < 0 o asso di crescia del Pil > asso di ineresse reale inclinazione < 3 - Il rapporo debio/pil convere verso l equilibrio - In equilibrio il overno è crediore In presenza di avanzi primari e di un asso di crescia del Pil che eccede il asso di ineresse, qualunque sia il valore iniziale di /, si convere verso l equilibrio